User Manual
7
Come eseguire i collegamenti e le regolazioni
7.
Premete il pulsante [F3 (HI-HAT)].
Appare la schermata “TRIGGER HI HAT”.
fig.TrigHH-12
8.
Confermate le impostazioni del TD-12.
9.
Mentre leggete il misuratore che viene
visualizzato sul lato destro della schermata del
TD-12, regolate l’offset con la vite di
regolazione dell’offset VH del VH-11.
Regolate l’offset in modo che sul misuratore appaia il
simbolo nero.
fig.TrigHH-OK
fig.Offset.e
1.
Regolate la distanza tra la porzione metallica al
centro dell’hi-hat inferiore e il punto centrale
del sensore e impostatela su circa 3 mm e poi
serrate la vite dell’innesto.
fig.HH-Adjust.e
*Nonostante la distanza possa essere impostata in modo tale da
facilitare l’utilizzo dell'hi-hat, se questa è troppo piccola o
troppo ampia l’apparecchio potrebbe non funzionare
correttamente e l’hi-hat potrebbe non suonare come voluto.
Impostando la distanza su
3 mm
si ha una sensibilità più
naturale quando si suona il VH-11.
2.
Cambiate la tensione delle molle regolando il
supporto dell’hi-hat.
Per istruzioni su come regolare la tensione, consultate il
manuale dell’utente del supporto dell’hi-hat.
* In alcuni supporti la tensione potrebbe non essere regolabile.
NOTA
Durante l’esecuzione accertatevi che il nome “Roland”
sull’hi-hat si trovi sul lato opposto del supporto rispetto
al pedale dell'hi-hat (pag. 5).
Parametro Valore
Hi-Hat Type VH11/FD
CC Max 90
CC Resolution NORMAL
Vite di
regolazione
dell'offset VH
APERTO CHIUSO
Punti di regolazione dell’offset VH
Se è difficile ottenere il suono dell’hi-hat chiuso, ruotate
la vite di regolazione dell’offset VH verso “CHIUSO”.
Se è difficile ottenere il suono dell'hi-hat aperto, ruotate la
vite verso “APERTO”.
NOTA
Se i suoni vengono tagliati quando colpite l’hi-hat
con forza, girate la vite verso “APERTO”.
Come regolare l’hi-hat
3 mm