User manual

211
4. Selezionare il rapporto della luce del flash.
Ruotare il quadrante per impostare il rapporto
della luce del flash come <RATIO>, <RATIO A:
B> oppure <RATIOA: B C> Selezionare il rap-
porto della luce del flash come <RATIO>. Ciò
significa che tre gruppi di unità SLAVE avranno
la stessa potenza luminosa del MASTER. Sele-
zionare il rapporto della luce del flash come
<RATIO A: B>. Ciò significa che sul gruppo del
flash A/B dovrà essere impostato il rapporto
luminosità/potenza del gruppo AB. Selezionare
il rapporto della luce del flash come <RATIO A:
B C>. Ciò significa avere tre gruppi di luce del
flash accesi e impostare il rapporto luminosità/
potenza del gruppo AB e la compensazione di
potenza del gruppo C.
5. Impostare il rapporto della luce del flash
<RATIO A: B> oppure <RATIO A: B C>. Impostare
il [pulsante Impostazione parametri] su <RATIO A: B> in modo da far accendere
il rapporto della luce del flash. Ruotare il quadrante per impostare il rapporto
della luce del flash e tutti i tipi di codice, come indicato nella tabella.
Codici del rapporto della luce del flash e tabella del rapporto della luce del flash
Codice
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13
RAPPORTO
8:1 5.6:1 4:1 2.8:1 2:1 1.4:1 1:1 1:1.4 1:2 1:2.8 1:4 1:5.6 1:8
6. Impostare la compensazione dell’esposizione del gruppo C <RATIO A:B:C>
Impostare il [pulsante Impostazione dei parametri] su C in modo da far ccendere
la compensazione dell’esposizione del gruppo C. Una volta eseguita la configu-
razione, si prega di premere di nuovo il [pulsante Impostazioni dei parametri]
per confermare e uscire. In caso sia impostato <RATIO A:B>, l’unità slave del
gruppo <C> non si accenderà. Se l’unità SLAVE del gruppo C è direzionata verso
il soggetto, quest’ultimo sarà esposto in modo eccessivo.