Owner`s manual

16
SELETTORE PER DIFFUSORI RSS-900
NOTA : Ogni singolo cavo di diffusore è composto da molti fili
sottili. Quando effettuate collegamenti ai terminali
dell’amplificatore, l’RSS-900, o i diffusori, avvolgete questi fili in
un fascio stretto e assicurate tutti i fili nel terminale. Non deve
esserci alcun filo esterno ad un terminale che possa toccare
l’altro. Questo potrebbe causare un corto circuito.
E’ anche molto importante assicurarsi che i canali destro e
sinistro non vengano invertiti. Lavorate accuratamente e
assicuratevi che i canali giusti siano collegati ad ogni
amplificatore, l’RSS-900 e il punto di collegamento del diffusore.
Ingresso dall’amplificatore
3
(vedi diagramma del collegamento Figura 2)
Utilizzate cavi resistenti per collegare l’uscita dell’amplificatore
all’ingresso dell’RSS-900 come mostrato.
Collegamento d’uscita dei diffusori diretti
4
Collegate i diffusori nella vostra collocazione d’ascolto primaria ai
terminali d’uscita etichettati “Direct”. Queste uscite non hanno i
componenti di accoppiamento di impedenza e di controllo di
capacitanza che hanno le altre uscite (1-5). Questo vi fornisce la
comodità di poter attivare e disattivare i diffusori principali nel
vostro impianto con la sicurezza che il loro segnale non venga
disturbato da ulteriori circuiti .
Collegamenti di uscita dei diffusori 1-5
5
Collegate i diffusori secondari del vostro impianto alle uscite
etichettate da 1 a 5. Queste uscite hanno componenti di
accoppiamento di impedenza e controllo di capacitanza che
permettono all’amplificatore di pilotare con sicurezza qualsiasi
combinazione di diffusori.
Interruttori dei diffusori On/Off
(vedere Figura 1 per l’identificazione dell’interruttore)
Interruttore dei diffusori diretti
1
Questo interruttore attiva e disattiva i diffusori collegati alle uscite
Direct. Premete all’interno la parte superiore dell’interruttore per
attivare il diffusore. Premete all’interno la parte inferiore
dell’interruttore per disattivare il diffusore.
Interruttori d’uscita per diffusori 1-5
2
Questi interruttori attivano e disattivano i diffusori collegati alle
uscite corrispondenti. Premete all’interno la parte superiore
dell’interruttore per attivare il diffusore collegato a quell’uscita.
Premete all’interno la parte inferiore dell’interruttore per
disattivare il diffusore collegato all’uscita.
Ricerca dei guasti
La maggior parte delle difficoltà negli impianti audio sono il
risultato di collegamenti non-corretti o regolazioni di controllo
inadeguate. L’RSS-900 è un dispositivo passivo senza
un’alimentazione propria o componenti che possano guastarsi. Se
incontrate dei problemi sono probabilmente dovuti a altri
componenti dell’impianto. Se il problema coinvolge l’RSS-900
è probabilmente una questione di collegamenti non corretti.
Nessun Suono
Se uno o entrambi i canali non producono suono, verificate se le
altre uscite del diffusore funzionano adeguatamente. Se il
problema è limitato a una coppia di diffusori è probabilmente il
risultato di collegamenti errati all’RSS-900 o ai diffusori.
Se tutte le coppie di diffusori nell’impianto hanno lo stesso
problema controllate un’altra sorgente di segnale. Se nessun
canale produce suono controllate gli interruttori del monitor sul
preamplificatore (o amplificatore integrato, o sintoamplificatore)
per assicurarvi che sono regolati correttamente. Se il problema
persiste verificate i collegamenti fra il preamplificatore e
l’amplificatore (se corretto) e il collegamento fra le uscite del
diffusore e gli ingressi dell’RSS-900. Assicuratevi che non ci siano
fili sciolti del cavo che causino un corto circuito fra i terminali di
collegamento o alle uscite dell’amplificatore o agli ingressi
dell’RSS-900.
Suono distorto
Non c’è quasi nulla nell’RSS-900 che possa produrre suono
distorto. Tali inconvenienti sono quasi certamente il risultato di
problemi in altre parti dell’impianto. In rari casi un filo sciolto del
cavo del diffusore che tocca appena l’altro cavo o terminale può
produrre un disturbo intermittente. Questo è facile da verificare
ed eliminare quale possibile fonte del problema.