Manuali di Istruzioni
12
S5 Amplificatore finale stereo / M8
Amplificatore finale mono
Considerazioni sulla potenza
d’uscita
La potenza di uscita dei finali S5 / M8 è di 500 watt per ogni canale, quando
entrambi i canali operano insieme a piena potenza su una frequenza compresa
tra 20 Hz e 20K Hz. E la potenza di uscita del finale M8 è di 1080 watt su 8
ohm di carico quando opera a piena potenza. Michi ha scelto di specificare i
valori di potenza in questa maniera poiché, sulla base della propria esperienza,
essa riflette meglio l’effettiva, reale capacità di erogazione di un amplificatore.
Quando si comparano le caratteristiche tecniche di prodotti di varie marche
è necessario tenere presente che il dato della potenza può essere dichiarato
secondo altri criteri, spesso non così rigorosi. Ad esempio, la potenza massima
può essere dichiarata con un solo canale in funzione ed il dato che ne risulta
è solitamente maggiore.
L’impedenza nominale di un diffusore poi indica il carico che l’amplificatore
trova ai suoi terminali d’uscita, normalmente 4 oppure 8 ohm. Più è bassa,
più potenza richiede il diffusore. In effetti un diffusore da 4 ohm necessita di
una potenza doppia rispetto ad uno da 8 ohm.
Gli amplificatori Michi sono progettati per lavorare con ogni diffusore di
impedenza nominale compresa tra 4 e 8 ohm e con tutti i canali in funzione alla
massima potenza. Dal momento che ogni progetto è ottimizzato per utilizzare
contemporaneamente tutti i canali a disposizione, Michi è in grado di indicare
la vera potenza sempre disponibile all’uscita di ogni canale.
Per Cominciare
Grazie per aver acquistato l’amplificatore finale stereo Michi S5 / M8. Utilizzato
in un sistema di riproduzione musicale oppure in un impianto home theatre di
qualità vi garantirà numerosi anni di gradevole intrattenimento.
Questi amplificatori possono fornire grandi potenze con prestazioni audio di
assoluto rilievo. Stadi di amplificazione a componenti discreti, un’imponente
sezione di alimentazione, resistenze e condensatori accuratamente scelti e
la raffinata filosofia progettuale Balanced Design assicurano un suono di alta
qualità. La grande capacità di erogare corrente consente poi ad entrambi i
finali di pilotare con disinvoltura anche i diffusori più difficili.
Si tenga presente che l’S5 / M8 sono in grado di erogare una potenza di oltre
500 / 1080 watt il secondo su ciascuno dei loro canali. Assicurarsi pertanto
che i diffusori che si andranno a collegare a questi amplificatori possano
sopportare tali potenze. In caso di dubbi sui diffusori, contattare il vostro
rivenditore autorizzato Michi.
L’installazione e l’utilizzo di questi finali non potrebbe essere più semplice.
Se si ha dimestichezza con questo genere di apparecchi, non rimane che
collegarli all’impianto ed iniziare ad apprezzarne le qualità.
Alcune precauzioni
ATTENZIONE: Per evitare danni ai componenti dell’impianto, assicurarsi
sempre che siano tutti completamente spenti prima di eseguire o modificare i
collegamenti tra loro o con i diffusori. Non riaccendere alcuno dei componenti
prima di aver controllato tutti i collegamenti. Prestare particolare attenzione
ai cavi dei diffusori per evitare che alcuni fili lasciati liberi possano toccare un
altro cavo, il connettore adiacente o il mobile dell’amplificatore.
Sommario
Importanti informazioni di sicurezza .............................2
Figura 1: Controlli e connessioni 3
Figura 2: Telecomando RR-RH6 4
Figura 3-1: Collegamenti ingressi analogici ed uscite diffusori 5
Figura 3-2: Collegamenti ingressi analogici ed uscite diffusori 6
Figura 4-1: Ingressi analogici bilanciati (XLR) 7
Figura 4-2: Ingressi analogici bilanciati (XLR) 8
Figura 5-1: Collegamenti segnali Trigger 12 V 9
Figura 5-2: Collegamenti segnali Trigger 12 V 10
Note importanti 11
Considerazioni sulla potenza d’uscita ...........................12
Per Cominciare ...............................................12
Alcune precauzioni 12
Posizionamento 13
Cavi di collegamento 13
Telecomando RR-RH6 .........................................13
Batterie del telecomando 13
Alimentazione AC e comandi ...................................13
Ingresso alimentazione
-
14
Interruttore d’accensione principale
-
14
Ingressi / uscite segnali Trigger 12 V
9
14
Circuiti di protezione
2
14
Collegamento segnali d’ingresso ..............................14
Selettore ingressi
8
14
Uscite diffusori ...............................................14
Selezione dei diffusori 14
Scelta del cavo diffusori 14
Polarità e fase 14
Collegamento diffusori
0=
15
Ventole di raffreddamento
4
..................................15
Connettore RS 232
7
..........................................15
Connessione alla rete
6
.......................................15
Menù impostazioni ............................................15
Descrizione del pannello frontale ...............................15
Sensore telecomando
3
15
Display
1
15
Descrizione dei tasti e dei comandi .............................15
Menù principale ..............................................16
Configurazione di rete 16
Configurazione Display 17
Configurazione di sistema 17
Risoluzione dei problemi .......................................18
L’indicatore di accensione non si illumina 18
Sostituzione del fusibile 18
Nessun suono 18
Indicatore di protezione 18
Caratteristiche tecniche .......................................19










