Manuali di Istruzioni

12
P5 Preamplificatore Stereo
La porta può essere configurata tramite i menù OSD così da rimanere alimentata
anche quando l’P5 è in standby. Si veda in proposito l’Alimentazione USB più
avanti nel manuale a pagina 16.
Lopzione “Sempre acceso” consente al dispositivo collegato di rimanere
costantemente alimentato per poter utilizzare la funzione Rilevazione segnale
ingresso trattata in seguito per accendere/spegnere automaticamente l’P5
in presenza/assenza di un segnale digitale in ingresso.
NOTA: Quando configurato per fornire costantemente alimentazione
a questa porta USB, l’P5 assorbe più energia dalla rete elettrica anche
in standby.
Ingresso EXT REMOTE
o
Questa presa mini-jack mono 3,5mm può ricevere codici di controllo da ricevitori
a raggi infrarossi standard nel caso il segnale emesso dal telecomando non
riesca a raggiungere il sensore posto sul frontale dell’apparecchio. Consultare
il vostro rivenditore autorizzato Michi per informazioni sui ricevitori esterni IR
e sui cavi necessari per il collegamento.
Connettore RS232
]
L’P5 può essere gestito da un computer tramite la porta RS 232 ed un software
di controllo audio di terze parti per integrare l’apparecchio in un sistema di
automazione. La connessione tra la presa RS 232 sul retro ed il computer
richiede un cavo seriale con connettori DB-9 maschio-femmina.
Per ulteriori informazioni sui collegamenti, software e codici operativi per
il controllo da computer dell’P5, contattare il rivenditore autorizzato Michi.
Ingresso PC-USB
i
Vedi Figura 5
Collegare tramite il cavo fornito questo ingresso ad una presa USB del vostro
computer.
L’P5 supporta sia lo standard USB Audio Class 1.0 che lo USB Audio Class 2.0.
I computer con sistema operativo Windows non richiedono l’installazione di
driver aggiuntivi per USB Audio Class 1.0 e consentono di riprodurre file audio
fino ad una frequenza di campionamento di 96kHz. Il preamplificatore è
predisposto in fabbrica per la modalità USB Audio Class 1.0.
Per trarre vantaggio dalle risoluzioni maggiori (fino ad una frequenza di
campionamento di 384 kHz) è necessario installare un driver per lo standard
USB Audio Class 2.0 contenuto nel CD fornito assieme all’P5 e predisporre
quest’ultimo per la modalità di riproduzione USB Audio Class2.0 seguendo
la procedura sotto descritta:
Premere SETUP sul telecomando per entrare nel menu SETUP e utilizzare I
tasti
T
/
D
per selezionare il menu delle sorgenti e premere il tasto Enter
K
.Utilizzare i tasti freccia
T
/
D
e il tasto Enter
K
sul telecomando per
selezionare come SORGENTE DI INGRESSO “PC-USB”.
Premere SETUP sul telecomando per entrare nel menu SETUP e utilizzare i
tasti
T
/
D
per selezionare il menu AUDIO, successivamente premere il
tasto Enter
K
. Utilizzare i tasti
T
/
D
e il tasto Enter
K
sul telecomando
per selezionare “USB Audio2.0” come opzione dell’ingresso PC-USB.
Una volta modificata la modalità USB Audio spegnere e riaccendere il
preamplificatore e riavviare il computer per assicurarsi che risultino entrambi
correttamente configurati.
Molti software di riproduzione audio (Media Player) non supportano la frequenza
di campionamento 384 kHz. Se si intende riprodurre file con frequenze fino
a 384 kHz, verificare che il software lo permetta. Inoltre potrebbe rendersi
necessario configurare i driver audio del vostro computer per consentire l’uscita
a 384 kHz, oppure elaborare i file per ridurne la frequenza (down sample). Per
maggiori informazioni, fare riferimento alle informazioni relative al software
di riproduzione oppure al sistema operativo in uso.
NOTA: Nei computer con sistema operativo Windows per lo standard USB
Audio Class 2.0 è richiesta l’installazione di un apposito driver contenuto
nel CD fornito con l’P5.
NOTA: I computer Mac non richiedono driver aggiuntivi in quanto il loro
sistema operativo supporta entrambi gli standard USB Audio Class 1.0
e 2.0.
NOTA: A seguito dell’installazione dei driver potrebbe essere necessario
selezionare il driver audio Michi nella finestra relativa ai dispositivi sonori.
NOTA: L’P5 supporta sia lo riproduzione audio DSD e DOP nei formati
1X e 2X. Consultare il proprio lettore audio per confermare il corretto
funzionamento per la riproduzione di questi formati audio.
Connessione alla rete
u
L’P5 può essere collegato a una rete locale connessa ad Internet utilizzando
la presa NETWORK sul pannello posteriore. Tramite le configurazioni di rete è
possibile assegnare al preamplificatore un indirizzo IP statico oppure dinamico
(DHCP). Per informazioni sulla configurazione dell’indirizzo IP si veda la voce
“Network” tra i Menù impostazioni descritti di seguito.
Collegando l’apparecchio ad una rete locale è possibile ricevere via Internet
aggiornamenti software. La connessione alla rete permette anche la sua
integrazione con sistemi di automazione domotica.
Per maggiori informazioni sulla connessione alle reti locali contattare il vostro
rivenditore Michi.
Menù impostazioni
Il Michi P5 è dotato di un display informativo che aiuta ad utilizzare il sistema.
Un più completo sistema di menu ON-SCREEN DISPLAY (OSD) è disponibile
in qualsiasi momento premendo il pulsante SETUP sul telecomando. Questi
menu OSD guidano l’utente attraverso la configurazione e l’impostazione
di P5. Le impostazioni effettuate nel processo di configurazione vengono
memorizzate come impostazioni predefinite e non devono essere effettuate
di nuovo per il normale funzionamento dell’unità.