Manuali di Istruzioni
9
Italiano
Per Cominciare
Grazie per aver acquistato il preamplificatore stereo Michi P5. Utilizzato in un
sistema di riproduzione audio di qualità vi garantirà numerosi anni di gradevole
intrattenimento.
Questo preamplificatore è un componente di alte prestazioni dotato di
innumerevoli funzioni. Ogni aspetto del suo progetto è stato ottimizzato per
conservare intatta la dinamica ed ogni più piccolo dettaglio della musica. La
sezione di alimentazione, totalmente stabilizzata, si avvale di un generoso
trasformatore toroidale progettato da Michi stessa e di speciali condensatori
di filtro con tecnologia slit foil. La bassa impedenza d’uscita dell’alimentazione
garantisce un’ampia riserva di energia per poter riprodurre con facilità anche i
passaggi musicali più impegnativi. Benché più costoso, un accurato progetto
della sezione di alimentazione apporta indubbi vantaggi alla qualità della
riproduzione.
I circuiti stampati che ospitano le circuitazioni sono disegnati seguendo una
particolare concezione simmetrica delle piste così da garantire una perfetta
corrispondenza tra i due canali. La componentistica prevede resistenze a
strato metallico e condensatori in polistirolo o polipropilene nei punti più
critici per ottenere la massima qualità. Tutti gli aspetti del progetto sono stati
accuratamente valutati per assicurare la più fedele riproduzione possibile.
L’installazione e l’utilizzo dell’P5 non potrebbero essere più semplici. Se si ha
dimestichezza con questo genere di apparecchi, non rimane che collegarlo
all’impianto ed iniziare ad apprezzarne le qualità.
Alcune precauzioni
ATTENZIONE: Per evitare danni ai componenti dell’impianto, assicurarsi
sempre che siano tutti completamente spenti prima di eseguire o
modificare i collegamenti tra loro o con i diffusori. Non riaccendere alcuno
dei componenti prima di aver controllato con attenzione i collegamenti.
Prestare particolare attenzione ai cavi dei diffusori per evitare che alcuni
fili lasciati liberi possano toccare un altro cavo, il connettore adiacente o
il mobile dell’amplificatore.
Vi preghiamo di leggere con attenzione questo manuale. Insieme alle istruzioni
d’installazione e d’uso, fornisce informazioni che aiuteranno a sfruttare al
meglio il vostro sistema. Si prega di contattare il vostro rivenditore autorizzato
Michi per eventuali domande o dubbi. Inoltre tutti noi in Michi saremo lieti di
rispondere ai vostri quesiti.
Conservare la scatola dell’imballo ed il materiale di protezione interno per
eventuali necessità future. La spedizione o lo spostamento dell’apparecchio
in qualsiasi altro contenitore che non sia l’imballo originale potrebbe causare
seri danni ai componenti audio.
Compilare il tagliando di garanzia accluso o registrati online. Conservare
la ricevuta d’acquisto originale che costituisce la miglior prova della data
di acquisto del prodotto, necessaria nell’eventualità di dovere ricorrere ad
interventi di riparazione in garanzia.
Posizionamento
Come tutti i componenti audio che trattano segnali di bassa intensità, anche
l’P5 può venir influenzato da ciò che lo circonda. Si eviti quindi di posizionarlo
sopra altri apparecchi ed assicurarsi che i cavi audio non vengano a trovarsi
in prossimità dei cavi di alimentazione elettrica per minimizzare il rischio di
ronzii o rumori indesiderati.
Sommario
Importanti informazioni di sicurezza .............................2
Figura 1: Controlli e connessioni 3
Figura 2: Telecomando RR-RH6 4
Figura 3: Collegamenti ingressi ed uscite analogici 5
Figura 4: Collegamenti ingressi ed uscite bilanciati (XLR) 6
Figura 5: Collegamenti ingressi digitali e segnali Trigger 12 V 7
Note importanti 8
Per Cominciare ................................................9
Alcune precauzioni 9
Posizionamento 9
Cavi di collegamento 10
Telecomando RR-RH6 .........................................10
Batterie del telecomando 10
Alimentazione AC e comandi ...................................10
Ingresso alimentazione
a
10
Interruttore d’accensione principale
s
10
Uscite segnali trigger 12V
p
10
Collegamento segnali d’ingresso ...............................10
Ingresso Phono
8
e collegamento massa (GND)
r
11
Ingressi linea
90-
11
Ingresso linea bilanciato (XLR)
7
11
Ingressi digitali
t
11
Collegamento uscite ..........................................11
Uscita linea
=
11
Uscita MONO SUB
q
11
Uscite preamplificatore
w
11
Uscite preamplificatore bilanciate (XLR)
e
11
Uscite digitali
y
11
Uscita cuffia
6
11
Connessione Bluetooth
\
.....................................11
Porta USB posteriore di alimentazione
[
........................11
Ingresso EXT REMOTE
o
......................................12
Connettore RS 232
]
.........................................12
Ingresso PC-USB
i
...........................................12
Connessione alla rete
u
.......................................12
Menù impostazioni ............................................12
Descrizione del pannello frontale ...............................12
Sensore telecomando
4
13
Display
2
13
Descrizione dei tasti e dei comandi .............................13
Menù principale ..............................................13
Configurazione sorgente 14
Configurazione di rete 14
Configurazione audio 15
Configurazione Display 16
Configurazione di sistema 16
CRisoluzione dei problemi .....................................17
L’indicatore di accensione non si illumina 17
Sostituzione del fusibile 17
Nessun suono 17
Formati audio riproducibili 17
Caratteristiche tecniche .......................................18










