Manuali di Istruzioni

12
RA‑1572MKII Amplicatore integrato stereo
Uscite diffusori
i
Vedi Figura 3
L’RA-1572MKII è dotato di due gruppi di morsetti marcati “SPEAKER A”
e “SPEAKER B” per il collegamento di altrettante coppie di diffusori. I
pulsanti SPEAKERS
7
sul pannello frontale ed i corrispondenti tasti L sul
telecomando consentono di scegliere quali coppie attivare.
Selezione dei diffusori
Se si prevede di impiegare una sola coppia di diffusori alla volta, la loro
impedenza nominale può scendere no a 4 ohm. Al contrario se si utilizzano
contemporaneamente entrambe le coppie A e B, è necessario che la loro
impedenza non sia inferiore a 8 ohm. Il dato nominale dei diffusori è
un’indicazione di massima, in quanto l’impedenza non è costante a tutte
le frequenze. Nella pratica solo pochissimi diffusori possono rappresentare
un reale problema per questo amplicatore. In caso di dubbi, contattare
il rivenditore Rotel.
Scelta del cavo diffusori
Per il collegamento tra amplicatore e diffusori utilizzare un cavo multilare a
due poli. La sezione e la sua qualità inuiscono in maniera sensibile sul suono
dell’impianto. Qualsiasi tipo di cavo può essere utilizzato, ma soprattutto
in caso di distanze molto lunghe, è preferibile che la sezione sia elevata
per evitare una riduzione della potenza effettivamente disponibile oppure
di ottenere un suono povero in gamma bassa. Per le migliori prestazioni
esistono in commercio speciali cavi per diffusori di alta qualità che il
rivenditore Rotel potrà consigliare in base alle caratteristiche dell’impianto.
Polarità e fase
La polarità dei collegamenti (corretto orientamento dei conduttori positivo e
negativo) deve essere sempre rispettata e risultare uguale per tutti i diffusori
afnché si trovino in fase. Se per errore si inverte il collegamento positivo e
negativo di uno di essi, la gamma bassa risulterà poco incisiva e l’immagine
compromessa. Per agevolare l’identicazione dei poli, nei cavi per diffusori
i conduttori normalmente presentano un colore differente, dei segni stampati
su uno di essi oppure un forma dell’isolante esterno leggermente diversa.
Identicare i conduttori positivo e negativo ed assicurarsi di collegare ogni
diffusore rispettando la corretta polarità.
Collegamento diffusori
i
Prima di procedere coi collegamenti verso i diffusori accertarsi che tutti i
componenti dell’impianto siano spenti. L’RA-1572MKII possiede sul retro due
gruppi di morsetti, contrassegnati da colore diverso a seconda della polarità,
per altrettante coppie di diffusori. In Europa la legislazione impedisce l’uso
di spinotti a banana, pertanto sugli apparecchi previsti per questi mercati,
sono disponibili solo morsetti in grado di accogliere terminali a forcella o
direttamente cavo spellato.
Stendere il cavo della lunghezza necessaria al collegamento di ciascuno
dei diffusori verso l’amplicatore lasciando un certo margine idoneo a
poter muovere liberamente i componenti dell’impianto per l’accesso alle
connessioni posteriori.
Se si utilizzano terminali a forcella, applicarli ai cavi. Se si preferisce
collegare direttamente i cavi, separarli e quindi spellarne le estremità per
esporre il conduttore. Prestare molta attenzione a non tagliare anche il
conduttore quando si incide la guaina. Svitare (in senso antiorario) i collari
a vite dei morsetti. Posizionare la forcella o il cavo spellato a contatto della
parte metallica del morsetto, quindi avvitare il collare in senso orario per
bloccare saldamente la forcella o il cavo.
NOTA: Assicurarsi che spezzoni di lo libero non vadano a toccare
il morsetto o il cavo adiacente.
Sensore telecomando
2
Il sensore è collocato dietro la nestrella tonda situata alla sinistra del display.
Si raccomanda di non oscurarlo impedendo il rilevamento dei segnali ad
infrarossi emessi dal telecomando.
Display
3
Il display al centro del pannello frontale fornisce informazioni sull’ingresso
selezionato, sul livello del volume e sulle regolazioni dei controlli di tono.
Il display consente di accedere alle opzioni di impostazione e menù di
congurazione dell’amplicatore.
Ingresso USB frontale
6
Alla presa USB sul pannello frontale possono essere collegati dispositivi
multimediali come iPhone, iPad, o iPod tramite il loro cavo, selezionando
poi il corrispondente ingresso USB. Per la ricerca e la selezione dei brani
utilizzare i comandi del dispositivo collegato.
Connessione Bluetooth aptX
y
L’antenna Bluetooth y sul pannello posteriore consente all’amplicatore
di ricevere le audio inviati in streaming da dispositivi portatili come, ad
esempio, uno smartphone, compresse, computer. Attivare la trasmissione
Bluetooth sul dispositivo che si intende connettere, attendere la rilevazione
dei segnali, quindi selezionare “Rotel Bluetooth”. La connessione è di norma
automatica, ma nel caso venisse richiesta una password, digitare “0000”
sul dispositivo. L’RA-1572MKII è predisposto sia per il tradizionale standard
Bluetooth, AAC sia per il Bluetooth aptX.
Porta USB posteriore di alimentazione
]
La porta USB posteriore fornisce 5V/0,5A per ricaricare o alimentare
dispositivi USB, come, ad esempio, riproduttori di le musicali. Questa
porta non consente la riproduzione audio.
La porta può essere congurata tramite i Menù di impostazione così da
rimanere alimentata anche quando l’RA-1572MKII è in standby (Si veda
in proposito la voce POWER USB a pagina 15).
In questo modo i dispositivi collegati rimangono costantemente alimentati
e poter utilizzare la funzione Signal Sense (rilevazione del segnale) per
accendere/spegnere automaticamente l’amplicatore in presenza/assenza
di un segnale digitale in ingresso.
NOTA: Quando congurato per fornire costantemente alimentazione
a questa porta USB, l’RA-1572MKII assorbe più energia dalla rete
elettrica anche in standby.