Manuali di Istruzioni

13
Italiano
Controlli audio
Volume
4
G
Ruotare la manopola del volume verso destra per aumentare il livello
d’ascolto, verso sinistra per diminuirlo. Da telecomando regolare il volume
agendo sui tasti VOL + e - G per, rispettivamente, aumentare o diminuire
il livello. Per azzerare completamente il volume premere il tasto MUTE H.
Bilanciamento
9
C
Tramite il bilanciamento è possibile ritoccare l’emissione dei canali
sinistro e destro. In condizioni normali dovrebbe essere lasciato su “0”
(impostazione di fabbrica), tuttavia nel caso di lievi differenze tra i canali
dovuti alla sorgente oppure se la posizione d’ascolto non è perfettamente
equidistante dai diffusori, può essere utile correggerlo premendo il tasto
MENU
9
sul pannello frontale no a far apparire BALANCE sul display e
successivamente i tasti a anco – e + per spostare l’emissione verso sinistra
o destra. L’intervallo di regolazione spazia da L15 a R15.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo l’amplicatore.
Per effettuare variazioni temporanee (non memorizzate spegnendo
l’amplicatore) premere il tasto BAL C sul telecomando per visualizzare
BALANCE e quindi premere i tasti con le frecce p,q o t, u E per la
regolazione. Al termine ripremere il tasto BAL al centro per uscire dal menù.
Esclusione controlli di tono 9C
L’impostazione di fabbrica prevede che i circuiti dei controlli di tono
dell’amplicatore siano esclusi dal percorso del segnale per la massima
purezza del suono, come evidenziato dalla scritta TONE BYPASS sul display.
Per attivare i controlli (OFF), premere il tasto MENU
9
sul pannello frontale
no a far apparire TONE BYPASS e successivamente il tasto – a anco
per attivarli. Per disattivarli nuovamente (ON), premere invece il tasto +.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo l’amplicatore.
Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplicatore) premere il tasto BYPASS C sul telecomando per attivarli/
disattivarli.
Controlli di tono bassi e alti 9C
Per regolare i controlli di tono premere il tasto MENU 9 sul pannello
frontale no a visualizzare sul display i menù BASS per i bassi o TREBLE
per gli alti. Premere il tasto ENTER per passare da un’opzione all’altra,
successivamente agire sui i tasti – e + a anco per attenuare o esaltare
la relativa gamma di frequenze. L’intervallo di regolazione per entrambi
spazia tra -10 e +10.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo l’amplicatore.
Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplicatore) premere i tasti BASS o TREB C sul telecomando e quindi i
tasti con le frecce p,q o t, u E per la regolazione.
NOTA: È possibile regolare i controlli di tono solo disabilitando (OFF)
Tone Bypass (si veda il paragrafo “Esclusione controlli di tono”).
Un sistema hi- perfettamente ottimizzato dovrebbe essere in grado di
riprodurre un suono naturale senza intervenire o quasi sui controlli di
tono. Utilizzarli con accortezza solo per correggere lievi sbilanciamenti di
tonalità. Un eccessivo intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o
alte può risultare pericoloso sia per l’amplicatore, chiamato ad erogare
un’eccessiva potenza, sia per i diffusori, sollecitati oltre misura.
NOTA: Regolando bassi ed acuti non si attivano automaticamente i
controlli di tono. Per attivarli, fare riferimento a quanto descritto alla
voce precedente “Esclusione controlli di tono”.
Tasti selezione ingressi
8
K
Per la selezione dell’ingresso della sorgente che si desidera riprodurre premere
il corrispondente tasto sul pannello frontale
8
oppure sul telecomando K.
Controllo luminosità display
Controllo Luminosità display
9
B
Per modicare la luminosità del display, premere il tasto MENU
9
sul
pannello frontale no a visualizzare il menù DIMMER, quindi agire sui i
tasti – e + a anco per attenuare o incrementare la luminosità.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo l’amplicatore.
Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplicatore) premere il tasto DIM B sul telecomando.
Controllo luminosità indicatore accensione
9
Per regolare la luminosità dell’indicatore di accensione e degli indicatori
sopra i tasti di selezione diffusori premere il tasto MENU 9 sul pannello
frontale no a far apparire il menù POWER LED. Quindi premere i tasti a
anco – e + sul pannello frontale per attenuare o aumentare la luminosità.
Le impostazioni previste sono: BRIGHT (luminoso), MID (medio), DIM
(attenuato).
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo l’amplicatore.
Ingresso PC‑USB r
Vedi Figura 4
Collegare tramite il cavo fornito questo ingresso ad una presa USB del
vostro computer.
L’RA-1572MKII supporta sia lo standard USB Audio Class 1.0 che lo USB
Audio Class 2.0. I computer con sistema operativo Windows non richiedono
l’installazione di driver aggiuntivi per USB Audio Class 1.0 e consentono di
riprodurre le audio no ad una frequenza di campionamento di 96kHz.
L’amplicatore è predisposto in fabbrica per la modalità USB Audio Class 1.0.
Per trarre vantaggio dalle risoluzioni maggiori (no ad una frequenza di
campionamento di 384 kHz) è necessario installare sul PC un driver per lo
standard USB Audio Class 2.0 contenuto nel CD fornito assieme all’RA-1572MKII
e predisporre quest’ultimo per la modalità di riproduzione USB Audio Class
2.0 seguendo la procedura sotto descritta:
Premere il tasto MENU sul frontale no a far apparire sul display “PC-USB
AUDIO CLASS”.