Owners Manual
14
Michi X3 Amplificatore integrato stereo
Porta USB posteriore di
alimentazione
p
La porta USB posteriore viene utilizzata solo per l’aggiornamento del software.
NOTA: Questa porta non consente la riproduzione di audio ma fornirà la
ricarica o l’alimentazione di dispositivi USB.
Ingresso PC-USB
u
Vedi Figura 4
Collegare tramite il cavo fornito questo ingresso ad una presa USB del vostro
computer.
L’X3 supporta sia lo standard USB Audio Class 1.0 che lo USB Audio Class
2.0. I computer con sistema operativo Windows non richiedono l’installazione
di driver aggiuntivi per USB Audio Class 1.0 e consentono di riprodurre file
audio fino ad una frequenza di campionamento di 96kHz. Il preamplificatore
è predisposto in fabbrica per la modalità USB Audio Class 1.0.
Per trarre vantaggio dalle risoluzioni maggiori (fino ad una frequenza di
campionamento di 384 kHz) è necessario installare un driver per lo standard
USB Audio Class 2.0 contenuto nel CD fornito assieme all’X3 e predisporre
quest’ultimo per la modalità di riproduzione USB Audio Class2.0 seguendo
la procedura sotto descritta:
• Premere SETUP sul telecomando per entrare nel menu SETUP e utilizzare I
tasti
T
/
D
per selezionare il menu delle sorgenti e premere il tasto Enter
K
.Utilizzare i tasti freccia
T
/
D
e il tasto Enter
K
sul telecomando per
selezionare come SORGENTE DI INGRESSO “PC-USB”.
• Premere SETUP sul telecomando per entrare nel menu SETUP e utilizzare i
tasti
T
/
D
per selezionare il menu AUDIO, successivamente premere il
tasto Enter
K
. Utilizzare i tasti
T
/
D
e il tasto Enter
K
sul telecomando
per selezionare “USB Audio2.0” come opzione dell’ingresso PC-USB.
• Una volta modificata la modalità USB Audio spegnere e riaccendere il
preamplificatore e riavviare il computer per assicurarsi che risultino entrambi
correttamente configurati.
Molti software di riproduzione audio (Media Player) non supportano la frequenza
di campionamento 384 kHz. Se si intende riprodurre file con frequenze fino
a 384 kHz, verificare che il software lo permetta. Inoltre potrebbe rendersi
necessario configurare i driver audio del vostro computer per consentire l’uscita
a 384 kHz, oppure elaborare i file per ridurne la frequenza (down sample). Per
maggiori informazioni, fare riferimento alle informazioni relative al software
di riproduzione oppure al sistema operativo in uso.
NOTA: Nei computer con sistema operativo Windows per lo standard USB
Audio Class 2.0 è richiesta l’installazione di un apposito driver contenuto
nel CD fornito con l’X3.
NOTA: I computer Mac non richiedono driver aggiuntivi in quanto il loro
sistema operativo supporta entrambi gli standard USB Audio Class 1.0
e 2.0.
NOTA: A seguito dell’installazione dei driver potrebbe essere necessario
selezionare il driver audio Michi nella finestra relativa ai dispositivi sonori.
NOTA: L’X3 supporta sia lo riproduzione audio DSD e DOP nei formati
1X e 2X. Consultare il proprio lettore audio per confermare il corretto
funzionamento per la riproduzione di questi formati audio.
Connessione alla rete
y
L’X3 può essere collegato a una rete locale connessa ad Internet utilizzando
la presa NETWORK sul pannello posteriore. Tramite le configurazioni di rete è
possibile assegnare al preamplificatore un indirizzo IP statico oppure dinamico
(DHCP). Per informazioni sulla configurazione dell’indirizzo IP si veda la voce
“Network” tra i Menù impostazioni descritti di seguito.
Collegando l’apparecchio ad una rete locale è possibile ricevere via Internet
aggiornamenti software. La connessione alla rete permette anche la sua
integrazione con sistemi di automazione domotica.
Per maggiori informazioni sulla connessione alle reti locali contattare il vostro
rivenditore Michi.
Descrizione del pannello frontale
Quella che segue è una breve descrizione di alcuni elementi del pannello
frontale dell’X3.
Sensore telecomando
4
Questo sensore riceve i segnali infrarosso inviati dal telecomando. È quindi
importante non oscurarlo.
Display
2
Il display al centro del frontale fornisce indicazioni sull’ingresso selezionato,
livello del volume e regolazioni dei controlli di tono. La luminosità può essere
modificata sia attraverso l’apposito menù, sia da telecomando. Si veda il
paragrafo “Controllo display” più avanti per i dettagli.
Menù impostazioni
Il Michi X3 è dotato di un display informativo che aiuta ad utilizzare il sistema.
Un più completo sistema di menu ON-SCREEN DISPLAY (OSD) è disponibile
in qualsiasi momento premendo il pulsante SETUP sul telecomando. Questi
menu OSD guidano l’utente attraverso la configurazione e l’impostazione
di X3. Le impostazioni effettuate nel processo di configurazione vengono
memorizzate come impostazioni predefinite e non devono essere effettuate
di nuovo per il normale funzionamento dell’unità.
Descrizione dei tasti e dei
comandi
Questa sezione descrive brevemente le funzioni dei tasti e dei comandi sul
pannello frontale e sul telecomando. Istruzioni più dettagliate sul loro uso nei
paragrafi successivi.
Il tasto navigazione
D
e il tasto Enter
K
: Utilizzare i tasti navigazione
T
/
D
e il tasto Enter
K
sul telecomando per accedere ai vari menu e
alle operazioni di settaggio del X3.