User Manual

Menu contestuale modalità effetti
Finestra effects - Menu contestuale
Il menu contestuale degli effetti ha i seguenti bottoni:
EXIT: chiude il menu contestuale.
Setup: richiama il menu di setup.
Editor: richiama l’editor.
Pan lock: blocca o sblocca il controllo del pan delle fixture tramite il joystick.
Tilt lock: blocca o sblocca il controllo del tilt delle fixture tramite il joystick.
Salvataggio di un effetto
Un parametro contenente un effetto, anche se il suo valore varia nel tempo, può essere salvato in
una cue. Il salvataggio di una cue avviene mediante il tasto ‘Store’ e il bottone ‘Cue’ oppure come
descritto nel paragrafo ‘Pulsanti di Edit’ alla voce ‘tasto Store’.
IMPORTANTE: un effetto non può essere salvato in una palette.
Modifica di un effetto
Per modificare un effetto precedente salvato in una cue occorre prima caricare la cue nell’editor,
selezionare le fixture coinvolte dall’effetto e infine aprire la finestra degli effetti per poter
procedere alla modifica. Se le fixture contenenti un effetto sono numerose o se addirittura la cue
contiene più effetti indipendenti su due set di fixture diverse, la selezione delle fixture potrebbe
risultare complessa; in questo caso la finestra ‘Selector’ semplifica la selezione.
Premendo il bottone ‘Selector’ quando si è nella finestra effetti si attiva appunto la finestra
Selector. Nei bottoni in alto, per ciascun tipo di parametro sono riportati il numero di effetti
presenti nella cue (nell’esempio riportato in figura la cue contiene 4 distinti gruppi di fixture due
dei quali interessate da effetti sui parametri ‘Intensity’ e due da effetti su parametri ‘Pan/tilt’).
Premendoli si evidenziano (e contemporaneamente si selezionano) i vari gruppi di fixture coinvolte
dal medesimo effetto. Appena individuato l’effetto da modificare premere il bottone ‘OK’ per
confermare la selezione: si aprirà di nuovo la finestra degli effetti permettendoci di procedere con
la modifica.
31