Specifications
Table Of Contents
- Introduction
- RESOLV 120a Features
- RESOLV 120a Layout
- Setting up the RESOLV 120a
- Operating the RESOLV 120a
- Connecting the RESOLV 120a
- RESOLV 120a Connections
- Introduction
- Caractéristiques des RESOLV 120a
- Présentation des RESOLV 120a
- Configuration des RESOLV 120a
- Utilisation des RESOLV 120a
- Connexion des RESOLV 120a
- Subwoofer mono avec satellites passifs utilisant les entrées haut-parleur
- Subwoofer mono avec satellites passifs utilisant les entrées ligne
- Subwoofer mono avec satellites actifs
- Subwoofers stéréo avec satellites passifs
- Utilisation des RESOLV 120a avec le système de moniteurs Samson DMS80
- Utilisation de la sortie SUB OUT du DMS80
- Utilisation des sorties LINE OUT du DMS80
- Connexion des entrées des RESOLV 120a
- Einleitung
- RESOLV 120a Features
- RESOLV 120a Layout
- RESOLV 120a einrichten
- RESOLV 120a bedienen
- RESOLV 120a anschließen
- RESOLV 120a Anschlüsse
- Introducción
- Características del RESOLV 120a
- Distribución del RESOLV 120a
- Distribución del RESOLV 120a
- Configuración del RESOLV 120a
- Manejo del RESOLV 120a
- Conexión del RESOLV 120a
- Sub mono con satélites pasivos usando las entradas de altavoz
- Sub mono con satélites pasivos usando las entradas de línea
- Sub mono con satélites activos
- Sub stereo con satélites pasivos
- Uso del RESOLV 120a con el sistema de monitorización Samson DMS80
- Uso de la salida SUB OUT del DMS80
- Uso del RESOLV 120a con el sistema de monitorización Samson DMS80
- Uso de las salidas LINE OUT del DMS80
- Conexiones del RESOLV 120a
- Introduzione
- Le Caratteristiche del RESOLV 120a
- RESOLV 120a - I Componenti
- RESOLV 120a - I Componenti
- RESOLV 120a - Configurazione
- L'Uso del RESOLV 120a
- L'Uso del RESOLV 120a
- L'Uso del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- Il Collegamento del RESOLV 120a
- RESOLV 120a - Le Connessioni
- Specifications/Caractéristiques techniques/Technische Daten/Especificaciones técnicas/Specifiche

66
RESOLV 120a - Configurazione
®
®
LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI MONITOR
Prima di iniziare ad effettuare i collegamenti, prendetevi un minuto per decidere come colete collegare il vostro nuovo
subwoofer. I modi in cui potete interfacciarlo sono svariati e dovete tener conto di due specifiche categorie. In primo
luogo, decidete se in Mono o in Stereo e, in secondo luogo, se userete gli ingressi e le uscite a livello Elevato (“High” - ali
-
mentati) o a Basso livello (Low - di linea).
®
®
Il Sub in Comune
Nella maggior parte dei casi, è preferibile usare il sub in
comune (in mono). Questo per molte ragioni, ma la più
importante è che le basse frequenze prodotte da un sub-
woofer tendono ad essere “non-direzionali.” Dato che,
per svilupparsi, le onde sonore a bassa frequenza hanno
davvero bisogno di tanto spazio, non si riesce a capire se i
bassi dal sub provengono da sinistra o da destra, natural
-
mente a meno che non ci si trovi in un ambiente davvero
ampio. Per questo fenomeno, praticamente tutto il mate
-
riale sonoro per i sub viene missato in mono.
I Sub in Stereo
In cabine di regia di dimensioni più ampie, per aumentare
la risposta nella parte inferiore delle frequenze, è possibi
-
le usare due RESOLV 120a. È possibile inoltre usare due
RESOLV 120a in stereo in cabine di regia più piccole allo
scopo di minimizzare le onde stazionarie. Usando due
subwoofer a potenza più contenuta, è possibile ottenere
una risposta più uniforme all'interno dell'intero ambiente.
Il Posizionamento del RESOLV 120a
Dato che le basse frequenze riprodotte dal RESOLV 120a
non sono direzionali, potete posizionarlo praticamente
ovunque. È comunque buona idea allontanare il RESOLV
120a dagli angoli. La posizione ideale del RESOLV 120a è
in mezzo, il più vicino possibile al muro che vi sta di fronte
quando siete in posizione di missaggio.
Il Pannello di Controllo del RESOLV 120a
Il pannello di controllo del RESOLV 120a fornisce tutti i collegamenti e l'interfaccia utente per il crossover elettronico
interno e la sezione di amplificazione dell'unità. L'amplificatore interno è un finale di potenza da 120 Watt capace di pro
-
durre una uscita incredibile alle basse frequenze. Il RESOLV 120a impiega un crossover elettronico che regola il punto di
taglio alle frequenze acute del subwoofer e l'uscita passa-alto per le casse acustiche satelliti. Alimentando le casse satel
-
liti dalle uscite Passa-Alto del RESOLV 120a otterrete un notevole miglioramento della qualità sonora. Questo è dovuto
al fatto che quando le casse satelliti ricevono l'uscita filtrata dal RESOLV 120a, non si occupano più delle frequenze al di
sotto del punto di crossover. Per esempio, immaginiamo che i vostri satelliti abbiano una estensione di frequenza natu
-
rale fino ai 70 Hz e che li alimentate con segnali sull'intero spettro audio (che scende fino a 20 Hz). Anche se si tratta di
casse che possono riprodurre solo dai 70 Hz in su, dall'amplificatore viene comunque presentato in uscita l'intervallo dai
20 ai 70 Hz e si tratta di potenza sprecata che in ultima analisi si trasforma in calore. Quando si usa l'uscita Passa-Alto del
RESOLV 120a, la cassa e l'amplificatore satelliti non ricevono mai frequenze al di sotto della regolazione della frequenza
di “Sweep.” Questo significa che c'è maggiore potenza dedicata alle frequenze che volete che i satelliti riproducano ed il
risultato è un suono molto più pulito con un maggiore intervallo dinamico.
L'Uso del RESOLV 120a
ITALIANO