Specifications

Set-Up ed Uso del Model 3500/5500
ATTENZIONE: Gli amplificatori Hartke sono in grado di produrre unelevata
potenza di uscita. Se spinti eccessivamente, possono danneggiare i coni dei
cabinet, e questo indipendentemente dalla loro marca o configurazione.
Evitare di portare al limite di carico le casse, dato che ciò potrebbe causare
il malfunzionamento dell’intero sistema. Nel caso in cui si noti un eccessivo
movimento dei coni, abbassare immediatamente il volume, oppure usare i
controlli di EQ/Compressor per ridurre la quantità vdi frequenze subsoniche
(cioè delle basse frequenze) che compongono il segnale.
Impostare l’Hartke System 5500 Bass Amplifier è davvero questione di pochi
minuti:
1. Rimuovere l’imballaggio e stabilire la collocazione dell’amplificatore. Prestare
attenzione a non ostruire la presa di ventilazione sul retro dell’amplificatore, ed
accertarsi che l’ambiente consente un servare l’imballaggio per uneventuale
spedizione dell’unità all’assistenza.
2. Collegare il/i cabinet utilizzando le due uscite da 1/4” Speaker Output sul pan-
nello posteriore; evitare di accendere l’unità prima di aver effettuato la connes-
sione. Si raccoma due da 8 ohm ciascuno. E’ possibile utilizzare cabinet di qual-
siasi marca, anche se il 3500/5500 è stato progettato per rendere al meglio con le
casse Hartke. Verificare che l’impedenza delle casse corrisponda come minimo a 4
ohm. Per garantire inoltre la corretta correlazione di fase, la punta (“tip”) del jack
Speaker Output dovrebbe corrispondere al polo “hot (+) della cassa, e la calza
dello stesso jack alla massa (“ground”) del cabinet.
3. Collegare la spina in una presa di corrente, evitando di accendere al momento
l’amplificatore.
4. Usare un cavo standard per collegare il basso all’ingresso Input appropriato
sul pannello frontale dellamplificatore (“Active se lo strumento è dotato di
elettronica attiva; “Passive in caso contrario). Portare il controllo Master Volume
del Model 3500/5500 in posizione “0” (ruotandolo completamente in senso antio-
rario), ed impostare entrambe le manopol B (Solid State) su “5” (ore 12). Regolare
il controllo Compression su “Off ruotandolo completamente in senso antiorario
(si dovrebbe udire uno scatto della manopola), ed impostare entrambi i controlli
Contour in posizione centale (“0”). Infine, specificare con lo switch In/Out di EQ la
condizione “Out”.
5. Premere l’interruttore Power sul pannello frontale per accendere l’unità. Dopo
circa tre secondi sarà possibile udire un click, a segnalare il fatto che il circuito
a relay ha completato il ciclo e che all’amplificatore viene erogata la corrente
elettrica.
6. Regolare il volume del basso al massimo e, mentre si suona, ruotare lenta-
mente
il controllo Master Volume fino al raggiungimento del volume di ascolto desid-
erato. Qualora si avverta una distorsione del segnale anche a livelli piuttosto
bassi, diminuire il volume del basso o verificare l’integrità dei cavi audio. * I bassi
con elettronica attiva di solito richiedono una batteria per poter funzionare. un’
adeguata circolazione dell’aria. Conservare raccomanda inoltre l’uso di un singolo
cabinet da 4 ohm o di manopole Pre-Amp A (Tube) e Pre-Amp
ITALIANO
56