Specifications

About Equalization
Contour controls
IN
OUT
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
+15
0
-15
8KHz
5KHz3KHz2KHz1KHz500Hz250Hz125Hz64Hz30Hz
IN
OUT
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
+15
0
-15
8KHz
5KHz3KHz2KHz1KHz500Hz250Hz125Hz64Hz30Hz
IN
OUT
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
+15
0
-15
8KHz
5KHz3KHz2KHz1KHz500Hz250Hz125Hz64Hz30Hz
Graphic equalizer
:L’amplificatore per basso Hartke Model 3500/5500 consente un eccellente
grado di controllo sull’impostazione del timbro sonoro grazie alla sua seziodi
Equalizzazio far notare come, in natura, qualsiasi suono o rumore è distinto da
una serie di frequenze combinate tra loro in maniera unica. Ognuna di queste
combinazione corrisponde al “timbro” di una determinata sorgente sonora.
Con l’EQ è possibile alterare alcune frequenze specifiche - più o meno come
si farebbe con i controlli dell’impianto hi-fi di casa, solo con una precisione
notevolmente più accurata. Il Model 3500/5500 permette di intervenire sulle
frequenze in due modi distinti:
Con i controlli Contour Low Pass ed High Pass, per lincremento o il decre
-
mento di fino a 18dB su
Con l’Equalizzatore Grafico, grazie al quale si può aumentare o diminuire
fino a 15dB l’incidenza di dieci bande più strette.
Generalmente, il buon senso suggerirebbe di iniziare a regolare prima i con-
trolli di Contour, e poi “rifinire in dettaglio il timbro con i dieci cursori dell’EQ
Grafico. Il controllo Contour Low Pass agisce su una larga banda di frequenza,
con 100 Hz come punto centrale; analogamente, il controllo Contour High
Pass opera su una fascia di frequenza altrettanto ampia, con punto centrale
fissato a 10 kHz. Con le manopole in posizione centrale (“0”), i controlli sono
ininfluenti. Ruotando i controlli verso sinistra o destra si ottiene (rispettiva-
mente) un decremento ed un incremento del volume della banda di frequen-
za corrispondente. Dato che il basso, per sua natura, è dotato di scarsa energia
intorno ai 10 kHz, il controllo High Pass può essere considerato come un
noise reduction supplementare, con il quale si può ridurre (ruotandolo verso
sinistra) il fruscio di fondo lasciando quasi del tutto inalterat do il controllo
Low Pass verso sinistra è possibile attenuare il tipico stage rumble” (rimbo-
mbo) che può sporcare un timbro altrimenti perfetto.
Ognuna delle dieci bande dell’EQ grafico corrisponde ad una banda di fre-
quenze piuttosto limitata (30, 64, 125, 250, 500 Hz ed 1, 2, 3, 5 ed 8 kHz), ed
agendo su questi cursori è possibile disegnare una curva di risposta ideale
per l’amplificatore. Quando il cursore è in posizione centrale (“0”), la rispet-
tiva banda di frequenza rimane immutata. Alzando o abbassando i cursori si
ottiene (rispettivamente) un incremento ed un decremento del volume della
banda di frequenza corrispondente, e questo per un intervallo compreso tra
+15dB e -15dB. Le bande di frequenza sono state accuratamente selezionate
in base al loro impatto sul suono di basso. La banda di 30 Hz, ad esempio, rap-
presenta la frequenza più bassa udibile dall’uomo (in realtà la soglia sarebbe
20 Hz, ma la capacità di percepire questa frequenza si perde dopo pochi anni
dalla nascita), mentre le bande 2, 3, 5 ed 8 rappresentano la componente
“twangy del timbro di basso.
ATTENZIONE: Usare cautela nell’incrementare la banda di 30 Hz ad
alti volumi (sopratutto quando non si usa la compressione), dato che
ciò potrebbe danneggiare gli altoparlanti del cabinet.
ITALIANO
58