Specifications

About Compression
Model 3500/5500
LED e controllo
Compressione
Il range dinamico di un suono è rappresentato dalla differenza di livello tra
il suo punto più basso e quello più alto. Mentre si suona il basso, ad esempio,
è facile notare come il volume delle note gravi risulti più “intenso del
volume delle note acute, pur pizzicando le corde con la stessa forza. Con
il circuito di compressione del Model 3500/5500 è possibile far che questa
differenza di volume risulti meno accentuata, e questo limitando il volume
delle note più forti in modo da uniformarle a quelle più deboli - di fatto
“livellando la dinamica di esecuzione strumentale.
Il controllo Compression sul pannello frontale del Model 3500/5500 deter-
mina la quantità di limitazione (riduzione dei transienti di picco) del
segnale mediante la regolazione simultanea della soglia d’intervento e
del rapporto di compressione (che può essere compreso tra 2:1 e Infinito).
In posizione “Off, il circuito è posto in bypass (nessuna compressione).
Ruotando il controllo verso destra si avvia il graduale processo di compres-
sione del segnale, che incrementa man mano che ci si sposta verso destra.
Con la manopola completamente ruotata a destra, il livello di compressione
è tale (“limiting”) che il volume del suono in uscita sarà virtualmente sempre
lo stesso, a prescindere dal segnale in ingresso.
Sul pannello frontale, i Modelli 3500/5500 dispongono di un LED di
Compressione che agisce da utile indicatore visivo della continua attività del
circuito di compressione. Quando è fisso sul verde (per esempio, quando il
controllo di Compressione è regolato su “Off”), non viene applicata nessuna
compressione. Quando è spento, al segnale in ingresso viene applicata una
compressione con rapporto pari, approssimativamente, a 2:1. Quando lam-
peggia in rosso, il rapporto di compressione si avvicina allinfinito (il segnale
viene limitato). Quando è fisso in rosso, l’intero segnale viene limitato. Si
tratta di un LED che segue” il segnale in ingresso, modificandosi di continuo
via via che vengono applicati valori differenti di compressione e/o limitazione.
Il terzo è quello di salvaguardare l’integrità degli altoparlanti, prevenendo
pericolosi sovraccarichi da parte dei transienti di picco causati
magari da colpi di “slap o dal popping.
L’uso del Compressore sul Model 3500/5500 è tuttavia una questione
prettamente personale. Il suggerimento principe qui è quello di sperimentare
con l’effetto per verificarne l’incidenza sul suono finale. In generale, se
si suona a livelli piuttosto bassi, si potrà notare come - anche con il controllo
al massimo - il circuito non influirà granchè sul suono, per cui se ne
potrà tranquillamente fare a meno.
ITALIANO
60