User manual
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazioneà
Autorità
Segnale Sinc
I segnali Sinc (sincronizzati) si riferiscono ai segnali standard richiesti per visualizzare i colori desiderati
sul monitor. Essi sono suddivisi in segnali Sinc verticali e orizzontali. Questi segnali visualizzano le
normali immagini a colori mediante l’impostazione di risoluzione e frequenza.
Tipi di segnali Sinc
Separato Schema di trasmissione dei singoli segnali Sinc verticali al monitor.
Composito Schema di combinazione dei segnali Sinc verticali in un unico segnale
composito, il quale viene poi trasmesso al monitor. Il monitor provvede a
visualizzare i segnali dei colori separando il segnale composito nei suoi segnali
dei colori originali.
Sinc su verde Questo schema non utilizza segnali Sinc. Al contrario, esso combina i segnali
Sinc verticali e orizzontali in un segnale verde che viene poi trasmesso al
monitor.È uno schema utilizzato principalmente sulle workstation.
Dot pitch (distanza tra i punti luminosi)
L'immagine sul monitor è composta da punti rossi, verdi e blu. Minore è la distanza tra i punti, maggiore
è la risoluzione. La distanza tra due punti dello stesso colore viene chiamata 'Dot pitch'. Unità: mm
Frequenza verticale
La schermata deve essere ridisegnata diverse volte al secondo per creare e visualizzare un'immagine
per l'utente. La frequenza di questa ripetizione per secondo è chiamata Frequenza verticale o
Frequenza di aggiornamento. Unità: Hz
Per esempio: Se la stessa luce si ripete 60 volte al secondo, la frequenza è 60 Hz. In questo caso,
è possibile individuare lo sfarfallio dello schermo. Per evitare questo problema, è
disponibile una modalità priva di sfarfallio che utilizza una frequenza verticale
superiore a 70 Hz.
Frequenza orizzontale
Il tempo per la scansione di una linea collegando il bordo destro a quello sinistro dello schermo in
orizzontale viene chiamato Ciclo di scansione orizzontale. Il numero inversamente proporzionale del
Ciclo di scansione orizzontale viene chiamato Frequenza di scansione orizzontale. Unità: kHz
Metodi interlacciato e non interlacciato
Il sistema che mostra le linee orizzontali dello schermo dall'alto al basso in sequenza è chiamato Metodo
Non interlacciato, mentre il sistema che mostra le linee dispari e poi quelle pari in successione è
chiamato metodo Interlacciato. Il metodo Non interlacciato viene utilizzato dalla maggior parte dei
monitor per assicurare un'immagine nitida. Il metodo Interlacciato è uguale a quello utilizzato nei
televisori.
Plug & Play
Si tratta di una funzione che offre la qualità migliore per l'utente permettendo al computer e al monitor di
scambiare automaticamente le informazioni. Questo monitor si attiene allo standard internazionale
VESA DDC per la funzione Plug & Play.
Risoluzione
Il numero di punti orizzontali e verticali per comporre l'immagine sullo schermo è chiamato 'risoluzione'.
Questo numero indica il livello di precisione della visualizzazione. Un'alta risoluzione è appropriata per
eseguire più attività in quanto sullo schermo possono essere informazioni più informazioni relative
all'immagine.
Per esempio: Se la risoluzione è 1024 X 768, ciò significa che la schermata è composta da 1024
punti orizzontali (risoluzione orizzontale) e 768 linee verticali (risoluzione verticale).
Cavo RF
Cavo di segnale tondo, di solito utilizzato per le antenne TV.
Emittenza satellitare
Servizi di trasmissione di contenuti via satellite. Consente di ottenere un'alta qualità dell'immagine e un
audio pulito in tutto il paese, indipendentemente dall'ubicazione dello spettatore.
Bilanciamento dell'audio
Bilancia i livelli del suono in arrivo da ciascun altoparlante nelle televisioni con due altoparlanti.
TV via cavo
Mentre l'emittenza terrestre trasmette i segnali in frequenza attraverso l'etere, l'emittenza via cavo
trasmette mediante una rete di cavi. Per vedere la TV via cavo, è necessario acquistare un ricevitore via
cavo e collegarlo alla rete di cavi.