Informazioni sulla sicurezza Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Samsung. ■ Prima di utilizzare la fotocamera si prega di leggere attentamente il manuale utente. ■ Se è necessario ricorrere ad un servizio di assistenza post vendita, portare la fotocamera e la parte che causa il malfunzionamento (ad es. batteria, scheda di memoria, ecc.) al centro di assistenza più vicino. ■ Verificare che la fotocamera funzioni correttamente prima di utilizzarla (per es.
Informazioni sulla sicurezza Attenzione La parola ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente rischiosa che, se non evitata, potrebbe causare lesioni gravi o persino la morte ■ Usare le batterie come specificato di seguito: Batterie che perdono liquidi, surriscaldate o scoppiate possono causare incendi o lesioni. • Usare le batterie che dispongono dei requisiti specificati per il modello di fotocamera utilizzato. • Non cortocircuitare, riscaldare o smaltire le batterie nel fuoco.
INDICE Prima di iniziare a scattare 012 012 013 013 014 015 016 016 017 018 018 019 Comandi e parti operative Parte frontale e superiore Retro Guida pratica di riferimento Ricarica e inserimento della batteria Caricare la batteria Inserimento della batteria Indicatore del livello di batteria Durata batteria (con batteria a pieno carico) Inserimento della scheda di memoria Precauzioni nell'utilizzo della scheda di memoria 021 Accensione e spegnimento della fotocamera Uso del Battery Grip (SBG-D1V) (
INDICE 053 053 054 054 055 055 055 056 056 056 057 057 057 058 059 059 060 060 060 060 061 061 061 062 062 062 062 063 063 063 063 064 064 064 064 065 065 065 (4) Uso del menu Uso del pulsante MENU Uso del MENU CATTURA Wizard immagine Formato file DIMENSIONE JPEG Qualità JPEG Spazio Colore Imposta tasto RAW Liveview Registr. Utente Ripresa in sequenza Bracket. Esteso Espos. Multipla Memoria Impostaz. OIS (SStabil. ottica delle immagini) Uso del MENU P1 Coll p.to AF & AE Sovrapp.
INDICE Uso delle modalità avanzate 080 080 Uso della migliore esposizione programmata, modalità P (Programmata) Modalità P (Esposizione programmata) Uso del Flash Shooting 098 098 099 Utilizzo del flash incorporato Selezione della modalità flash Uso della funzione di attivazione automatica del flash Uso del flash di riempimento Uso del flash con riduzione occhi rossi Sincronizzazione prima tendina/seconda tendina Sincronizzazione in luce diurna Compensazione dell’emissione del flash Caratteristiche d
INDICE 117 118 Eliminazione di cartelle Eliminazione delle immagini scattate con il tasto RAW 119 Protezione contro eliminazioni indesiderate 119 119 Uso del software 120 Collegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video 122 Note sul software 122 124 125 126 Avvio della modalità PC Disco rimovibile Download delle immagini salvate 127 Rimozione del disco rimovibile 128 128 130 131 132 133 133 134 135 135 138 Appendice 146 138 139 140 140 141 143 144 144 Impostazione del servizio
Caratteristiche ● Un sensore digitale da 14,60 megapixel effettivi tecnologia SAMSUNG. (Ampia gamma dinamica.) ● La pratica funzione OIS per la stabilizzazione ottica delle immagini minimizza la possibilità di sfocature dovute alle vibrazioni della fotocamera. ● Un sensore dedicato all'Autofocus con 11 punti di messa a fuoco. I 9 sensori centrali coprono un'ampia area con lettura a croce.
Icone utilizzate nella presente guida Si consiglia di leggere con attenzione le informazioni riportate di seguito prima di iniziare ad usare la fotocamera. ◄ ( ) Questa icona indica la ghiera di selezione delle modalità. ▲ ► ▼ Le icone ( ), (▲▼), e(◄►) indicano i tasti direzionali. Le icone (▲), (▼), (◄) e (►) indicano rispettivamente ciascuno dei tasti direzionali. Il simbolo "Nota" indica la presenza di informazioni supplementari su un argomento importante contenuto nel testo principale.
Indice del Manuale di istruzioni Il manuale di istruzioni si compone dei seguenti capitoli. 1. Prima di iniziare a scattare Questo capitolo illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti. 2. Funzioni di base (Modo Auto) Questo capitolo fornisce alcune pratiche indicazioni per aiutare gli utenti principianti ad utilizzare le funzioni base della fotocamera. (Modo Auto.) 3.
PROMEMORIA
Prima di iniziare a scattare Illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti.
Verifica del contenuto della confezione Prima di usare il prodotto, controllare che sia presente tutto il contenuto. I contenuti possono variare a seconda delle zone di vendita. Per acquistare l’ attrezzatura opzionale, rivolgersi al proprio rivenditore Samsung o al più vicino centro di assistenza Samsung.
Comandi e parti operative Parte frontale e superiore Tasto verde Flash incorporato Pulsante del flash Coperchio Ghiera delle modalità Pulsante di scatto Porta del telecomando Interruttore generale Porta USB / Video Selettore frontale Aggancio per la cinghia Spia dell'autoscatto / Sensore del telecomando Ingresso alimentatore CC Terminale di sincronizzazione per flash esterno Pulsante RAW Indice di montaggio dell'obiettivo Tasto di sblocco obiettivo Contatti di invio dati all'obiettivo Specchio Ad
Comandi e parti operative Retro Spia dell'autoscatto / Sensore del telecomando Contatto caldo Compensazione esposizione / Pulsante spia display LCD Slot per scheda di memoria Selettore posteriore Display LCD Leva di regolazione diottrica Tasto AE-L / BLOCCA Leva di modalità misurazione Aggancio per la cinghia Coperchio scheda di memoria Pulsante bracketing esposizione Mirino Pulsante MENU Pulsante Elimina / Wizard Immagine Tasto AF Pulsante OK Pulsante INFO Pulsante direzionale Pulsante Riprod
Comandi e parti operative Guida pratica di riferimento Frontale Retro Tasto verde (p. 66) Pulsante del flash (p. 99) Compensazione esposizione (p.47) / Pulsante spia display LCD (p.69) Ghiera delle modalità (p. 33) Selettore frontale (p. 53) Selettore posteriore (p.53) Display LCD (p.32) Leva di regolazione diottrica (p.35) Tasto AE-L (p.48)/ BLOCCA (p.119) Pulsante bracketing (p.90) Pulsante MENU (p.53) Pulsante RAW (p. 49) Pulsante Elimina / Wizard Immagin (p.116) Pulsante INFO (p.
Ricarica e inserimento della batteria Caricare la batteria 1. Collegare il cavo AC fornito in dotazione ad una sorgente di alimentazione e inserire l'altro capo nell'apposita porta del caricatore. 2. Collocare la batteria nel caricabatterie come illustrato in figura. ● Se il LED di ricarica non si accende né lampeggia dopo aver inserito la batteria ricaricabile, verificare che la batteria sia stata inserita correttamente.
Ricarica e inserimento della batteria Inserimento della batteria 3. Chiudere il coperchio del vano portabatteria e ruotare la leva di blocco come indicato in figura. 1. Ruotare la levetta del coperchio del vano portabatteria come illustrato in figura quindi aprire il coperchio. 2. Collocare la batteria nel caricabatterie come illustrato in figura. ● Utilizzare unicamente la batteria specificata.
Ricarica e inserimento della batteria Indicatore del livello di batteria È possibile verificare il livello di batteria tramite l'icona pannello LCD. fisso Batteria carica. fisso Batteria parzialmente carica. visualizzata sul fisso lampeggiante Batteria quasi scarica. Dopo la visualizzazione di un messaggio la fotocamera si spegne.
Inserimento della scheda di memoria ■ Con questa fotocamera è possibile utilizzare schede SD/SDHC e schede di memoria multimediali. ■ Le immagini catturatevengono registrate sulla scheda di memoria. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD (prodotto commerciale). 1. Sollevare la leva blocca-scheda (①) e ruotarla in direzione della scritta OPEN (②) (Il coperchio del vano portascheda si apre (③).
Inserimento della scheda di memoria Precauzioni nell'utilizzo della scheda di memoria ● La scheda di memoria (SD/SDHC) è dotata di protezione dalla scrittura. Impostando l’interruttore su LOCK si proteggono le informazioni memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione di Interruttore di quelli esistenti e la formattazione della scheda.
Accensione e spegnimento della fotocamera 1. Spostare l'interruttore principale in posizione ON. Uso del Battery Grip (SBG-D1V) (venduto separatamente) Il Battery Grip fornisce una comoda impugnatura quando si scattano foto in verticale. 2. Il display LCD si accende ed è già possibile scattare una foto. ● Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta. ● Se non si eseguono operazioni in un dato periodo di tempo, la fotocamera si spegne automaticamente. (L’impostazione predefinita è di 1 minuto).
Impostazione della lingua della data Quando si accende la fotocamera per la prima voltasul display LCD compare la schermata [INITIAL SETTINGS] . Per impostare la lingua da utilizzare per i messaggi del display LCD e per impostare data e ora, seguire la procedura indicata di seguito. Queste impostazioni non dovranno più essere inserite alle successive accensioni della fotocamera. 1. Quando si accende la fotocamera per la prima volta compare la seguente schermata.
Funzioni di base (Modo Auto) Questo capitolo fornisce alcune pratiche indicazioni per aiutare gli utenti principianti ad utilizzare le funzioni base della fotocamera. (Modo Auto.
Montaggio e smontaggio dell'obiettivo Per informazioni sugli altri tipi di obiettivo utilizzabili con questa fotocamera, verificare l'elenco degli obiettivi disponibili presso un centro di assistenza. Tuttavia, alcune funzioni non risultano disponibili se il valore di apertura non è impostato su A (Auto). Per consentire lo scatto, occorrerà impostare il parametro [Usa ghiera diafr.] in [MENU P2]. 4.
Come impugnare la fotocamera Il modo con cui si impugna la fotocamera durante la ripresa è importante, perché influisce sulla qualità dei risultati. - Durante le fasi di scatto, impugnare la fotocamera con entrambe le mani in modo da evitare possibili vibrazioni. Non effettuare movimenti durante lo scatto per evitare di ottenere foto sfocate.
OIS (Stabilizzazione ottica delle immagini) Avvio della funzione OIS Ruotare l'interruttore OIS . Quando il tasto del otturatore viene premuto a metà corsa, nel mirino compare l'icona OIS ad indicare che la funzione è stata attivata. Stabilizzazione ottica delle immagini Usare la modalità OIS per prevenire vibrazioni della fotocamera durante lo scatto. Questa funzione risulta molto utile quando si tratta di scattare foto in condizioni che potrebbero favorire la produzione di vibrazioni sulla fotocamera.
Indicatori del display LCD Le seguenti indicazioni vengono visualizzate sul monitor LCD in base allo stato della fotocamera. Informazioni dettagliate Info sul punto di messa a fuoco Modalità Drive/ Bracketing esteso Tipo di misurazione Modalità AF Display LCD Le indicazioni guida compaiono sul monitor LCD per tre secondi all’ accensione, oppure spostando la ghiera dei modi ( ).
Indicatori del display LCD Modalità Ripresa In modalità Cattura, per visualizzare sul display LCD le impostazioni configurate premere il pulsante INFO. 1. Modalità di ripresa 16. Spazio colore 2. Modalità personalizzata 17. OIS (Stabilizzazione ottica delle immagini) 3. Misurazione 4. Flash Informazioni dettagliate 1 2 3 4 5 6 7 5. Modalità Drive 19. Valore compensazione BA (GM) / Valore compensazione BA (BA) 6. Bracketing esposizione / Multiesposizione 20. Pixel registrati 7.
Indicatori del display LCD Modalità riproduzione Per visualizzare sul display LCD le informazioni sull'immagine, premere il tasto INFO in modalità di ripresa. Ogni volta che il tasto INFO viene premuto, sul display compariranno le informazioni di base, i valori dell'istogramma, le informazioni sui dettagli. 1 Immagini riprese 2. Bracketing esposizione / Multiesposizione 3. Modalità Drive 4. Misurazione Informazioni dettagliate 1 5. Flash 2 3 4 5 6 7 Standard Standard 14. Focale dell’obiettivo 15.
Indicatori del display LCD Visualizzazione istogramma L'istogramma relativo alla luminosità (che distribuisce la luce sull'immagine) e l'istogramma RGB (che serve a distribuire il colore sull'immagine) sono selezionabili utilizzando i tasti direzionali (▲▼). Numero cartella e file dell'immagine salvata Icona protezione immagine Pixel Qualità dell'immagine (tipo di file) ● L'icona DPOF ( ) compare unicamente quando viene riprodotta una serie di immagini DPOF.
Informazioni mirino Modalità Ripresa Il valore dell'impostazione corrente appare nel mirino se si preme il pulsante INFO durante la ripresa. - Riquadro di misurazione spot Punto di messa a fuoco Inquadratura AF Inquadratura AF Indicatore ISO Diaframma Mostra il valore di apertura del diaframma durante le regolazioni e durante lo scatto.(Questo valore può essere regolato mediante il selettore frontale ( quello posteriore ( )e ).
Indicatori del display LCD Le seguenti informazioni appaiono sul pannello LCD sulla parte superiore della fotocamera.
Uso del modo Programmato La modalità wireless permette agli utenti di scattare fotografie con una procedura molto semplice con la corretta esposizione e autofocus. La modalità automatica è indicata per gli utenti che utilizzano una reflex digitale DSLR per la prima volta. 1. Impostare il selettore delle modalità ( ). su Auto.( ) 4. Inquadrare il soggetto nel mirino all’interno dell’inquadratura dell’autofocus e premere a metà corsa il pulsante di scatto. - L'autofocus si attiva.
Uso del modo Programmato Soggetti difficili da mettere a fuoco in modo automatico 6. Visione delle immagini sul display LCD. - Scattata la foto, l’immagine ripresa viene visualizzata sul monitor LCD per un secondo (Revisione). Durante la revisione è possibile eliminare l’immagine premendo l'apposito pulsante ( ). Se si preme il pulsante di riproduzione ( ), l'immagine catturata compare nuovamente sul display LCD.
Uso del modo Programmato Regolazione del mirino in base alla capacità visiva Uso della ghiera di zoom Regolare il mirino per adattarlo alla propria vista. Se l’immagine nel mirino non risulta nitida, fare scorrere lateralmente il cursore della regolazione diottrica. Si possono regolare le diottrie da -2,5 m-1a +1,5 m-1. Utilizzando la ghiera di zoom è possibile aumentare (teleobiettivo) o ridurre (grandangolo) le dimensioni di un'immagine, modificando il valore della focale dell'obiettivo.
Uso del modo Programmato Uso della modalità Drive La modalità DRIVE consente di selezionare la ripresa continua o la funzione autoscatto. In questo capitolo viene illustrata la modalità [Ripresa continua (Hi)]. 1 Premere il pulsante Fn quindi premere il tasto direzionale (▲). - Compare la schermata relativa ai parametri della modalità Drive. - Se la modalità AF non è impostata su SEL, per passare alla modalità Drive si può direttamente premere il tasto direzionale (▲). DRIVE Scatto Singolo : Sposta 2.
Ottimizzazione delle immagini tramite l'uso delle funzioni Nel presente capitolo l'utente imparerà ad utilizzare e ad ottimizzare diverse funzioni, quali l'angolo di campo, l'esposizione, la messa a fuoco e molto altro ancora. 038 038 038 039 040 040 041 041 042 043 043 044 Controllare la composizione, l'esposizione e la messa a fuoco prima dello scatto.
Controllare la composizione, l'esposizione e la messa a fuoco prima dello scatto. Visualizzazione dell'Anteprima Digitale Uso della funzione Liveview Tramite l'interruttore principale della fotocamera è possibile verificare la composizione dell'immagine, il livello di esposizione e di messa a fuoco prima di scattare. Per utilizzare le funzioni di previsualizzazione digitale, selezionare [MENU P2] > [Metodo Anteprima] > [Digitale].
Controllare la composizione, l'esposizione e la messa a fuoco prima dello scatto. ● In questa modalità, l'immagine può essere ingrandita ruotando il selettore posteriore ( ) verso destra. ● Se nel [MENU CATTURA] è stato selezionato il menu [Liveview] è possibile scegliere tra le opzioni [Mostra Griglia] e [Visual. Inquadrat. Af]. ● Con la funzione LIVEVIEW, con alcuni tipi di obiettivo è possibile regolare la messa a fuoco se la modalità Autofocus è impostata suMF.
Controllo della messa a fuoco È possibile mettere a fuoco coi seguenti metodi. • AF (Autofocus) : Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette a fuoco il soggetto. • MF (Messa a fuoco manuale) : per regolare manualmente la messa a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco nel mirino compare l'indicatore di messa a fuoco ( ). Se l'indicatore ( ) lampeggia, il soggetto non è a fuoco.
Controllo della messa a fuoco Selezione dell'area di messa a fuoco automatica (Punto AF) Scegliere la zona del mirino sulla quale effettuare la messa a fuoco. Il punto AF selezionato si illumina in rosso nel mirino. (Sovrapponi area AF). AUTO La fotocamera seleziona il punto AF ottimale anche se il soggetto non è perfettamente al centro dell’immagine. Seleziona Imposta il punto AF su uno degli 11 punti di autofocus presenti nell’ area di messa a fuoco automatica.
Controllo della messa a fuoco Blocco della messa a fuoco 4. Ricomporre l’inquadratura mantenendo il pulsante di scatto premuto a metà corsa. Se il soggetto si trova al di fuori dell'area di messa a fuoco (Punto AF) occorrerà innanzitutto mettere a fuoco il soggetto all'interno dell'area di messa a fuoco (Punto AF) e quindi effettuare le modifiche all'inquadratura. 1. Comporre l’immagine nel mirino. 5. Premere a fondo il pulsante di scatto per scattare la foto. 2.
Controllo della messa a fuoco Regolazione manuale della messa a fuoco (Messa a fuoco manuale) Quando si esegue la messa a fuoco manualmente, per valutare se il soggetto è nitido è possibile fare riferimento sia all’indicatore di messa a fuoco nel mirino sia alla superficie smerigliata dello schermo di visione. Quando il soggetto è a fuoco, l’indicatore di messa a fuoco ( ) si accende e la fotocamera emette un segnale acustico.
Controllo della messa a fuoco Uso del campo smerigliato nel mirino È possibile mettere a fuoco manualmente, valutando la nitidezza del soggetto sulla superficie smerigliata dello schermo di visione. 1. Impostare il selettore della messa a fuoco su MF. 2.
Impostazione dell'esposizione Effetti di diaframma e tempi di posa L'esposizione alla luce dipendono dall'apertura del diaframma e dal tempo di posa scelto. Capire questi due fondamentali aspetti consente di creare foto con effetti molto interessanti. Effetti del tempo di posa Con l'espressione "tempo di posa" si indica il tempo in cui l'otturatore risulta aperto. Regolando il tempo di posa è possibile ottenere foto con effetti diversi.
Impostazione dell'esposizione Come controllare la profondità di campo 1. Messa a fuoco sul soggetto. Cosa si intende per "profondità di campo"? Se si mette a fuoco un soggetto, esiste un'area entro la quale risulteranno a fuoco oggetti più vicini e più lontani rispetto al soggetto messo a fuoco. L’area che comprende tutti gli oggetti a fuoco è chiamata "profondità di campo". ● La profondità di campo aumenta se si utilizzano obiettivi di tipo grandangolare e se si mettono a fuoco soggetti molto lontani.
Impostazione dell'esposizione Scelta del metodo di misurazione esposimetrica Compensazione dell'esposizione Scegliere la parte di schermo su cui misurare la luminosità della scena per determinare l'esposizione. Questa funzione consente di scegliere deliberatamente di scattare foto sovraesposte (più luminose) o sottoesposte (più scure). Si può regolare la compensazione EV da -3 a +3 (EV) con incrementi di 1/2 o 1/3. Per informazioni su come creare foto sovra o sottoesposte, consultare a pag.
Impostazione dell'esposizione AE-L con AF bloccato Il blocco AE è una funzione che memorizza l'esposizione prima di effettuare lo scatto. È consigliabile usarlo quando il soggetto è troppo piccolo o in controluce e risulterebbe difficile ottenere un'esposizione corretta. 1. Guardare attraverso il mirino e premere a metà corsa il pulsante di scatto. L'impostazione relativa all'esposizione attuale compare sul display LCD e nel mirino. 2. Premere il pulsante AE-L ( ).
Uso del pulsante RAW Quando si preme il pulsante RAW le immagini vengono salvate in formato RAW e JPEG. Per maggiori informazioni sull'utilizzo del pulsante RAW, consultare pag. 56, "Impostare il pulsante RAW". ➤ Quando si preme il pulsante RAW, sul display LCD compare la scritta RAW o RAW+. - Premere il pulsante di scatto e scattare la foto. ● Per annullare RAW il la funzione, ruotare la ghiera dei modi ( )o premere nuovamente il pulsante RAW.
Uso del sollevamento manuale dello specchio La funzione di sollevamento manuale dello specchio serve a prevenire eventuali vibrazioni della fotocamera. Quando si preme pulsante di scatto, lo specchio si solleva per ridurre le vibrazioni della fotocamera. 1. Premere il pulsante Fn quindi premere il tasto direzionale (▲). - Compare la schermata relativa ai parametri della modalità Drive.
Autoscatto La funzione Autoscatto serve a ritardare lo scatto vero e proprio rispetto momento in cui viene premuto il pulsante di scatto. Questa funzione viene utilizzata quando il fotografo desidera essere incluso nell'immagine. Selezionare o . • • : Con questo tipo di autoscatto la foto viene scattata dopo circa 12 secondi. Si consiglia di utilizzare questo tipo di autoscatto quando il fotografo deve essere incluso nella foto.
Ripresa con telecomando (venduto separatamente) Le funzioni relative al telecomando sono impostabili dal menu della modalità Drive. (Il telecomando non fa parte del corredo in dotazione e deve essere acquistato separatamente) • : Con questo comando, lo scatto avviene immediatamente dopo aver premuto il tasto di scatto sul telecomando. [Telecomando (rit. 3s)] : Con questo comando, lo scatto avviene 3 secondi opo aver premuto il tasto di scatto sul telecomando.
Uso del menu Questa sezione spiega l'utilizzo dei menu [MENU CATTURA ( )], [MENU P1( )], [MENU P2 ( )], [MENU IMPOSTAZIONI( )] e [MENU RIPRODUZIONE ( )] . Una volta che le opzioni dei menu sono state impostate, il set di valori verrà mantenuto anche se si spegne la fotocamera. Uso del pulsante MENU. Selettore frontale 2. Ogni volta che si agisce sui tasti direzionali ( ) compaiono nell'ordine i seguenti menu [MENU CATTURA( )], [MENU P1 ( )], [MENU P2( [MENU IMPOSTAZIONI ( )] e [MENU RIPRODUZIONE( )].
Uso del menu Uso del MENU CATTURA ( ) Questa sezione spiega l'utilizzo del menu [MENU CATTURA]. 1. Premere il pulsante Wizard immagine ( ) della fotocamera. - Attendere la comparsa della schermata seguente. Wizard immagine La funzione WIZARD IMMAGINE consente di effettuare delle regolazioni sull'immagine prima di scattare. Creare l'immagine desiderata regolando i valori di [Tono col.], [Saturaz.], [Contrasto] e [Nitidezza].
Uso del menu Formato file Tramite questa funzione si imposta il formato dei file delle immagini. Imm. Registrabile N. 121 Wizard immagine JPEG Formato File Dimensione JPEG RAW RAW+ Qualita’ JPEG Spazio Colore Imposta tasto RAW Liveview : Imp. Questa funzione consente di impostare la dimensione dei pixel delle immagini JPEG. • 14.6M / 10M / 6M / 2M Quando si modifica il numero di pixel, la quantità di immagini registrabili compare nella parte superiore destra della schermata sotto forma di numero.
Uso del menu Spazio Colore Imposta tasto RAW È possibile determinare lo spazio colore da utilizzare. È possibile indicare alla fotocamera la modalità da utilizzare (RAW+JPEG) per catturare le immagini ogni volta che si preme il pulsante RAW. Se è impostato [Annulla configuraz.] nel menu [Imposta tasto RAW], la funzione associata al pulsante RAW sarà attivata per un solo scatto. • sRGB : Imposta lo spazio colore sRGB. • AdobeRGB : Imposta lo spazio colore come AdobeRGB.
Uso del menu Registr. Utente Bracket. Esteso Il set di valori impostati può essere salvato in MODO UTENTE. È possibile salvare immagini con diversi bilanciamenti del bianco, livelli di saturazione, definizione e contrasto. Ogni scatto genera 3 diverse foto. Nel menu [Bracket. Esteso] sono disponibili le seguenti impostazioni.
Uso del menu Espos. Multipla Tramite la funzione [Espos. Multipla] è possibile impostare il numero di scatti da effettuare. Mentre si crea un'immagine è possibile scomporla in diversi fotogrammi. L'immagine di destra evidenzia la presenza di due foto distinte unite in un'unica immagine. • Numero scatti : 2 - 9 immagini • REGOLA EV AUTO : l'esposizione viene calcolata in modo automatico in base al numero di scatti. Espos. Multipla Espos. Multipla Numero scatti Regola EV Auto : Imp. Off : Ind. Espos.
Uso del menu Memoria Impostaz. OIS (SStabil. ottica delle immagini) È possibile scegliere quali impostazioni salvare quando la fotocamera verrà spenta. MENU CATTURA Registr. Utente Ripresa in sequenz Bracket. Esteso Off Espos. Multipla Off Memoria Impostaz. OIS Auto : Sposta DRIVE BILANC. BIANCO SENSIBILITÀ ISO COMPENSAZ. EV FLASH BRACKET. ESTESO VISUAL.RIPROD. POTENZA STROBO FILE N° : Esci Memoria Impostaz. Drive Bilanc. Bianco Sensibilità ISO Compensaz. EV Flash Bracket. Esteso : Imp. : Ind.
Uso del menu Uso del MENU P1( Sovrapp. area AF ) Questa funzione indicasse visualizzare in rosso il punto AF selezionato quando il soggetto è a fuoco. Coll p.to AF & AE Questa funzione regola l'esposizione automatica e l'area di messa a fuoco con la misurazione multi-zona basata sul punto di autofocus. Con questa funzione, durante la misurazione multi-zona si collegano l'esposizione e il punto di messa a fuoco. • Off : L'esposizione deve essere impostata separatamente rispetto al punto di messa a fuoco.
Uso del menu Funz. Pulsante AF Questa funzione serve ad attivare o disattivare la messa a fuoco automatica quando viene premuto il tasto AF. • Abilita AF : Questa funzione attiva l'autofocus quando si preme il pulsante AF. • Annulla AF : Questa funzione disattiva l'autofocus anche se si preme il pulsante AF. • Centro del punto AF : Questa funzione imposta il punto di autofocus al centro quando la ghiera di selezione AF è su SEL. MENU P1 Coll p.to AF & AE Off Sovrapp.
Uso del menu Incrementi EV AE-L con AF Bloccato Imposta gli incrementi da effettuare quando cambia l'esposizione. Questa funzione consente di memorizzare il valore di esposizione quando l'autofocus è bloccato. • 1/2 EV : Effettua incrementi EV di 1/2. • 1/3 EV : Effettua incrementi EV di 1/3. MENU P1 Coll p.to AF & AE Off Sovrapp. area AF On AF su telecomando Off Funz.
Uso del menu EVC Autom Bil.bianco con ?ash Quando non è possibile determinare l'esposizione corretta, questa funzione indica se la compensazione automatica è necessaria o meno. • Off : Se l'esposizione non può essere calcolata in modo preciso, la compensazione non potrà avvenire. • On : L'esposizione viene compensato in maniera automatica quando la funzione di esposizione automatica non risulta in grado di stabilire in modo preciso il valore di esposizione.
Uso del menu Unità Temp. Col. Rumore ISO alto Imposta i valori relativi alla temperatura del colore. Abilita la funzione [Rumore ISO alto] quando la sensibilità ISO è alta. [Rumore ISO alto] si attiva con la sensibilità ISO pari o superiori a ISO 800. • Kelvin : Imposta la temperatura del colore a 100K. • Mired : Imposta la temperatura del colore a 20 Mired. Questi valori sono convertiti in Kelvin e poi visualizzati. MENU P1 Unità Temp. Col.
Uso del menu Increm. ISO Reimposta P1 Questa funzione serve ad impostare la sensibilità. Riporta tutti i parametri del [MENU P1] ai valori predefiniti. • Incr 1EV : Per impostare l'incremento di sensibilità a 1 EV. • Ug In EV : Imposta la sensibilità ISO in base ai parametri EV. • Reimposta : Ripristina le impostazioni predefinite. • Annulla : Non ripristina le impostazioni predefinite. MENU P1 Unità Temp. Col. Kelvin Riduzione Rumore Auto Rumore ISO alto Off Visualizzazione ISO Off Increm.
Uso del menu Uso del MENU P2 ( Puls. Verde in TAv&M ) Questa funzione consente di selezionare il metodo di regolazione dell'esposizione quando viene premuto il tasto Verde ( ) in modalità TAv & M (Manuale). Selez. in Progr. / Sv / Tv / Av / TAv / M / X / B imposta il selettore frontale ( ) e posteriore ( Program / Sv / Tv / Av / TAv / M / X / B. MENU P2 Selez. in Progr. Selez. in modo Sv Selez. in modo TV Selez. in modo Av Selez. in modo TAv,M Selez. in modo X,B Puls.
Uso del menu Bracket. one-touch Scatti Rimasti Quando si preme il pulsante di scatto, vengono catturate un numero predefinito di immagini. Visualizza sul display LCD e nel mirino il numero di immagini registrabili. • Off : Ad ogni pressione del pulsante viene scattata un'unica foto. • On : Ad ogni pressione del pulsante vengono scattate un numero predefinito di immagini usando il bracketing. • Continua MENU P2 Usa ghiera diafr. Off Bracket.
Uso del menu Metodo Anteprima Autorotazione Imposta l'utilizzo dell'anteprima quando l'interruttore principale è collocato sulla posizione Anteprima ( ). Configura i valori del [Metodo Anteprima] in modo che siano tutti attivati quando l'interruttore principale viene a trovarsi in posizione di anteprima ( ). Imposta la rotazione automatica delle immagini durante la riproduzione degli scatti in verticale. Se la voce [Salva Info Rotaz.] non è impostata su [On], l'immagine non sarà ruotata automaticamente.
Uso del menu Selez.Batteria Flash c/wireless Consente di prioritizzare il consumo delle batterie, scegliendo tra quella contenuta nel corpo della fotocamera e la batteria verticale inserita nell'impugnatura. Imposta il flash incorporato come flash primario quando si usa la modalità wireless. • Auto : Sceglie automaticamente la batteria che contiene una carica maggiore. • Prima Fotocamera : Imposta come batteria da utilizzare per prima quella contenuta nel corpo della fotocamera. • Prima Impugnat..
Uso del menu Segnale acustico Uso del MENU IMPOSTAZIONI ( ) Da [MENU IMPOSTAZIONI] si scelgono i parametri per configurare le varie funzioni della fotocamera. Formatta Questa funzione consente di formattare la scheda di memoria. Prima dell'utilizzo di una scheda nuova, formattarla con la fotocamera. La formattazione cancellerà tutti i dati presenti nella scheda di memoria. • Formatta: La scheda verrà formattata. • Annulla : la scheda non verrà formatatta.
Uso del menu Data/Ora Language/ Si possono modificare le impostazioni iniziali di data e ora. È possibile anche impostare la modalità di visualizzazione. Si può selezionare la lingua preferita per la visualizzazione di menu, messaggi di errore, ecc.
Uso del menu Luminosità LCD Uscita Video É possibile regolare la luminosità del monitor LCD. Regolare l'impostazione quando il pannello LCD è in ombra o in condizioni di poca luce. • È possibile impostare valori che vanno da -7 a +7. Collegando la fotocamera ad apparecchiature Audio/Video come un TV, scegliere il formato di uscita video adeguato (NTSC o PAL) alla riproduzione delle immagini. MENU IMPOSTAZIONI Formatta Segnale acustico Data/Ora Language/言語 English Vis.
Uso del menu USB (Selezione di un dispositivo esterno) Nome Cartella Questo menu consente di impostare un collegamento USB (con un PC o una stampante). Imposta il metodo utilizzato per assegnare un nome alla cartella per conservare le immagini. • Computer : Selezionare questo menu quando si collega l'apparecchio ad un computer. • Stampante : Selezionare questo menu quando si collega l'apparecchio ad una stampante. MENU IMPOSTAZIONI Uscita Video NTSC USB Computer Spegn. Autom.
Uso del menu Modifica nome file Pulizia Sensore È possibile modificare il nome dei file in base allo spazio colore. Ad esempio, sarà possibile modificare il nome del file “SG20” se l’opzione [Spazio Colore] è impostata su [sRGB]. Se il sensore accumula polvere o sporco, nelle zone chiare ed omogenee dell’immagine (come cielo o simili) possono comparire delle ombre. Questo indica che il sensore dev'essere pulito.
Uso del menu ● Non utilizzare bombolette spray. ● Non pulire il sensore se il modo esposizione è impostato su B (Posa B). ● Se sulla fotocamera non è montato nessun obiettivo, proteggere la baionetta con l’apposito tappo per evitare l’accumulo di polvere e sporcizia sul sensore. ● Durante le operazioni di pulizia del sensore utilizzare unicamente l'adattatore AC (SAC-82, venduto separatamente).
Uso del menu Mappatur a pixel Se l'immagine contiene rumore, è possibile eliminare i pixel difettosi utilizzando l'opzione [Mappatur a pixel] MENU IMPOSTAZIONI Allarme polvere Mappatura pixel Regol. fine AF Off Reimposta Mappatura pixel Per controllare il sensore ed effettuare le regolazioni più opportune ● Per impostare valori più precisi, si raccomanda l'utilizzo di un cavalletto. ● Per utilizzare la funzione [Regol. fine AF] prendere ad esempio le immagini illustrate qui accanto.
Uso del menu Uso del MENU RIPRODUZIONE (►) Visualizz. Veloce Dal [MENU RIPRODUZIONE] si scelgono le impostazioni relative alla riproduzione e alla modifica delle immagini. Imposta il tempo di visualizzazione, gli avvisi dell'esposizione e la visualizzazione dell'istogramma. Se si premono i tasti direzionali (◄►) quando la fotocamera è in modalità [Visualizz. Veloce] il display si predispone in modalità Riproduzione. Avviso Esposiz. • Tempo Visual.
Uso del menu Anteprima Digit. Filtro Digitale È possibile decidere se visualizzare o meno l'istogramma e l'avviso per le zone Luminose/Scure durante l'Anteprima Digitale. Dopo aver scattato una foto, è possibile applicarle effetti (bianco e nero, tonalità seppia) o regolarne vari parametri come la luminosità. • Istogramma/Avviso Esposiz. : Selezionare le caselle di controllo usando i tasti direzionali (◄►). MENU RIPRODUZIONE Avviso Esposiz. Off Visualizz. Veloce 1sec Anteprima Digit.
Uso delle modalità avanzate 080 Questo capitolo illustra il funzionamento di una serie di opzioni di scatto avanzate come la modalità Tv (esposizione automatica con priorità ai tempi), la modalità Av (esposizione automatica con priorità diaframma) e così via.
Uso della migliore esposizione programmata, modalità P (Programmata) Tempo di posa e diaframma vengono impostati automaticamente per ottenere un'esposizione corretta in base ai parametri impostati in RIGA PROGRAMMA. La modalità P (Programmata) supporta sia la modalità Tv (Priorità ai tempi) che la modalità Av (Priorità ai diaframmi). La modalità P (Programmata) è utilizzata dai fotoamatori per effettuare scatti non professionali Modalità P (Esposizione programmata) 1.
Uso della migliore esposizione programmata, modalità P (Programmata) La modalità P (Programmata) supporta sia la modalità Tv (Priorità ai tempi) che la modalità Av (Priorità ai diaframmi). ■ Per modificare il tempo di posa Per ottenere l'esposizione automatica con Priorità ai tempi ruotare il selettore frontale ( ) e selezionare la modalità P (Hyper). - Il tempo di posa impostato dovrà necessariamente essere correlato con il valore del diaframma.
Uso dei diversi tipi di esposizione La modalità Sv (alla Sensibilità) consente di scattare in ogni condizione di luce. Con questa modalità, se si imposta per primo il valore della sensibilità il tempo di posa e l’apertura del diaframma vengono configurate automaticamente per ottenere l'esposizione più appropriata. La modalità Sv (alla Sensibilità) risulta utile quando le condizioni di illuminazione sono insufficienti. Uso della modalità Sv (alla Sensibilità) 1.
Fotografare soggetti in movimento rapido In modalità Tv (ai tempi), utilizzando tempi di posa diversi è possibile fermare il movimento del soggetto o imprimergli un effetto sfocato. A seconda del tempo di posa impostato, il diaframma viene regolato automaticamente per dare la corretta esposizione all'immagine.
Effetto sfocatura dello sfondo Se si utilizza la modalità Av (ai diaframmi), è possibile imprimere un effetto sfocato all'ambiente circostante. Il tempo di posa viene adeguato automaticamente al diaframma per dare un'esposizione corretta. ▲ Modo Av, Apertura: f = 11, Tempo di posa: 1/125 sec, ISO = 200 ▲ Modo Av, Apertura: f = 4, Tempo di posa: 1/1000 sec, ISO = 200 Modo Av (ai diaframmi) 1. Impostare il selettore delle modalità ( su Av. 2.
Correzione automatica delle impostazioni ISO Anche se la luminosità del soggetto inquadrato cambia, è possibile continuare ad utilizzare i medesimi valori di diaframma e i medesimi tempi di posa. Si possono impostare il tempo di posa e il diaframma, combinandoli per ottenere risultati più personalizzati. Imposta automaticamente la sensibilità in modo che la velocità dell'otturatore e il valore di apertura diano l'esposizione corretta, a seconda della luminosità del soggetto da ritrarre.
Uso della modalità manuale per personalizzare la fotocamera È possibile personalizzare i valori relativi all'esposizione relativamente al tempo di posa, al diaframma e alla sensibilità ISO. Premendo il pulsante verde ( ) in modalità M (Manuale) la fotocamera imposta automaticamente l'esposizione più adatta alla luce rilevata. 3. Impostare la sensibilità ISO desiderata premendo il pulsante Fn > tasto direzionale (►). SENSIBILITÀ ISO 100 4. Scattare. : Sposta : Imp.
Scattare in posa lunga È possibile utilizzare la posa lunga in modalità B (Posa B). La modalità B (Posa B) è utile per ritrarre fuochi artificiali e per gli scatti notturni. La seconda immagine è stata scattata utilizzando la modalità B con un tempo di posa lungo. Modo B (Posa B) 1. Impostare il selettore delle modalità ( su B. 2. Ruotare il selettore posteriore ( ▲ Modo B, Apertura: f = 11, Tempo di posa: 2.
Uso del flash esterno Modo X (Flash X-Sync) Il tempo di posa è bloccato a 1/180 secondi. Da utilizzare in presenza di un flash esterno che non modifica automaticamente il tempo di posa. 1. Impostare il selettore delle modalità ( su X. ) 2. Collegare il flash esterno alla fotocamera. - Per informazioni sull'utilizzo del flash esterno, consultare il manuale utente del flash. 3. Il flash si accende quando si preme il pulsante di scatto. ● Ruotareil selettore posteriore ( ) e regolare il diaframma.
Salvataggio delle impostazioni di esposizione e uso dei parametri salvati Modo User Questa modalità utilizza il valore di esposizione salvato in [MENU CATTURA] > [Registr. Utente]. Per informazioni sull'utilizzo della funzione [Registr. Utente], consultare la corrispondente sezione a pag. 57. 1. Impostare il selettore delle modalità ( su User. ) - Il valore di esposizione salvato in [REGISTR. UTENTE] compare sul display LCD. 2. Scattare.
Impostazione dell'esposizione Cambiare l'esposizione e il tipo di ripresa (Bracketing automatico) Si possono eseguire diversi scatti in sequenza con differenti esposizioni premendo una sola volta il pulsante di scatto. Il primo fotogramma viene esposto senza alcuna compensazione, il secondo viene sottoesposto (compensazione negativa) e il terzo viene sovraesposto (compensazione positiva). 1. Impostare il numero di fotogrammi.
Impostazione dell'esposizione ● Quando il selettore della messa a fuoco è impostato su SAF (Modalità singola), la messa a fuoco viene bloccata al primo fotogramma ed utilizzata per tutti quelli della sequenza. ● Sollevando il dito dal pulsante di scatto durante le riprese in bracketing automatico, l'impostazione dell'auto bracketing rimane memorizzata per un tempo doppio rispetto a quello impostato per la durata della misurazione esposimetrica (valore predefinito 20 secondi).
Impostazione della temperatura colore Impostazione del bilanciamento del bianco Il colore del soggetto cambia al variare della sorgente luminosa. Ad esempio, lo stesso oggetto bianco presenterà diverse tonalità di bianco, se viene esposto alla luce del sole o ad una lampadina. Nelle macchine fotografiche a pellicola questo aspetto viene superato utilizzando pellicole diverse o applicando appositi filtri. Nelle fotocamere digitali la resa del bianco è regolata tramite la funzione di bilanciamento del bianco.
Impostazione della temperatura colore 2. Premere il tasto direzionale (◄). - Appare la schermata relativa al bilanciamento del bianco. BILANCIAMENTO DEL BIANCO 3. Premere i tasti direzionali ( selezionare (Manuale). )e BILANCIAMENTO DEL BIANCO AWB 3. Premere i tasti direzionali ( ) e selezionare il bilanciamento desiderato. - Dopo aver selezionato il bilanciamento del bianco desiderato, ruotare l’interruttore principale e posizionarlo su .
Impostazione della temperatura colore 7. Premere il pulsante OK. 3. Premere i tasti direzionali ( ) e selezionare il bilanciamento desiderato. Esempio: Luce diurna) - Compare il menu per regolare il bilanciamento del bianco. - Premere nuovamente il pulsante OK per salvare le impostazioni. ● Le immagini non vengono salvate se si premere il pulsante di scatto. ● Se la regolazione non è andata a buon fine, premere il pulsante Fn per riprovare a configurare la funzione.
Impostazione della temperatura colore 5. Premere i tasti direzionali ( ) per regolare bilanciamento del bianco. Sugli assi G-M e B-A sono disponibili 7 livelli e 196 pattern. -G -M -B -A : : : : LUCE SOLARE Verde Magenta Blu Ambra : Esci : Imp. Compensazione GM ▲▼ Regolare i valori dei colori tra il verde e il magenta ● Se durante la scelta del bilanciamento UNITè TEMP. COL. del bianco si preme il tasto Verde ( ), il bilanciamento del bianco viene riportato al valore predefinito. (±0).
Regolazione della sensibilità del sensore Impostazione della sensibilità È possibile impostare la sensibilità in base alla luminosità della scena. La sensibilità può essere impostata su [AUTO 100-400] o in un campo ISO compreso tra [100] e [6400]. 1. Premere il pulsante Fn. - Viene visualizzato il menu Fn. ● Impostando valori di sensibilità superiori, le immagini possono evidenziare maggiore rumore. ● Impostare i parametri dal menu [MENU P1] > [Increm. ISO].
Uso del Flash Questo capitolo insegna all'utente come scattare foto in ambienti con poca luce usando il flash.
Utilizzo del flash incorporato Se si desidera usare il flash per scattare foto in condizioni di poca luce o con soggetti in controluce, premere il pulsante di estrazione del flash ( ) per farlo fuoriuscire. Selezionare la modalità [Flash] più adatta dalle opzioni che compaiono sulla schermata del menu Fn. Dal selettore posteriore ( ), cambiare l'uscita del flash e posizionarla su uno qualsiasi dei valori di esposizione (eccetto Auto).
Utilizzo del flash incorporato Uso della funzione di attivazione automatica del flash Modalità flash disponibile, in base alla modalità di registrazione (O: Selezionabile, X: Non selezionabile) Sv Tv Av TAv M B X Utente AUTO AUTO P O X X X X X X X X X Riempimento X O O O O O O O O O Auto + Occhirossi O X X X X X X X X X Riemp + Occhirossi X O O O O O O O O O Sincro 1° Tendina X O O X O X X X X O Sincro 1° Tendina + Occhirossi X O O X O X X
Utilizzo del flash incorporato Flash di riempimento Utilizzo del flash con riduzione occhi rossi Quando si usa la modalità [RIEMPIMENTO], il flash si attiva indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità è molto utile quando è necessario riprendere soggetti che si trovano in controluce. Il fenomeno degli "occhi rossi" si verifica quando le foto vengono scattate usando il flash in condizioni di luce insufficiente.
Utilizzo del flash incorporato Sincronizzazione prima tendina/seconda tendina Sincronizzazione in luce diurna L'esempio che segue illustra le differenze esistenti tra i due tipi di sincronizzazione. La sincronizzazione sulla seconda tendina è utilizzata per "congelare" il movimento del soggetto e ottenere una foto nitida al termine del tempo di posa. Poiché i raggi luminosi hanno direzioni diverse, è possibile riscontrare zone d'ombra inattese anche in foto scattate alla luce del sole.
Utilizzo del flash incorporato Compensazione dell’emissione del flash Caratteristiche del flash nei diversi modi di esposizione È possibile cambiare la potenza di emissione del flash da –2,0 a +1,0. I valori di compensazione del flash sono i seguenti per 1/3EV e 1/2EV. ■ Uso del flash nel modo Tv (ai tempi) Intervallo di incremento 1/2 EV 1/3 EV Compensazione flash -2.0, -1.5, -1.0, -0.5, 0.0, +0.5, +1.0 -2.0, -1.7, -1.3, -1.0, -0.7, -0.3, 0.0, +0.3, +0.7, +1.
Utilizzo del flash incorporato Uso della sincronizzazione su tempi lenti Quando lo sfondo presenta condizioni di illuminazione particolarmente sfavorevoli, è possibile che di siano delle evidenti differenze di esposizione tra il soggetto in primo piano e lo sfondo. Per ottenere uno sfondo nitido al pari del soggetto, occorrerà utilizzare il flash insieme a un tempo di posta più lento. ● La sincronizzazione su tempi lenti utilizza tempi di posa lenti.
Utilizzo del flash incorporato Distanza e diaframma usando il flash incorporato ■ Fotografando col flash, esiste una relazione tra il numero guida, il diaframma e la distanza del soggetto. Calcolare se il flash non è sufficiente e regolare di conseguenza le condizioni di ripresa. ● Numero guida del flash incorporato Sensibilità Numero guida del flash incorporato ISO 100 13 ISO 200 18.4 ISO 400 26 ISO 800 36.
Uso di un flash esterno (venduto separatamente) L'utilizzo del flash esterno opzionale SEF-54PZF abilita una grande varietà di modalità di flash, come l'auto flash P-TTL, il sincro flash con tempi rapidi e il modo wireless (senza cavi). Per maggiori dettagli consultare il prospetto seguente. (O: Selezionabile, X: Non consentito) ● Per maggiori dettagli consultare il manuale istruzioni del flash SEF-36PZF.
Uso di un flash esterno (venduto separatamente) Uso del modo automatico P-TTL Uso del sincro flash con tempi rapidi Usare questo modo con i flash SEF-36PZF o SEF-54PZF. Quando il modo flash è impostato su [P-TTL auto], il flash emette un pre-lampo subito prima dello scatto, per un controllo più preciso con l’esposimetro a 16 zone. Quando si utilizza la connessione wireless, il modo P-TTL auto è disponibile per i modelli SEF-54PZF e SEF-36PZF.
Uso di un flash esterno (venduto separatamente) Uso nel modo Wireless (senza cavi) Il modo flash wireless è disponibile con i modelli SEF-54PZF e SEF-36PZF. Con questi apparecchi non è necessario collegare la fotocamera al flash esterno con un cavo. ● Accertarsi che i due flash SEF-36PZF siano impostati sullo stesso canale. ● Per maggiori dettagli consultare il manuale istruzioni del flash SEF-54PZF e SEF-36PZF.
Uso di un flash esterno (venduto separatamente) Uso del terminale di sincronizzazione per flash esterno È possibile collegare un flash esterno alla fotocamera utilizzando l’apposito terminale di sincronizzazione. ● I flash esterni con un voltaggio troppo alto rispetto alle specifiche consentite possono causare la rottura della fotocamera. ● Se si utilizza un terminale di sincronizzazione, le informazioni di ripresa non vengono condivise con il dispositivo esterno collegato.
Come riprodurre le immagini 110 Riproduzione di fotografie Questo capitolo spiega come visualizzare o eliminare immagini, come visualizzare le miniature attraverso il display LCD.
Riproduzione di fotografie Il presente capitolo illustra come visualizzare le fotografie sul display. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( ). Rotazione delle immagini 1. Premere il pulsante di riproduzione ( - L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD. 2. Quando le immagini scompaiono dal display, sarà possibile riprodurle o ruotarle sul pannello LCD. 2.
Riproduzione di fotografie Selezione del numero di immagini da visualizzare Visualizzazione di più immagini È possibile visualizzare sul display LCD gruppi di 4, 9 o 16 immagini contemporaneamente. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( 1. Nella schermata di visualizzazione a gruppi, premere il tasto Fn. - Compare la schermata con le immagini. ). - L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD. 2.
Riproduzione di fotografie Presentazione ■ Effetti da applicare alla presentazione Si possono riprodurre in sequenza automatica tutte le immagini salvate nella scheda di memoria. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( Effetto Mostra Intervallo ). - L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD. dissolvenza tra le varie immagini. Effetto . Effetto 2 : mostra le indagini facendo scorrere la sequenza da sinistra a destra.
Riproduzione di fotografie Filtri digitali 5. Impostare il filtro tramite i selettori frontale ( Tramite i filtri digitali si possono modificare le immagini scattate. Le immagini elaborate vengono salvate con una diversa denominazione. COLORE ) e posteriore ( ). SLIM 1. Premere il pulsante Fn. - Viene visualizzato il menu Fn. : Ind. : Imp. ▲ Filtro colore : Sposta 2. Premere il tasto direzionale (◄). - Viene visualizzata la schermata per la scelta del filtro. : Ind. : Imp.
Riproduzione di fotografie ■ Filtro digitale Filtro Funzione impostabile Selettore frontale B&N L'immagine viene convertita in bianco e nero. Modifica il contrasto come se fosse stato applicato il filtro B/N. - B/N/R/G/B SEPPIA Aggiunge un effetto antichizzato conferendo alle foto una tonalità seppia. - Densità (3 livelli) COLORE Aggiunge un filtro colore all'immagine. 18 filtri selezionabili (6 colori X 3 tonalità).
Riproduzione di fotografie Conversione da RAW a JPEG 4. Premere il pulsante OK. - I parametri del file immagine compaiono sullo schermo. - Se non si desidera modificare tali parametri, premere nuovamente OK. È possibile convertire i file RAW nel formato di file JPEG. 1. In modalità Riproduzione selezionare un file RAW. 5. Premere i pulsanti direzionali ( modificare il parametro. Dimensione JPEG Qualita’ JPEG 2. Premere il pulsante Fn. Bilanciamento del bianco - Viene visualizzato il menu Fn.
Eliminazione di immagini Eliminazione di una singola immagine Eliminazione di tutte le immagini È possibile eliminare una immagine alla volta. È possibile eliminare in una volta sola tutte le immagini salvate. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( ) quindi i tasti direzionali (◄►) e selezionare l'immagine da eliminare. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( ). 2. Premere il pulsante di eliminazione ( ) due volte. - Compare la schermata ELIM. TUTTO. 3.
Eliminazione di immagini Eliminazione selettiva di immagini (dalla visualizzazione a nove immagini) Dalla visualizzazione a nove immagini si possono eliminare contemporaneamente più immagini. ● Le immagini eliminate non si possono più recuperare. ● Le immagini protette non possono venire eliminate. ● Solo i file nella stessa cartella possono essere eliminati in un volta sola. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( ).
Eliminazione di immagini Eliminazione delle immagini scattate con il tasto RAW La funzione [Imposta tasto RAW] consente di salvare l'immagine catturata nel duplice formato, RAW e JPEG. Le immagini RAW e JPEG possono essere eliminate contemporaneamente premendo il pulsante di eliminazione ( ) durante la riproduzione di un'immagine "RAW+". ● Le immagini eliminate non si possono più recuperare. ● Le immagini protette non possono venire eliminate. 1.
Protezione contro eliminazioni indesiderate Eliminazione di una singola immagine Protezione di tutte le immagini Le immagini possono essere protette contro un’eliminazione accidentale. Anche le immagini protette vengono eliminate se si formatta la scheda di memoria. ). - L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD. 1. Premere il pulsante di riproduzione ( ).
Collegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video Con l’impiego del cavo video, è possibile riprodurre le immagini usando come monitor un televisore o altro dispositivo dotato di connettore di ingresso video. Prima di collegare il cavo, verificare che ambedue gli apparecchi siano spenti. 1. Aprire il coperchio dei terminali e collegare il cavo video al terminale PC/Video. 2. Collegare l’altra estremità del cavo all’ingresso video dell’apparecchio audio-video. 3.
Uso del software Questo capitolo illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti.
Note sul software Leggere con attenzione la presente sezione prima di utilizzare il software. ● Il software comprende i driver della fotocamera e uno strumento per l'editing delle immagini (piattaforma Windows). ● La riproduzione del software (in tutto o in parte) e del manuale d'uso è severamente vietata. ● Il software è concesso in licenza per l'uso esclusivo con una sola fotocamera.
Note sul software ■ Samsung Master: il software multimediale all-in-one. Questo pacchetto di software consente di scaricare, visualizzare, modificare e salvare immagini digitali e filmati. Il software è compatibile solo con sistemi operativi Windows. ■ Digimax RAW Converter 2.0 permette di convertire un file RAW (*.dng) in un file JPEG o TIFF. ● A seconda delle capacità del computer, far passare 5~10 per eseguire il programma di impostazione automatico.
Come impostare il software dell’applicazione ■ Per usare questa fotocamera con un PC installare prima il software dell’ applicazione. Dopo le immagini memorizzate nella fotocamera possono essere spostate nel PC e modificate da un programma di modifica delle immagini. ■ Visitare il sito web di Samsung all’indirizzo. http://www.samsungcamera.com: Inglese http://www.samsungcamera.co.kr : Coreano Clic 1. Installare Samsung Master/ Samsung RAW Converter seguendo le istruzioni sul monitor del PC.
Come impostare il software dell’applicazione Avvio modalità PC In questa modalità si possono scaricare immagini memorizzate nel PC attraverso il cavo USB. In modalità PC il monitor LCD è sempre spento. Clic Collegamento della fotocamera a un PC Clic 2. Dopo aver riavviato il computer, collegare il PC alla fotocamera con il cavo USB. 3. Accendere la fotocamera. Compare il messaggio [Trovato nuovo hardware] e il computer riconoscerà la fotocamera. 1.
Disco rimuovibile Download delle immagini salvate 4. Dal menu [Copy] selezionare [Edit]. Le immagini salvate nella fotocamera possono essere scaricate sul PC, modificate usando un software di editing fotografico e stampate. 1. Collegare il PC alla fotocamera con il cavo USB. 2. Nel desktop del computer, selezionare [My Computer] e fare doppio clic su [Removable Disk -> DCIM -> 100_0001]. -Compaiono i file delle immagini residenti nella fotocamera. 3. Selezionare un'immagine da scaricare. 5.
Rimozione del disco rimuovibile Windows 2000/ME/XP/Vista 5. Dalla finestra [Unplug or Eject Hardware] fare clic su [Close] e il dispositivo potrà essere rimosso senza rischi. A seconda del sistema operativo utilizzato le illustrazioni riportate potrebbero non corrispondere a quelle reali. 1. Verificare che il trasferimento avvenga correttamente. Se la spia che segnala l'accesso alla scheda lampeggia, attendere fino al suo spegnimento. 6.
Samsung Master Questo pacchetto di software consente di scaricare, visualizzare, modificare e salvare immagini digitali Il software è compatibile solo con sistemi operativi Windows. Per avviare il programma, fare clic su [Start J Programmi J Samsung J Samsung Master]. Download delle immagini 3. Fare clic su [Next ] (Avanti). 4. Selezionare una destinazione e creare una nuova cartella nella quale verranno salvate le immagini e le cartelle scaricate. 1. Collegare la fotocamera al computer. 2.
Samsung Master 6. Quando si avvia il programma compare una finestra come quella illustrata in figura. Il percorso di destinazione della cartella selezionata viene visualizzato nella parte superiore della finestra. Fare clic sul pulsante [Start] (Avvia) per iniziare a scaricare le immagini. Clic 7. Man mano che il download procede nella finestra compaiono le immagini scaricate.
Samsung Master Image Viewer (Visualizzatore) Questo programma consente di visualizzare le immagini salvate. 1 5 6 2 1 Barra dei menu Illustra i menu selezionabili. File, Edit (Modifica), View (Visualizza), Tools (Strumenti), Change functions (Cambia funzioni), Auto download, Help ecc... 2 Finestra per la selezione delle immagini contenute nelle cartelle Da qui è possibile selezionare singole immagini contenute in una cartella.
Samsung Master Image Edit (Editor immagini) Questo tool consente di modificare le immagini. 1 Menu Modifica È possibile selezionare i seguenti menu. 1 4 [Tools] per ridimensionare o ritagliare l'immagine selezionata. [Adjust] per modificare la qualità dell'immagine. [Retouch] per cambiare immagine o inserire degli affetti. 2 Strumenti da disegno Questi strumenti consentono di effettuare modifiche sull'immagine. 3 Finestra dell'indirizzo L'immagine selezionata viene visualizzata in questa finestra.
Samsung Master Movie Edit (Editor di filmati) Questo tool consente di fondere insieme fotografie, filmati, voce narrante e musica in un unico file. 1 Menu Modifica 1 È possibile selezionare i seguenti menu. [Add Media] per aggiungere elementi (testo, voce ecc...) al filmato. [Edit Clip] per modificare la luminosità, il contrasto, il colore e la satura zione. [Effects] per inserire effetti nel filmato. [Set Text] per inserire del testo. [Narrate] per inserire una voce narrante.
Uso di Samsung RAW Converter 2.0 Samsung RAW Converter 2.0 consente di sviluppare i file RAW dopo averli modificati. Allo stesso modo sarà possibile modificare il file JPEG o TIFF. Il software è compatibile solo con sistemi operativi Windows. Il software è compatibile solo con Windows XP e Windows Vista.
Uso di Samsung RAW Converter 2.0 Correzione dell'esposizione Samsung RAW Converter 2.0 permette di effettuare operazioni di editing sui file RAW salvati sulla fotocamera e ottenere immagini di qualità. Se si cambia la luminosità o il contrasto, sarà possibile visualizzare il risultato finale indipendentemente dall'elemento che è stato modificato per primo. Nelle immagini seguenti forniamo un esempio di come sia possibile modificare l'esposizione dell'immagine usando Samsung RAW Converter 2.0.
Uso di Samsung RAW Converter 2.0 Ottenere file JPEG/TIFF dai file RAW modificati Samsung RAW Converter 2.0 consente di modificare i file RAW e trasformarli in file JPEG e TIFF. Con questo programma è possibile regolare il bilanciamento del bianco, la nitidezza e ridurre il rumore sulle immagini. Nelle immagini seguenti forniamo un esempio di come sia possibile modificare il contrasto su un'immagine TIFF usando Samsung RAW Converter 2.0.
PROMEMORIA
Come fare una stampa fotografica In questo capitolo viene spiegato come effettuare la stampa fotografica.
Impostazione del servizio di stampa (DPOF) È possibile ordinare stampe convenzionali consegnando la scheda di memoria con le immagini da stampare ad un negozio con servizio di stampa. Le impostazioni DPOF (Digital Print Order Format) permettono di specificare il numero di copie o la stampa della data. Non è possibile applicare impostazioni DPOF alle immagini RAW. 4. Premere il tasto direzionale (▲). - Compare la schermata DPOF.
Impostazione del servizio di stampa (DPOF) Impostazioni per tutte le immagini 5. Premere il pulsante OK. Dalla visualizzazione per miniature, è possibile impostare il formato DPOF (Digital print Order Format) per molte immagini contemporaneamente. 1. In modalità Riproduzione premere il pulsante Fn. - Viene visualizzato il menu Fn. : Ind. - Le impostazioni DPOF per tutte le immagini vengono salvate e la fotocamera torna nella modalita’ Riproduzione.
Stampa con PictBridge Questa funzione consente la stampa diretta dalla fotocamera senza l’impiego di un PC (stampa diretta). Per stampare direttamente collegare la fotocamera ad una stampante compatibile PictBridge tramite il cavo USB in dotazione. Effettuato il collegamento, selezionare sulla fotocamera le immagini da stampare, il numero di copie e se inserire o meno la data. La stampa diretta viene eseguita con la seguente procedura. 1. In [MENU IMPOSTAZIONI] andare alla voce [USB] e scegliere[Stampa]. 2.
Stampa con PictBridge Stampa di singole immagini 1. Premere i tasti direzionali (▲▼) e selezionare [Stampa Una]. 2. Premere il pulsante OK. 6. Premere il pulsante OK. Seleziona modalità di stampa Stampa Una Stampa Tutte Stampa Autom DPOF DPOF : Sposta - Appare la schermata di conferma delle impostazioni di stampa. Andare al punto 12 per stampare le immagini con le impostazioni predefinite. Per modificare le impostazioni di stampa, andare al punto 7. : Modifica : Ind. PICTBRIDGE 7.
Stampa con PictBridge 10. Premere il pulsante OK. 11. Ripetere i passi eseguiti ai punti da 8 a 10 per impostare [Tipo Carta], [Qualità] e [Stato Bordo]. - La schermata per cambiare le impostazioni di stampa appare dopo la scelta di ogni opzione. Quando Formato carta è impostato su [Standard], le immagini vengono stampate secondo le impostazioni della stampante. (Ottimo), (Buono), (Normale) - [Tipo Carta]: Standard, - [Qualità]: Standard, (Superfine), - [Stato Bordo]: Standard, Con, Senza 12.
Stampa con PictBridge Stampa di tutte le immagini 1. Premere i tasti direzionali (▲▼) e selezionare [Stampa Tutte]. 5. Premere il pulsante OK sulla schermata di conferma delle impostazioni di stampa. Seleziona modalità di stampa Stampa Una Stampa Tutte Stampa Autom DPOF DPOF 2. Premere il pulsante OK. - Appare la schermata Stampa Tutte. 3. Scegliere il numero di copie e se inserire o meno la data, quindi confermare le impostazioni.
Stampa con PictBridge Stampa delle immagini con le impostazioni DPOF 1. Premere i tasti direzionali (▲▼) e selezionare [Stampa Autom DPOF]. Terminata la stampa, spegnere la fotocamera. Seleziona modalità di stampa Stampa Una Stampa Tutte Stampa Autom DPOF DPOF 2. Premere il pulsante OK. Stampa con imp. DPOF Copie Totale : Ind. Data : Stampa 3. Premere il pulsante OK. - Appare la schermata di conferma delle impostazioni di stampa.
Appendice Questo capitolo descrive le procedure da adottare per la risoluzione dei problemi e spiega il significato di alcuni termini utilizzati nel presente manuale.
Accessori opzionali Per questa fotocamera sono disponibili diversi accessori dedicati. Per maggiori dettagli sugli accessori informatevi presso il nostro servizio assistenza. Custodia della fotocamera • Custodia SCP-D2 Flash esterno (SEF-54PZF / SEF-36PZF) Si tratta di un flash automatico con numero guida di 54 (ISO 100/m) / 36 (ISO 100/m).
Risoluzione dei problemi Messaggi di errore Card piena Descrizione La scheda di memoria è piena e nessuna immagine può più essere salvata. Inserire una scheda nuova o eliminare le foto che non si desidera conservare. Potrebbe essere possibile salvare nuove immagini cambiando la qualità o i pixel registrati. Nessuna immagine La scheda di memoria non contiene immagini. Visualizzazione foto non riuscita. Si sta cercando di riprodurre un’immagine in un formato non supportato.
Risoluzione dei problemi Messaggi di errore Descrizione Immagini RAW non supportate Le immagini RAW non possono essere elaborate usando il filtro digitale, Questa immagine non può essere filtrata. Avviando i filtri digitali dal menu [MENU RIPRODUZIONE], il messaggio compare se tutte le immagini sono in formato RAW o se sono state scattate con altre fotocamere. File DPOF non trovati Nessun file dispone di impostazioni DPOF. Impostare i dati DPOF per la stampa.
Risoluzione dei problemi Prima di rivolgersi al centro di assistenza, verificare i seguenti punti. Problema La fotocamera non si accende L’otturatore non scatta Causa Le batterie non sono state installate Verificare la presenza delle batterie. In caso contrario, installarle. La carica delle batterie è insufficiente Installare una batteria carica o utilizzare l’ adattatore di rete.
Risoluzione dei problemi Problema La riduzione delle vibrazioni non funziona Causa Rimedio La funzione per la riduzione delle vibrazioni non è stata attivata Ruotare l'interruttore che attiva la riduzione delle vibrazioni. La funzione per la riduzione delle vibrazioni non è impostata correttamente Se si utilizza un obiettivo per il quale le informazioni sulle lunghezza focale non possono essere acquisite in automatico, impostare manualmente il valore [Lungh. focale] nel menu [ OIS].
Risoluzione dei problemi In caso di funzionamento difettoso del collegamento USB verificare i seguenti punti. Caso 1 Il cavo USB non è collegato oppure si sta utilizzando un cavo le cui specifiche sono diverse da quelle certificate per la fotocamera. ➜ Utilizzare un cavo USB con le specifiche corrette. Caso 2 La fotocamera non viene riconosciuta dal PC. Talvolta la fotocamera può comparire come [Dispositivo sconosciuto] in Gestione periferiche.
Principali Specifiche Sensore Immagini Obiettivo Mirino Tipo 23.4×15.5mm, CMOS Pixel effettivi Circa 14.6 megapixel Pixel totali Circa 15.
Principali Specifiche Riduzione Tipo delle vibrazioni Gamma effettiva Riduzione polvere Autoscatto Archiviazione Formato file Dimensioni immagine Spostamento del sensore Max. 4EV (in base all’obiettivo usato e alle condizioni di scatto) Riproduzione immagini Filtro Digitale Uscita Digitale: USB 2.
Glossario AdobeRGB Temperatura colore Spazio colore raccomandato da Adobe Systems, Inc. per stampa commerciale. Riproduzione con gamma di colori più ampia rispetto a sRGB. Copre la maggior parte della gamma dei colori così quelli disponibili solo stampati non vanno persi quando si modificano immagini da un computer. Quando l’immagine si apre da un software non compatibile, i colori appaiono più chiari. Esprime numericamente il colore della fonte luminosa che colpisce il soggetto.
Glossario Exif (Exchangable Image File Format) Riduzione rumore File System standard per fotocamera digitale stabilito dalla Japan Electronics and Information Technology Industries Association (JEITA). Processo per ridurre il rumore (irregolarità nell’immagine) che si generano con tempi di posa lenti. Gradazione La gamma di contrasto esistente tra i vari toni dell'immagine. In una foto questo termine indica la gamma di toni chiari e scuri che il sensore è in grado di registrare.
Corretto smaltimento del prodotto Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici) (Applicabile nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata) Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita.
Indirizzo internet - http://www.samsungcamera.com/ Fare riferimento alla garanzia allegata al prodotto acquistato, o andare al sito http://www.samsungcamera.com/ per l’assistenza post acquisto o richieste di informazioni. Il Marchio CE è un marchio di conformità della Comunità europea (CE).