User manual
(101)
Utilizzo del fl ash incorporato
Sincronizzazione in luce diurna
Poiché i raggi luminosi hanno direzioni diverse, è possibile riscontrare zone
d'ombra inattese anche in foto scattate alla luce del sole. Per ridurre le
zone d'ombra, usare il fl ash incorporato. Questo utilizzo del fl ash è defi nito
"Sincronizzazione in luce diurna". Anche nelle riprese con sincronizzazione in
luce diurna il fl ash viene attivato manualmente.
1. Verifi care che il fl ash sia uscito e che la modalità [FLASH] sia impostata su
[Riempimento].
2. Controllare che il fl ash sia completamente carico.
3. Scattare.
Se lo sfondo è troppo chiaro, la fotografi a può risultare sovraesposta.
Sincronizzazione prima tendina/seconda tendina
L'esempio che segue illustra le differenze esistenti tra i due tipi di
sincronizzazione. La sincronizzazione sulla seconda tendina è utilizzata per
"congelare" il movimento del soggetto e ottenere una foto nitida al termine del
tempo di posa.
▲ Sincro 1° tendina, Tv, Diaframma: f =
8, Tempo di posa: 1/15sec
▲ Sincro 2° tendina, Tv, Diaframma: f =
8, Tempo di posa: 1/15sec
Durante il tempo di posa il soggetto si
è mosso in direzione della freccia.
Durante il tempo di posa il soggetto si
è mosso in direzione della freccia.
▲
Senza sincronizzazione in luce diurna
▲
Con sincronizzazione in luce diurna