User manual

(102)
Compensazione dell’emissione del ash
È possibile cambiare la potenza di emissione del ash da –2,0 a +1,0. I valori di
compensazione del ash sono i seguenti per 1/3EV e 1/2EV.
Intervallo di
incremento
Compensazione ash
1/2 EV -2.0, -1.5, -1.0, -0.5, 0.0, +0.5, +1.0
1/3 EV
-2.0, -1.7, -1.3, -1.0, -0.7, -0.3, 0.0, +0.3, +0.7, +1.0
Impostare i parametri [Incrementi EV] in [MENU P1].
Con il selettore posteriore
( )
, tipo di
compensazione nel menu Fn > [FLASH].
lampeggia nel mirino quando il ash è sollevato per la compensazione
ash. Compensazione.
La compensazione del ash non è disponibile se si utilizza la modalità
(Auto).
Se correggendo in aumento (+) si supera la potenza massima del ash, la
compensazione non avrà effetto.
La compensazione in diminuzione (–) potrebbe non dare effetti visibili
se il soggetto è troppo vicino, il diaframma è troppo aperto (basso valore
numerico) o la sensibilità è troppo elevata.
Utilizzo del ash incorporato
Caratteristiche del ash nei diversi modi di esposizione
Uso del ash nel modo Tv (ai tempi)
- Quando si riprende un soggetto in movimento, si può usare il ash per
controllare l'effetto "mosso".
- Entro tempi di posa pari o inferiori a 1/180 sec è possibile usare il ash
incorporato.
- L'apertura cambia automaticamente in base alla luminosità dell'ambiente.
Uso del ash nel modo Av (ai diaframmi)
- Volendo intervenire sulla profondità di campo o riprendere soggetti distanti, si
può impostare l'apertura desiderata per le riprese col ash.
- In questo modo, il tempo di otturazione cambia automaticamente in base alla
luminosità della scena.
- Il tempo di posa varia in una gamma da 1/180 di sec. a valori più lenti tali da
non provocare vibrazioni della fotocamera. Il tempo di posa più lento dipende
dalla lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato.
Riemp + Occhirossi
FLASH
Imp.