User manual

(154)
Glossario
AdobeRGB
Spazio colore raccomandato da Adobe Systems, Inc. per stampa commerciale. Riprodu-
zione con gamma di colori più ampia rispetto a sRGB. Copre la maggior parte della gam-
ma dei colori così quelli disponibili solo stampati non vanno persi quando si modi cano
immagini da un computer. Quando l’immagine si apre da un software non compatibile, i
colori appaiono più chiari.
Esposizione AE
La luminosità del soggetto si misura per determinare l’esposizione. Con questa fotocame-
ra si può scegliere fra [Misurazione multi-zona], [Media ponderata al centro] o [Spot].
Diaframma
L'apertura del diaframma può essere regolata in modo da controllare la quantità di luce
che raggiunge il sensore.
Auto Bracketing
Per modi care automaticamente le condizioni dello scatto. Quando si preme il pulsante
di scatto, vengono riprese tre immagini. La prima non ha compensazione, la seconda è
sottoesposta e la terza è sovraesposta.
Vibrazione della fotocamera (immagine mossa)
Quando la fotocamera si muove mentre l’otturatore è aperto, tutta l’immagine appare
sfocata. Questo avviene quando il tempo di posa è lento. Impedire la vibrazione della
fotocamera elevando la sensibilità, usando il ash e aumentando il tempo di posa.
Oppure utilizzare un treppiede per stabilizzare la fotocamera.. Poiché il movimento della
fotocamera causa vibrazioni, usare l’autoscatto, il telecomando e il cavo di scatto.
CMOS (Complementary Metal Oxide semi-conductor)
Indica un semiconduttore a base di ossido di metallo complementare. Viene usato nella
maggior parte delle re ex digitali (DSLR) per "convertire" la luce nel sensore dalla fotoca-
mera. Il sensore CMOS è una caratteristica importante che determina la qualità delle foto
digitali.
Spazio colore
La gamma di colori de nita per lo spettro in uso. Nelle fotocamera digitalim [sRGB] è
de nito come standard da Exif. In questa fotocamera [AdobeRGB] si usa anche a causa
della espressione di colori più ricca rispetto a sRGB.
Temperatura colore
Esprime numericamente il colore della fonte luminosa che colpisce il soggetto. Indica la
temperatura assoluta usando unità Kelvin (K.) Il colore della luce tende verso il blu all’
aumentare della temperature colore, mentre tende al rosso al diminuire della temperatura
colore.
DCF (Regola di design per il File System della fotocamera )
La regola per il design del File System è stato stabilito dalla Japan Electronics and Infor-
mation Technology Industries Association (JEITA).
DPOF (formato ordine stampa digitale)
Regole per scrivere informazioni su una scheda con immagini registrare riguardanti im-
magini speci che e il numero di copie da stampare. Le stampe possono essere eseguite
in un negozio di stampa foto DPOF.
Profondità di campo
Area di messa a fuoco Dipende dal diaframma, dalla lunghezza focale del diaframma
e dalla distanza del soggetto. Per esempio, selezionare un diaframma più piccolo per
aumentare la profondità del campo o uno più grande per diminuirla.
File DNG RAW
I le DNG (Digital Negative) sono le RAW generici ideati da Adobe Systems.
Esposizione
Quantitativo totale di luce che può colpire la fotocamera.
Il valore di esposizione viene ottenuto combinando il valore dell’apertura (diaframma)e la
velocità di otturazione (tempo di posa).
EV (valore di esposizione)
Con "incrementi EV" si indicano le combinazioni tra aperture del diaframma e tempi di
posa. Ad esempio, tra un'apertura 4 e un'apertura 5.6 esiste un solo incremento EV.
Compensazione EV
Processo di regolazione della luminosità dell’immagine modi cando il tempo di posa e il
valore del diaframma.