User manual
(155)
Glossario
Exif (Exchangable Image File Format)
File System standard per fotocamera digitale stabilito dalla Japan Electronics and Infor-
mation Technology Industries Association (JEITA).
Gradazione
La gamma di contrasto esistente tra i vari toni dell'immagine. In una foto questo termine
indica la gamma di toni chiari e scuri che il sensore è in grado di registrare.
Istogramma
Grafi co che mostra i punti luminosi e oscuri di un'immagine. L’asse orizzontale rappre-
senta la luminosità e quelli verticali i pixel. È utile quando ci si vuole riferire allo stato di
esposizione di un'immagine.
Risoluzione
Questo termine indica il numero di pixel che costituiscono una foto digitale. A parità di
qualità, una risoluzione altra consente di ottenere indagini più grandi.
Qualità
La qualità di un'immagine è infl uenzata dalla percentuale di compressione cui è stata
sottoposta l'immagine digitale. Più è alta la compressione, minore sarà la qualità della
foto.
Sensibilità ISO
Indica la sensibilità della fotocamera alla luce e corrisponde alla velocità della pellicola
nelle macchine fotografi che a pellicola. Con una sensibilità alta, le immagine possono
essere riprese con un tempo di posa maggiore in posti bui riducendo la vibrazione della
fotocamera. Immagini con alta sensibilità, però, sono più soggette a rumore.
JPEG (Joint Photographic Experts Group)
Metodo di compressione dell’immagine. L'immagine viene registrata in formato JPEG
quando il livello qualitativo è impostato su
(Superfi ne (1)),
(Superfi ne (2)),
(Fine),
o
(Normale). Le immagini registrate in formato JPEG sono adatte ad essere visualizza-
te su PC o allegate ad un'e-mail.
Filtro ND (densità neutra)
Filtro in grado di ridurre il quantitativo di luce che entra nell'obiettivo di una misura fi ssa,
senza compromettere l'immagine stessa.
Riduzione rumore
Processo per ridurre il rumore (irregolarità nell’immagine) che si generano con tempi di
posa lenti.
NTSC/ PAL
Formati di uscita video. NTSC si usa principalmente in Giappone, Nord America e Sud
Corea. PAL si usa principalmente in Europa e Cina.
Dati RAW
Uscita di dati dell’immagine non editati dal sensore. I dati Raw (grezzi) sono quelli ottenuti
prima dell’elaborazione da parte della fotocamera. Impostazioni come il bilanciamento del
bianco, il contrasto, la saturazione e la nitidezza possono essere manipolati singolarmente
su ogni fi le. Inoltre, i dati RAW sono a 12 bit e contengono 16 volte le informazioni dei dati
JPEG a 8 bit e TIFF. I fi le RAW consentono di ottenere gradazioni molto ricche. Trasferire
i dati RAW nel computer e usare il software in dotazione per creare dati di immagine con
impostazioni diverse come JPEG o TIFF
sRGB (RGB standard)
Standard internazionale di spazio colore stabilito da IEC (International Electrotechnical
Commission). Defi nito dallo spazio colore dei monitor PC e usato anche come spazio
colore standard per Exif.
Tempo di posa
L'esposizione totale è proporzionale alla velocità dell'otturatore (tempo di posa). Con
tempi di posa rapidi si riesce a catturare il movimento dei soggetti.
Vignette
Si chiama vignetting la porzione di immagine annerita perché il soggetto era bloccato dal
paraluce o dal fi ltro o il fl ash era bloccato.
Bilanciamento del bianco
Durante la ripresa, la temperatura del colore viene regolata per corrispondere alla fonte
luminosa in modo che il soggetto appaia con il colore corretto.