User manual

(3)
INDICE
Prima di inizi-
are a
scattare
Ottimizzazione
delle immagini
tramite l’uso delle
funzioni
Funzioni di
base (Modo
Auto)
038 Controllare la composizione, l'esposizione e la
messa a fuoco prima dello scatto.
038 Visualizzazione dell'Anteprima Digitale
038 Uso della funzione Liveview
039 Bilanciamento del bianco manuale
040 Controllo della messa a fuoco
040 Uso dell'Autofocus
041 Selezione dell'area di messa a fuoco (Punto AF)
041
Impostazione della posizione di messa a fuoco attraverso il mirino.
042 Blocco della messa a fuoco
043 Regolazione manuale della messa a fuoco
(Messa a fuoco manuale)
043 Uso dell’indicatore di messa a fuoco
044 Uso del campo smerigliato nel mirino
045 Impostazione dell'esposizione
045 Effetti di diaframma e tempi di posa
045
Effetti del tempo di posa
045
Effetti del diaframma
046 Come controllare la profondità di campo
047 Scelta del metodo di misurazione esposimetrica
047 Compensazione dell'esposizione
048 AE-L con AF bloccato
049 Uso del pulsante RAW
050 U
so del sollevamento manuale dello specchio
051 Autoscatto
052 Ripresa con telecomando (venduto separata-
mente)
012 Veri ca del contenuto della confezione
012 Contenuto della confezione
013 Comandi e parti operative
013 Parte frontale e superiore
014 Retro
015 Guida pratica di riferimento
016 Ricarica e inserimento della batteria
016 Caricare la batteria
017 Inserimento della batteria
018 Indicatore del livello di batteria
018 Durata batteria (con batteria a pieno carico)
019 Inserimento della scheda di memoria
020 Precauzioni nell'utilizzo della scheda di memoria
021 Accensione e spegnimento della fotocamera
021
Uso del Battery Grip (SBG-D1V) (venduto separatamente)
022 Impostazione della lingua della data
024 Montaggio e smontaggio dell'obiettivo
025 Come impugnare la fotocamera
026 OIS (Stabilizzazione ottica delle immagini)
026 Avvio della funzione OIS
026 Stabilizzazione ottica delle immagini
027 Indicatori del display LCD
027 All’accensione o regolando la ghiera dei modi
028 Modalità Ripresa
029 Modalità riproduzione
030 Visualizzazione istogramma
031 Informazioni mirino
031 Modalità Ripresa
032 Indicatori del display LCD
033 Uso del modo Programmato
034 Uso del pulsante di scatto
034 Soggetti dif cili da mettere a fuoco in modo automatico
035 Regolazione del mirino in base alla capacità visiva
035 Uso della ghiera di zoom
036 Uso della modalità Drive