User manual
(45)
Effetti di diaframma e tempi di posa
L'esposizione alla luce dipendono dall'apertura del diaframma e dal tempo di
posa scelto. Capire questi due fondamentali aspetti consente di creare foto
con effetti molto interessanti.
Effetti del tempo di posa
Con l'espressione "tempo di posa" si indica il tempo in cui l'otturatore risulta
aperto. Regolando il tempo di posa è possibile ottenere foto con effetti
diversi.
Uso di tempi di posa lenti
Un tempo di posa lento produce sulla foto
un'effetto sfocato come quello illustrato
dalla foto di destra.
Uso di tempi di posa rapidi
Quando è necessario catturare un
movimento, occorre utilizzare tempi di cosa
più rapidi. La foto di destra rappresenta un
esempiodi scatto con tempi di posa rapidi.
Impostazione dell'esposizione
Effetti del diaframma
L'apertura del diaframma può essere regolata in modo da controllare la quantità
di luce che raggiunge il sensore. L'azione del diaframma è simile a quella della
pupilla dell'occhio umano, che si restringe
quando la quantità di luce circostante aumenta.
L'immagine successiva mostra come
cambia l'apertura del diaframma in base ai
valori indicati sull'obiettivo.
(L'immagine può risultare diversa
a seconda del modello di f
otocamera utilizzato e non è
rappresentativa di uno specifi co
modello di obiettivo.)
Aprendo il diaframma (diminuire il
valore di apertura)
Risulteranno sfocati gli oggetti più vicini e più
lontani rispetto al soggetto a fuoco.
Quando si mette a fuoco un soggetto
l'ambiente circostante risulterà sfocato.
Chiudendo il diaframma (aumentare il
valore di apertura)
Aumenta l’estensione del campo nitido davanti
e dietro al soggetto a fuoco.
Se si usa un valore di apertura elevato,
sia il soggetto che l'ambiente circostante
risulteranno a fuoco.
▲ Apertura: f = 2.8,
Tempo di posa: 1/500sec
▲ Apertura: f = 11,
Tempo di posa: 1/500sec
▲ Apertura: f = 8,
Tempo di posa: 1/125sec
▲ Apertura: f = 8,
Tempo di posa: 1/15sec