LCD TV LW15S13C Istruzioni per l'uso Prima di utilizzare l'unità, leggere attentamente questo manuale e conservarlo per consultazione futura. Questo apparecchio e fabbricato in conformita al D.M.28.08.95 n.548 ed in particolare a quanto specificato nell Art.2, comma 1. Questo apparecchio e fabbricato nella U.E. in conformita al D.M.28.08.95 n.548 Art.2, comma 1 ed al D.M.26.03.92 Art.
Italiano-2
Misure di sicurezza Le illustrazioni che seguono rappresentano le precauzioni da adottare per il TV. 35¡ 5¡ 75% 10% H H NON esporre il TV a temperature (inferiori a 5°C e superiori a 35°C) o umidità eccessive (inferiore al 10% e superiore al 75%). NON esporre il TV alla luce diretta del sole. NON mettere il TV a contatto con liquidi. In caso di guasto del TV, non tentare di ripararlo personalmente. Rivolgersi al personale di assistenza qualificato.
Grazie per aver acquistato un TV SAMSUNG. Leggere attentamente le istruzioni che seguono e che vi consentiranno di utilizzare con facilità il TV. Sommario ◆ INTRODUZIONE ■ ■ Misure di sicurezza ................................................................................................3 Attenzione ...............................................................................................................
Sommario ◆ IMPOSTAZIONE PIP ■ ■ Funzione dell'immagine nell'immagine (PIP) ........................................................30 Selezione della modalità blu dello schermo ..........................................................32 ◆ IMPOSTAZIONE DELL’ORA ■ ■ ■ Impostazione del timer ..........................................................................................33 Impostazione e visualizzazione dell'ora corrente..................................................
Pannelli di controllo MENU SOURCE VOL CH ➣ ❶ SELEZIONE SORGENTE ❺ ACCENSIONE ❷ SELEZIONE MENU ❻ INDICATORE STANDBY ❸ REGOLAZIONE VOLUME ❼ SENSORE TELECOMANDO ❹ SELEZIONE CANALE ❽ ALTOPARLANTE Uso dei pulsanti del pannello Se il telecomando non funziona o è andato perduto, è possibile utilizzare i controlli sul pannello del TV per: ◆ Andare sul TV mentre è in modalità standby e selezionare i canali ( CH ) ◆ Accedere al menu locale ( MENU ) ◆ Regolare il volume ( + VOL - ) ◆ Passare da una mod
Pannelli di collegamento Retro del TV Œ SLOT KENSINGTON (VEDERE PAGINA 47) ´ CONNETTORE INGRESSO ANTENNA ˇ CONNETTORE INGRESSO VIDEO PC ¨ CONNETTORE INGRESSO AUDIO PC ˆ CONNETTORE INGRESSO ALIMENTAZIONE Ø CONNETTORE INGRESSO S-VIDEO ∏ CONNETTORE INGRESSO VIDEO RCA ” CONNETTORI INGRESSO AUDIO RCA ’ SCART CONNETTORE ˝ CONNETTORE CUFFIE Italiano-7
Telecomando a infrarossi TASTO STANDBY TELEVISORE SELEZIONE INGRESSO ESTERNO FERMO IMMAGINE PRINCIPALE SELEZIONE IMMAGINE STANDARD SELEZIONE AUDIO STANDARD SELEZIONE DIRETTA MODALITÀ COMPUTER VISUALIZZAZIONE INFORMAZIONI SUL TV CANALE SUCCESSIVO/PAGINA SUCCESSIVA TELETEXT INDICE SCHERMATE/TELETEXT DIMINUZIONE DEL VOLUME AUMENTO DEL VOLUME CANALE PRECEDENTE/PAGINA PRECEDENTE TELETEXT SILENZIAMENTO TEMPORANEO DELL'AUDIO USCITA MENU TASTI NUMERICI SELEZIONE CANALE UNA/DUE CIFRE VISUALIZZAZIONE/
Collegamento a un'antenna o a una rete televisiva via cavo Per vedere correttamente i canali del TV, il televisore deve ricevere un segnale da una delle seguenti sorgenti: ◆ Un'antenna all'esterno ◆ Una rete per TV via cavo ◆ Una rete satellitare (per ulteriori dettagli vedere pagina 10 1 Nei primi tre casi, collegare il cavo di ingresso dell'antenna o della rete alla presa coassiale 75? sul retro del TV.
Collegamento di un ricevitore satellitare Per guardare sul TV i programmi trasmessi tramite una rete satellitare, è necessario collegare al TV un ricevitore satellitare. Retro del TV ➢ Se si desidera collegare sia un ricevitore satellitare sia un videoregistratore, si deve collegare: ◆ Il ricevitore al videoregistratore ◆ Il videoregistratore al TV (per ulteriori dettagli vedere le pagine 41~42) Altrimenti, collegare direttamente il ricevitore al TV.
Inserimento delle batterie nel telecomando È necessario inserire o sostituire le batterie nel telecomando quando si: ◆ Acquista il TV ◆ Ritiene che il telecomando non funzioni più correttamente 1 Rimuovere il coperchio sul retro del telecomando premendo il simbolo verso il basso, quindi tirando con decisione per estrarlo.
Accensione e spegnimento del TV Il conduttore isolato di corrente è collegato al retro del TV. ☛ La tensione principale è indicata sul retro del TV e la frequenza è di 50 o 60 Hz. 1 Inserire il conduttore isolato di corrente nell'apposita presa. Risultato: L'indicatore di standby si illumina sul pannello anteriore. 2 Premere il tasto Power ( ) per accendere il televisore. Risultato: Viene selezionato automaticamente l'ultimo programma che si stava vedendo.
Imparare a usare il telecomando Il telecomando viene usato principalmente per: ◆ Cambiare canale e regolare il volume ◆ impostare il TV utilizzando il sistema di menu a schermo La tabella che segue presenta i tasti maggiormente usati e le relative funzioni. Tasto Funzione visualizzazione Funzione menu P▲ Usato per visualizzare il canale memorizzato successivo. - P▼ Usato per visualizzare il canale memorizzato precedente.
Funzione Plug and Play Quando il TV viene acceso per la prima volta, due impostazioni di base procedono automaticamente e in sequenza. Sono disponibili le seguenti impostazioni. 1 Se il TV è in modalità standby, premere il tasto POWER( telecomando. Risultato: Viene visualizzato il messaggio Plug & Play. Lampeggia un momento e poi viene visualizzato automaticamente il menu Lingua. 2 Selezionare la lingua appropriata premendo il tasto ▲P or ▼P. 3 Premere il tasto MENU per confermare la scelta.
Funzione Plug and Play Se si desidera reimpostare questa funzione... 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Viene visualizzato il menu principale. Premere il tasto ▲P o ▼P button to select the Opzioni. Premere il tasto o . Risultato: vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo della Opzioni. 3 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Plug & Play. 4 Premere il tasto Risultato: 5 o . Viene visualizzato il messaggio Plug & Play .
Memorizzazione automatica dei canali Si può effettuare una ricerca dell'intervallo di frequenze disponibili (la disponibilità dipende dal paese). I numeri assegnati automaticamente ai programmi possono non corrispondere a quelli dei programmi reali o desiderati. È comunque possibile ordinare manualmente i numeri e cancellare i canali che non si desiderano vedere (per ulteriori dettagli, vedere le pagine 17~19). 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il canale.
Ordinare i canali memorizzati L’operazione di ordinamento consente di modificare i numeri dei programmi dei canali memorizzati. Questa operazione può rendersi necessaria una volta utilizzato ATM. Potete cancellare i canali che non desiderate mantenere. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Canale. Premere il tasto o . Risultato: 4 Viene visualizzato il menu principale. vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Canale.
Memorizzazione manuale dei canali E’ possibile memorizzare un massimo di 100 canali TV, compresi quelli ricevuti via cavo. Durante la memorizzazione manuale dei canali è possibile scegliere: ◆ Se memorizzare ogni canale trovato ◆ Il numero del programma con il quale si intende identificare il canale memorizzato 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Canale. Premere il tasto o . Risultato: 3 vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Canale.
Memorizzazione manuale dei canali 8 Se... Premere il... Si conosce il numero del canale da memorizzare ◆ tasto ▲P o ▼P per selezionare Canale ◆ or to indicate the required number Non si conosce il numero canale ◆ il tasto ▲ P o ▼ P per del selezionare la funzione di Ricerca. ◆ il tasto o per iniziare la ricerca Risultato: Il sintonizzatore effettua una scansione delle frequenze fino alla visualizzazione del primo dei canali selezionati sullo schermo.
Attribuzione di nomi ai canali I nomi dei canali vengono attribuiti automaticamente al ricevimento del segnale di broadcasting del canale. Tali nomi possono essere modificati in seguito, consentendone una personalizzazione. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Canale. Premere il tasto o . Risultato: 3 vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Canale . Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Nome. Premere il tasto o .
Saltare I canali non desiderati E’ possibile escludere alcuni canali dall’operazione di scansione. Durante la scansione dei canali dei canali memorizzati, quelli esclusi dall’elenco non verranno visualizzati. Tutti I canali non specificamente esclusi dalla scansione verranno al contrario visualizzati 1 Premere il tasto MENU. Risultato: Viene visualizzato il menu principale. 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Canale. Premere il tasto o .
Regolazione della sintonizzazione dei canali Usare la funzione di Sintonia fine per regolare la ricezione del canale desiderato. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare il Canale. Premere il tasto o . Risultato: Italiano-22 Viene visualizzato il menu principale. Vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Canale. 3 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Sintonia fine. Premere il tasto o .
Modifica del formato dell'immagine E’ possibile utilizzare il telecomando per selezionare il tipo di immagine che meglio corrisponda alle esigenze di visualizzazione. Sono disponibili i seguenti formati di immagine: ◆ Personalizzata, Normale, Dinamica, Film, Attenuata. Per selezionare il tipo di immagine, premere semplicemente il tasto P.STD( ) sul telecomando. ☛ E’ inoltre possibile impostare queste opzioni mediante l’opzione Regolare nel gruppo Immagine.
Modifica del formato dell'immagine Per selezionare il formato dell'immagine che si adatta meglio alle proprie preferenze è sufficiente premere il tasto "P.Size". Normal Normal Zoom Impostare l'immagine nella modalità normale 4:3. Questo formato è uno standard per la dimensione dello schermo televisivo. ➢ Zoom Ingrandisce la dimensione dell'immagine sullo schermo. Questa funzione non è disponibile nella modalità PC.
Regolazione del volume Mediante il telecomando è possibile regolare il volume di riproduzione. Per... mantenere premuto il... Incrementare il volume tasto . Risultato: Sullo schermo comparirà una barra ed il volume verrà incrementato fino al rilascio del tasto premuto. Il cursore si muove verso destra per indicare il livello della regolazione del volume. Diminuire il volume tasto . Risultato: Sullo schermo comparirà una barra ed il volume verrà decrementato fino al rilascio del tasto premuto.
Selezione dell'audio standard È possibile selezionare il tipo di effetto audio speciale da utilizzare durante la visione di una determinata trasmissione. Sono disponibili I seguenti effetti audio: ◆ Personalizzato, Normale, Musica, Film, Dialoghi Per selezionare il tipo di effetto audio, premere semplicemente il tasto S.STD( ). ☛ E’ inoltre possibile impostare queste opzioni mediante l’opzione Equalizza nel gruppo Audio.
Selezione della modalità Audio (Sound) E’ possibile impostare la modalità Audio utilizzando DUAL I/II. Una volta premuto il tasto, sullo nell’angola in alto a destra comparirà la modalità audio selezionata.
Dolby Virtuale Questa funzione permette gli altoparlanti L/R del TV di operare con un effetto Dolby di tipo Home Theater. L’audio centrale ed il surround vengono miscelati negli altoparlanti sinistro e destro. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Viene visualizzato il menu principale. Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Audio. Premere il tasto o . Risultato: vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Audio. 4 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Virtual Dolby.
Collegamento delle cuffie di ascolto E’ possibile collegare al TV una coppia di cuffie di ascolto per vedere un programma televisivo senza disturbare le altre persone eventualmente presenti nella stanza. Inserire la coppia di cuffie nella presa mini – jack da 3.5 mm presente sul pannello del TV. Risultato: L’audio viene riprodotto attraverso le cuffie. ➢ ➢ ➢ Per ulteriori dettagli sulle regolazioni delle cuffie, consultare il paragrafo sotto.
Selezionare il tipo di audio 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Viene visualizzato il menu principale. Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Audio. Premere il tasto o . Risultato: Vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo Audio. 3 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Audio. 4 Selezionare l’opzione desiderata premendo il tasto 5 Premere il tasto MENU per tornale alla normale visione. ➢ o . L'audio del subscreen può essere selezionato solo se la funzione PIP è attiva.
Funzione di Immagine nell’immagine 5 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare TV/Video. Quindi selezionare una fonte per l’immagine di ritaglio premendo il tasto o . Gli sorgenti video vengono visualizzati nel seguente ordine. ➞ TV ➞ AV1 ➞ AV2 ➞ S-Video 6 Per invertire l’immagine principale con l’immagine nella finestra o viceversa, , selezionare l’opzione Scambia e premere il tasto o . 7 Premere il tasto ▲P o ▼P o selezionare N. Canale.
Impostazione della modalità Blue Screen In caso non venga ricevuto alcun segnale o il segnale ricevuto sia troppo debole, sul video comparirà automaticamente una videata blu che sostituirà l’immagine disturbata. Qualora si desideri continuare a vedere l’immagine disturbata, è necessario disattivare questa funzione. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Viene visualizzato il menu principale. Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Opzioni. Premere il tasto o .
Impostazione e visualizzazione dell'ora corrente È possibile impostare l'orologio in modo da visualizzare l'ora quando si preme il tasto "Display". Per utilizzare i timer di accensione/spegnimento automatico è necessario impostare anche l’ora. ➣ 1 Se si scollega il cavo di alimentazione e lo si ricollega, l'orologio verrà reimpostato al valore predefinito. Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Opzioni. Premere il tasto o .
Accensione e spegnimento automatici del televisore È possibile impostare i timer di accensione e spegnimento (On/Off) in modo che il TV: ◆ Si accenda automaticamente e si sintonizzi sul canale desiderato all'ora selezionata. ◆ Si spenga automaticamente all'ora selezionata. ➣ 1 Il primo passaggio consiste nell'impostare l'orologio del TV (fare riferimento a “Impostazione e visualizzazione dell'ora corrente” alla pagina precedente). Premere il tasto MENU.
Collegamento all'ingresso del PC ➢ I connettori PC(VIDEO/AUDIO-ST) vengono utilizzati come interfaccia tra il televisore e il PC. Personal Computer Retro del TV ➢ Come impostare il software del computer (Basato su Windows 98) Di seguito sono riportate le impostazioni dello schermo di Windows per un computer generico. Le schermate effettive del proprio computer potrebbero tuttavia essere diverse, a seconda della versione di Windows e della scheda video in uso.
Regolazione della qualità dello schermo Lo scopo della regolazione della qualità dell'immagine è di rimuovere o ridurre i disturbi. Se i disturbi non vengono eliminati dalla sintonizzazione, è necessario eseguire le regolazioni della frequenza al massimo e sintonizzarsi nuovamente. Dopo aver ridotti i disturbi, regolare nuovamente l'immagine in modo che sia allineata al centro dello schermo. Impostare la modalità computer utilizzando il tasto PC. 1 Premere il tasto MENU.
Modifica dei colori standard dello schermo Impostare la modalità computer utilizzando il tasto PC. 1 Premere il tasto MENU. Risultato: 2 Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare PC. Premere il tasto or . Risultato: 3 Vengono visualizzate le opzioni disponibili nel gruppo PC. Premere il tasto ▲P o ▼P per selezionare Regol. colore, quindi premere il tasto or . Risultato: 4 Viene visualizzato il menu principale. É possibile selezionare “Personalizzata, “Colore1”, “Colore2” o “Colore3”.
Decoder Teletext La maggior parte dei canale del TV è dotata di “teletext”, ovvero di pagine di informazioni scritte, quali: ◆ Orari dei programmi televisivi ◆ Notiziari ◆ Previsioni del tempo ◆ Risultati sportivi ◆ Sottotitoli per non udenti Le pagine del teletext sono suddivise in sei categorie: Part Contenuto A Numero della pagina selezionata. B Identità della stazione trasmittente. C Numero della pagina corrente o stato della ricerca. D Data e ora. E Testo. F Informazioni sullo stato.
Selezione di una pagina Teletext specifica Premere i tasti numerici sul telecomando per immettere il numero di pagina direttamente: 1 Immettere il numero di pagina a tre cifre elencato nel sommario premendo i tasti numerici corrispondenti. Risultato: Il contatore della pagina corrente incrementa e la pagina viene visualizzata. 2 Se la pagina selezionata è collegata a diverse pagine secondario, queste verranno visualizzate in sequenza.
Uso di FLOF per selezionare una pagina Teletext I vari argomenti inclusi nelle pagine del teletext sono codificati a colori e possono essere selezionati premendo i pulsanti colorati sul telecomando. 1 Visualizzare la pagina del sommario del teletext premendo il tasto TTX/MIX ( / ). 2 Premere il tasto colorato corrispondente all'argomento che si desidera selezionare (gli argomenti disponibili sono elencati nella riga delle informazioni di stato).
Collegamento a ingressi/uscite SCART ➢ SCART JACK viene utilizzata per apparecchiature con uscite RGB, ad esempio periferiche di gioco, lettori di DVD o videoregistratori.
Collegamento all'ingresso S-Video ➢ I connettori S-VIDEO/RCA(AUDIO-L+R) vengono utilizzati per apparecchiature con uscita S-Video, quali camcorder o videoregistratori. Retro del TV Camcorder ➀ e Videoregistratore ➀ Per riprodurre immagini e suoni è necessario utilizzare sia i collegamenti S-VIDEO che RCA.
Visualizzazione di immagini provenienti da sorgenti esterne Una volta collegati i vari impianti audio e video, è possibile visualizzare le diverse sorgenti selezionando il rispettivo ingresso. 1 Verificare che siano stati realizzati tutti i collegamenti necessari. 2 Accendere il televisore e, se necessario, premere il tasto TV/VIDEO( ) una o più volte, fino a quando l'ingresso desiderato non viene visualizzato.
Risoluzione dei problemi: Prima di rivolgersi al personale di assistenza Prima di rivolgersi al personale di assistenza Samsung, eseguire le seguenti verifiche. Se le istruzioni riportate di seguito non consentono di risolvere il problema, annotare il modello e il numero di serie del televisore e rivolgersi al rivenditore di zona. Nessun suono o immagine ◆ ◆ ◆ ◆ Immagine normale ma nessun suono ◆ Controllare il volume. ◆ Verificare che non sia stato premuto il tasto MUTE ( telecomando.
L'immagine non è stabile e sembra vibrare. ◆ Se l'impostazione non è corretta, utilizzare il programma disponibile nel computer per modificare le impostazioni di visualizzazione. NOTA: Il TV supporta le funzioni di visualizzazione multiscan entro la gamma di frequenze seguente: ◆ Frequenza orizzontale: 30 kHz ~ 61 kHz ◆ Frequenza verticale: 56 Hz ~ 75 Hz ◆ Frequenza di aggiornamento massima: 1024 x 768 @ 75 Hz L'immagine non è centrata sullo schermo. ◆ Regolare la posizione orizzontale e verticale.
Modalità di visualizzazione Se il segnale proveniente dal sistema è uguale alla modalità del segnale standard, lo schermo viene regolato automaticamente. Se il segnale del sistema non è uguale alla modalità del segnale standard, regolare la modalità facendo riferimento alla Guida dell'utente Videocard, in quanto è possibile che lo schermo sia vuoto o solo il LED di alimentazione sia acceso.
Supporto retrattile l'angolo di inclinazione massimo è 15 gradi all'indietro. Non inclinare il TV oltre questo valore. Se si esercita una forza eccessiva per inclinare il TV oltre l'intervallo specificato, possono verificarsi danni permanenti alla parti meccaniche del supporto. 15 Slot Kensington Opcional Il blocco Kensington è un dispositivo utilizzato per fissare fisicamente il sistema quando viene utilizzato in una area pubblica. Il sistema di bloccaggio deve essere acquistato separatamente.
Specifiche LW15N13W Pannello Dimensioni Dimensioni visualizzazione Type Tipo dimensioni Distanza pixel Angolo di visualizzazione 15”Diagonale 304.1(H) x 228.1(V)mm a-si TFT a matrice attiva 0.297(H) x 0.297(V)mm 70/70/55/60 (L/R/U/D) *Frequenza Orizzontale Verticale 30 ~ 61 kHz 56 ~ 75 Hz Colore visualizzazion 16,772,216 colours Risoluzione Modalità Optimum Modalità Maximum 1024 x 768 @ 60 Hz 1024 x 768 @ 75 Hz Segnale di ingresso Segnale Sync. Video O/V Separato, TTL, P. o N.
Assegnazioni dei pin (Collegamento pin D-Sub) Pin O/V separato 1 Rosso (R) 2 Verde (G) 3 Blu (B) 4 Collegamento a massa 5 Collegamento a massa (DDC) 6 Collegamento a massa rosso (R) 7 Collegamento a massa verde (G) 8 Collegamento a massa blu (B) 9 Nessun collegamento 10 Sinc collegamento a massa 11 Collegamento a massa 12 Dati (DDC) 13 Sinc.
Memo Italiano-50
Memo Italiano-51