Manuale dell'utente ITA Questo manuale dell'utente contiene istruzioni dettagliate per l'uso della fotocamera. Leggete attentamente questo manuale.
Informazioni sul copyright • Microsoft Windows e il logo Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. • Mac e Apple App Store sono marchi registrati della Apple Corporation. • Google Play Store è un marchio registrato di Google, Inc. • Adobe, il logo Adobe, Photoshop e Lightroom sono marchi registrati o marchi di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. • SD™, SDHC™ e SDXC™ sono marchi registrati della SD Association.
Informazioni sulla salute e la sicurezza Attenetevi sempre alle seguenti precauzioni e consigli d'uso per evitare situazioni pericolose e garantire il perfetto funzionamento della fotocamera. Avvertenza - indica situazioni che potrebbero causare lesioni a voi o ad altri Non smontate e non cercate di riparare la fotocamera. Potreste danneggiare la fotocamera ed esporvi al rischio di folgorazione. Non utilizzate la fotocamera in prossimità di gas o liquidi infiammabili o esplosivi.
Informazioni sulla salute e la sicurezza Se liquidi od oggetti estranei dovessero penetrare nella fotocamera, scollegate immediatamente tutte le fonti di alimentazione, come batteria o caricabatteria, quindi contattate un centro assistenza Samsung. Attenetevi a tutte le normative che limitano l'utilizzo della fotocamera in determinate aree.
Informazioni sulla salute e la sicurezza Non toccate il flash mentre si accende. Quando si accende, il flash è molto caldo e potrebbe ustionare la pelle. Quando utilizzate il caricabatteria AC, spegnete la fotocamera prima di scollegare l'alimentazione al caricabatteria AC. In caso contrario, potreste causare un incendio o folgorazione. Scollegate il caricabatteria dalla presa di corrente quando non in uso. In caso contrario, potreste causare un incendio o folgorazione.
Informazioni sulla salute e la sicurezza Dovete collegare l'estremità piccola del cavo USB alla fotocamera. Utilizzate la fotocamera in posizione normale. Se il cavo è inserito al contrario, i file potrebbero essere danneggiati. Il produttore non è responsabile per eventuali perdite di dati. Evitate il contatto con l'antenna interna della fotocamera. Non esponete l'obiettivo alla luce solare diretta.
Informazioni sulla salute e la sicurezza Precauzioni Bluetooth • Il produttore non è responsabile di perdita, intercettazione o uso improprio dei dati inviati o ricevuti tramite Bluetooth. • Verificate sempre di condividere e ricevere dati da dispositivi affidabili e adeguatamente protetti. In presenza di ostacoli tra i dispositivi, la distanza operativa potrebbe diminuire.
Indicazioni utilizzate nel manuale Icone utilizzate in questo manuale Icona Funzione Modalità Indicazione Indica informazioni aggiuntive Auto t Indica avvertenze e precauzioni di sicurezza Programma P Priorità apertura A Priorità otturatore S Manuale M Personalizzato 1 T Personalizzato 2 U Smart s [ ] Indica i tasti della fotocamera. Ad esempio, [Otturatore] rappresenta il tasto Otturatore.
Contenuto Suggerimenti Capitolo 1 Concetti di fotografia Fotocamera Posizioni di scatto ....................................................................................... 14 Operazioni preliminari ............................................................................... 30 Apertura dell'imballaggio ...................................................................................... 30 Layout fotocamera ......................................................................................
Contenuto Icone del display.......................................................................................... 50 Nella modalità Scatto............................................................................................... 50 Scatto di una foto ........................................................................................................ 50 Registrazione video ....................................................................................................
Contenuto Colore OLED ................................................................................................. 93 Bilanciamento del Bianco .......................................................................... 94 Personalizzazione delle opzioni predefinite di Bilanciamento del Bianco ....................................................................................................................... 95 Foto Wizard (stili foto) ................................................................
Contenuto Separazione Esposizione/Fuoco ............................................................ 129 Funzioni video ........................................................................................... 130 Dimensioni filmato ................................................................................................ 130 Quando Uscita video è impostata su NTSC ...................................................... 130 Quando Uscita video è impostata su PAL .....................................
Contenuto Capitolo 4 Connessione a un computer ................................................................... 179 Utilizzo di Backup auto per foto o video........................................................ 179 Connessione e trasferimento Connessione ad uno smartphone ......................................................... 156 Utilizzo della funzione NFC................................................................................. 156 Utilizzo delle funzioni NFC nella modalità Scatto ......
Contenuto Personalizzazione iFn............................................................................................ Impostazioni Velocità Tasto Obiettivo ............................................................ Funzionamento touch .......................................................................................... Luce AF....................................................................................................................... Otturatore elettronico ...........................
Concetti di fotografia Posizioni di scatto Una posizione corretta per stabilizzare la fotocamera è necessaria per scattare una buona foto. Anche se tenete una fotocamera correttamente, la posizione scorretta può determinare oscillazioni della fotocamera. State in piedi diritti e restate fermi per mantenere una base fissa per la fotocamera. Quando scattate foto con un tempo di posa lento, trattenete il respiro per ridurre al minimo il movimento del corpo.
Concetti di fotografia Fotografia in posizione inginocchiata Componete lo scatto, inginocchiatevi con un ginocchio a contatto del terreno e mantenete una postura diritta. Utilizzo del display Per scattare foto con angolature dall'alto o dal basso, inclinate il display verso l'alto o verso il basso. Potete inclinare in display fino a 90° verso l'alto ( ) o 45° verso il basso ( ). • • Mantenete il display chiuso ( ) quando non utilizzate la fotocamera.
Concetti di fotografia Scatto con angolatura bassa Uno scatto con angolatura bassa è uno scatto effettuato con una fotocamera posizionata al di sotto della linea dello sguardo, che guarda al soggetto verso l'alto. Scatto con angolatura alta Uno scatto con angolatura alta è uno scatto effettuato con una fotocamera posizionata al di sopra della linea dello sguardo, che guarda al soggetto verso il basso.
Concetti di fotografia Apertura L'apertura è uno dei tre fattori che determinano l'esposizione. L'alloggiamento dell'apertura contiene sottili piastre metalliche che si aprono e chiudono per consentire alla luce di attraversare l'apertura e di entrare nella fotocamera. La dimensione dell'apertura del diaframma è correlata alla quantità di luce: un diaframma con apertura maggiore lascia entrare più luce e un diaframma con apertura minore lascia entrare meno luce.
Concetti di fotografia Valore di apertura e profondità di campo Potete sfocare o definire lo sfondo di una foto modificando la dimensione dell'apertura. Un'apertura ampia restituisce foto con una bassa profondità di campo (DOF). Gli oggetti immediatamente davanti o dietro il soggetto verranno sfocati, mentre il soggetto sarà a fuoco. Un'apertura ridotta restituisce foto con un'alta profondità di campo. Gli oggetti lontani davanti o dietro il soggetto ed il soggetto stesso saranno a fuoco.
Concetti di fotografia Pertanto, minore è il tempo di posa, meno luce entra. Allo stesso modo, maggiore è il tempo di posa, più luce entra. Tempo di posa Il tempo di posa corrisponde alla quantità di tempo necessaria per aprire e chiudere l'otturatore. Controlla la quantità di luce che passa attraverso l'apertura prima che raggiunga il sensore immagini. I tempi di posa vengono misurati in secondi e frazioni di secondo.
Concetti di fotografia Sensibilità ISO L'esposizione di un'immagine è determinata dalla sensibilità della fotocamera. Questa sensibilità si basa sugli standard internazionali relativi alle pellicole, conosciuti come standard ISO. Sulle fotocamere digitali, questo valore della sensibilità viene utilizzato per indicare la sensibilità del meccanismo digitale che cattura l'immagine.
Concetti di fotografia Come l'impostazione dell'apertura, il tempo di posa e la sensibilità ISO controllano l'esposizione L'impostazione dell'apertura, il tempo di posa e la sensibilità ISO sono strettamente correlate in fotografia. L'impostazione del diaframma controlla l'apertura che regola la luce che entra nella fotocamera, mentre il tempo di posa determina la quantità di tempo che la luce ha a disposizione per entrare.
Concetti di fotografia Correlazione tra lunghezza focale, angolatura e prospettiva Lunghezza focale alta teleobiettivo La lunghezza focale, misurata in millimetri, è la distanza tra il centro dell'obiettivo e il punto focale. Influisce sull'angolatura e la prospettiva delle immagini catturate. Una lunghezza focale bassa si traduce in un'ampia angolatura che consente di catturare immagini più ampie.
Concetti di fotografia Cosa controlla gli effetti fuori fuoco? Profondità di campo La profondità di campo (DOF) è l'area a fuoco che circonda il soggetto. In generale, la DOF può essere bassa o alta. Nelle foto con una DOF bassa, il soggetto è messo a fuoco in modo nitido, lo sfondo è sfocato ed il soggetto viene risaltato. Al contrario, nelle foto con una DOF alta, tutti gli elementi della foto sono messi a fuoco in modo nitido.
Concetti di fotografia La DOF dipende dalla lunghezza focale La DOF dipende dalla distanza tra il soggetto e la fotocamera Quanto più estesa è la lunghezza focale, tanto più ridotta sarà la DOF. Un obiettivo telescopico con lunghezza focale più estesa catturerà una miglior foto con DOF bassa rispetto ad un obiettivo con una lunghezza focale più breve. Quanto minore è la distanza tra il soggetto e la fotocamera, tanto più ridotta sarà la DOF.
Concetti di fotografia Anteprima DOF Potete premete il tasto anteprima per avere un'idea dell'aspetto delle foto prima di scattare. La fotocamera regola l'apertura in base alle impostazioni predefinite e mostra i risultati sullo schermo. Impostate la funzione del tasto anteprima su Anteprima ottica. (pag. 192) Composizione Il modo in cui gli oggetti sono organizzati in una foto si definisce composizione.
Concetti di fotografia Utilizzando la regola dei terzi sarà possibile creare foto con composizioni stabili e interessanti. Di seguito trovate alcuni esempi. Foto con due soggetti Se il soggetto è in un angolo della foto, questo crea una composizione non bilanciata. Potete stabilizzare la foto fotografando un secondo soggetto nell'angolo opposto per bilanciare il peso della foto.
Concetti di fotografia Numero guida del flash Flash La luce è uno dei componenti più importanti nella fotografia. Tuttavia, non sempre disporrete di una quantità di luce sufficiente in tutte le situazioni. L'utilizzo di un flash consente di compensare la mancanza di luce e di creare una varietà di effetti. Il flash, conosciuto anche come luce stroboscopica o luce veloce, fornisce un'adeguata esposizione in condizioni di scarsa luminosità. È utile anche in situazioni molto luminose.
Concetti di fotografia Fotografia Bounce La fotografia bounce si riferisce al metodo di deviazione della luce verso il soffitto o le pareti in modo che la luce si diffonda in modo uniforme sul soggetto. Di solito, le foto scattate con il flash possono sembrare non naturali e creare ombre. I soggetti nelle foto scattate con fotografia bounce non creano ombre e sembrano regolari perché la luce si diffonde in modo uniforme.
Capitolo 1 Fotocamera Imparate il layout della fotocamera, le icone del display, l'obiettivo, gli accessori opzionali e le funzioni di base.
Fotocamera Operazioni preliminari Apertura dell'imballaggio Assicuratevi che nella confezione siano presenti i seguenti elementi. Fotocamera (compreso coperchio per corpo, copertina hot-shoe e coperchio del connettore per impugnatura verticale) Adattatore AC/Cavo USB Adobe Photoshop Lightroom DVD-ROM Guida rapida • • Batteria ricaricabile Tracolla Le immagini potrebbero variare dagli elementi reali. Potete acquistare accessori opzionali presso un rivenditore Samsung.
Fotocamera Layout fotocamera 5 1 2 3 67 8 9 4 N. 1 2 Nome N. Tasto registrazione video 7 Hot-shoe Tasto EV 8 Microfono 9 Tasto pop-up flash (pag. 117) 10 Tasto di rilascio obiettivo Tenete premuto il tasto, quindi ruotate la ghiera di controllo 2 per regolare il valore di esposizione. (pag. 126) Ghiera di controllo 1 • Nella schermata Menu: consente di 18 17 16 15 14 13 12 11 10 3 Nome passare all'elemento di menu desiderato.
Fotocamera > Layout fotocamera 1 2 3 4 5 6 7 N. 8 9 Nome N. Tasto blocco ghiera di selezione 1 Ghiera Drive (pag. 110) 2 Tasto ISO 3 Tasto modo AF 4 Tasto misurazione 10 5 Tasto WB 11 Sensore di prossimità 6 Mirino 12 Copriobiettivo 9 Ghiera di regolazione diottrie 7 13 12 11 Nome 10 Se l'immagine non è chiara attraverso il mirino, ruotate la ghiera di regolazione diottrie per migliorare l'immagine.
Fotocamera > Layout fotocamera 1 2 3 4 5 N. Nome N. • Nella modalità Scatto: consente di regolare 2 6 7 8 3 il tempo di posa, il valore di apertura, le impostazioni Cambio programma, il valore di esposizione o la sensibilità ISO in alcune modalità di scatto, o di spostare la zona messa a fuoco auto. (pag. 190) • Nella modalità Riproduzione: consente di visualizzare il file precedente o successivo. Consente di ricercare all'indietro o in avanti in un video.
Fotocamera > Layout fotocamera N. 1 1 2 2 3 4 3 5 4 Nome Occhiello per il cinturino della fotocamera Porta auricolare Consente di inserire un connettore per auricolari stereo da 3,5 mm. Porta microfono esterno Consente di inserire un connettore per microfono stereo da 3,5 mm. Porta HDMI Porta USB e dispositivo di rilascio otturatore 5 Consente di collegare la fotocamera a un computer o a un dispositivo di rilascio otturatore.
Fotocamera > Layout fotocamera N. 1 2 Nome Slot per schede di memoria Consente di inserire una scheda di memoria. Coperchio della batteria Consente di inserire una batteria. Connettore per impugnatura verticale (coperchio) 3 Consente di collegare l'impugnatura verticale (opzionale) per fotografare ritratti in modo agevole e prolungare la vita della batteria.
Fotocamera > Layout fotocamera Utilizzo del tasto EVF * Predefinito Opzione Descrizione Premete ripetutamente [E] per impostare il funzionamento del display principale e del mirino. Consente di utilizzare il mirino. • • EVF • * Predefinito Opzione Descrizione EVF: Auto* Consente di impostare il sensore di prossimità per selezionare automaticamente il display o il mirino. EVF: Spento • • Vista rapida non è disponibile quando utilizzate il mirino.
Fotocamera Inserimento della batteria e della scheda di memoria Imparate come inserire la batteria e una scheda di memoria opzionale nella fotocamera. Inserimento di una scheda di memoria Inserimento della batteria Inserite una scheda di memoria con i contatti dorati rivolti verso l'alto. Inserite la batteria con i contatti dorati rivolti verso l'alto.
Fotocamera > Inserimento della batteria e della scheda di memoria Rimozione della batteria e della scheda di memoria Fate scorrere il blocco verso il basso per rilasciare la batteria. Utilizzo dell'adattatore per schede di memoria Per utilizzare schede di memoria micro con questo prodotto, un PC o un lettore di schede di memoria, inserite la scheda in un adattatore. Blocco batteria Batteria ricaricabile Spingete delicatamente la scheda fino a liberarla dalla fotocamera, quindi estraetela dallo slot.
Fotocamera Ricarica della batteria e accensione della fotocamera Ricarica della batteria Prima di usare la fotocamera per la prima volta, dovete caricare la batteria. Inserite l'estremità piccola del cavo USB nella fotocamera, quindi inserite l'altra estremità del cavo USB nell'adattatore AC. • • • Caricate la batteria a fotocamera è spenta. Utilizzate solo l'adattatore AC e il cavo USB forniti con la fotocamera.
Fotocamera > Ricarica della batteria e accensione della fotocamera Accensione della fotocamera Impostate l'interruttore Power su ON. • Per spegnere la fotocamera, impostate l'interruttore Power su OFF. • La schermata di configurazione iniziale compare quando accendete la fotocamera per la prima volta. (pag.
Fotocamera Configurazione iniziale Quando accendete la fotocamera per la prima volta, compare la schermata di configurazione iniziale. La lingua è quella predefinita per il Paese in cui viene venduta la fotocamera. Potete cambiare la lingua in base alle vostre esigenze. Inoltre, potete selezionare un elemento toccandolo sullo schermo. 1 Premete [h] per selezionare Fasce orarie, quindi premete [o]. 2 Premete [D/h] per selezionare una fascia oraria, quindi premete [o].
Fotocamera > 9 Configurazione iniziale Premete [h] per selezionare Tipo data, quindi premete [o]. 12 Premete [D/h] per selezionare un tipo di ora, quindi premete [o]. 10 Premete [D/h] per selezionare un tipo di data, quindi premete [o].
Fotocamera Selezione delle funzioni (opzioni) Utilizzo dei tasti e delle ghiere personalizzate Utilizzo dei tasti e delle ghiere Utilizzate uno dei seguenti metodi per selezionare un'opzione: • Ruotate la ghiera di controllo 1, quindi premete [o]. • Ruotate la ghiera di controllo 2, quindi premete [o]. • Ruotate il tasto direzionale, quindi premete [o]. • Premete [D/h/e/e], quindi premete [o]. Impostate i vari tasti e ghiere per lanciare le vostre azioni preferite.
Fotocamera > 3 Selezione delle funzioni (opzioni) Selezionate una funzione. • Potete cambiare le funzioni assegnate a ciascun tasto e assegnarle ad una funzione desiderata. Selezione tramite tocco Non utilizzate oggetti appuntiti, come penne o matite, per toccare lo schermo. Potete danneggiare lo schermo. Trascinare: tenete premuta un'area sullo schermo, quindi trascinate il dito. 1 2 3 N.
Fotocamera > • • • • Selezione delle funzioni (opzioni) Quando toccate o trascinate sullo schermo, potrebbe verificarsi uno scolorimento. Non si tratta di malfunzionamento ma di una caratteristica del touch screen. Toccate o trascinate leggermente per ridurre al minimo lo scolorimento. Il touch screen potrebbe non funzionare correttamente se utilizzate la fotocamera in ambienti estremamente umidi.
Fotocamera > 5 Selezione delle funzioni (opzioni) Ruotate il tasto direzionale oppure premete [D/h] per spostarvi su un'opzione, quindi premete [o]. Utilizzo del Pannello Smart • Inoltre, potete trascinare l'elenco delle opzioni, quindi toccare Premete [f] oppure toccate sullo schermo per accedere ad alcune funzioni, come Esposizione, ISO e Bilanciamento del Bianco. un'opzione. • Premete [m] oppure toccate Indietro per tornare indietro al menu precedente. Esempio.
Fotocamera > 3 Selezione delle funzioni (opzioni) Ruotate la ghiera di controllo 2, ruotate il tasto direzionale o premete [D/h/e/e] per passare a EV, quindi premete [o]. • Potete direttamente selezionare un'opzione ruotando la ghiera di • Inoltre, potete selezionare un'opzione toccandola. Indietro Mappatura pulsanti Ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2, ruotate il tasto direzionale o premete [e/e] per regolare il valore di esposizione, quindi premete [o].
Fotocamera > Selezione delle funzioni (opzioni) • Inoltre, potete premere [i-Function], quindi premete [D/h] o fate Utilizzo di iFn scorrere la schermata per selezionare un'impostazione. Premete [i-Function] su un obiettivo i-Function per selezionare e regolare manualmente il tempo di posa, il valore di apertura, il valore di esposizione, la sensibilità ISO e il Bilanciamento del Bianco per l'obiettivo. Selezionate un'opzione. 0.0 AWB Regolate il valore di un'opzione.
Fotocamera > 3 Selezione delle funzioni (opzioni) Regolate l'anello di messa a fuoco per selezionare un'opzione. • Inoltre, potete ruotare la ghiera di controllo 2, il tasto direzionale oppure trascinare sullo schermo per selezionare un'opzione.
Fotocamera Icone del display Nella modalità Scatto Icona Descrizione Icona Descrizione Blocco esposizione automatica (pag. 128) Oscillazione della fotocamera Scatto di una foto Blocco fuoco automatico (pag. 128) Regolatore di livello (pag. 53) 1. Informazioni di scatto Blocco intensità del flash (pag.
Fotocamera > Icone del display 2. Opzioni di scatto Icona Descrizione 3. Opzioni di scatto (Tocco) Bilanciamento del Bianco (pag. 94) Regolazione micro del bilanciamento del bianco Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) (pag. 109) intelli-zoom attivo rapporto intelli-zoom Range dinamico (pag. 125) Auricolare connesso Icona Descrizione Icona Descrizione Dimensione foto Consente di cambiare modalità Smart* File RAW Salva una Modalità Personalizzato Modalità in sequenza Quick Transfer (pag.
Fotocamera > Icone del display Registrazione video Icona Descrizione Modalità Scatto 1. Informazioni di scatto 7 Livello microfono (Tocco) Consente di passare da AF a MF e viceversa. (Tocco) 7 Consente di passare da AF singola ad AF continuo e viceversa.
Fotocamera > Icone del display 2. Opzioni di scatto Icona Descrizione Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) (pag. 109) Stabilizzazione digitale delle immagini (DIS) (pag. 135) 7 Dissolvenza (pag. 136) Informazioni sul regolatore di livello Il regolatore di livello vi aiuta ad allineare la fotocamera con le linee orizzontali e verticali sul display. Se il regolatore di livello non è piano, calibratelo utilizzando la funzione Calibrazione orizzontale. (pag. 195) Filmato Veloce / Lento (pag.
Fotocamera > Icone del display Nella modalità Riproduzione Visualizzazione delle foto 1 Riproduzione dei video Menu Modalità F No Otturatore ISO Misurazione Flash Lunghezza focale Bilanciamento del Bianco EV Dimensione foto Numero cartella-Numero file Data e Ora Spazio colore Informazioni Icona Descrizione Consente di visualizzare le miniature delle immagini. (Tocco) Consente di inviare foto tramite e-mail.
Fotocamera > Icone del display Modifica delle informazioni visualizzate Premete ripetutamente [D] per cambiare il tipo di display. Modalità Tipo schermo • Informazioni base di scatto + tasti delle opzioni di scatto + informazioni relative alle opzioni correnti di scatto • Informazioni base di scatto (Modalità Scatto, Tempo di posa, Valore di apertura, Valore di esposizione, Sensibilità ISO, ecc.
Fotocamera > Icone del display Visualizzazione del pannello di stato N. Consente di visualizzare le informazioni base di scatto, come Modo AF, opzione di misurazione e durata della batteria sul pannello di stato senza dover visualizzare il display. Premete [O] per illuminare il pannello di stato.
Fotocamera > Icone del display Visualizzazione del pannello delle notifiche Toccate nella parte superiore del display per visualizzare il pannello delle notifiche. Potete regolare la luminosità del display o visualizzare le informazioni relative a data e ora correnti, durata della batteria e memoria dati. Inoltre, potete visualizzare lo stato di una connessione Bluetooth o Wi-Fi e attivarla o disattivarla.
Fotocamera Obiettivi Potete acquistare obiettivi opzionali prodotti esclusivamente per la fotocamera serie NX. Imparate le funzioni di ogni obiettivo e selezionatene uno per soddisfare al meglio i vostri bisogni e preferenze. Layout obiettivo Obiettivo SAMSUNG 16-50mm F2-2.8 S ED OIS (esempio) 9 7 8 Descrizione 1 2 Indice di inserimento paraluce obiettivo 3 Interruttore OIS 4 Interruttore AF/MF (pag. 98) 5 Tasto i-Function (pag.
Fotocamera > Obiettivi Obiettivo SAMSUNG 20-50mm F3.5-5.6 ED II (esempio) 7 1 Blocco e sblocco dell'obiettivo Per bloccare l'obiettivo, fate scorrere e tenete l'interruttore blocco zoom lontano dal corpo della fotocamera, quindi ruotate l'anello di zoom come mostrato nella figura. 2 6 3 5 4 N. Descrizione 1 2 Indice montaggio obiettivo 3 Obiettivo 4 Anello di messa a fuoco (pag. 106) 5 Tasto i-Function (pag.
Fotocamera > Obiettivi Per sbloccare l'obiettivo, ruotate l'anello di zoom come mostrato nella figura finché non sentite un clic. Obiettivo NX 50-150mm F2.8 S ED OIS (esempio) 1 2 8 9 3 4 5 6 7 10 11 12 13 14 Non potete scattare foto quando l'obiettivo è bloccato. N. Descrizione 1 2 3 Anello di messa a fuoco (pag. 106) 4 Interruttore AF/MF 5 Interruttore del Limitatore range di messa a fuoco personalizzato 6 Interruttore OIS Indice di inserimento paraluce obiettivo Tasto i-Function (pag.
Fotocamera > N. Obiettivi Descrizione 7 Anello di zoom 8 Anello per cavalletto 9 Indice montaggio obiettivo 10 Contatti obiettivo* 11 Ghiera di bloccaggio dell'anello per cavalletto 12 Attacco del collare per cavalletto 13 Attacco per cavalletto 14 Ghiera di bloccaggio del collare con attacco del cavalletto 2 Distanza focale corrente Distanza focale minima Ruotate la Ghiera di controllo 2 per regolare la gamma di messa a fuoco.
Fotocamera > Obiettivi Contrassegni obiettivo Scoprite cosa significano i numeri sull'obiettivo. N. Descrizione Valore di apertura 1 Obiettivo SAMSUNG 18-200mm F3.5-6.3 ED OIS (esempio) Una gamma di valori di apertura supportati. Ad esempio, 1:3.5–6.3 indica l'intervallo di apertura da 3,5 a 6,3. Lunghezza focale 2 La distanza dal centro dell'obiettivo al punto focale (in millimetri). Questo dato è espresso in una gamma: da lunghezza focale minima a lunghezza focale massima dell'obiettivo.
Fotocamera Accessori Potete utilizzare il flash esterno che vi aiuta a scattare facilmente foto migliori. Potete utilizzare l'Impugnatura verticale per scattare comodamente foto nell'orientamento verticale. Inoltre, la capacità della batteria esterna consente un tempo di scatto maggiore. Potete utilizzare il caricabatteria per caricare una batteria. • • Layout flash esterno SEF-580A (esempio) (opzionale) 1 2 3 4 Le immagini potrebbero variare dagli elementi reali.
Fotocamera > Accessori 1 2 3 5 6 7 4 N. Descrizione 1 2 N.
Fotocamera > Accessori Collegamento del flash esterno 1 2 3 Ruotate la ghiera di chiusura hot-shoe come mostrato nell'immagine per bloccare il flash in sede. 4 Fate scorrere l'interruttore Power verso ON per accendere il flash. Rimuovete la copertina hot-shoe dalla fotocamera. Montate il flash facendolo scorrere nell'hot-shoe. • • • • Potete scattare foto con un flash parzialmente carico, tuttavia si raccomanda di utilizzarne uno completamente carico.
Fotocamera > Accessori Layout impugnatura verticale N.
Fotocamera > Accessori Inserimento della batteria 1 3 Abbassate la leva di bloccaggio del vano batteria e ruotatela come mostrato nell'immagine, quindi rimuovete il vano batteria. 1 2 2 2 Inserite il vano batteria all'interno dell'impugnatura verticale, quindi chiudete la leva di bloccaggio del vano batteria come mostrato nell'immagine. Collegamento alla fotocamera Inserite una batteria nel vano batteria.
Fotocamera > 2 Accessori Allineate i contatti elettrici, la vite di fissaggio e il perno guida della fotocamera alla parte inferiore della fotocamera. Prima di collegare la fotocamera all'impugnatura verticale, spegnete la fotocamera. La fotocamera potrebbe non funzionare correttamente se la collegate mentre è accesa. • • • 3 Non esponete il dispositivo all'acqua. Evitate di rimuovere o di cambiare il dispositivo in aree con presenza di polvere. Questo prodotto non è impermeabile nè antipolvere.
Fotocamera > Accessori Ricarica della batteria Caricabatteria ED-BC4NX03 (esempio) (opzionale) Spia di stato • Spia rossa accesa: in carica • Spia verde accesa: carica completa • Luce arancione lampeggiante o accesa/ lampadina spenta: errore 2 1 1 Inserite la batteria. ( 2 Collegate l'estremità piccola del cavo USB al caricabatterie. ( 3 Collegate l'altra estremità del cavo USB all'adattatore o alla porta USB del computer.
Fotocamera Modalità di scatto Due semplici modalità di scatto - modalità Auto e Smart - vi aiutano a scattare foto con numerose impostazioni automatiche. Le modalità aggiuntive consentono maggiore personalizzazione delle impostazioni. t Modalità Auto Nella modalità Auto la fotocamera riconosce le condizioni ambientali e regola automaticamente i fattori che contribuiscono all'esposizione, tra cui tempo di posa, valore di apertura, misurazione, Bilanciamento del Bianco e compensazione dell'esposizione.
Fotocamera > 3 Modalità di scatto Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco. Icona • La fotocamera seleziona una scena. Sullo schermo compare l'icona di Descrizione Tramonti una scena appropriata.
Fotocamera > Modalità di scatto P Modalità Programma 1 Ruotate la ghiera di selezione su P. La fotocamera regola automaticamente il tempo di posa e il valore di apertura in modo da poter raggiungere un valore di esposizione ottimale. 2 Impostate le opzioni desiderate. 3 Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi premete [Otturatore] per scattare la foto. Questa modalità è utile quando desiderate scattare foto con esposizione costante, potendo regolare altre impostazioni.
Fotocamera > Modalità di scatto Cambio programma La funzione Cambio programma consente di regolare il tempo di posa e il valore di apertura mentre la fotocamera mantiene la stessa esposizione. Quando ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2 verso sinistra, il tempo di posa diminuisce e il valore di apertura aumenta. Quando ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2 verso destra, il tempo di posa aumenta e il valore di apertura diminuisce.
Fotocamera > Modalità di scatto A Modalità Priorità apertura 1 Ruotate la ghiera di selezione su A. Nella modalità Priorità apertura, la fotocamera calcola automaticamente il tempo di posa in base al valore di apertura selezionato. 2 Ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2 per regolare il valore di apertura. • Inoltre, potete impostare altre funzioni ed impostare la direzione di Potete regolare la profondità di campo (DOF) cambiando il valore di apertura.
Fotocamera > Modalità di scatto S Modalità Priorità otturatore 1 Ruotate la ghiera di selezione su S. Nella modalità Priorità otturatore, la fotocamera regola automaticamente il valore di apertura in base al tempo di posa selezionato. Questa modalità è utile per scattare foto di soggetti in rapido movimento o per creare effetti traccianti in una foto. 2 Ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2 per regolare il tempo di posa.
Fotocamera > Modalità di scatto M Modalità Manuale La modalità Manuale consente di regolare manualmente il tempo di posa e il valore di apertura. In questa modalità, potete controllare completamente l'esposizione delle foto. Questa modalità è utile negli ambienti di scatto controllati, come uno studio o quando è necessario affinare le impostazioni della fotocamera. La modalità Manuale è consigliata anche per fotografare scene di notte o fuochi artificiali. 1 Ruotate la ghiera di selezione su M.
Fotocamera > Modalità di scatto T U Modalità Personalizzato La Modalità personalizzata vi permette di creare modalità di scatto personalizzate regolando e salvando le opzioni. Salvate le impostazioni relative all'opzione utilizzata di frequente come modalità Personalizzato con nome, quindi apritela come modalità di scatto personalizzata per l'ambiente di scatto.
Fotocamera > Modalità di scatto Scaricamento delle modalità personalizzate Potete scaricare varie impostazioni di scatto (filmato) su uno smartphone e condividerle con la fotocamera. (pag. 164) 1 Connettete la fotocamera e uno smartphone tramite Bluetooth. 2 Sullo smartphone, avviate Samsung Camera Manager. 3 Selezionate Pro Suggest Market. 4 Scaricate un filmato desiderato. Selezione delle modalità personalizzate 1 Ruotate la ghiera di selezione su T o U.
Fotocamera > Modalità di scatto s Modalità Smart Opzione Descrizione Nella modalità Smart, potete scattare foto con parametri preimpostati quando fotografate scene, condizioni o effetti specifici. Bellezza Volto Consente di scattare un ritratto con opzioni in grado di nascondere le imperfezioni del viso. Paesaggio Consente di fotografare scene di natura morta e paesaggi. 1 Ruotate la ghiera di selezione su s. Blocco Azione Consente di catturare soggetti che si muovono ad alta velocità.
Fotocamera > Modalità di scatto Opzione Descrizione Notte Consente di scattare una foto con effetto sfocato e rumore ridotti. Fuochi artificiali Consente di fotografare scene con fuochi artificiali. Traccia di Luce Consente di fotografare scene con scie luminose in condizioni di scarsa illuminazione. Alcune opzioni non sono disponibili quando utilizzate il mirino. 3 Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi premete [Otturatore] per scattare.
Fotocamera > Modalità di scatto Scatto di foto panoramiche Nella modalità Panorama, potete fotografare una scena panoramica in una singola foto. La modalità Panorama scatta e combina una serie di foto per creare un'immagine panoramica. 4 Al termine, rilasciate [Otturatore]. • La fotocamera salva automaticamente gli scatti in una singola foto. • Se rilasciate [Otturatore] durante lo scatto, lo scatto panoramico si interrompe e vengono salvate le foto scattate.
Fotocamera > Modalità di scatto Utilizzo della modalità Samsung Auto Shot Nella modalità Scatto automatico Samsung, potete scattare foto in azione, come qualcuno che colpisce una palla da baseball, una foto con salto, o un soggetto quando supera un punto specifico. 1 Ruotate la ghiera di selezione su s, quindi selezionate Scatto automatico Samsung. 2 Toccate , , oppure , quindi selezionate Baseball, Foto salto, oppure Scatto trappola. 3 Premete [Otturatore] per scattare una foto.
Fotocamera > Modalità di scatto Quando è selezionato Baseball Quando è selezionato Trappola fotografica La fotocamera scatta automaticamente la foto quando rileva una palla sul punto stimato di contatto impostato. La fotocamera scatta continuamente delle foto quando rileva il soggetto in movimento nella direzione della freccia sulla linea impostata.
Fotocamera > Modalità di scatto Registrazione di un video Nella modalità Scatto, potete registrare video in UHD (fino a 4096X2160) premendo (registrazione video). (pag. 208) La fotocamera salva i video nel formato HEVC. Per visualizzare i file HEVC, dovete avere un dispositivo o un programma con installati i codec HEVC. Il suono viene registrato tramite il microfono della fotocamera. (Se montate un microfono esterno, il suono verrà registrato tramite il microfono esterno.
Fotocamera > • • • • • • • • • • Modalità di scatto L'audio registrato tramite microfono esterno potrebbe variare per tono e qualità dall'audio registrato con il microfono della fotocamera. Se cambiate all'improvviso l'angolo di scatto della fotocamera durante la registrazione di un filmato, la fotocamera potrebbe non registrare le immagini in modo preciso. Utilizzate un cavalletto per ridurre al minimo le oscillazioni della fotocamera.
Fotocamera > Modalità di scatto Modalità 3D Potete scattare foto o video 3D con un obiettivo 3D opzionale. • • • • • • • • • Obiettivo SAMSUNG 45mm F1.8 [T6] 2D/3D (esempio) Impostate il cursore 2D/3D presente sull'obiettivo su 3D, quindi scattate una foto o registrate un video a una distanza di 1,5 – 5 m. dal soggetto. • La modalità 3D è sempre attiva, a prescindere dalla ghiera di selezione della fotocamera.
Fotocamera > Modalità di scatto Funzioni disponibili in base alla modalità di scatto Per i dettagli relativi alle funzioni di scatto, consultate il Capitolo 2. Potete premete i tasti di scelta rapida per accedere alle funzioni selezionate, come descritto. Funzione Disponibile in Comando rapido Aiuto MF (pag. 106) P/A/S/M/s/t/3D* - Focus Peaking (pag. 108) P/A/S/M/s/t - OIS (Anti-vibrazione) (pag.
Capitolo 2 Funzioni di scatto Imparate le funzioni che potete impostare nella modalità Scatto. Utilizzando le funzioni di scatto potete personalizzare foto e video.
Funzioni di scatto Formato e risoluzione Dimensione foto All'aumentare della risoluzione, la foto o il video conterranno più pixel, quindi è possibile stamparli su un foglio più grande o visualizzati su uno schermo più grande. Se utilizzate una risoluzione alta, aumenta anche la dimensione del file. Selezionate una risoluzione bassa per le foto che saranno visualizzate in una cornice per immagini digitale o caricate sul Web.
Funzioni di scatto > Formato e risoluzione Qualità * Predefinito Icona Formato Descrizione JPEG • Compresso per migliore qualità. • Consigliato per la stampa in formato normale. La fotocamera salva le foto in formato JPEG o RAW. Fine: Le foto scattate da una fotocamera sono spesso trasformate in formato JPEG e salvate nella memoria in base alle impostazioni della fotocamera al momento dello scatto. I file RAW non sono trasformati in formato JPEG e sono salvati nella memoria senza modifiche.
Funzioni di scatto Sensibilità ISO Il valore di sensibilità ISO indica la sensibilità della fotocamera alla luce. Esempi Maggiore è il valore ISO, maggiore è la sensibilità della fotocamera alla luce. Di conseguenza, selezionando un valore di sensibilità ISO maggiore, potete scattare foto in luoghi cupi o bui con tempi di posa più rapidi. Tuttavia, questo potrebbe aumentare il disturbo elettronico e determinare una foto sgranata.
Funzioni di scatto > Sensibilità ISO Personalizzazione delle impostazioni ISO Impostate la regolazione di Step ISO, Intervallo ISO automatico o Espansione ISO. Per personalizzare le impostazioni ISO, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Personalizzazione ISO ĺ un'opzione. Opzione Descrizione ISO Step Potete impostare la dimensione delle regolazioni della sensibilità ISO su 1/3 step o 1 step.
Funzioni di scatto Colore OLED Impostate la fotocamera per ottimizzare i colori per la riproduzione su display OLED. Un display OLED ha una gamma di riproduzione dei colori maggiore rispetto a un display a cristalli liquidi e produce colori più luminosi e naturali. Per impostare Colore OLED, Esempi Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Colore OLED ĺ un'opzione.
Funzioni di scatto Bilanciamento del Bianco La funzione Bilanciamento del Bianco regola il colore nelle foto per conferire loro un aspetto più naturale. Potete utilizzare questa funzione se il colore è influenzato dal tipo e dalla qualità della sorgente luminosa. Ad esempio, lampade fluorescenti possono dare ai colori di una foto una sfumatura bluastra.
Funzioni di scatto > Bilanciamento del Bianco Personalizzazione delle opzioni predefinite di Bilanciamento del Bianco Esempi Potete anche personalizzare le opzioni predefinite di Bilanciamento del Bianco. Nella modalità Scatto, premete [C] ĺ un'opzione ĺ [D] ĺ ruotate la ghiera di controllo 1 o 2, il tasto direzionale oppure premete [D/h/e/e].
Funzioni di scatto Foto Wizard (stili foto) Foto Wizard consente di applicare diversi stili fotografici alle foto per creare diverse espressioni e stati d'animo. Inoltre, potete creare e salvare gli stili foto personali regolando colore, saturazione, nitidezza, contrasto e sfumatura per ogni stile. Non c'è alcuna regola che determini quale stile sia idoneo ad una determinata condizione. Provate i diversi stili e trovate le vostre impostazioni.
Funzioni di scatto Filtro smart Il Filtro smart consente di applicare effetti speciali alle foto. Potete selezionare varie opzioni filtro per creare effetti speciali difficili da ottenere con obiettivi normali. Per impostare le opzioni Filtro smart, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Filtro smart ĺ un'opzione. * Predefinito Opzione Descrizione Blu Consente di desaturare tutti i colori tranne il blu. Giallo Consente di desaturare tutti i colori tranne il giallo.
Funzioni di scatto Modo AF Imparate come regolare la messa a fuoco della fotocamera in base ai soggetti. Potete selezionare la modalità di messa a fuoco adeguata al soggetto: Messa a fuoco auto singola, Messa a fuoco auto continua, Messa a fuoco auto attiva o Messa a fuoco manuale. La funzione AF viene attivata quando premete [Otturatore] a metà. Nella modalità MF, dovete ruotare l'anello di messa a fuoco sull'obiettivo per mettere a fuoco manualmente.
Funzioni di scatto > Modo AF AF singola AF continuo L'opzione AF singola è adatta a fotografare un soggetto fermo. Quando premete [Otturatore] a metà, il fuoco si concentra nella zona di messa a fuoco. L'area diventa verde quando viene raggiunta la messa a fuoco. Mentre premete [Otturatore] a metà, la fotocamera continua a mettere a fuoco automaticamente. Questa modalità è consigliata per fotografare un'azione.
Funzioni di scatto > Modo AF AF attivo Messa a fuoco manuale Quando premete [Otturatore] a metà, la fotocamera rileva automaticamente i movimenti del soggetto e passa da AF singola ad AF continuo e viceversa. Questa modalità corregge la messa a fuoco sul soggetto quando il soggetto si allontana dalla fotocamera (AF singola). Continua a mettere a fuoco automaticamente quando il soggetto si avvicina alla fotocamera (AF continuo).
Funzioni di scatto Area AF La funzione Area AF cambia le posizioni dell'area di messa a fuoco. Selezione AF Generalmente, le fotocamere mettono a fuoco il soggetto più vicino. Tuttavia, quando vi sono molti soggetti, soggetti indesiderati possono essere a fuoco. Per evitare di mettere a fuoco soggetti indesiderati, cambiate l'area di messa a fuoco in modo che sia a fuoco un soggetto desiderato. Potete ottenere foto più chiare e nitide selezionando un'area di messa a fuoco appropriata.
Funzioni di scatto > Area AF Salvataggio della posizione Selezione AF Potete impostare la fotocamera per memorizzare la più recente posizione AF utilizzata tramite Selezione AF e AF a tocco prima di spegnere la fotocamera. Per impostare questa funzione, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Salva posizione Selezione AF ĺ un'opzione. AF multiplo La fotocamera visualizza un rettangolo verde nei luoghi in cui la messa a fuoco è impostata correttamente.
Funzioni di scatto > Area AF AF a rilevamento del volto AF Autoritratto La fotocamera mette a fuoco preferenzialmente volti umani. Possono essere rilevati fino a 10 volti. Questa impostazione è consigliata per scattare foto ad un gruppo di persone. Può risultare difficile controllare se il vostro volto è messo a fuoco quando scattate un autoritratto. Quando questa funzione è attivata, la fotocamera emette un bip più rapido quando il volto è a fuoco e si trova vicino al centro della composizione.
Funzioni di scatto AF a tocco Selezionate o mettete a fuoco un'area che toccate sullo schermo. Inoltre, mettete a fuoco il soggetto e scattate una foto toccando lo schermo. Per impostare l'AF a tocco, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ AF a tocco ĺ un'opzione. Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
Funzioni di scatto > • • • • • • AF a tocco Se non selezionate un'area di messa a fuoco, la funzione di messa a fuoco automatica non funziona.
Funzioni di scatto Aiuto messa a fuoco Utilizzate varie funzioni di aiuto alla messa a fuoco mentre sulla fotocamera impostate la messa a fuoco automaticamente o manualmente. Le funzioni di aiuto alla messa a fuoco manuale sono disponibili solo con obiettivi che supportano la messa a fuoco manuale. Aiuto MF Nella modalità Messa a fuoco manuale, potete ingrandire la scena e regolare facilmente la messa a fuoco ruotando l'anello di messa a fuoco.
Funzioni di scatto > Aiuto messa a fuoco DMF (Messa a fuoco manuale diretta) Priorità rilascio AF Potete regolare la messa a fuoco manualmente ruotando l'anello di messa a fuoco dopo aver raggiunto il fuoco premendo [Otturatore] a metà. Consente di catturare una foto dopo aver raggiunto il fuoco o di selezionare priorità precisione o priorità velocità scatto. Per impostare la funzione DMF, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ DMF ĺ un'opzione.
Funzioni di scatto > Aiuto messa a fuoco Focus Peaking Nella modalità Messa a fuoco manuale, sul soggetto messo a fuoco compare il colore selezionato per agevolare la messa a fuoco quando ruotate l'anello di messa a fuoco. Per impostare le opzioni Focus Peaking, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Focus Peaking ĺ un'opzione. * Predefinito Opzione Descrizione Livello Consente di impostare una sensibilità per rilevare il soggetto a fuoco.
Funzioni di scatto Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) Utilizzate la funzione di Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) per ridurre al minimo le oscillazioni della fotocamera. La funzione OIS potrebbe non essere disponibile in alcuni obiettivi. Le oscillazioni della fotocamera tendono a verificarsi in ambienti bui o quando si scattano foto al coperto. In questi casi, la fotocamera usa tempi di posa più lenti per aumentare la quantità di luce in entrata, il che può determinare una foto sfocata.
Funzioni di scatto Drive (metodo di scatto) Potete impostare il metodo di scatto, come Continua, Timer o Bracketing. Ruotate la ghiera drive per selezionare un metodo di scatto. Selezionate Singola per scattare una foto per volta. Selezionate Continuo normale o Continuo alto per fotografare soggetti in rapido movimento.
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto) Singola Continua Scattate una foto quando premete [Otturatore]. Consigliata per condizioni generali. Scattate foto ripetutamente tenendo premuto [Otturatore]. Se avete selezionato Continuo alto, potete scattare fino a 8, 10, 12 o 15 foto al secondo. Per impostare il metodo di scatto, Ruotate la ghiera Drive su H. Per impostare il metodo di scatto, • • • • • • Ruotate la ghiera Drive su i (Continuo normale) o W (Continuo alto).
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto) Timer Scattate una foto dopo un lasso di tempo specifico. Inoltre, potete impostare l'intervallo di scatto, il numero degli scatti e il tempo di scatto. Per impostare il metodo di scatto, Ruotate la ghiera Drive su K. Bracketing esposizione automatica (Bracketing AE) Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 5 foto consecutive: quella originale più quattro con impostazioni di esposizione diverse.
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto) Bracketing bilanciamento bianco (Bracketing WB) Bracketing Foto Wizard (Bracketing Foto Wizard) Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 3 foto consecutive: quella originale più due con impostazioni di Bilanciamento del Bianco diverse. La foto originale viene scattata quando premete [Otturatore]. Le altre due sono regolate automaticamente in base al Bilanciamento del Bianco impostato. Potete regolare le impostazioni nel menu Impostazioni bracketing.
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto) Bracketing di profondità Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta tre foto consecutive, ognuna con una profondità di campo diversa, regolando il valore di apertura. Utilizzate un cavalletto per impedire la sfocatura delle foto quando la fotocamera scatta tre foto di seguito. Potete regolare le impostazioni nel menu Impostazioni bracketing.
Funzioni di scatto Scatto con intervallo Impostate l'intervallo di scatto, il numero di scatti e l'ora di inizio dello scatto. Utilizzate questa funzione per scattare foto a intervalli regolari durante un evento, come un'eclisse solare o un'alba.
Funzioni di scatto Flash Per scattare una foto realistica di un soggetto, la quantità di luce dovrebbe essere costante. Quando la sorgente luminosa varia, potete utilizzare un flash e fornire una quantità costante di luce. Selezionate le impostazioni appropriate in base alla sorgente luminosa e al soggetto. Per impostare le opzioni del flash, Icona Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Flash ĺ un'opzione. Descrizione Spento: il flash è disattivato.
Funzioni di scatto > Flash Riduzione dell'effetto occhi rossi Utilizzo del flash integrato Se il flash si accende quando scattate una foto a una persona al buio, negli occhi potrebbe apparire un bagliore rosso. Per ridurre l'effetto occhi rossi, selezionate Modalità Occhi rossi automatica, oppure Riempimento Rosso. Per aprire il flash integrato, premete il tasto pop-up flash. Il flash non si accende quando il flash integrato è chiuso.
Funzioni di scatto > Flash Come regolare l'intensità del flash Quando il flash è attivato, regolate l'intensità dei livelli di intensità +/-2 del flash. Per impostare l'intensità del flash, Nella modalità Scatto, selezionate [m] ĺ b ĺ Flash ĺ un'opzione ĺ [D] ĺ ruotate la ghiera di controllo 1 o la ghiera di controllo 2, ruotate il tasto direzionale o premete [e/e] per regolare l'intensità del flash.
Funzioni di scatto > Flash Impostazioni del flash Impostate la modalità flash, il valore di esposizione, la luminosità flash o il flash multiplo quando montate un flash esterno sulla fotocamera. Inoltre, potete impostare la sincronizzazione wireless per controllare il flash interno o quello esterno. Le impostazioni del flash sono supportate quando montate un flash esterno opzionale compatibile (SEF-580A).
Funzioni di scatto > Flash Impostazione della sincronizzazione wireless per il flash interno o esterno Impostate la sincronizzazione wireless per controllare le unità flash interno ed esterno in remoto tramite segnali wireless. Il sistema remoto consiste in un flash master montato sulla fotocamera e in uno o più unità servo-flash. Un servo-flash è assegnato a uno dei tre gruppi: A, B o C.
Funzioni di scatto > Flash Blocco dell'intensità del flash Quando la modalità flash è impostata su A-TTL, la fotocamera calcola automaticamente l'esposizione ottimale attraverso un pre-flash. Se l'esposizione non viene calcolata correttamente, utilizzate la funzione FEL. Il pre-flash si accende sull'area impostata e l'intensità del flash è bloccata. Per bloccare l'intensità del flash, Impostate la funzione di [a] su FEL ĺ mettete a fuoco l'area di esposizione ĺ premete [a].
Funzioni di scatto Misurazione La modalità di misurazione si riferisce al modo in cui la fotocamera misura la quantità di luce. La fotocamera misura la quantità di luce in una scena e in molte delle sue modalità, usa la misurazione per regolare varie impostazioni. Ad esempio, se un soggetto sembra più scuro rispetto al colore reale, la fotocamera scatta una foto sovraesposta. Se un soggetto sembra più chiaro rispetto al colore reale, la fotocamera scatta una foto sottoesposta.
Funzioni di scatto > Misurazione Centrale Spot La modalità Centrale calcola un'area più ampia rispetto alla modalità Spot. Concentra la quantità di luce nella parte centrale dello scatto (60 – 80%) e quella nel resto della foto (20 – 40%). È consigliata per situazioni in cui c'è una leggera differenza di luminosità tra un soggetto e lo sfondo o l'area del soggetto è larga rispetto alla composizione generale della foto. La modalità Spot calcola la quantità di luce al centro.
Funzioni di scatto > Misurazione Misurazione del valore di esposizione dell'area di messa a fuoco Quando questa funzione è attiva, la fotocamera imposta automaticamente un'esposizione ottimale calcolando la luminosità dell'area di messa a fuoco. Questa funzione è disponibile soltanto quando selezionate la misurazione Spot o la misurazione Multi e Selezione AF. Per impostare questa funzione, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Collegamento AE a punto AF ĺ un'opzione.
Funzioni di scatto Range dinamico Questa funzione corregge automaticamente la perdita di dettagli luminosi che può verificarsi a causa delle differenze di ombreggiatura nella foto. * Predefinito Icona Descrizione Spento*: il Range dinamico è disattivato. Per impostare le opzioni di Range dinamico, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Range dinamico ĺ un'opzione. Smart Range+: consente di correggere la perdita di dettagli luminosi.
Funzioni di scatto Compensazione dell'esposizione La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione misurando i livelli di luce dalla composizione della foto e dalla posizione di un soggetto. Se l'esposizione impostata dalla fotocamera è maggiore o inferiore rispetto a quella desiderata, potete regolare il valore di esposizione manualmente. Il valore di esposizione è regolabile in incrementi di ±5. La fotocamera visualizza l'avviso di esposizione in rosso per ogni passo oltre l'intervallo ±5.
Funzioni di scatto > Compensazione dell'esposizione Visualizzazione della Guida sovraesposizione Visualizzate le aree sovraesposte di una foto nella modalità Scatto prima di scattare una foto. Impostando questa funzionalità le aree sovraesposte di una foto lampeggeranno. Istogramma Consente di attivare o disattivare l'istogramma sul display. Informazioni sull'istogramma Per visualizzare la Guida sovraesposizione, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Guida sovraesposizione ĺ un'opzione.
Funzioni di scatto Blocco Esposizione/Fuoco Se non riuscite a raggiungere l'esposizione adeguata a causa di un forte contrasto luce/buio tra il soggetto e lo sfondo, oppure desiderate scattare una foto in cui il soggetto sia fuori dalla zona messa a fuoco auto, bloccate la messa a fuoco o l'esposizione, quindi scattate una foto. 4 Premete a metà [Otturatore] per raggiungere la messa a fuoco, quindi premete [Otturatore] per scattare una foto.
Funzioni di scatto Separazione Esposizione/Fuoco Separate l'area di esposizione e l'area di messa a fuoco o unitele di nuovo. Questa funzione è disponibile solo quando AF a tocco è impostato su AF a tocco. 2 Trascinate sull'area di esposizione. • L'area di messa a fuoco e l'area di esposizione verranno separate. • Tenete premuta ciascuna area per bloccare l'impostazione di messa a 1 fuoco e di esposizione. Sullo schermo, toccate un'area per metterla a fuoco.
Funzioni di scatto Funzioni video Le funzioni disponibili per il video sono spiegate di seguito. * Predefinito Icona Dimensioni filmato Formato Consigliato per 1920X1080 (120p) Consente la visualizzazione su un TV Full HD. (I video registrati con questa opzione potrebbero non essere riprodotti su alcuni TV HD o smartphone che non supportano i 120p.) 1920X1080 (60p) Consente la visualizzazione su un TV Full HD.
Funzioni di scatto > Funzioni video Quando Uscita video è impostata su PAL Qualità filmato * Predefinito Icona * Formato Consigliato per 4096X2160 (24p) Consente la visualizzazione su un TV UHD 4K. 3840X2160 (25p) Consente la visualizzazione su un TV UHD 4K. 3840X2160 (24p) Consente la visualizzazione su un TV UHD 4K. 1920X1080 (100p) Consente la visualizzazione su un TV Full HD.
Funzioni di scatto > Funzioni video Velocità di trasmissione in base al formato del filmato Formato file Dimensioni filmato 4K UHD FHD 4096X2160 3840X2160 1920X1080 MP4 HD VGA 1280X720 640X480 Velocità di trasmissione (Pro) Mbit/s Velocità di trasmissione (HQ) Mbit/s Velocità di trasmissione (Normale) Mbit/s Qualità ripresa Uscita sensore 80 50 32 24p 24p 80 50 32 30p 29.97p 80 50 32 25p 25.00p 80 50 32 24.00p 24.00p 80 50 32 23.98p 23.98p 80 50 32 120p 119.
Funzioni di scatto > Funzioni video Filmato Veloce / Lento Controllo di gamma Impostate la velocità di riproduzione di un video. Utilizzate le impostazioni di gamma per regolare colore, saturazione, nitidezza, contrasto e sfumatura per ottenere l'effetto desiderato. Per impostare le opzioni relative alla velocità di riproduzione, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ g ĺ Filmato Veloce / Lento ĺ un'opzione. * Predefinito Icona Descrizione x0.
Funzioni di scatto > Funzioni video Regolazione delle impostazioni Quando è selezionato Gamma C o Gamma DR, premete [D] per regolare le impostazioni. Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ g ĺ Controllo di gamma ĺ spostatevi su Gamma C o Gamma DR ĺ premete [D] ĺ regolate colore, saturazione, nitidezza, contrasto o sfumatura. Per regolare le impostazioni di gamma, Menu Indietro Imposta Colore Colore Rosso X1.00 Verde X1.00 Blu X1.
Funzioni di scatto > Funzioni video Velocità cambio AF DIS (Anti-vibrazione) Consente di impostare la velocità della funzione di messa a fuoco durante la registrazione video. Una velocità di cambio alta è utile per scattare foto in azione, come eventi sportivi. Una velocità di cambio bassa consente un cambio di messa a fuoco uniforme sul soggetto. Impostate la funzione di Stabilizzazione digitale delle immagini.
Funzioni di scatto > Funzioni video Dissolvenza Voce Utilizzate la funzione in maniera adeguata e aggiungete effetti teatrali ai video. Impostate l'opzione dissolvenza in entrata per la dissolvenza in entrata all'inizio di una scena. Impostate l'opzione dissolvenza in uscita per la dissolvenza in uscita alla fine di una scena. A volte, un video senza audio è più interessante di uno con il suono. Disattivate la voce per registrare un video silenzioso.
Funzioni di scatto > Funzioni video Livello microfono Impostate il livello del microfono per le condizioni di scatto. Per impostare il livello del microfono, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ g ĺ Livello microfono ĺ ruotate il tasto direzionale oppure premete [e/e] per regolare il livello del microfono ĺ toccate Imposta. Se selezionate Spento, la registrazione che ne risulta potrebbe variare in base all'ambiente circostante.
Funzioni di scatto > Funzioni video Timecode (HDMI) * Predefinito Timecode è un numero univoco assegnato a ciascun fotogramma di un file video. È utile per apportare modifiche in quanto il numero viene attribuito a ciascun fotogramma e consente la sincronizzazione con altri dispositivi che producono formati diversi. Questa funzione consente alla fotocamera di inviare il timecode ad una videocamera esterna* quando queste sono collegate tramite cavo HDMI.
Capitolo 3 Riproduzione/Modifica Imparate come riprodurre e modificare foto e video.
Riproduzione/Modifica Ricerca e gestione dei file Imparate come visualizzare le miniature delle foto e dei video e come proteggere o eliminare i file. Se non effettuate operazioni per un certo periodo, le informazioni e le icone sullo schermo scompaiono. Quando premete un tasto o toccate lo schermo, queste riappriranno. Visualizzazione delle foto 1 Visualizzazione delle miniature delle immagini Per cercare le foto e i video desiderati, passate alla vista miniature.
Riproduzione/Modifica > Ricerca e gestione dei file Visualizzazione di file per categoria 1 Nella vista miniature, premete [m] ĺ z ĺ Filtro ĺ una categoria. • Inoltre, potete toccare il nome della categoria corrente e aprire l'elenco delle opzioni. * Predefinito Opzione Descrizione Tutto* Consente di visualizzare i file normalmente. Data Consente di visualizzare i file per data di salvataggio. Tipo Consente di visualizzare i file per tipo di file.
Riproduzione/Modifica > Ricerca e gestione dei file Visualizzazione degli scatti continui Visualizzate gli scatti continui da un bundle di foto. Selezionate un bundle di foto per riprodurre automaticamente tutte le foto nel bundle. Se eliminate un bundle di foto, verranno eliminate tutte le foto nel bundle. Le foto di un bundle di foto vengono salvate come file foto individuale sulla scheda di memoria e non viene creata una cartella separata.
Riproduzione/Modifica > Ricerca e gestione dei file Blocco/sblocco di tutti i file Protezione dei file Consente di proteggere i file dalla cancellazione accidentale. Bloccate e sbloccate tutti i file. 1 Nella modalità Riproduzione, premete [m] ĺ z ĺ Protezione ĺ Protezione multipla. 1 Nella modalità Riproduzione, premete [m] ĺ z ĺ Protezione ĺ Proteggere tutto.
Riproduzione/Modifica > Ricerca e gestione dei file Eliminazione dei file 2 Eliminate i file nella modalità Riproduzione per avere maggior spazio sulla scheda di memoria. I file protetti possono essere eliminati una volta rimossa la protezione. Eliminazione di un singolo file Potete selezionare un singolo file ed eliminarlo. 1 Nella modalità Riproduzione, selezionate in file, quindi premete [n]. 2 Quando compare il messaggio pop-up, selezionate Sì.
Riproduzione/Modifica Visualizzazione delle foto Ingrandimento di una foto Potete ingrandire foto durante la loro visualizzazione nella modalità Riproduzione. Inoltre, potete usare la funzione Taglio per estrarre parte di un'immagine visualizzata sullo schermo e salvarla come nuovo file. Immagine completata Taglio Ingrandimento (l'ingrandimento massimo potrebbe variare in base alla risoluzione.) Ruotate la ghiera di controllo 1 verso destra per ingrandire una foto.
Riproduzione/Modifica > Visualizzazione delle foto Visualizzazione di una presentazione 4 Premete [m]. Potete visualizzare le foto in una presentazione e applicare vari effetti. 5 Selezionate Avvia presentazione. 6 Visualizzate la presentazione. 1 Nella modalità Riproduzione, premete [m]. 2 Selezionate z ĺ Opzioni presentazione. 3 Selezionate un'opzione di effetto per la presentazione. • Premete [o] per mettere in pausa. • Premete di nuovo [o] per riprendere.
Riproduzione/Modifica > Visualizzazione delle foto Visualizzazione della Guida sovraesposizione Rotazione automatica Impostate il lampeggiamento delle aree sovraesposte di una foto. Con Auto-rotazione la fotocamera ruota automaticamente le foto scattate in verticale per adeguarle allo schermo orizzontale. Per visualizzare la Guida sovraesposizione, Nella modalità Riproduzione, premete [m] ĺ z ĺ Guida sovraesposizione ĺ un'opzione.
Riproduzione/Modifica Riproduzione dei video Nella modalità Riproduzione, potete riprodurre un video, estrarre un'immagine da un video o tagliare un video per salvarlo come altro file. Menu Arresta Scatto Ricerca all'indietro o in avanti Per ricercare all'indietro o in avanti all'interno di un file video durante la sua riproduzione, utilizzate uno dei seguenti metodi. • Toccate . A ogni tocco dell'icona, la velocità di ricerca viene modificata con il seguente ordine: 2X, 4X, 8X. • Premete [e/e].
Riproduzione/Modifica > Riproduzione dei video Regolazione della luminosità di un video Regolazione del volume di un video Regolate la luminosità di un video durante la riproduzione. Regolate il volume di un video durante la riproduzione. Per regolare la luminosità di un video, Toccate la metà sinistra del display ĺ trascinate verso l'alto o verso il basso. Per regolare il volume di un video, Toccare la metà destra del display ĺ trascinate in alto o in basso.
Riproduzione/Modifica > Riproduzione dei video Taglio di un video durante la riproduzione 1 Nella modalità Riproduzione, scorrete fino a un video, quindi premete [m]. 2 Selezionate Ritaglia video. 3 Premete [o] oppure toccate video. per avviare la riproduzione del Premete [o] oppure toccate taglio. nel punto in cui volete iniziare il 4 5 Premete [f] oppure toccate Punto di inizio. 6 Premete [o] oppure toccate del video. per riprendere la riproduzione 7 Premete [o] oppure toccate il taglio.
Riproduzione/Modifica Modifica delle foto Modificate le foto, ridimensionatele o ruotatele. Le foto modificate vengono salvate come nuovi file con diversi nomi di file. Le foto scattate in alcune modalità non possono essere modificate con la funzione Modifica immagine. Per modificare le immagini, • • • • Nella modalità Riproduzione, scorrete fino a una foto, quindi premete [m] ĺ z ĺ Modifica immagine ĺ un'opzione. Alcune immagini non possono essere modificate con la funzione Modifica immagine.
Riproduzione/Modifica > Modifica delle foto Rotazione di una foto Ridimensionamento delle foto 1 Toccate Cambiate il formato di una foto e salvatela come nuovo file. 2 Toccate un'opzione. ĺ . Menu Annulla Fatto 1 Toccate 2 Toccate un'opzione. ĺ . Menu Annulla Fatto Ruota : Destra (90°) Ridimensiona : 13.9M (3:2) 3 Premete [o] oppure toccate Fatto. 4 Toccate • • per salvare.
Riproduzione/Modifica > Modifica delle foto Regolazione delle foto 3 Potete correggere le foto scattate regolando la luminosità, il contrasto o il colore. 1 Toccate 2 Toccate un'opzione di regolazione. . • Se avete selezionato Icona • Inoltre, potete trascinare il cursore o toccare +/- per regolare l'opzione. 4 Premete [o] oppure toccate Fatto. 5 Toccate per salvare. (Auto regolazione), passate al punto 4. Descrizione Originale (consente di ripristinare l'immagine originale.
Riproduzione/Modifica > Modifica delle foto Applicazione degli effetti Filtro smart Opzione Descrizione Applicate effetti speciali alle foto. Miniatura (V) Consente di applicare un effetto tilt-shift per far apparire il soggetto in miniatura. La parte sinistra e quella destra della foto verranno sfocate. 1 Acquerello Consente di applicare un effetto di pittura ad acquerello. Rosso Consente di desaturare tutti i colori tranne il rosso.
Capitolo 4 Connessione e trasferimento Imparate come condividere foto o video e utilizzare varie funzioni.
Connessione e trasferimento Connessione ad uno smartphone Utilizzo della funzione NFC Posizionate l'antenna NFC di uno smartphone vicino al tag NFC della fotocamera per connettere la fotocamere allo smartphone. Inoltre, potete trasferire i file a un dispositivo abilitato NFC nella modalità Riproduzione. • • • • • Questa funzione è supportata dagli smartphone abilitati NFC con SO Android. Si consiglia di utilizzare la versione più recente. Questa funzione non è disponibile per i dispositivi iOS.
Connessione e trasferimento > Connessione ad uno smartphone Invio di file a uno smartphone 1 • Inoltre, potete tenere premuto [R] per avviare direttamente la Potete utilizzare la funzione MobileLink per inviare facilmente foto o video allo smartphone. • • • • • • • • • • • • funzione MobileLink. 2 La funzione MobileLink è supportata da smartphone o tablet con Android OS o iOS. (Alcune funzioni potrebbero non essere supportate da alcuni modelli.
Connessione e trasferimento > 4 Connessione ad uno smartphone Selezionate la fotocamera dall'elenco sullo smartphone. • Lo smartphone può connettersi a una sola fotocamera per volta. • Se è attivo il blocco privacy Wi-Fi e il Wi-Fi è connesso, inserite sullo smartphone il PIN visualizzato sulla fotocamera. 5 Sulla fotocamera, consentite allo smartphone di connettersi alla fotocamera o confermate la richiesta di registrazione.
Connessione e trasferimento > Connessione ad uno smartphone Controllo della fotocamera in remoto tramite smartphone 1 Nella modalità Scatto, premete [R]. 2 Toccate Utilizzate la funzionalità di Mirino remoto sullo smartphone per controllare la fotocamera e scattare foto o registrare video in remoto. • • • . • Se compare il messaggio pop-up che vi chiede di scaricare l'applicazione, selezionate Seguente.
Connessione e trasferimento > 4 Connessione ad uno smartphone Selezionate la fotocamera dall'elenco sullo smartphone. • Lo smartphone può connettersi a una sola fotocamera per volta. • Se è attivo il blocco privacy Wi-Fi e il Wi-Fi è connesso, inserite sullo smartphone il PIN visualizzato sulla fotocamera. 5 Sulla fotocamera, consentite allo smartphone di connettersi alla fotocamera o confermate la richiesta di registrazione.
Connessione e trasferimento > Connessione ad uno smartphone Utilizzo dello smartphone come dispositivo di rilascio otturatore remoto Utilizzate la funzione Otturatore Bluetooth in Samsung Camera Manager sullo smartphone per utilizzare lo smartphone come otturatore remoto della fotocamera. • • Questa funzionalità è supportata dagli smartphone con SO Android. Consigliamo di utilizzare la versione più recente. Questa funzione non è disponibile per i dispositivi iOS.
Connessione e trasferimento > Connessione ad uno smartphone Salvataggio automatico dei file su uno smartphone 1 • • • • • • La funzione Quick Transfer è supportata da smartphone o tablet con Android OS. (Alcune funzioni potrebbero non essere supportate da alcuni modelli.) Prima di utilizzare questa funzione, aggiornate il firmware del dispositivo alla versione più recente. Se la versione del firmware non è la più recente, questa funzione potrebbe non funzionare correttamente.
Connessione e trasferimento > 4 Connessione ad uno smartphone Sulla fotocamera, confermate la richiesta di registrazione dello smartphone. • Se lo smartphone si è già connesso alla fotocamera in passato, la connessione avverrà automaticamente. • L'icona Quick Transfer sullo schermo della fotocamera cambierà in un'icona che mostra lo stato della connessione ( ).
Connessione e trasferimento > Connessione ad uno smartphone • Se utilizzate una connessione Wi-Fi manuale per connettere la Download delle modalità personalizzate tramite smartphone Potete scaricare varie impostazioni di scatto (filmato) su uno smartphone e condividerle con la fotocamera utilizzando la funzionalità Pro Suggest Market. • • • • • • Pro Suggest Market è supportata da smartphone o tablet con Android OS o iOS. (Alcune funzionalità potrebbero non essere supportate da alcuni modelli.
Connessione e trasferimento Invio di foto tramite e-mail Connettetevi ad una rete e inviate le foto memorizzate sulla fotocamera tramite e-mail. 2 Selezionate un AP. Impostazioni Wi-Fi Menu Indietro Aggiorna Connessione a una rete Wi-Fi Samsung1 Imparate come connettervi tramite un punto di accesso (AP) quando vi trovate in un'area Wi-Fi. Inoltre, potete configurare le impostazioni di rete. Samsung3 1 Nella modalità Riproduzione, toccate Samsung2 .
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail • Quando compare una pagina di login, fate riferimento a "Utilizzo del browser di login". (pag. 167) • Quando selezionate un AP non protetto, la fotocamera si connette alla Impostazione manuale dell'IP Address 1 Nella schermata Impostazioni Wi-Fi, spostatevi su un AP, quindi premete [e] (destra) oppure toccate . 2 Selezionate Impostazioni IP ĺ Manuale. 3 Selezionate ciascuna opzione, quindi inserite le informazioni richieste. rete Wi-Fi.
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail Utilizzo del browser di login • Potete inserire i dati di accesso tramite la schermata di accesso quando vi connettete ad alcuni punti d'accesso. • Icona Descrizione Consente di chiudere il browser di login. • La possibilità di selezionare alcuni elementi potrebbe variare in base alla pagina a cui siete connessi. Questo non indica un malfunzionamento.
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail Consigli per la connessione di rete • Dovete inserire una scheda di memoria per utilizzare le funzioni Wi-Fi. • La qualità della connessione di rete è determinata dall'AP. • Maggiore è la distanza tra fotocamera e AP, maggiore sarà il tempo necessario per la connessione alla rete. • Se un dispositivo nelle vicinanze sta utilizzando la stessa frequenza di segnale radio della fotocamera, la connessione potrebbe interrompersi.
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail Inserimento di testo Icona Descrizione Consente di passare da maiuscole a minuscole e viceversa. Imparate come inserire del testo. Le icone in tabella consentono di spostare il cursore, passare da maiuscole a minuscole e viceversa, ecc. Toccate un carattere per inserirlo. Consente di passare dalla modalità Simboli/Numeri alla modalità normale e viceversa. • Toccate per inserire uno spazio.
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail 4 Invio di foto tramite e-mail Potete inviare foto memorizzate sulla fotocamera tramite E-mail. Per informazioni sull'inserimento di testo, fate riferimento a "Inserimento di testo". (pag. 169) 1 Nella modalità Riproduzione, toccate • Nella vista miniature, selezionate • Per utilizzare un indirizzo dall'elenco dei destinatari precedenti, selezionate ĺ un indirizzo. • Selezionate per aggiungere altri destinatari.
Connessione e trasferimento > • • • • • Invio di foto tramite e-mail Anche se il trasferimento di una foto sembra avvenuto con successo, la foto potrebbe essere rifiutata o considerata come spam a causa di errori dell'account E-mail del destinatario. Se non ci sono connessioni di rete disponibili o se le impostazioni del vostro account E-mail sono errate, l'invio dell'E-mail potrebbe non andare a buon fine. Non potete inviare un'e-mail se la dimensione del file supera i 7 MB.
Connessione e trasferimento > 5 6 Invio di foto tramite e-mail Selezionate la casella E-mail, inserite il vostro indirizzo E-mail, quindi toccate . 3 Selezionate Salva per salvare le modifiche. 4 Quando compare il messaggio pop-up, selezionate OK. 5 Inserite una password di 4 caratteri. 6 Inserite nuovamente la password. 7 Quando compare il messaggio pop-up, selezionate OK. Selezionate Imposta password ĺ Attivato. • Per disattivare la password, selezionate Spento.
Connessione e trasferimento > Invio di foto tramite e-mail Modifica della password E-mail Nel menu E-mail, potete cambiare la password dell'E-mail. Per informazioni sull'inserimento di testo, fate riferimento a “Inserimento di testo”. (pag. 169) 1 Nella modalità Riproduzione, toccate . • La fotocamera tenterà automaticamente di effettuare la connessione a una rete Wi-Fi tramite l'ultimo dispositivo AP connesso.
Connessione e trasferimento Visualizzazione di foto o video su una TV Utilizzate le funzionalità wireless o un cavo USB per riprodurre i file dalla fotocamera su un TV che supporta le funzionalità di rete domestica. 4 Connettete la fotocamera ad una TV. • Se selezionate , scegliete una TV a cui connettervi dall'elenco sulla fotocamera. • Se selezionate , attivate la TV, quindi scegliete la vostra fotocamera dall'elenco sulla TV per effettuare la connessione.
Connessione e trasferimento > • • • • • • • • • • • • Visualizzazione di foto o video su una TV Potete condividere fino a 1.000 file recenti. Su una TV, potete visualizzare solo foto scattate o video registrati con la fotocamera. Il campo di connessione wireless tra la fotocamera e la TV potrebbe variare in base alle specifiche dell'AP. Se la fotocamera è connessa a due TV, la riproduzione potrebbe essere più lenta. Le foto e i video saranno condivisi nei loro formati originali.
Connessione e trasferimento > Visualizzazione di foto o video su una TV Visualizzazione dei file dopo la registrazione Bluetooth Riproducete le foto o i video su un TV Tizen registrando il TV sulla fotocamera tramite BLE (Bluetooth Low Energy), quindi effettuando la connessione tramite Wi-Fi. 1 Nella modalità Riproduzione, toccate . • Questa icona viene visualizzata quando un TV Tizen si trova vicino alla fotocamera. Posizionate la fotocamera vicino ad un TV Tizen.
Connessione e trasferimento > Visualizzazione di foto o video su una TV Connessione tramite cavo Riproducete foto o video collegando la fotocamera a una TV che supporta HDMI tramite il cavo HDMI opzionale HDMI. 6 Visualizzate le foto o riproducete i video utilizzando i tasti della fotocamera. • • Come visualizzare i file su un televisore 1 Nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [m] ĺ q ĺ Uscita HDMI ĺ un'opzione. (pag. 196) 2 Spegnete fotocamera e TV.
Connessione e trasferimento > Visualizzazione di foto o video su una TV Visualizzazione dei file su una TV 3D 6 Potete visualizzare foto scattate o video registrati in modalità 3D su una TV 3D. 1 Nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [m] ĺ q ĺ Uscita HDMI ĺ un'opzione. (pag. 196) Spostatevi su un file 3D, quindi premete [h] per passare alla modalità 3D. • Premete di nuovo [h] per passare alla modalità 2D. 7 Attivate la funzione 3D della TV.
Connessione e trasferimento Connessione a un computer Utilizzo della funzione Backup auto Utilizzo di Backup auto per foto o video Potete inviare foto scattate o video registrati con la fotocamera a un PC tramite collegamento wireless. 1 Nella modalità Riproduzione, selezionate un file, quindi toccate ĺ . • Nella vista miniature, non potete utilzizare la funzione Backup auto.
Connessione e trasferimento > 3 Connessione a un computer Selezionate OK. • Per annullare l'invio, selezionate Annulla. • • • Non potete selezionare singoli file di cui effettuare il backup. Questa • funzione esegue solo il backup dei file nuovi sulla fotocamera. • L'avanzamento del backup verrà visualizzato sul monitor del PC. • Quando il trasferimento viene completato, la fotocamera si spegnerà automaticamente dopo circa 30 secondi.
Connessione e trasferimento > Connessione a un computer Collegamento della fotocamera come disco rimovibile Trasferite i file da una scheda di memoria al computer collegando la fotocamera al PC. • • • Dovete collegare l'estremità piccola del cavo USB alla fotocamera. Se il cavo è inserito al contrario, i file potrebbero essere danneggiati. Il produttore non è responsabile per eventuali perdite di dati.
Connessione e trasferimento > 4 Connessione a un computer Accendete la fotocamera. • Il computer riconosce automaticamente la fotocamera. 5 6 Sul computer, selezionate Risorse del computer ĺ Disco rimovibile ĺ DCIM ĺ 100PHOTO oppure 101_0101. Scollegamento della fotocamera (per Windows 7) Quando la fotocamera è collegata al computer come disco rimovibile, seguite le istruzioni di seguito per scollegare la fotocamera. Con Windows Vista e Windows 8, le procedure per scollegare la fotocamera sono simili.
Connessione e trasferimento > Connessione a un computer Trasferimento dei file su computer con Mac OS Quando utilizzate un cavo USB 3.0 (opzionale), inserite il cavo USB come mostrato nell'illustrazione. È supportato Mac OS 10.7 o successivo. 1 Nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [m] ĺ q ĺ Collegamento USB ĺ Archiviazione di massa. (pag. 197) 2 Spegnete la fotocamera. 3 Collegate la fotocamera al computer con il cavo USB. 4 Accendete la fotocamera.
Capitolo 5 Menu Impostazioni della fotocamera Imparate le impostazioni dell'utente e il menu delle impostazioni generali. Potete regolare le impostazioni per soddisfare al meglio i vostri bisogni e preferenze.
Menu Impostazioni della fotocamera Impostazioni dell'utente Potete impostare l'ambiente utente con queste impostazioni. Per impostare le opzioni utente, Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ d ĺ un'opzione. Riduzione rumore (NR) Utilizzate Riduzione rumore (NR) per ridurre il rumore visivo nelle foto. * Predefinito Gli elementi disponibili e il loro ordine potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Spazio colore L'opzione spazio colore consente di selezionare metodi per la rappresentazione dei colori. I dispositivi di creazione di immagini digitali come fotocamere digitali, monitor e stampanti dispongono di gamme di colore proprie, chiamate spazi di colore.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Correzione distorsione Linea della griglia Potete correggere la distorsione che può essere causata dall'obiettivo. Selezionate una guida per aiutarvi a comporre la scena. * Predefinito Display utente Potete aggiungere o rimuovere le informazioni sullo scatto dal display. 1 2 3 N. Descrizione Opzione Descrizione Spento* Consente di disabilitare le linee della griglia. 4X4 Consente di impostare una griglia 4 X 4.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Centraggio Mappatura pulsanti Impostate la visualizzazione di un centraggio a forma di croce al centro dello schermo. Il centraggio è uno standard per impostare i livelli verticale ed orizzontale. Potete impostare la dimensione del centraggio o applicarvi degli effetti.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente * Predefinito Opzione Descrizione Mantieni AFL Consente di mantenere la funzione di blocco messa a fuoco automatica attiva dopo lo scatto. (La messa a fuoco rimane bloccata anche dopo aver scattato una foto.) AEL + AFL Consente di eseguire le funzioni di blocco esposizione e messa a fuoco automatica insieme.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Ghiera personalizzata * Predefinito Consente di selezionare un elemento da regolare quando ruotate il tasto direzionale.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Registrazione video / MOBILE AF ON / AEL Impostate o scambiate le funzioni assegnate al tasto registrazione video e al tasto MOBILE. Impostate o scambiate le funzioni assegnate al tasto AF ON e al tasto AEL. * Predefinito * Predefinito Opzione Descrizione Opzione Descrizione AF ON/AEL* Ciascun tasto esegue la sua funzione originale. Registrazione video/MOBILE* Ciascun tasto esegue la sua funzione originale.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Tasto anteprima/Tasto direzionale/Tasto Elimina Impostate la funzione per ciascun pulsante. * Predefinito Opzione Anteprima (Anteprima ottica*) Tasto Ż personalizzato (Area AF*) Tasto Ź personalizzato (Standby filmato*) Tasto ź personalizzato (Foto Wizard*) Elimina (Impostazioni Drive*) Descrizione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • (Nessuno): consente di non assegnare alcuna funzione al pulsante.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Personalizzazione iFn Funzionamento touch Potete selezionare le opzioni che possono essere regolate quando premete [i-Function] su un obiettivo i-Function. Impostate questa opzione per abilitare il funzionamento touch nella modalità Scatto. Opzione * Predefinito Descrizione Apertura Consente di regolare il valore di apertura. Tempo di posa Consente di regolare il tempo di posa. EV Consente di regolare l'esposizione.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente Otturatore elettronico Dimensione immagine MobileLink/NFC * Predefinito Opzione Descrizione Spento* Consente di utilizzare l'otturatore meccanico. Attivato Consente di utilizzare prima la tendina otturatore elettronica e in secondo luogo quella meccanica. • • • • • Questa funzione è disponibile solo quando montate un obiettivo Samsung con Samsung NX mount.
Menu Impostazioni della fotocamera Impostazione Imparate come configurare le impostazioni della fotocamera. * Predefinito Elemento Per impostare le opzioni Impostazione, Nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [m] ĺ q ĺ un'opzione. * Predefinito Elemento Descrizione • Volume di sistema: consente di impostare il volume del suono o di disattivare completamente tutti i suoni.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazione * Predefinito Elemento Descrizione * Predefinito Elemento Descrizione Uscita video Impostate il segnale di uscita video sul sistema appropriato per il vostro Paese quando collegate la fotocamera ad un dispositivo video esterno, come un TV che supporta HDMI. • NTSC: USA, Canada, Giappone, Corea, Taiwan, Messico, ecc.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazione * Predefinito Elemento Descrizione Collegamento USB Consente di impostare l'azione da eseguire quando la fotocamera viene collegata ad un computer tramite USB. • Archiviazione di massa*: consente di impostare il riconoscimento della fotocamera da parte del computer come disco rimovibile.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazione * Predefinito Elemento Descrizione * Predefinito Elemento Consente di formattare la scheda di memoria. Con la formattazione vengono eliminati tutti i file esistenti, compresi i file protetti. (No*, Sì) Formatta Potrebbero verificarsi degli errori se usate una scheda di memoria formattata da una fotocamera, un lettore di schede di memoria o un computer di un'altra marca.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazione * Predefinito Elemento Descrizione * Predefinito Elemento • Pulizia sensore: consente di rimuovere la polvere dal sensore. • All'avvio: se attivo, la fotocamera esegue la pulizia del sensore • Menu fotocamera*: consente di far tornare il menu di a ogni accensione. (Spento*, Attivato) • Interrompere l'azione: se attivo, la fotocamera esegue la pulizia del sensore ad ogni spegnimento.
Menu Impostazioni della fotocamera > Impostazione * Predefinito Elemento Descrizione Consente di visualizzare la versione del firmware del corpo e dell'obiettivo, l'indirizzo Mac Wi-Fi, l'indirizzo Mac Bluetooth e il numero di certificazione di rete, oppure di aggiornare il firmware. • Aggiornamento Software: consente di aggiornare il firmware del corpo o dell'obiettivo della fotocamera, oppure di scaricare il firmware tramite Wi-Fi.
Capitolo 6 Appendice Ottenete informazioni relative a messaggi di errore, manutenzione della fotocamera, utilizzo di programmi su un computer, aggiornamenti del firmware, consigli per la risoluzione dei problemi, specifiche e termini del glossario.
Appendice Messaggi di errore Quando vengono visualizzati i seguenti messaggi di errore, provate le soluzioni indicate. Messaggi di errore Soluzione suggerita Lente bloccata L'obiettivo è bloccato. Ruotate l'obiettivo in senso antiorario fino a sentire un clic. (pag. 59) • Spegnete la fotocamera, quindi accendetela di nuovo.
Appendice Manutenzione della fotocamera Pulizia della fotocamera Obiettivo e display della fotocamera Utilizzate un pennello con soffietto per rimuovere la polvere e pulite delicatamente l'obiettivo con un panno morbido. Se fosse ancora presente polvere, applicate qualche goccia di fluido per la pulizia degli obiettivi su un pezzo di carta per pulizia e pulite delicatamente.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Utilizzo e conservazione della fotocamera Luoghi inadeguati per l'utilizzo o la conservazione della fotocamera • Evitate di esporre la fotocamera a temperature molto fredde o molto calde. • Evitate di utilizzare la fotocamera in condizioni di estrema umidità o dove l'umidità varia drasticamente. • Evitate di esporre la fotocamera alla luce diretta del sole e di conservarla in aree calde e poco areate, come in un veicolo in estate.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Precauzioni per l'utilizzo della fotocamera in ambienti umidi Quando spostate la fotocamera da un ambiente freddo a uno caldo, sull'obiettivo o sulle parti interne della fotocamera può formarsi della condensa. In questo caso, spegnete la fotocamera e attendete almeno 1 ora. Se la condensa si forma sulla scheda di memoria, rimuovete la scheda di memoria dalla fotocamera e attendete che la condensa evapori completamente prima di inserirla di nuovo.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Informazioni sulla scheda di memoria Scheda di memoria supportata Questo prodotto supporta schede di memoria SD (Secure Digital), SDHC (Secure Digital High Capacity), SDXC (Secure Digital eXtended Capacity), microSD, microSDHC o microSDXC. Terminali Adattatore scheda di memoria Scheda di memoria Per utilizzare schede di memoria micro con questo prodotto, un PC o un lettore di schede di memoria, inserite la scheda in un adattatore.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Capacità della scheda di memoria La capacità di memoria potrebbe variare in base al tipo di scene fotografate e alle condizioni di scatto. Le seguenti capacità sono basate su una scheda SD da 4 GB. Formato Foto Qualità Super Fine Fine Normale RAW RAW + S.Fine RAW + Fine RAW + Normale 28M (6480X4320) 256 471 809 84 63 71 76 13.9M (4560X3040) 475 815 1.270 - 73 79 81 7.1M (3264X2176) 801 1.253 1.744 - 80 83 84 3M (2112X1408) 1.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Formato Video • • • • Qualità Pro HQ Normale 4096X2160 (24p/NTSC, PAL) Circa 6' 34" Circa 10' 34" Circa 16' 22" 3840X2160 (30p/NTSC, 25p/PAL) Circa 6' 34" Circa 10' 34" Circa 16' 22" 3840X2160 (24p/NTSC, PAL) Circa 6' 34" Circa 10' 34" Circa 16' 22" 3840X2160 (23.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Precauzioni per l'utilizzo di schede di memoria • Evitate di esporre le schede di memoria a temperature molto fredde o molto calde (sotto 0 °C/32 °F o sopra 40 °C/104 °F). Temperature estreme possono ridurre la capacità di ricarica delle batterie. • Inserite una scheda di memoria nella direzione corretta. Inserendo una scheda di memoria nella direzione sbagliata rischiate di danneggiare la fotocamera e la scheda di memoria.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Informazioni sulla batteria • Utilizzate solo batterie approvate da Samsung. • • Specifiche della batteria • Elemento Descrizione Modello BP1900 Tipo Batteria agli ioni di litio Capacità della cella 1.860 mAh Tensione 7,2 V Tempo di ricarica* (Quando la batteria è completamente scarica.) Circa 170 min. (Circa 340 min.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Durata della batteria Modalità Scatto Durata media/Numero di foto Foto Circa 250 min./Circa 500 foto Video Circa 100 min. (Consente di registrare video a 3840X2160 (30p)) Note sull'utilizzo della batteria • Evitate di esporre le batterie a temperature molto fredde o molto calde (sotto 0 °C/32 °F o sopra 40 °C/104 °F). Temperature estreme possono ridurre la capacità di ricarica delle batterie. • I valori indicati si basano sugli standard dei test CIPA.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Precauzioni per la batteria Proteggete le batterie, i caricabatteria e le schede di memoria da eventuali danni. Evitate di mettete le batterie a contatto con oggetti metallici, poiché potrebbe crearsi una connessione tra i terminali + e - della batteria e provocare danni temporanei o permanenti alle batterie, oppure causare un incendio o folgorazione.
Appendice > Manutenzione della fotocamera Note sulla ricarica tramite un computer collegato • Utilizzate solo il cavo USB in dotazione. • La batteria potrebbe non caricarsi quando: - utilizzate un hub USB; - al computer sono collegati altri dispositivi USB; - collegate il cavo alla porta sul lato anteriore del computer; - la porta USB del computer non supporta lo standard di uscita.
Appendice Utilizzo di programmi su un PC Potete visualizzare e modificare i file utilizzando i programmi in dotazione. Inoltre, potete inviare i file a un PC tramite collegamento wireless. 4 Accendete la fotocamera. 5 Installate i-Launcher sul PC. SO Come installare Windows Quando la finestra pop-up vi chiede di installare i-Launcher, selezionate Sì. • Se la finestra pop-up non compare, selezionate Risorse del computer ĺ i-Launcher ĺ iLinker.exe.
Appendice > Utilizzo di programmi su un PC Requisiti per SO Windows Elemento Requisiti CPU Intel® 3rd Gen. i5 3.4 GHz o superiore (o processore AMD equivalente) RAM Minimo 2 GB RAM SO Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 Capacità disco rigido 20 GB o superiore Browser Web Internet Explorer 10 o successivo (quando è attivo i-Launcher Web) Altri • Unità CD-ROM • Porta USB 2.0 • • I requisiti indicati alle pagine seguenti sono esclusivamente dei consigli.
Appendice > Utilizzo di programmi su un PC Utilizzo di i-Launcher o i-Launcher Web Programmi disponibili i-Launcher o i-Launcher Web consente di aggiornare il firmware della fotocamera o dell'obiettivo, o di scaricare il Manuale dell'utente. Inoltre, vi consente di scaricare e installare Samsung Movie Converter, Samsung DNG Converter, PC Auto Backup, Power Media Player e il programma di riferimento SDK.
Appendice > Utilizzo di programmi su un PC Elemento Descrizione Samsung Remote Studio Consente di scaricare SDK Reference Program (Samsung Remote Studio) sul computer e di collegare la fotocamera tramite USB per controllare la fotocamera con il computer. Prima di collegare la fotocamera al computer, nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [m] ĺ q ĺ Collegamento USB ĺ Accesso remoto. (pag. 197) SDK Request Consente di richiedere SDK (Sample Source, SDK User Manual).
Appendice > Utilizzo di programmi su un PC Installazione di Adobe Photoshop Lightroom Utilizzo di Adobe Photoshop Lightroom 1 Inserite il DVD-ROM Adobe Photoshop Lightroom nel PC. 2 Selezionate una lingua. 3 Seguite le istruzioni visualizzate. Le foto scattate da una fotocamera sono spesso trasformate in formati JPEG e salvate nella memoria in base alle impostazioni della fotocamera al momento dello scatto.
Appendice Aggiornamento del firmware Utilizzate il Wi-Fi o un cavo USB per connettere la fotocamera al computer e aggiornate il firmware della fotocamera o dell'obiettivo. • • • • • Non potete avviare un aggiornamento del firmware se la batteria non è completamente carica. Prima di avviare un aggiornamento del firmware, ricaricate completamente la batteria. Se aggiornate il firmware, le impostazioni utente e i valori saranno ripristinati.
Appendice > Aggiornamento del firmware 4 Accendete la fotocamera. Connessione tramite Wi-Fi 5 Sul computer, selezionate i-Launcher o i-Launcher Web ĺ Software Update. (pag. 216) 1 6 Seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo per scaricare il firmware della fotocamera. • La fotocamera tenterà automaticamente di effettuare la connessione a una rete Wi-Fi tramite l'ultimo dispositivo AP connesso.
Appendice Prima di contattare un centro assistenza Nel caso in cui abbiate problemi con il dispositivo, prima di rivolgervi all'assistenza, provate a eseguire queste procedure. Se lasciate la fotocamera a un centro assistenza, accertatevi di aver lasciato anche gli altri componenti che potrebbero aver contribuito al malfunzionamento, come la scheda di memoria e la batteria.
Appendice > Prima di contattare un centro assistenza Problema Soluzione suggerita Problema • Spegnete la fotocamera, quindi accendetela di La scheda di memoria presenta un errore Il computer non riconosce una scheda di memoria SDXC o UHS-I/ UHS-II nuovo. • Rimuovete la scheda di memoria, quindi inseritela di nuovo. • Consente di formattare la scheda di memoria. Per maggiori dettagli, fate riferimento a "Precauzioni per l'utilizzo di schede di memoria". (pag.
Appendice > Prima di contattare un centro assistenza Problema Soluzione suggerita La schermata di riproduzione non appare sul dispositivo esterno collegato • Verificate che il cavo HDMI sia collegato • Il soggetto non è a fuoco. Se il soggetto è correttamente al monitor esterno. • Accertatevi che la scheda di memoria sia registrata correttamente. esterno all'area AF, mettete a fuoco il soggetto muovendolo all'interno dell'area AF e premendo a metà [Otturatore]. • Il soggetto è troppo vicino.
Appendice Specifiche della fotocamera Sensore immagini Riduzione polvere Tipo BSI CMOS Unità Super sonic Dimensione sensore 23,5 X 15,7 mm Display Pixel effettivi Circa 28,2 mega-pixel Tipo Super AMOLED con touch screen Pixel totali Circa 30,7 mega-pixel Formato 3,0" (Circa 76,6 mm) Filtro colore RGB primario Risoluzione 1.
Appendice > Specifiche della fotocamera Messa a fuoco Tipo Modalità in sequenza AF ibrido Modalità • Punto AF totale: 205 punti (Rilevamento fase AF), Punto di messa a fuoco Modalità Luce Assistenza AF 209 punti (Contrasto AF) • Gamma AF: EV -4 – 20 15 fps Scatto continuo AF attivo, AF singola, AF continuo, Messa a fuoco manuale Sì Bracketing esposizione automatica, Bracketing bilanciamento bianco, Bracketing Foto Wizard, Bracketing Profondità • Auto: 1/8.000 sec. – 1/4 sec. • Manuale: 1/8.
Appendice > Specifiche della fotocamera • JPEG (3:2): 28M (6480X4320), Bilanciamento del Bianco Modalità Regolazione micro Auto Bilanciamento del Bianco, Luce diurna, Nuvoloso, Bianco fluorescente, Neon Bianco Fluorescente, Giorno Fluorescente, Tungsteno, Tungsteno (Auto), Flash bilanciamento del bianco, Personalizzato, Temperatura colore (Manuale) Formato Ambra/Blu/Verde/Magenta 7 incrementi rispettivamente Espansione intervallo dinamico Spento/Smart Range+/HDR Effetto Foto wizard Filtro smart S
Appendice > Specifiche della fotocamera Filmato Veloce / Lento x0.25 (solo 1920X1080 30p/25p, 1280X720 30p/25p, 640X480 30p/25p), x0.5 (solo 1920X1080 60p/50p/30p/25p, 1280X720 60p/50 p/30p/25p, 640X480 60p/50p/30p/25p), x5, x10, x20 Interfaccia Connettore uscita digitale USB 3.
Appendice > Specifiche della fotocamera Software i-Launcher (versione Web inclusa), Adobe Photoshop Lightroom 5, Samsung DNG Converter, Samsung Movie Converter, Power Media Player, Samsung Remote Studio Requisiti di sistema Windows Windows 7 / 8 / 8.1, Intel® 3rd Gen. i5 3,4 GHz o superiore (processore AMD equivalente) Macintosh SO Mac 10.7 o superiore * Le specifiche potrebbero variare senza preavviso per migliorare le prestazioni.
Appendice Glossario Modalità Anaglifo AEB (Bracketing esposizione automatica) La modalità Anaglifo consente di applicare un effetto 3D alle immagini quando queste vengono osservate attraverso dei dispositivi ottici, come degli occhiali speciali. La fotocamera scatta due immagini separate in rosso e ciano (colori cromaticamente opposti). Le immagini vengono combinate e quando vengono osservate attraverso degli occhiali speciali, con filtri color rosso e ciano, si ottiene un effetto 3D.
Appendice > Glossario Apertura Spazio colore L'apertura controlla la quantità di luce che arriva al sensore della fotocamera. La gamma di colori che la fotocamera è in grado di identificare e riprodurre nelle foto. Bluetooth Questa funzione consente di scambiare file con altri dispositivi. Vibrazione della fotocamera (Sfocatura) Se la fotocamera viene mossa quando l'otturatore è aperto, l'intera immagine potrebbe apparire sfocata. Questo accade soprattutto quando il tempo di posa è lento.
Appendice > Glossario Profondità di campo Exif (Exchangeable Image File Format) La distanza tra il punto più vicino e quello più lontano che possono essere messi a fuoco in modo accettabile in una fotografia. La profondità di campo varia in base all'apertura dell'obiettivo, alla lunghezza focale e alla distanza tra fotocamera e soggetto. Ad esempio, se selezionate un'apertura minore, la profondità di campo aumenta e lo sfondo della composizione si sfoca.
Appendice > Glossario Istogramma Sensibilità ISO Una rappresentazione grafica della luminosità di un'immagine. L'asse orizzontale rappresenta la luminosità, quello verticale il numero di pixel. Punti elevati a sinistra (troppo scuro) e a destra (troppo luminoso) sull'istogramma indicano una foto con un'esposizione non corretta. La sensibilità della fotocamera alla luce, in base all'equivalente velocità di pellicola utilizzata in una fotocamera a pellicola.
Appendice > Glossario MJPEG (Motion JPEG) NTSC (National Television System Committee) Un formato video compresso come un'immagine JPEG. Uno standard di codifica colore video utilizzato soprattutto in Giappone Nord America, Filippine, Sud America, Corea del Sud e Taiwan. MPO (Multi Picture Object) Un formato file immagine che contiene più immagini in un file. Un file MPO conferisce un effetto 3D su display compatibili MPO, come TV 3D o monitor 3D.
Appendice > Glossario RAW (Dati CCD raw) Vignettatura I dati originali, non elaborati, raccolti direttamente dal sensore immagini della fotocamera. Bilanciamento del bianco, contrasto, saturazione, nitidezza e altri dati possono essere manipolati con un software di modifica prima di comprimere l'immagine in un formato file standard. Una riduzione della luminosità o saturazione alla periferia (bordi esterni) di un'immagine rispetto al centro.
Appendice Accessori opzionali Potete acquistare i seguenti elementi opzionali: Obiettivo, Flash esterno, Dispositivo di rilascio otturatore (tipo micro USB), Impugnatura verticale, Microfono esterno, Batteria ricaricabile, Caricabatteria, Borsa fotocamera, Custodia fotocamera, Scheda di memoria, Filtro, Cavo USB, Cavo HDMI, Tracolla • • • Per informazioni sugli accessori e alla loro disponibilità, visitate il sito Web Samsung.
Appendice Indice Foto A C E Accessori 235 Centro assistenza 221 Effetto occhi rossi 117 Accessori opzionali Connessione ad uno smartphone E-mail 170 Collegamento del flash 65 Layout flash 63 Adobe Photoshop Lightroom 218 AEL 128 AF a tocco 104 AF attivo 100 Aiuto messa a fuoco 106 Aiuto MF 106 Apertura 17, 21 Apertura dell'imballaggio 30 MobileLink 157 Quick Transfer 162, 164 Remote Viewfinder 159 Connessione a una TV TV 177 TV 3D 178 TV Link 174 Connessione a un computer Backup auto 179 Coll
Appendice > Indice L Luminosità display 195 Lunghezza focale 22 M Manutenzione 203 Modalità di scatto Auto 70 Manuale 76 Personalizzato 77 Priorità Apertura 74 Priorità Otturatore 75 Programma 72 Registrazione 84 Smart 79 O Q Obiettivi Quick Transfer 162, 164 Bloccaggio 59 Contrassegni 62 Layout 58 Sbloccaggio 60 Messa a fuoco automatica 98 Modalità Panorama 81 Messaggi di errore 202 Modalità risparmio energia 196 Pannello di stato 56 Misurazione 122 MobileLink 157 Modalità 3D 86 Pannello no
Appendice > Indice S T V Scatto con intervallo 115 Tempo di posa 19, 21 Valore di esposizione (EV) 17, 126 Scatto continuo 111 Timer 112 Video Scatto one-touch 105 Tipo display 55 Scheda di memoria Touch screen 44 Attenzione 206 Inserisci 37 Smart Range+ 137 Spazio colore 186 Specifiche della fotocamera 224 Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) 109 Tracciatura AF 104 Acquisizione 150 Opzioni 130 Registrazione 84 Visualizzazione 148 Trasferimento file Mac 183 Windows 181 TV Link 174
Fate riferimento alla garanzia fornita con il prodotto o visitate il sito Web www.samsung.com per assistenza o richieste post-vendita.