User manual

207
Appendice > Glossario
Composizione
Il termine composizione in fotograa indica la disposizione degli oggetti
in una foto. In genere, attenersi alla regola dei terzi porta a buone
composizioni.
DCF (Design rule for Camera File system)
Una specica per denire un formato di le e un le system per fotocamere
digitali creato da Japan Electronics and Information Technology Industries
Association (JEITA).
Profondità di campo
La distanza tra il punto più vicino e quello più lontano che possono essere
messi a fuoco in modo accettabile in una fotograa. La profondità di
campo varia in base al diaframma dell'obiettivo, alla lunghezza focale e
alla distanza tra fotocamera e soggetto. Ad esempio, se selezionate un
diaframma minore, la profondità di campo aumenta e lo sfondo della
composizione si sfoca.
Vibrazione della fotocamera (Sfocatura)
Se la fotocamera viene mossa quando l'otturatore è aperto, l'intera
immagine potrebbe apparire sfocata. Questo accade soprattutto quando
il tempo di posa è lento. Evitate che la fotocamera vibri aumentando la
sensibilità, utilizzando il ash o un tempo di posa maggiore. In alternativa,
utilizzate un cavalletto o la funzione OIS per stabilizzare la fotocamera.
Cloud Computing
Il Cloud computing è una tecnologia che consente di memorizzare dati su
server remoti e di utilizzarli da un dispositivo con accesso a Internet.
Spazio colore
La gamma di colori che la fotocamera riesce a distinguere.
Temperatura colore
La temperatura colore è una misurazione in gradi Kelvin (K) che indica
la sfumatura di uno specico tipo di fonte di luce. All'aumentare della
temperatura colore, il colore della sorgente di luce assume una qualità più
bluastra. Al diminuire della temperatura colore, il colore della sorgente di
luce assume una qualità più rossastra. A 5.500 gradi Kelvin, il colore della
sorgente di luce è simile a quella del sole di mezzogiorno.