User manual

(17)
Avvio della modalità di registrazione
Elementi a cui prestare attenzione quando si scattano foto
Come utilizzare la modalità REGISTRAZIONE VOCE ( )
Una registrazione vocale può essere effettuata fino a
quando il tempo di registrazione disponibile nella
memoria lo consente (max: 1 ora).
1. In qualsiasi modalità, tranne quelle Filmato,
selezionare il modo REGISTRAZIONE VOCE
premendo due volte l'apposito pulsante.
2. Premere il pulsante dell'otturatore per registrare
una voce.
- Premere il pulsante dell'otturatore una volta; la
voce viene registrata fino a esaurimento del
tempo di registrazione disponibile (massimo 1
ora). Il tempo di registrazione verrà visualizzato
sul monitor LCD. La registrazione della voce
continuerà anche se si rilascia il pulsante
dell'otturatore.
- Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante
dell'otturatore.
- Formato file : *.wav
* Per una registrazione ottimale dell'audio, la distanza fra l'utente e la
fotocamera (microfono) deve essere di 40 cm.
Pressione a metà del pulsante dell'otturatore
Premere leggermente il pulsante dell'otturatore per confermare la messa a fuoco
e la carica della batteria del flash.
Per scattare la foto, premere completamente il pulsante dell'otturatore.
Il tempo disponibile per la registrazione varia a seconda delle condizioni di ripresa
e delle impostazioni della fotocamera.
Quando si seleziona la modalità Flash spento oppure Sincronizzazione lenta in
condizioni di scarsa illuminazione, sul monitor LCD potrebbe comparire
l'indicatore relativo alle vibrazioni della fotocamera ( ). In tal caso, utilizzare un
cavalletto, collocare la fotocamera su una superficie solida stabile oppure
passare alla modalità di ripresa con flash.
Ripresa con compensazione della controluce :
quando si scatta una foto in esterni, evitare la luce solare diretta, in quanto la foto
potrebbe risultare scura a causa della controluce. Per scattare una foto in
controluce, utilizzare l'opzione [RETROILL.] nella modalità di ripresa della scena
(pagina 16), il flash di riempimento (pagina 23), la misurazione spot (pagina 34) o
la compensazione dell'esposizione (pagina 31).
Durante le riprese, evitare di ostruire l'obiettivo o il flash.
Comporre l’immagine usando il monitor LCD.
In alcuni casi, il meccanismo di messa a fuoco automatica potrebbe non funzionare come previsto.
- Quando si fotografa un soggetto con poco contrasto.
- Se il soggetto è altamente riflettente o brillante.
- Se il soggetto si muove ad alta velocità.
- Se la luce riflessa è molto forte, oppure lo sfondo è molto chiaro.
- Quando il soggetto presenta solo linee orizzontali oppure è molto stretto
(ad esempio nel caso di un bastone o di un'asta di bandiera).
- In condizioni di scarsa illuminazione o oscurità
[Premere leggermente il pulsante dell'otturatore]
[Premere il pulsante dell'otturatore]
[Modalità REGISTRAZIONE VOCE]
REC:Shutter EXIT: