User Manual (ver.4.00)
Caricamento dei documenti originali e della carta
3.4
Indicazioni per i materiali speciali
Tipo di carta Indicazioni
Buste • Una stampa ottimale su buste dipende dalla qualità
delle buste. Quando si scelgono le buste, tenere conto
delle seguenti caratteristiche:
- Peso: il peso di una busta non deve superare
i90g/m
2
, altrimenti si potrebbero verificare
inceppamenti.
- Preparazione: prima di stampare, le buste devono
essere adagiate in piano con meno di 6 mm di
curvatura e non devono contenere aria.
- Condizione: le buste non devono essere spiegazzate,
intaccate o comunque danneggiate.
- Temperatura: utilizzare buste compatibili con il
calore e la pressione esercitate nel dispositivo
durante il suo funzionamento.
• Usare solo buste ben costruite, con pieghe ben
definite e stabili.
• Non inserire buste affrancate.
• Non usare buste con fermagli e mollette, finestre,
rivestimenti, sigilli autoadesivi o altri materiali
sintetici.
• Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
• Accertarsi che le giunture su entrambe le estremità
della busta si estendano fino all'angolo.
• Le buste con strisce adesive o con più lembi devono
utilizzare adesivi compatibili con la temperatura di
fusione del dispositivo che è di 208 °C per 0,1 secondi.
I lembi e le strisce in eccesso possono causare
spiegazzamenti, arricciature o inceppamenti e
possono anche danneggiare il fusore.
• Per una qualità di stampa ottimale, posizionare
i margini ad almeno 15 mm dal bordo della busta.
• Non stampare sull'area di sovrapposizione delle
giunture della busta.
Accettabile
Non accettabile
Lucidi • Per evitare danni al dispositivo, utilizzare solo lucidi
concepiti per le stampanti laser.
• I lucidi utilizzati devono poter sopportare la
temperatura di fusione del dispositivo, che è di
208 °C.
• Posizionarli su una superficie piana dopo averli
rimossi dal dispositivo.
• Non lasciarli nel vassoio della carta per lunghi periodi
di tempo. La polvere e la sporcizia potrebbero
accumularsi, generando macchie sulle stampe.
• Per evitare le macchie provocate dalle impronte
digitali, maneggiare con cura i lucidi.
• Per evitare che sbiadiscano, non esporre a lungo
i lucidi stampati alla luce solare.
• Assicurarsi che i lucidi non siano piegati, spiegazzati
o abbiano bordi stracciati.
Etichette • Per evitare danni al dispositivo, utilizzare solo
etichette concepite per le stampanti laser.
• Quando si scelgono le etichette, tenere conto delle
seguenti caratteristiche:
- Adesivi: il materiale adesivo deve rimanere stabile
a 208 °C, la temperatura di fusione del dispositivo.
- Disposizione: utilizzare solo fogli di etichette che
non presentino materiale adesivo esposto. Se vi
sono vuoti tra le etichette, queste possono staccarsi
dai fogli, causando pericolosi inceppamenti.
- Pieghe: prima della stampa, le etichette vanno
tenute su una superficie piana e non devono
presentare una curvatura superiore a 13 mm in tutte
le direzioni.
- Condizione: non utilizzare etichette con piegature,
bolle o segni di distaccamento.
• Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale
adesivo esposto. Le aree esposte potrebbero causare
il distaccamento delle etichette durante la stampa e
provocare inceppamenti. Il materiale adesivo esposto
potrebbe inoltre danneggiare i componenti del dispositivo.
• Non caricare un foglio di etichette nel dispositivo per
più di una volta. La parte adesiva è studiata per un
solo passaggio.
• Non utilizzare etichette che si stanno staccando dal
foglio o che sono arricciate, che presentano bolle o
che sono comunque danneggiate.
Cartoncini o materiali
con formato
personalizzato
• Non stampare su supporti inferiori a 76 mm
di larghezza o a 127 mm di lunghezza.
• Nell’applicazione software, impostare i margini
almeno a 6,4 mm di distanza dai bordi del materiale.
Tipo di carta Indicazioni