Samsung CLX-317x Laser MFP series - User Guide

Risoluzione dei problemi_87
Alcune immagini
a colori sono
completamente nere.
Si tratta di un errore conosciuto di Ghostscript
(fino al GNU Ghostscript versione 7.05) che
si verifica quando lo spazio colore di base del
documento è costituito dallo spazio colore
indicizzato ed è convertito mediante lo spazio
colore CIE. Poiché PostScript utilizza lo spazio
colore CIE per il sistema di abbinamento dei
colori, è opportuno aggiornare Ghostscript nel
sistema almeno a GNU Ghostscript
versione 7.06 o superiore. Le versioni recenti
di Ghostscript sono disponibili nel sito
www.ghostscript.com.
Alcune immagini
a colori vengono
stampate in un colore
indesiderato.
Si tratta di un errore conosciuto di Ghostscript
(fino al GNU Ghostscript versione 7.xx) che
si verifica quando lo spazio colore di base del
documento è costituito dallo spazio colore
indicizzato ed è convertito mediante lo spazio
colore CIE. Poiché PostScript utilizza lo spazio
colore CIE per il sistema di abbinamento dei
colori, è opportuno aggiornare Ghostscript nel
sistema almeno a GNU Ghostscript
versione 8.xx o superiore. Le versioni recenti
di Ghostscript sono disponibili nel sito
www.ghostscript.com.
Il dispositivo non
stampa pagine intere,
ma solo mezza
pagina.
Si tratta di un problema conosciuto che si verifica
quando una stampante a colori viene utilizzata
con la versione 8.51 o precedente di Ghostscript,
il sistema operativo Linux a 64 bit, ed è stato
segnalato a bugs.ghostscript.com con
l’identificativo Ghostscript Bug 688252.
Il problema è stato risolto in AFPL Ghostscript
v. 8.52 o versione superiore. Per risolvere
questo problema, scaricare l’ultima versione
di AFPL Ghostscript dal sito
http://sourceforge.net/projects/ghostscript/
e installarla.
Non è possibile
digitalizzare tramite
Gimp Front-end.
Verificare se in Gimp Front-end è presente
“Xsane: Device dialog.” nel menu “Acquire”.
In caso contrario, è opportuno installare
il plug-in Xsane per Gimp nel computer.
Il plug-in Xsane per Gimp è disponibile nel
CD di distribuzione di Linux o nella home
page di Gimp. Per informazioni dettagliate,
consultare la Guida nel CD di distribuzione
di Linux oppure l’applicazione Gimp Front-end.
Se si desidera utilizzare un altro tipo
di applicazione di digitalizzazione, consultare
la Guida dell’applicazione.
Durante la stampa
di un documento
viene visualizzato
l’errore “Cannot open
port device file”.
Evitare di modificare i parametri del lavoro
di stampa (ad esempio tramite LPR GUI)
quando è in corso un lavoro di stampa. Versioni
note del server CUPS interrompono il lavoro
di stampa ogni volta che vengono modificate
le opzioni di stampa e poi tentano di riavviare
il lavoro dall’inizio. Poiché Unified Linux Driver
blocca la porta durante la stampa, l’arresto
improvviso del driver lascia la porta bloccata,
quindi non disponibile per i lavori di stampa
successivi. In questo caso, provare a rilasciare
la porta.
CONDIZIONE SOLUZIONI SUGGERITE
Il dispositivo non
èriportato
nell’elenco degli
scanner.
Verificare che il dispositivo sia collegato
al computer. Accertarsi che
sia collegato
correttamente attraverso la porta USB e che sia
acceso
.
Controllare se il driver dello scanner per
il dispositivo è installato nel sistema. Aprire
Unified Driver Configurator, passare
a Scanners configuration, quindi premere
Drivers. Verificare che nella finestra sia elencato
un driver con un nome corrispondente
a quello del proprio dispositivo. Controllare
che la porta non sia occupata. Poiché
i componenti funzionali di MFP (stampante
e scanner) condividono la stessa interfaccia
I/O (porta), può accadere che diverse
applicazioni “consumer” accedano
simultaneamente alla stessa porta. Per
evitare possibili conflitti, il controllo del
dispositivo viene consentito a una sola
applicazione alla volta. L’altra applicazione
“consumer” otterrà pertanto una risposta
di device busy”. In genere ciò si verifica
all’avvio della procedura di digitalizzazione, nel
qual caso viene visualizzata una finestra con
un messaggio appropriato.
Per identificare l’origine del problema, aprire
la configurazione delle porte e selezionare la
porta assegnata allo scanner. Il simbolo di porta
/dev/mfp0 corrisponde alla designazione LP:0
visualizzata nelle opzioni dello scanner,
/dev/mfp1 corrisponde a LP:1 e così via.
Le porte USB iniziano da /dev/mfp4, pertanto
lo scanner collegato alla porta USB:0
corrisponderà a /dev/mfp4 e così via in
sequenza. Nel riquadro
porta selezionata
è possibile verificare se la porta è occupata
da un’altra applicazione.
In questo caso,
attendere che venga completato il lavoro
corrente oppure premere il pulsante Release
port se si è certi che l’applicazione che
occupa la porta non stia funzionando
correttamente.
CONDIZIONE SOLUZIONI SUGGERITE