Samsung SCX-5835, SCX-5935 Laser MFP series - User's Guide
Glossario_ 162
HDD
L’unità disco rigido (HDD, Hard Disk Drive) è un dispositivo di
memorizzazione non volatile che contiene dati codificati digitalmente su
dischi con superfici magnetiche che ruotano rapidamente.
IEEE
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) è
un’organizzazione professionale internazionale senza scopo di lucro per
lo sviluppo della tecnologia legata all’elettricità.
IEEE 1284
Lo standard della porta parallela 1284 è stato sviluppato dall’Institute of
Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Il termine "1284-B" si
riferisce a uno specifico tipo di connettore posto all’estremità del cavo
parallelo fissato alla periferica (ad esempio, una stampante).
Intranet
Rete privata che utilizza protocolli Internet, connettività in rete ed
eventualmente un sistema di telecomunicazione per condividere in
modo sicuro le informazioni o le operazioni di un’azienda con i
dipendenti. A volte questo termine si riferisce solo al servizio più visibile,
cioè il sito Web interno.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un numero esclusivo utilizzato dai
dispositivi per identificare e comunicare tra loro in rete utilizzando lo
standard Internet Protocol (IP).
IPM
Immagini al minuto (IPM, Images Per Minute) è un modo di misurare la
velocità di una stampante. Il valore IPM indica il numero di fogli a una
facciata che una stampante può completare in un minuto.
IPP
Il termine Internet Printing Protocol (IPP) definisce un protocollo
standard per stampare e gestire lavori di stampa, formati dei supporti,
risoluzione e così via. Il protocollo IPP può essere usato localmente o
via Internet per centinaia di stampanti. Inoltre, la sua capacità di
supportare il controllo dell’accesso, l’autenticazione e la crittatura, ne
fanno una soluzione di stampa più affidabile e sicura di quelle di più
vecchia data.
IPX/SPX
IPX/SPX è l’acronimo di Internet Packet Exchange/Sequenced Packet
Exchange (scambio pacchetti Internet/scambio pacchetti in sequenza).
Si tratta di un protocollo di rete utilizzato dai sistemi operativi Novell
NetWare. Sia IPX che SPX forniscono servizi di connessione simili a
TCP/IP. Il protocollo IPX presenta delle analogie con IP, mentre SPX
con TCP. Il protocollo IPX/SPX è stato fondamentalmente realizzato per
le LAN (Local Area Network), risultando estremamente efficiente, tanto
che le sue prestazioni sono superiori a quelle di TCP/IP su una LAN.
ISO
ISO (International Organization for Standardization) è un’autorità per la
definizione di standard internazionali ed è composta da rappresentanti
delle autorità per la definizione degli standard nazionali. Definisce
standard industriali e commerciali accettati in tutto il mondo.
ITU-T
ITU-T (International Telecommunication Union) è un’organizzazione
internazionale istituita per standardizzare e regolamentare le
telecomunicazioni e le trasmissioni radio internazionali. Fra i suoi
compiti principali vi sono la standardizzazione, l’allocazione dello spettro
radio e l’organizzazione degli accordi di interconnessione tra i vari paesi
per permettere le chiamate internazionali. -T indica le telecomunicazioni.
Grafico ITU-T N. 1
Grafico standardizzato pubblicato da ITU-T per le trasmissioni fax.
JBIG
JBIG (Joint Bi-level Image Experts Group) è uno standard di
compressione delle immagini senza perdita di precisione o di qualità,
stabilito per la compressione delle immagini binarie, in particolare per i
fax, ma può essere usato anche per altre immagini.
JPEG
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un metodo standard
ampiamente diffuso di compressione senza perdita dei dati delle
immagini fotografiche. È il formato usato per memorizzare e trasmettere
fotografie sul Web.
LDAP
LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo di rete per
l’interrogazione e la modifica dei servizi di directory in esecuzione su
TCP/IP.
LED
Un LED (Light-Emitting Diode, o diodo a emissione di luce) è un
dispositivo semiconduttore che indica lo stato di un dispositivo.
Indirizzo MAC
L’indirizzo MAC (Media Access Control) è un identificativo univoco a 48
bit associato a un adattatore di rete. In genere viene scritto come 12
caratteri esadecimali raggruppati in coppie (ad esempio,
00-00-0c-34-11-4e). Questo indirizzo viene solitamente codificato in una
scheda di interfaccia di rete (NIC, Network Interface Card) dal produttore
e usato come ausilio per i router che tentano di individuare i dispositivi
su reti di grandi dimensioni.
MFP
Una periferica multifunzione (MFP, Multi Function Peripheral) è un
dispositivo da ufficio che comprende le seguenti funzioni in un’unica
struttura fisica: stampante, fotocopiatrice, fax, scanner e così via.
MH
Modified Huffman (MH) è un metodo di compressione consigliato da
ITU-T T.4 per ridurre la quantità di dati che è necessario trasmettere tra
i fax per trasferire l’immagine. MH è uno schema di codifica della
lunghezza di esecuzione basato su cifrario, ottimizzato per comprimere
in modo efficiente lo spazio bianco. Dato che la maggior parte dei fax è










