Il presente manuale viene fornito solo a scopi informativi. Tutte le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Samsung Electronics non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o relativi all'utilizzo di questa Guida. © 2007 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. • SF-560R e il logo Samsung sono marchi commerciali di Samsung Electronics Co., Ltd.
Contact SAMSUNG WORLD WIDE If you have any comments or questions regarding Samsung products, contact the Samsung customer care center. Country Customer Care Center Web Site ARGENTINE 0800-333-3733 www.samsung.com/ar AUSTRALIA 1300 362 603 www.samsung.com/au AUSTRIA 0800-SAMSUNG (726-7864) www.samsung.com/at BELGIUM 0032 (0)2 201 24 18 www.samsung.com/be BRAZIL 0800-124-421 www.samsung.com/br 4004-0000 CANADA 1-800-SAMSUNG (7267864) www.samsung.com/ca CHILE 800-726-7864 (SAMSUNG) www.
Country Customer Care Center Web Site JAPAN 0120-327-527 www.samsung.com/jp LATVIA 800-7267 www.samsung.com/lv/index.htm LITHUANIA 8-800-77777 www.samsung.com/lt LUXEMBURG 0035 (0)2 261 03 710 www.samsung.com/be MALAYSIA 1800-88-9999 www.samsung.com/my MEXICO 01-800-SAMSUNG (7267864) www.samsung.com/mx NETHERLANDS 0900 20 200 88 (€ 0,10/min) www.samsung.com/nl NEW ZEALAND 0800SAMSUNG(726-7864) www.samsung.com/nz NORWAY 815-56 480 www.samsung.com/no PANAMA 800-7267 www.
CONTENUTO Capitolo 1: INFORMAZIONI PRELIMINARI Impostazione del dispositivo .................................................................... 1.2 Rimozione dell’imballaggio .......................................................................... 1.2 Scelta di un'ubicazione ........................................................................ 1.3 Posizione dei componenti ........................................................................... 1.4 Vista frontale ....................................
Ricezione di un fax..................................................................................... 2.6 Informazioni sulle modalità di ricezione ...................................................... 2.6 Caricamento della carta per la ricezione di fax ........................................... 2.6 Ricezione automatica nella modalità fax ..................................................... 2.7 Ricezione manuale in modalità Tel ............................................................. 2.
Capitolo 5: MANUTENZIONE Cancellazione del contenuto della memoria ............................................... 5.2 Regolazione dell’ombreggiatura .................................................................. 5.3 Pulizia dell'apparecchio ............................................................................... 5.3 Pulizia della parte esterna ................................................................... 5.3 Pulizia della parte interna .....................................................
Informazioni sulla sicurezza e normative Precauzioni importanti e informazioni per la sicurezza Quando si usa questo dispositivo, attenersi sempre alle seguenti precauzioni di sicurezza di base per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e lesioni alle persone: 1 Leggere e assimilare bene tutte le istruzioni. 2 Ogni volta che si maneggiano apparecchi elettrici, usare la massima cautela. 3 Attenersi a tutte le avvertenze e alle istruzioni indicate sul prodotto e nella relativa documentazione.
15 Evitare di utilizzare il dispositivo durante un temporale. In questi casi si corre il rischio (seppure remoto) di folgorazione a seguito della caduta di fulmini. Se possibile, scollegare l’alimentazione CA e il telefono per tutta la durata del temporale. 16 Per motivi di sicurezza, utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione con l'apparecchio. Se si sta utilizzando un cavo di lunghezza superiore a 2 m con un apparecchio da 110 V, esso dovrebbe essere un cavo da 16 AWG* o superiore.
Dichiarazione sull’ozono Durante il normale funzionamento, la stampante produce ozono. L’ozono prodotto non costituisce un pericolo per l’operatore. Si consiglia tuttavia di fare funzionare l'apparecchio in un ambiente ben ventilato. Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino rivenditore Samsung. Risparmio energetico Questo dispositivo si avvale di una tecnologia di risparmio energetico avanzata che riduce il consumo di corrente nei periodi di non utilizzo.
Attenzione: i cambiamenti o le modifiche apportati a questa apparecchiatura non espressamente approvati dal produttore responsabile delle conformità alle norme potrebbero rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
Inoltre, notare che: • Il dispositivo non è progettato per essere collegato a un sistema PBX digitale. • Se si intende utilizzare il modem del computer o il modem del fax sulla stessa linea telefonica del dispositivo, si potrebbero avere dei problemi di trasmissione e ricezione con tutte le apparecchiature. È consigliabile che nessun'altra apparecchiatura, tranne un normale telefono, condivida la linea con il dispositivo.
Sostituzione della spina in dotazione (solo per il Regno Unito) Importante Il cavo di alimentazione del dispositivo viene fornito con una spina standard da 13 A (BS 1363) e un fusibile da 13 A. Quando si sostituisce o si controlla il fusibile, è necessario reinstallare il fusibile da 13 A appropriato, quindi rimontare il coperchio del fusibile. Se il coperchio del fusibile è andato perduto, non utilizzare la spina finché non se ne installa un altro.
xiii
xiv
1 INFORMAZIONI PRELIMINARI Grazie per aver acquistato questo fax. In questo capitolo vengono fornite istruzioni dettagliate per impostare il dispositivo.
Impostazione del dispositivo Rimozione dell’imballaggio Estrarre l'apparecchio e tutti gli accessori dalla scatola di imballaggio. Assicurarsi che siano presenti tutti gli elementi di seguito indicati.
Rimuovere il nastro di imballaggio dalle parti anteriore, posteriore e laterale del dispositivo. 1 Scelta di un'ubicazione Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio adeguato per la circolazione dell’aria. Lasciare spazio sufficiente per aprire i coperchi e i vassoi. L'area dovrebbe essere ben ventilata e lontana dalla luce solare diretta o da fonti di calore, freddo e umidità. Non collocare il dispositivo vicino al bordo del tavolo.
Posizione dei componenti Questi sono i componenti principali dell'apparecchio: Vista frontale Supporto di entrata documenti Alimentatore documenti automatico Pannello di controllo (Vedere pagina 1.
Funzioni del pannello di controllo 1 1 2 C O P I A 3 Consente di memorizzare i numeri di fax composti di frequente e di comporli premendo i tasti. Regola la luminosità dei documenti per il lavoro di copia corrente. Seleziona il tipo di documento per il lavoro di copia corrente. Riduce o ingrandisce una copia rispetto all'originale. Seleziona il numero di copie. Visualizza lo stato corrente e i messaggi durante un'operazione. Scorrono le opzioni disponibili per la voce di menu selezionata.
Per digitare un numero o inserire caratteri alfanumerici. 5 Consente di risparmiare toner utilizzando meno toner per stampare un documento. 6 Consente di risparmiare sui costi delle chiamate inviando un fax all'ora più conveniente preimpostata. Utilizzando questa funzione è possibile approfittare delle tariffe telefoniche interurbane notturne, ad esempio. È possibile selezionare la modalità di ricezione fax.
NOTA: quando si stacca il vassoio di uscita documenti, staccarlo premendo la parte anteriore del vassoio di uscita documenti, come mostrato nell’immagine. A questo punto, anche se viene emesso un suono cupo, i componenti sono al sicuro e non verranno danneggiati. 1 Microtelefono e alloggiamento del microtelefono 1 Collegare l'estremità del cavo arricciato del microtelefono nella presa sul lato sinistro dell'apparecchio. 2 Afferrando l'alloggiamento come mostrato, collegarlo all'apparecchio.
NOTE: • Per il corretto funzionamento dell’apparecchio, devono essere installati l’alloggiamento e il microtelefono. • Per rimuovere l'alloggiamento, spingerlo verso il basso, premendo il fermo sulla parte inferiore dell'alloggiamento stesso. Installazione della cartuccia del toner 1 Aprire il coperchio anteriore. 2 Estrarre la cartuccia nuova dalla confezione. Scuotere lateralmente la cartuccia per 5 o 6 volte, in modo da distribuire uniformemente il toner all'interno della cartuccia stessa.
NOTE: • Per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati. Se necessario, coprirla con della carta. • Se ci si sporca i vestiti con il toner, pulirli con un panno asciutto e lavarli in acqua fredda. L'acqua calda fissa il toner sui tessuti. 3 Far scorrere la cartuccia del toner nel dispositivo finché non si blocca completamente nella sua sede. 4 Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio sia agganciato saldamente.
4 Inserire la risma di carta nel vassoio della stampante con il lato su cui si desidera stampare rivolto verso l'alto. NOTA: se si desidera caricare carta di formato diverso è necessario regolare le guide della carta. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 1.10. 5 Prestare attenzione al segno del limite della carta sul lato interno sinistro del vassoio. La carta in eccesso potrebbe causare inceppamenti. 6 Reinserire il vassoio della carta nel dispositivo.
3 Stringendo la guida della larghezza della carta come mostrato, spostarla verso la risma di carta finché non tocca leggermente il lato della risma. 1 NOTE: • Non spingere troppo la guida larghezza della carta, altrimenti i materiali potrebbero deformarsi. • Se non si regolano le guide di larghezza della carta, potrebbero verificarsi inceppamenti. Collegamento della linea telefonica 1 Inserire il cavo della linea telefonica nella presa LINE e l’altra estremità nella presa a muro.
2 Per collegare un telefono e/o una segreteria all'apparecchio, inserire il cavo del telefono ausiliare o della segreteria telefonica nella presa EXT. ➔ Per un telefono ausiliario o una segreteria telefonica Gli utenti del Regno Unito devono inserire il cavo del telefono ausiliare nel cavo della segreteria telefonica in dotazione e inserire quest'ultimo nella presa EXT sul retro del dispositivo.
2 Premere l'interruttore di alimentazione per accendere l'apparecchio. Sul display compare il messaggio “Riscaldamento Attendere...” a indicare che l'apparecchio è acceso. ➔ Alla presa a muro CA Per visualizzare il testo del display in un'altra lingua, vedere la pagina successiva. ATTENZIONE: • L'area di fusione, all'interno della parte posteriore del dispositivo, si scalda all'accensione. Quando si accede a quest'area, fare molta attenzione.
Impostazione del sistema del dispositivo Cambiamento della lingua del display Per cambiare la lingua visualizzata sul display del pannello di controllo, procedere come segue: 1 Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non viene visualizzata sulla riga superiore del display. 2 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) finché nella riga inferiore del display non compare l'indicazione “Lingua”. 3 Premere Invio. Nella riga inferiore del display viene visualizzata l'impostazione corrente.
5 Immettere il proprio nome o quello della società servendosi del tastierino numerico. È possibile immettere caratteri alfanumerici utilizzando il tastierino numerico e includere simboli speciali premendo il tasto 0. Per informazioni su come utilizzare il tastierino numerico per immettere caratteri alfanumerici, vedere la sezione seguente. Se si desidera immettere la stessa lettera o numero in successione (es.
Lettere e numeri del tastierino numerico Tasto Numeri, lettere o caratteri assegnati 1 1 Spazio 2 A B C 2 3 D E F 3 4 G H I 4 5 J K L 5 6 M N O 6 7 P Q R S 8 T U V 8 9 W X Y Z 9 0 + , . ‘ - 7 / * # & 0 Modifica di numeri o nomi Se si commette un errore durante l'immissione di un numero o di un nome, premere il pulsante W per eliminare l'ultima cifra o carattere. Per immettere numeri o caratteri corretti.
NOTA: il formato della data può variare da Paese a Paese. Il pulsante di scorrimento (W o X) consente di spostare il cursore sotto la cifra da correggere e di immettere un nuovo numero. 4 Per selezionare “AM” o “PM” per il formato 12 ore, premere il pulsante o qualsiasi altro pulsante numerico. o Quando il cursore non si trova sotto l'indicatore AM o PM, premendo il pulsante o , il cursore si sposta immediatamente sull'indicatore. È possibile passare al formato 24 ore (es.
6 Usare il pulsante di scorrimento (W o X) per individuare il formato della carta in uso e premere Invio per salvarlo. 7 Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella. Impostazione dei suoni È possibile controllare i seguenti suoni: • Suoneria: consente di regolare il volume della suoneria. • Suono tasti: con questa opzione impostata su “Att” viene emesso un suono ad ogni pressione di tasto. • Suono allarme: consente di attivare e disattivare il suono dell'allarme.
3 Premere Invio per salvare la selezione e ricollocare al proprio posto il microtelefono. NOTA: il livello del diffusore può essere regolato solo quando la linea telefonica è collegata. Uso delle modalità di risparmio Modalità Risparmio toner La modalità Risparmio toner consente all'apparecchio di utilizzare meno toner in ciascuna pagina. Attivando questa modalità, la durata della cartuccia del toner aumenta rispetto a quella normale, ma la qualità di stampa diminuisce.
NOTA: una volta impostata la modalità Risparmio telefono, il pulsante Risparmio costi consente di attivare o disattivare solo la modalità Risparmio telefono. Per modificare l'impostazione dell'ora, scegliere la voce Risp. telefono dal menu Funz. speciali. Vedere pagina 4.5. Modalità Risparmio energia La modalità Risparmio energia consente al dispositivo di ridurre i consumi energetici nei periodi di non utilizzo.
Opzioni di impostazione del fax disponibili Per la configurazione del sistema fax si possono utilizzare le seguenti opzioni di impostazione: Opzione 1 Descrizione Squilli risp. È possibile specificare il numero di volte che la macchina squilla (da 1 a 7) prima di rispondere a una chiamata in entrata. Contrasto È possibile selezionare la modalità di scurezza predefinita per inviare fax più chiari o più scuri. • Chiaro funziona in modo ottimale con le stampe scure.
PROMEMORIA 1.
2 FUNZIONI DI BASE Questo capitolo fornisce informazioni di base sull'uso dell'apparecchio come fax e copiatrice.
Invio di un fax Preparazione di un documento Utilizzando l'ADF (alimentatore documenti automatico), è possibile caricare fino a 20 documenti (47~90 g/m2) per lavoro. Quando si usa l'ADF: • Non caricare documenti di dimensioni inferiori a 142 x 148 mm o superiori a 216 x 356 mm.
3 Regolare le guide documento in base alla larghezza dei documenti. 2 4 Regolare la risoluzione del documento. Vedere la sezione seguente. Regolazione della risoluzione del documento Le impostazioni predefinite del documento forniscono buoni risultati quando si impostano tipici documenti basati sul testo. Tuttavia, se si inviano documenti di scarsa qualità oppure contenenti fotografie, è possibile regolare la risoluzione per generare fax di alta qualità. 1 Premere Risoluzione.
Invio automatico di un fax 1 Caricare il(i) documento(i) a faccia in giù nell'ADF. Per ulteriori dettagli sul caricamento di un documento, vedere pagina 2.2. 2 Regolare la risoluzione del documento fax in base alle proprie esigenze. Vedere pagina 2.3. Se si desidera modificare la luminosità, vedere pagina 1.21. 3 Immettere il numero di telefono del fax remoto con il tastierino numerico. È possibile usare il tastierino di selezione diretta oppure il numero di selezione abbreviata o di gruppi di numeri.
Ricomposizione dell'ultimo numero Per ricomporre l'ultimo numero selezionato: Premere Rp/P. Se un documento è caricato nell'ADF, l'apparecchio inizia automaticamente a inviare. Conferma della trasmissione Quando l'invio dell'ultima pagina del documento è riuscito, l'apparecchio emette un segnale acustico e torna nella modalità Standby. Se si verificano problemi durante l'invio del fax, sul display viene visualizzato un messaggio di errore.
Ricezione di un fax Informazioni sulle modalità di ricezione • Nella modalità Fax, l'apparecchio risponde alla chiamata fax in entrata e passa immediatamente alla modalità di ricezione fax. • Nella modalità Tel, è possibile ricevere un fax sollevando il microtelefono o premendo Selez. (è possibile sentire un tono vocale o fax dall'apparecchio remoto) e quindi premere Avvio Copia/Fax sul pannello di controllo dell'apparecchio.
Ricezione automatica nella modalità fax L’apparecchio è preimpostato in fabbrica sulla modalità Fax. Se la modalità di ricezione è stata cambiata, per ricevere i fax automaticamente procedere come segue: 1 Premere Modo ricezione. 2 Tenere premuto Modo ricezione finché nella riga inferiore non compare l’indicazione “Fax”. 2 Potrebbe essere necessario ripetere questa operazione una o due volte, a seconda della modalità in cui ci si trova.
NOTE: • Se l'apparecchio è stato impostato sulla modalità Risp/Fax e la segreteria telefonica è spenta oppure non è collegata alla presa EXT, l'apparecchio passa automaticamente alla modalità Fax dopo un numero predefinito di squilli. • Se la segreteria telefonica consente all'utente di impostare il numero degli squilli, impostarla per rispondere alle chiamate in entrata dopo 1 squillo.
2 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) finché nella riga inferiore non appare “Modo DRPD”, quindi premere Invio. 3 Quando l’indicazione “Imp.” viene visualizzata nella riga inferiore, premere Invio. Sul display LCD viene visualizzata l'indicazione “[Att squilli]”. 4 Chiamare il proprio numero di fax da un altro telefono. Non è necessario effettuare la chiamata da un fax. 5 Quando l'apparecchio inizia a squillare, non rispondere alla chiamata.
Creazione di una copia Caricamento della carta per la copia Le istruzioni per il caricamento dei materiali di stampa nel vassoio della carta sono le stesse a prescindere che si stiano inviando fax o copiando. Per ulteriori informazioni sul caricamento della carta nel vassoio, vedere pagina 1.9. Per copiare è anche possibile usare l'alimentatore manuale per caricare materiale di stampa speciale, come lucidi o etichette, se questi materiali hanno il formato Lettera, A4 o Legale.
3 Per utilizzare la fessura di uscita posteriore, aprire il coperchio posteriore. 2 ATTENZIONE: l'area di fusione, all'interno della parte posteriore del dispositivo, si scalda all'accensione. Quando si accede a quest'area, fare molta attenzione. 4 Dopo la copia, chiudere il coperchio posteriore.
2 Personalizzare le impostazioni per la copia, tra cui il numero di copie, il formato, la scurezza e il tipo di originale, mediante i pulsanti del pannello di controllo. Vedere la sezione seguente. Ordina il lavoro di copia. Ad esempio, se si creano 2 copie di documenti di 3 pagine, verrà stampato un documento completo di 3 pagine, seguito dal secondo documento completo. Vedere pagina 2.14. Per azzerare le impostazioni, usare il pulsante Stop/Cancella. 3 Premere Avvio Copia/Fax.
È possibile immettere il valore mediante il tastierino numerico. 3 Premere Invio per salvare la selezione. Copie ridotte/ingrandite Usando il pulsante Riduz./Ingrand., è possibile ridurre o ingrandire il formato di un’immagine copiata dal 50 al 150%. Per selezionare uno dei formati predefiniti: 1 2 Premere Riduz./Ingrand. Nella riga inferiore del display viene visualizzata l'impostazione predefinita. 2 Usare Riduz./Ingrand.
6 Premere Invio per salvare la selezione. 7 Ripetere le operazioni dai punti 3 a 6, a seconda dei casi. 8 Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella. NOTA: quando si impostano le opzioni di copia, premendo Stop/Cancella le impostazioni modificate vengono annullate e tornano ai valori predefiniti.
Selezione automatica Selezione diretta I 20 pulsanti di selezione diretta del pannello di controllo consentono di memorizzare i numeri fax usati di frequente e di selezionare automaticamente un numero con la semplice pressione di un pulsante. Memorizzazione di un numero per la selezione diretta 1 Tenere premuto uno dei pulsanti di selezione diretta per circa 2 secondi. Sul display viene chiesto di immettere il numero di fax. “D” significa che si sta assegnando un pulsante di selezione diretta.
Selezione abbreviata Nelle ubicazioni di selezione abbreviata a 1 o 2 cifre (0~79) è possibile memorizzare fino a 80 numeri selezionati di frequente. Memorizzazione di un numero per la selezione abbreviata 1 Premere Rubrica sul pannello di controllo. 2 Premere Rubrica o il pulsante di scorrimento (W o X) per visualizzare “Memor.&Modif.” sulla riga inferiore del display. Premere Invio. 3 Premere Invio quando “Selez. rapida” viene visualizzato sul display.
Selezione di gruppi di numeri Se si invia spesso lo stesso documento a più destinazioni, è possibile creare un gruppo di tali destinazioni e impostarle sotto un’ubicazione di selezione di un gruppo di numeri a una o due cifre. Questo consente di usare un'impostazione di numero di selezione di gruppi di numeri per inviare lo stesso documento a tutte le destinazioni nel gruppo. Impostazione di un numero di selezione di gruppi di numeri 2 1 Premere Rubrica sul pannello di controllo.
Modifica dei numeri di selezione di gruppi di numeri È possibile eliminare un numero di selezione abbreviata specifico da un gruppo selezionato oppure aggiungere un nuovo numero al gruppo selezionato. 1 Premere Rubrica sul pannello di controllo. 2 Premere Rubrica o il pulsante di scorrimento (W o X) per visualizzare “Memor.&Modif.” sulla riga inferiore del display. Premere Invio. 3 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) per visualizzare “Gruppi di num.” sulla riga inferiore e premere Invio.
Ricerca di un numero nella memoria Un numero può essere cercato nella memoria in due modi. Lo si può ricercare in sequenza dalla A alla Z oppure mediante la prima lettera del nome associato al numero. Ricerca sequenziale nella memoria 1 Premere Rubrica. 2 Premere Invio quando “Cerca&Selez.” viene visualizzato sul display. 3 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) per scorrere nella memoria finché il nome e il numero da selezionare non vengono visualizzati.
PROMEMORIA 2.
3 FUNZIONI AVANZATE DEL FAX Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: • Invio di fax con trasmissione da memoria • Invio differito di un fax • Invio di un fax con trasmissione prioritaria • Polling di un apparecchio remoto • Aggiunta di documenti a un fax pianificato • Annullamento di un fax pianificato
Invio di fax con trasmissione da memoria Utilizzando il tasto Broadcasting sul pannello di controllo è possibile utilizzare la funzione di invio di fax con trasmissione da memoria, che consente di inviare un documento a più destinazioni. I documenti vengono memorizzati automaticamente e inviati a una stazione remota. Dopo la trasmissione, i documenti vengono cancellati automaticamente dalla memoria. 1 Caricare il(i) documento(i) a faccia in giù nell'ADF.
Se si desidera modificare la luminosità, vedere pagina 1.21. 3 Premere Menu finché l'indicazione “Funzione fax” non viene visualizzata sulla riga superiore del display. Nella riga inferiore viene visualizzata la prima opzione di menu disponibile, “Fax diff.”. 4 Premere Invio. 5 Immettere il numero dell'apparecchio remoto utilizzando il tastierino numerico. È possibile utilizzare il tastierino di selezione diretta, i numeri di selezione abbreviata o i gruppi di numeri.
Invio di un fax con trasmissione prioritaria Usando la funzione “Fax priorit.”, è possibile inviare un documento urgente prima di effettuare le altre operazioni programmate. Il documento viene sottoposto a digitalizzazione in memoria, quindi viene trasmesso al termine dell'operazione corrente.
l'apparecchio che lo contiene e richiede l'invio del documento. In altri termini, “interroga” l'apparecchio che contiene l'originale. È possibile impostare l'apparecchio per la ricezione automatica di documenti dal fax remoto in qualsiasi momento. Questa funzione consente di eseguire il polling non sorvegliato nelle ore serali, quando le tariffe telefoniche sono meno costose. NOTA: l'apparecchio deve essere pronto per il polling.
Aggiunta di documenti a un fax pianificato È possibile aggiungere documenti alla trasmissione differita precedentemente riservata nella memoria della macchina. 1 Caricare il(i) documento(i) a faccia in giù nell'ADF. Per ulteriori dettagli sul caricamento di un documento, vedere pagina 2.2. 2 Regolare la risoluzione del documento fax in base alle proprie esigenze. Vedere pagina 2.3. Se si desidera modificare la luminosità, vedere pagina 1.21.
4 ALTRE FUNZIONI Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: • Uso della modalità Ricezione sicura • Stampa di rapporti • Uso delle impostazioni fax avanzate
Uso della modalità Ricezione sicura Può essere necessario impedire a persone non autorizzate l’accesso ai fax ricevuti. È possibile attivare la modalità Ricezione sicura per limitare la stampa di tutti i fax ricevuti quando l'apparecchio non è sorvegliato. Nella modalità Ricezione sicura, tutti i fax in entrata vanno nella memoria. Quando la modalità si disattiva, gli eventuali fax memorizzati vengono stampati. Per attivare la modalità Ricezione sicura: 1 Premere Menu finché l'indicazione “Funz.
Stampa di rapporti Il dispositivo è in grado di stampare rapporti contenenti informazioni utili. Sono disponibili i seguenti rapporti: Rubrica Questo elenco mostra tutti i numeri correntemente memorizzati nell'apparecchio, come i numeri di selezione abbreviata e i gruppi di numeri. L’elenco della rubrica può essere stampato usando il pulsante Rubrica; vedere a pagina 2.19. Rapporto invio Questo rapporto mostra informazioni sui fax inviati di recente.
Rapporto errore alimentazione Questo rapporto viene stampato automaticamente quando viene ripristinata l’erogazione di corrente elettrica dopo un’interruzione di alimentazione qualora si verifichi una perdita di dati a causa di un’interruzione di alimentazione. NOTA: gli elenchi di cui è stata impostata la stampa automatica non vengono stampati se non è stata caricata carta oppure se si è verificato un inceppamento.
Opzioni di impostazione del fax avanzate Opzione Trasfer. invio Descrizione È possibile impostare l'apparecchio in modo che inoltri sempre tutti i fax in uscita a una destinazione specifica, oltre ai numeri di fax immessi. Selezionare Dis per disattivare questa funzione. Selezionare Att per attivare questa funzione. È possibile impostare il numero del fax remoto al quale vengono inoltrati i fax. Trasfer ricez.
Opzione Modo ECM (Modalità Correzione errori) Descrizione La modalità correzione errori migliora le prestazioni in caso di linea telefonica disturbata e consente di inviare senza problemi qualsiasi fax a un altro apparecchio che disponga della funzione ECM. Se la linea è disturbata, l'invio di un fax nella modalità ECM richiede un tempo maggiore. Selezionare Dis per disattivare questa funzione. Selezionare Att per attivare questa funzione. 4.
5 MANUTENZIONE Questo capitolo fornisce informazioni per la manutenzione del dispositivo e della cartuccia del toner.
Cancellazione del contenuto della memoria È possibile cancellare selettivamente le informazioni memorizzate nella memoria dell'apparecchio. 1 Premere Menu sul pannello di controllo finché “Manutenzione” non viene visualizzato sulla riga superiore del display. 2 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) finché nella riga inferiore non viene visualizzato “Cancella mem.”, quindi premere Invio. Nella riga inferiore viene visualizzata la prima voce di menu disponibile, “Canc tutto mem”.
Regolazione dell’ombreggiatura Quando l'unità di digitalizzazione si sporca, è possibile modificare il valore dell'ombreggiatura. Se la copia contiene righe nere o risulta mossa, regolare l'impostazione dell'ombreggiatura. 1 Caricare un foglio di carta bianca nell'ADF. 2 Premere Menu sul pannello di controllo finché “Manutenzione” non viene visualizzato sulla riga superiore del display. 3 Premere il pulsante di scorrimento (W o X) finché sulla riga inferiore non viene visualizzato “Regola ombregg.
3 Con un panno asciutto e privo di sfilacciature, rimuovere la polvere e i residui di toner sia dall’area che dall’alloggiamento della cartuccia. ATTENZIONE: per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati. Se necessario, coprirla con della carta. Non toccare il rullo di trasferimento nero all'interno del dispositivo. 4 Reinserire la cartuccia del toner e chiudere il coperchio. 5 Collegare il cavo di alimentazione e accendere il dispositivo.
3 Smontare il rullo bianco nel modo seguente: L'estremità destra del rullo bianco dispone di una bronzina di plastica che viene chiusa con una piccola linguetta presente su di essa. Tirare la bronzina leggermente verso l'interno, quindi ruotarla finché non raggiunge l'alloggiamento (1). Quindi, tirare il rullo verso l'alto (2). 4 Pulire la superficie del rullo con un panno morbido inumidito con acqua. 5 Pulire con cura il vetro di digitalizzazione con un panno morbido e asciutto.
Manutenzione della cartuccia del toner Conservazione della cartuccia del toner Per prestazioni ottimali della cartuccia del toner, tenere presenti le seguenti indicazioni: • Non rimuovere la cartuccia del toner dalla confezione finché non è il momento di utilizzarla. • Non rigenerare la cartuccia del toner. La garanzia dell'apparecchio non copre i danni causati dall'utilizzo di cartucce rigenerate. • Conservare la cartuccia del toner nello stesso ambiente in cui si trova il dispositivo.
Sostituzione della cartuccia del toner Se il toner è esaurito, quando si invia un lavoro di stampa o si riceve un fax, vengono stampate solo pagine vuote. A questo punto, è necessario sostituire la cartuccia del toner. Sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio di avviso, “Toner esaurito” e l'apparecchio smette di stampare. NOTA: è possibile impostare l'apparecchio in modo che ignori il messaggio “Toner esaurito” e continui a stampare. Vedere pagina 5.8.
3 Premere Invio. 4 Quando il display chiede di confermare la selezione, premere Invio. Il dispositivo stampa una pagina di pulizia. Le particelle di toner presenti sulla superficie del tamburo vengono fissate sulla carta. 5 Se il problema persiste, ripetere i punti da 1 a 4. Ignorare il messaggio Toner esaurito Quando la cartuccia del toner è vuota, sull'apparecchio compare il messaggio “Toner esaurito” e la stampa si interrompe.
Sostituzione del gommino dell'ADF È possibile acquistare un gruppo gommino ADF da un rivenditore Samsung oppure dal rivenditore presso il quale si è acquistato l'apparecchio. 1 Aprire il pannello di controllo afferrandolo per la parte inferiore e tirandolo verso l'alto. 2 Scollegare il supporto sul lato sinistro dell'apparecchio dal pannello di controllo e sollevare il pannello di controllo fino alla posizione di apertura completa.
PROMEMORIA 5.
6 SOLUZIONE DEI PROBLEMI Questo capitolo fornisce informazioni utili su cosa fare in caso di errore.
Rimozione dei documenti inceppati Quando un documento si inceppa mentre passa attraverso l'ADF (Alimentatore documenti automatico), sul display compare il messaggio “Incepp. docum.”. Inceppamenti nel meccanismo di alimentazione 1 Rimuovere i documenti rimasti nell'ADF. 2 Estrarre con cura il documento inceppato dall'ADF. 3 Ricaricare i documenti nell'ADF. NOTA: per evitare che i documenti si inceppino, non usare documenti spessi, sottili o di tipo misto. Inceppamenti nel meccanismo di uscita 6.
Rimozione della carta inceppata In caso di inceppamento della carta, sul display viene visualizzata l'indicazione “Incep. carta”. Per individuare e rimuovere la carta inceppata, consultare la tabella seguente. Messaggio Posizione dell’inceppamento Vedere [Incep. carta 0] Apri/Chi. sport. Nel vassoio della carta. pagina 6.3 [Incep. carta 1] Apri/Chi. sport. Nell'area del fusore o attorno alla cartuccia del toner. pagina 6.4 Nel vassoio manuale. pagina 6.5 Nell’area di uscita della carta.
2 Estrarre con cautela la carta dal vassoio di uscita anteriore. Passare al punto 6. Se si incontra una certa resistenza e la carta non si sposta quando la si tira oppure se non si riesce a vedere la carta davanti al vassoio di uscita, continuare al punto 3. 3 Aprire il coperchio posteriore. 4 Rimuovere la carta inceppata estraendola con cautela. 5 Chiudere il coperchio posteriore. 6 Aprire e chiudere il coperchio anteriore per riprendere a stampare.
Nell'alimentatore manuale L'indicazione “ ” appare sul display quando si tenta di stampare usando l'alimentatore manuale e l'apparecchio non rileva la carta in quanto essa non è stata caricata oppure è stata caricata scorrettamente. Questo messaggio di errore potrebbe comparire anche quando la carta non viene inserita correttamente nel dispositivo attraverso l'alimentatore manuale. In tal caso, estrarre la carta dal dispositivo.
Display Significato Soluzioni suggerite Carica documento Si è tentato di impostare un’operazione di copia o invio di fax senza alcun documento caricato. Caricare un documento e riprovare. [Carta esaurita] Aggiungere carta Manca carta nel vassoio della carta. Caricare carta nel vassoio della carta. Vedere pagina 1.9. [Cop. aperto] Il coperchio anteriore o posteriore non è ben agganciato. Chiudere il coperchio finché non si blocca in posizione. Docum. incepp.
Display Significato Soluzioni suggerite • La carta si è inceppata nell'area di uscita della carta. • Si è verificato un inceppamento della carta nell'alimentatore manuale oppure il dispositivo rileva l'impossibilità di prelevare fogli dall'alimentatore manuale. • Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 6.4. [Incep. carta 2] Control. interno La carta si è inceppata nell’area del fusore. Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 6.3. [Incepp. 1] o [Ness. cart.
Display Significato Soluzioni suggerite [Toner esaurito] La cartuccia del toner è esaurita. Il dispositivo smette di stampare. Sostituire la cartuccia del toner con una nuova. Vedere pagina 5.7. [Toner scarso] La cartuccia del toner è quasi vuota. Estrarre la cartuccia del toner e scuoterla delicatamente. In questo modo, è possibile ripristinare temporaneamente la stampa. Soluzione dei problemi La tabella seguente elenca alcune condizioni che potrebbero verificarsi e le soluzioni consigliate.
Condizione Soluzioni suggerite I lucidi aderiscono l'uno all'altro nell'uscita della carta. Usare solo lucidi appositamente studiati per stampanti laser. Rimuovere ciascun lucido non appena esce dall'apparecchio. Le buste si inclinano o non vengono alimentate correttamente. Assicurarsi che le guide della carta siano a contatto con entrambi i lati delle buste. Problemi di copia Condizione Soluzioni suggerite Le copie sono troppo chiare o troppo scure.
Condizione Soluzioni suggerite È assente il tono di composizione. • Controllare che la linea telefonica sia collegata correttamente. • Verificare il funzionamento della presa telefonica a muro, collegandovi un telefono. I numeri registrati in memoria non vengono composti correttamente. Assicurarsi che i numeri siano memorizzati correttamente. Stampare un elenco della rubrica, facendo riferimento a pagina 2.15. Il meccanismo di alimentazione dei documenti non funziona correttamente.
A SPECIFICHE Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: • Specifiche generali • Specifiche della copiatrice • Specifiche del fax • Specifiche della carta
Specifiche generali Elemento Descrizione Alimentatore documenti automatico (ADF) Fino a 20 fogli (peso: 75 g/m2) Formato documenti ADF Larghezza: da 142 a 216 mm Lunghezza: da 148 a 356 mm Capacità di caricamento carta 250 fogli (peso: 75 g/m2) Capacità di uscita carta Vassoio di uscita anteriore 150 fogli (lato di stampa rivolto verso il basso) Fessura di uscita posteriore 1 foglio (lato di stampa rivolto verso l'alto) Materiali di consumo Sistema a cartucce di toner a 1 componente Requisiti di
Specifiche della copiatrice Elemento Descrizione Compatibilità Standard TWAIN Metodo di digitalizzazione CIS, Mono Risoluzione di digitalizzazione 200 x 200 dpi (ottica) Lunghezza di digitalizzazione Massima: 400 mm Larghezza di digitalizzazione Massima: 216 mm Effettiva: 208 mm Profondità bit monocromatici 1 bit per la modalità Testo 8 bit per la modalità Scala di grigi Velocità di copia (SDMC)* fino a 16 copie al minuto nel formato A4 (17 pagine al minuto nel formato Lettera) Velocità di c
Specifiche del fax Elemento Descrizione Compatibilità ITU-T Gruppo 3 Linea utilizzabile Rete telefonica pubblica commutata (PSTN) o dietro PABX Codifica dati MH/MR/MMR (modalità ECM) Velocità modem 33600/31200/28800/26400/24000/21600/19200/16800/14400/12000/ 9600/7200/4800/2400 bps con fall back Velocità di trasmissione Circa 3 secondi/pagina * Il tempo di trasmissione vale per la trasmissione in memoria dei dati di testo con compressione ECM che utilizza solo il grafico ITU-T N. 1.
Specifiche della carta Panoramica Questo dispositivo accetta diversi materiali di stampa, come fogli singoli, inclusi fogli di carta riciclata al 100%, buste, etichette, lucidi e fogli di formato personalizzato. Proprietà quali il peso, la composizione, la grana e il contenuto di umidità sono fattori importanti che influiscono sulle prestazioni dell'apparecchio e sulla qualità di stampa.
Indicazioni per l'uso della carta Per ottenere risultati ottimali, utilizzare carta normale da 75 g/m2. Assicurarsi che la carta sia di buona qualità e che non presenti tagli, graffi, strappi, macchie, residui, polvere, arricciature, vuoti e bordi piegati. Se non si è certi del tipo di carta che si sta caricando (ad esempio, carta da lettera o riciclata), controllarne l’etichetta sulla confezione.
Specifiche della carta Categoria Specifiche Contenuto di acido pH al 5,5 o inferiore Spessore 0,094~0,18 mm Piegatura risma Piatta entro 5 mm Condizioni taglio bordi Tagliare con lame affilate senza lasciare sfilacciature visibili. Compatibilità di fusione Non deve presentare bruciature, fusioni, offset o provocare emissioni pericolose quando viene riscaldata fino a 200°C per 0,1 secondi.
PROMEMORIA A.
INDICE A I ADF (alimentatore documenti automatico), caricamento 2.2 aggiunta di documenti 3.6 alimentatore manuale, caricamento della carta 2.10 annullamento fax 2.4 fax pianificati 3.6 ID apparecchio, impostazione 1.14 inceppamento, rimozione carta 6.3 documento 6.2 indicatore del livello della carta 2.6 invio di un fax automatico 2.4 manuale 2.4 C caratteri, immissione 1.15 carta inceppata, rimozione 6.3 carta, caricamento 1.9 cartuccia del toner durata 5.6 installazione 1.8 ridistribuzione 5.
R rapporti, stampa 4.3 ricerca nella rubrica 2.19 ricezione di un fax nella memoria 2.9 nella modalità Fax 2.7 nella modalità R/Fax 2.7 nella modalità Ricezione sicura 4.2 nella modalità Tel 2.7 ricomposizione automatica del numero 2.5 riduzione/ingrandimento copia 2.13 riselezione, ultimo numero 3.2 risoluzione, impostazione 2.3 S selezione abbreviata del numero composizione 2.16 memorizzazione 2.16 selezione automatica del numero abbreviata 2.16 diretta 2.15 gruppo 2.
Rev. 1.