User Manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
48
|
IT
7 Allentare la catena (12)
8 Rimuovere la coppiglia elastica (17a) sulla molla
di richiamo (11).
9 Allentare la leva d’arresto e sollevare il bilanciere,
in modo che non possa cadere e la molla di ritorno
possa sbloccarsi.
10 Inclinare con attenzione il bilanciere all’indietro e
poggiarlo sul pavimento. (Fig. 24)
11 Rimuovere il paralama esterno (14) (g. 25)
12 Allentare il dado esagonale (G) con l’attrezzo di
montaggio in dotazione (25) (g. 26)
13 Rimuovere la angia esterna (22)
14 Rimuovere con attenzione la lama. Indossare
guanti di sicurezza. (Attenzione, pericolo di in-
fortuni!
15 Prima di inserire una nuova lama, pulire la angia
con uno straccio o un pennello.
16 Posizionare nuovamente la lama e la angia e
serrare nuovamente il dado esagonale (G).
17 Rimontare l’apparecchio in sequenza inversa.
18 Controllo del funzionamento del bilanciere.
Attenzione ! Per il posizionamento della lama veri-
care la giusta rotazione.
Quando si chiedono informazioni fornire i seguenti
dati:
Costruttore del motore
Tipo di alimentazione del motore
Dati della piastrina delle speciche della macchina
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un‘usura naturale o do-
vuta all‘uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: Lama, Guarnizione bilan-
ciere
* non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
11. Pulizia
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito dopo ogni
utilizzo.
Pulire regolarmente l’apparecchio con un panno
umido e del sapone. Non utilizzare detergenti o sol-
venti; questi potrebbero corrodere le parti in plastica
dellapparecchio. Controllate che non penetri acqua
all’interno del dispositivo.
12. Transporto
Porre il bilanciere in posizione di trasporto e bloccarlo
con la leva d‘arresto.
Poiché questa sega non dispone di ruote di traspor-
to, non esiste altro modo per trasportare la sega da
sola. Per il trasporto sono necessarie due persone.
Maneggiare la sega solo dal telaio di base, altrimenti
sussiste il pericolo che alcune parti della sega circo-
lare a bilanciere si muovano.
13. Stoccaggio
Stoccare l’apparecchio e i relativi accessori in un
luogo buio, asciutto e non soggetto a gelo, non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura di stoccaggio
ideale è compresa tra 5 e 30 °C.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere
o umidità.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi delle-
lettroutensile.
14. Manutenzione
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di manutenzione, staccare
la spina di alimentazione.
Gli allacciamenti e le riparazioni all‘impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualicato.
Sostituzione della lama (Fig. 22 - 27)
1 Staccare la presa elettrica.
2 Attendere che la macchina si fermi e lasciare raf-
freddare.
3 Porre il bilanciere in posizione di trasporto e
bloccare la sega in queste posizione con la leva
d’arresto.
4 Rimuovere la lamiera di protezione (17)
5 Allentare i dadi (I2) sulla guida (17a)
6 Ora spingere in fuori la guida (17a) dal perno -
lettato.