MINI-X MINIRAIL MINISCALE PLUS MINISLIDE Catalogo prodotti 2015
Versione aggiornata dei cataloghi Nell’area Download del nostro sito web è sempre disponibile la versione aggiornata dei nostri cataloghi. Esclusione di responsabilità Il presente documento è stato redatto con molta attenzione e l’esattezza di tutte le informazioni è stata accuratamente verificata. Ciò nonostante escludiamo ogni responsabilità per eventuali informazioni errate o incomplete.
Indice Numero di pagina 1 Premessa 5 2 Indicazioni utili 6 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 6 6 7 10 Filmati Disegni in 2D e 3D Istruzioni sulle sostanze e sui valori limite Indice analitico e tipologia riferiti ai capitoli Denominazione delle unità 3 Panoramica dei MINI-X 11 4 Applicazioni 12 5 Soluzioni personalizzate 14 6 Applicazioni speciali 15 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.
Indice Numero di pagina 8 Optional MINIRAIL 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 9 Accessori MINIRAIL 9.1 9.2 9.3 10 Lubrificazione a lungo termine LUBE-S (LS) Guide a più elementi per MINIRAIL (ZG) Forza di spostamento definita (VD) Carrelli di altezza predefinita (HA) Lubrificazione personalizzata (KB) Pulito e sottovuoto (US) Tappi in plastica (MNK) Tergipista (AS, AL e OA) 9.2.1 Standard 9.2.2 Alternative Set di rilubrificazione (MNW) Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.1.
Indice Numero di pagina 13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.2 Caratteristiche del prodotto MINISLIDE MSQ 13.2.1 Una gamma completa 13.2.2 Velocità e accelerazioni elevate 13.2.3 Elevata sicurezza del processo grazie alla gabbia assistita 13.2.4 Massimi valori di rigidità e indici di carico 13.3 Dati tecnici e varianti di versione 13.3.1 Parametri delle prestazioni delle MINISLIDE MS 13.3.2 Parametri delle prestazioni delle MINISLIDE MSQ 13.3.
Inhaltsverzeichnis Numero di pagina 17 Capacità di carico e durata 85 17.1 Principi 85 17.2 Calcolo della durata L secondo la norma DIN ISO 86 17.2.1 Formula per il calcolo della durata nominale per le guide a sfere in metri 86 17.2.2 Formula per il calcolo della durata nominale in ore 86 17.2.3 Capacità di carico effettiva Ceff 86 17.2.4 Carico equivalente dinamico P 87 18 Manutenzione, magazzinaggio e trasporto 18.1 Stato della consegna (versioni standard) 18.
Premessa Avviando la sua produzione, nel 1923, la SCHNEEBERGER ha posto le basi per l’odierna tecnologia lineare diffusa in tutto il mondo. Le norme tecniche della SCHNEEBERGER consentirono di produrre guide lineari che definivano nuovi criteri in materia di capacità di carico, affidabilità ed economicità e ben presto rappresentarono uno standard valido ancora oggi in campo industriale.
2 2.1 Indicazioni utili Filmati I filmati riguardanti i prodotti MINI-X (MINIRAIL, MINISCALE PLUS e MINISLIDE) sono disponibili sul nostro sito web www.schneeberger.com. Vedere la sezione dedicata al relativo gruppo. 2.2 Disegni in 2D e 3D Sul Part Server della Cadenas sono disponibili gratuitamente disegni e modelli per tutti i formati. Altre informazioni sui prodotti si possono scaricare dal sito www.schneeberger.com, cliccando su download per il prodotto desiderato. Il nostro sito web: www.
2 Indicazioni utili 2.4 Indice analitico e tipologia riferiti ai capitoli A Informazioni generali MINIRAIL e MINISCALE MINISLIDE Accelerazioni 6.2 7.2.1 / 10.2.1 13.3.1 / 13.3.2 Accessori 9 / 12 AL 9.2 Altezza predefinita 8.4 / 11.2 Ambiente 2.3 Ambiti di utilizzo 7.2.1 / 10.2.1 13.3.1 / 13.3.2 AS 9.2 Assegnazione dei pin 10.2.5 Attrito 7.2.7 13.3.7 7.2.1 / 10.2.2 13.3.1 / 13.3.2 Caratteristiche principali 7.1 / 10.1 13.1 / 13.2 Centratura 16.1 /16.2.
2 Indicazioni utili H Informazioni generali HA MINIRAIL e MINISCALE MINISLIDE 8.4 I Imballaggio 18 Incorporazione della massa 10.2.1 / 10.2.4 Indice di attrito 7.2.7 13.3.7 7.2.10 / 10.2.6 13.3.8 Indice di carico 17 Intercambiabilità 7.1.1 / 7.2.8 Interfaccia Introduzione 10.2.2 1 K KB 8.5 14.2 L Limitazione del sollevamento 13.2.3 Lubrificazione a lungo termine 8.1 Lunghezze delle guide Lubrificazione 7.2.9 5 / 6.1 / 6.6 LUBE-S 7.2.12 / 8.1 / 8.5 / 10.2.8 / 11.3 / 16.3.
2 Indicazioni utili R Informazioni generali Raggi di smusso 15.3 REACH 2.3 Regolamenti 2.3 Regolarità 3 Resistenza alla corrosione 6.5 Resistenza alla ruggine 6.5 Requisiti 6 MINIRAIL e MINISCALE 7.2.7 Ricircolazione di sfere 7.1.4 / 7.1.9 / 7.2.1 Risoluzione 10.2.1 Rivestimenti 5 RoHS 2.3 MINISLIDE S SC 19.2 SCA 19.2 SCD 19.2 Segnale di uscita 10.2.1 /10.2.3 Serbatoio dell’olio 8.1 Set di rilubrificazione 9.3 Sfere di ceramica 5 Sigillatura 9.
2 Indicazioni utili V/Z Informazioni generali V0 MINISLIDE 7.2.1 / 7.2.5 V1 7.2.1 / 7.2.5 Valori limite 2.3 Vantaggi 7.1 / 10.1 VD 8.3 / 14.1 Velocità 6.2 Viti di fissaggio 16.4 / 16.5 13.1 / 13.2 7.2.1 / 10.2.1 13.3.1 / 13.3.2 Vuoto 6.4 / 6.5 / 7.2.1 / 8.6 / 9.2.2 / 10.2.1 13.3.1 / 13.3.2 ZG 8.2 2.
3 Panoramica dei MINI-X La gamma dei MINI-X rappresenta l’ultima generazione di guide miniaturizzate per applicazioni impegnative. Sono straordinariamente robusti e convincono in ogni condizione di impiego, grazie alla loro elevata regolarità, precisione e affidabilità.
4 Applicazioni I MINI-X trovano impiego laddove sono richieste massime precisione e sicurezza del processo all’interno di spazi ridotti.
4 Applicazioni Utilizzo con MINISLIDE Nei test elettrici delle strutture di grandezza pari a circa 50 µm o inferiore, la precisione e la velocità dei tester Flying Probe sono della massima importanza. Soprattutto, le forti accelerazioni riscontrate non devono influire sull’accuratezza durante il contatto con i design da testare. atg Luther & Maelzer offre diverse configurazioni di macchina per una grande varietà di prodotti.
5 Soluzioni personalizzate La pluriennale esperienza di SCHNEEBERGER nella tecnologia lineare è confluita nella concezione e nel design dei MINI-X. Grazie agli eccezionali parametri delle prestazioni, i MINI-X sono decisivi per la qualità di ogni applicazione. I MINI-X hanno un utilizzo universale.
6 6.1 Requisiti speciali Range di temperature I MINI-X possono essere utilizzati in diversi range di temperature. Su richiesta, SCHNEEBERGER fornisce la guida con una lubrificazione specifica per l’applicazione prevista. Temperatura di esercizio MINIRAIL Da -40 °C a + 80 °C (temperature più elevate su richiesta) MINISCALE PLUS Da -40 °C a + 80 °C MINISLIDE MS Da -40 °C a + 80 °C MINISLIDE MSQ Da -40 °C a +150 °C 6.
6 6.5 Requisiti speciali Resistenza alla ruggine La protezione anticorrosione è richiesta non solo nella camera bianca o sottovuoto. Le applicazioni in campo medico, nella tecnica di laboratorio e nell’industria alimentare esigono un acciaio resistente alla corrosione, che viene in effetti impiegato per tutti i prodotti MINI-X. 6.6 Corse brevi Gli effetti delle corse brevi comprendono episodici addensamenti sulle piste di scorrimento e una lubrificazione insufficiente.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL MINIRAIL è il nome delle guide profilate miniaturizzate a sfere a elevata precisione, che viene attribuito grazie alla loro precisione, alla robustezza, all’innovativo design e alla massima affidabilità. La gamma include le larghezze standard della guida 7, 9, 12 e 15, oltre alle larghezze 14, 18, 24 e 42. I carrelli sono disponibili in quattro lunghezze: MNNS (corto), MNN (standard), MNNL (lungo) und MNNXL (extra lungo).
7 7.1 Prospetto del prodotto MINIRAIL Caratteristiche del prodotto 7.1.1 Intercambiabilità dei carrelli Poiché tutti i carrelli sono realizzati ad alta precisione nella stessa dimensione, è possibile intercambiarli liberamente in qualsiasi momento (sistema a carrelli unificati). Questo facilita notevolmente il magazzinaggio e la manutenzione. Nota: i carrelli e le guide MINISCALE PLUS sono sempre coordinati e sono quindi consegnati in set con i carrelli montati sulle guide (vedere anche capitolo 18.1).
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.1.4 Velocità e accelerazioni L’innovativa inclusione dell’elemento di ricircolazione delle sfere nel carrello permette di raggiungere velocità fino a 5 m/s e accelerazioni fino a 300 m/s2. Inclusione dell’elemento di ricircolazione delle sfere nel carrello 7.1.5 Indici di carico elevati Il profilo gotico delle piste di scorrimento della guida permette elevati indici di carico. Profilo gotico delle piste di scorrimento della guida 7.1.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.1.8 Sistema di lubrificazione ben studiato I sistemi MINIRAIL sono di norma forniti non lubrificati, così da consentire di adattare al meglio la lubrificazione della rispettiva applicazione (vedere anche il capitolo 7.2.12 „Lubrificazione del MINIRAIL“). I tergipista del carrello possiedono due fori di lubrificazione ciascuno, in modo che la ricircolazione delle sfere sinistra e destra possano essere lubrificate separatamente con olio.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL Da stabilimento i carrelli sono di norma dotati di tergipista profilati che si inseriscono in modo preciso e sono quindi facili da sostituire. Versioni alternative (ad esempio tergipista ad attrito ridotto o tergipista per fessure) sono descritte nel capitolo 9.2. Tergipista inseribile Per evitare efficacemente gli accumuli di impurità, è possibile sigillare i fori di fissaggio nelle guide con tappi in plastica (vedere anche il capitolo 9.1). 7.
7 7.2 Prospetto del prodotto MINIRAIL Dati tecnici e varianti delle versioni 7.2.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.3 Classi di precisione I carrelli e le guide MINIRAIL sono realizzati in modo indipendente con elevata precisione. Inoltre, è possibile intercambiare tra loro i carrelli. Ciò permette di inserire su una guida qualsiasi carrello della stessa dimensione e classe di precisione, senza influenzare la classe di precarico. Anche i carrelli e le guide MINISCALE PLUS sono realizzati con elevata precisione.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.4 Precisione di movimento Il movimento del carrello su una guida entro i limiti di tolleranza può avere un andamento lineare oppure curvo. La deviazione massima ammessa è limitata dalla classe di precisione di una guida. Il livello di tolleranza è determinato dal seguente diagramma in base alla lunghezza della guida e alla classe di precisione G1 o G3. Precisione di movimento ∆ (μm) 18.0 G3 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 G1 4.0 2.
Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.6 Forza di spostamento La forza di spostamento del carrello è influenzata dalla classe di precarico e dal lubrificante e il tergipista impiegati. Su richiesta, è possibile realizzare carrelli con una forza di spostamento definita (vedere il capitolo 8.3). 7.2.7 Attrito e fluidità Nella produzione la SCHNEEBERGER ha sempre considerato molto importanti gli aspetti riguardanti la corsa all’interno delle guide.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.9 Lunghezze della guida e distanze dei fori Misure L4 L5 e L10 Lunghezze della guida L3 … … max. 7 15 5 40, 55, 70, 85 … …1000 9 20 7.
Prospetto del prodotto MINIRAIL Tolleranza di posizione dei fori di fissaggio e tolleranze della lunghezza della guida L3 L4 n t = Lunghezze della guida in mm = Distanze dei fori in mm = Numero dei fori di fissaggio = Tolleranza di posizione in mm L3 ≤300 mm L3 >300 mm Tolleranza di posizione t dei fori di fissaggio 0.3 0.001• Xn Tolleranza della lunghezza della guida L3 ±0.3 ±0.001 • L3 7.
Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL MNN MNNS N L1 L MNNXL N L1 L N N L MNNL L2 L2 L C/C0 C/C0 MQ/M0Q ML/M0L C/C0 ML/M0L 58.7 25 - 73.7 40 20 55.7 70.
Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.
J Prospetto del prodotto MINIRAIL L4 L10 N o MNNL L8 N m1 MNN L1 L L1 L C/C0 C/C0 MQ/M0Q ML/M0L C/C0 ML/M0L A B B1 B2 J J1 L L1 L2 L4 L5/L10 L6 L8 N e f1 f2 g g2 m1 o Altezza del sistema Larghezza del sistema Larghezza della guida Distanza tra le superfici di riferimento Altezza del carrello Altezza della guida Lunghezza del carrello con tergipista Distanza tra i fori di fissaggio longitudinale Distanza tra i fori di fissaggio longitudinale Distanza tra i fori di fissaggio Posizione primo e u
7 Prospetto del prodotto MINIRAIL 7.2.12 Lubrificazione Generale La lubrificazione è un aspetto che rientra tra gli elementi della struttura, pertanto deve essere definita già nella fase di sviluppo di un macchinario o di un’applicazione. L’esperienza insegna che si potrebbero avere non poche difficoltà se la modalità di lubrificazione viene selezionata una volta conclusa la struttura. Un sistema di lubrificazione ben studiato è quindi segno di una struttura ben progettata e al passo con i tempi.
8 8.1 Optional MINIRAIL Lubrificazione a lungo termine LUBE-S (LS) LUBE-S Sistema LUBE-S integrato nel carrello e facilmente sostituibile Tutti i carrelli MINIRAIL del tipo MNN possono essere ordinati con il sistema LUBE-S optional. Altri tipi di carrello su richiesta. L’ingegnosa lubrificazione a lungo termine LUBE-S è costituita da un serbatoio di lubrificante.
8 8.2 Optional MINIRAIL Guide a più elementi per MINIRAIL (ZG) Se la lunghezza complessiva richiesta è superiore alla lunghezza massima indicata nel presente catalogo, è possibile ribattere le singole guide sul lato frontale. In questo modo le guide possono essere assottigliate frontalmente. In tal caso lo scarto tra i singoli binari delle guide è di max. 0,002 mm. In fase di montaggio, prestare attenzione alla numerazione sul punto di giunzione.
8 8.5 Optional MINIRAIL Lubrificazione personalizzata (KB) Nel capitolo 12 sono descritte le regole di base della lubrificazione. Per particolari applicazioni vengono utilizzati lubrificanti speciali, tra cui anche lubrificazioni per l’intervallo di vuoto, per diverse temperature, per velocità elevate, per carichi elevati o per corse a elevata frequenza. Per ciascuno di questi ambiti di utilizzo SCHNEEBERGER può fornire guide dotate di una lubrificazione adeguata.
9 Accessori MINIRAIL 9.1 Tappi in plastica (MNK) I tappi in plastica inseriti nei fori di fissaggio della guida impediscono l’accumulo di sporcizia. Misura della guida Tappi in plastica per sigillare i fori di fissaggio Tappi in plastica I tappi in plastica sono utilizzabili con i seguenti tipi di viti Tipo DIN 7984 DIN 7380 7 MNK 4 - x 9 MNK 6 - x 12 MNK 6 x x 15 MNK 6 x x 14 MNK 6 - x 18 MNK 6 x x 24 MNK 8 x x 42 MNK 8 x x 9.2 Tergipista (AS, AL e OA) 9.2.
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS Questa straordinaria innovazione combina le funzioni di „guida“ e „misurazione“ in un design a elevata integrazione. MINISCALE PLUS consente applicazioni estremamente compatte e semplifica significativamente la costruzione e il montaggio. MINISCALE PLUS è basato sulle nostre guide MINIRAIL ed è disponibile per l’intera gamma di prodotti.
10 10.
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.2 Modalità operativa e componenti di MINISCALE PLUS MINISCALE PLUS è un sistema di misura ottico e incrementale ed è costituito dal sistema di guide e dai seguenti componenti aggiuntivi: A B C D Misura materializzata sulla guida Sensore ottico sul carrello Circuito stampato flessibile (non deve essere caricato dinamicamente) Modulo di interfaccia con connettore D-sub a 9 pin.
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 3 16,5 Modulo di interfaccia 40,8 33 D 21,6 C F G I H 26 n3,3 5,7 Modulo di interfaccia con circuito stampato flessibile collegato correttamente. Il LED emette luce verde Quote del modulo di interfaccia I segnali non elaborati sono processati in modo analogico o digitale nel modulo di interfaccia per l’elaborazione lato cliente.
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.3 Elaborazione del segnale Ulteriori informazioni riguardo l’elaborazione del segnale sono riportate sul nostro sito web www.schneeberger.com nell’area Download. Formato di uscita analogico: differenziale, segnali analogici sin/cos con impulso di riferimento 1 Vpp (a 100 Ω). I segnali incrementali sinusoidali e cosinusoidali sono caratterizzati da uno spostamento di fase di 90° e sono correlati con i contrassegni sulla traccia incrementale.
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS Formato di uscita digitale: differenziale, segnali digitali interpolati con impulso di riferimento (A, B, R) segnale TTL (RS422). Il modulo di interfaccia digitale non solo processa i segnali non elaborati, ma interpola anche i segnali analogici elaborati. Attraverso l’interpolazione si raggiunge una risoluzione di spostamento di 100 nm. L’andamento del segnale digitale è costituito da un segnale A e un segnale B.
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.4 Marchio di riferimento Versione standard La traccia di riferimento si trova accanto alla traccia incrementale. Il marchio di riferimento si trova di regola tra il secondo e il terzo foro di fissaggio (come da figura). Versioni speciali Il marchio di riferimento può essere selezionato in qualsiasi posizione sulla traccia di riferimento e in qualsiasi quantità.
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.6 Tabella delle dimensioni, indici di carico e carichi di serraggio MINISCALE PLUS, misure standard rmin g2 J L4 A A1 J g2 J1 B2 B1 B L10 f1 L5 e Dettaglio X f1 L5 S1 S L4 g S2 g J1 S3 f2 e L6 f2 B1 B B2 L10 L8 m1 Per le applicazioni con un solo carrello MINISCALE PLUS di misura MNNS 7, 9, 12, 15, si prega di contattare SCHNEEBERGER.
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS MNNL SCP L1 L6 L L1 L6 L MNNXL SCP N L6 L MNN SCP N N MNNS SCP N 10 L2 L2 L6 L C/C0 MQ/M0Q C/C0 ML/M0L C/C0 ML/M0L 58,7 25 - 73,7 40 20 55,7 70,7 MNN SCP MNNS SCP Guida MNNXL SCP MNNL SCP MNN SCP MNNXL SCP Altezza del sistema Altezza del sistema con sensore Larghezza del sistema Larghezza della guida Distanza tra le superfici di riferimento Altezza del carrello Altezza della guida Lunghezza del carrello con tergipista solo per LUBE-S Distan
Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.
g J Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS f1 B2 B1 L5 L4 B L10 MNNL SCP N o N L8 m1 MNN SCP L1 L6 L L1 L6 L C/C0 MQ/M0Q C/C0 ML/M0L C/C0 ML/M0L Altezza del sistema Altezza del sistema con sensore Larghezza del sistema Larghezza della guida Distanza tra le superfici di riferimento Altezza del carrello Altezza della guida Lunghezza del carrello con tergipista solo per LUBE-S Distanza tra i fori di fissaggio longitudinale Distanza tra i fori di fissaggio longitudinale Distanza tra i fori di
10 Prospetto del prodotto MINISCALE PLUS 10.2.8 Lubrificazione Generale La lubrificazione è un aspetto che rientra tra gli elementi della struttura, pertanto deve essere definita già nella fase di sviluppo di un macchinario o di un’applicazione. L’esperienza insegna che si potrebbero avere non poche difficoltà se la modalità di lubrificazione viene selezionata una volta conclusa la struttura. Un sistema di lubrificazione ben studiato è quindi segno di una struttura ben progettata e al passo con i tempi.
11 Optional MINISCALE PLUS 11.1 Forza di spostamento definita (VD) Le applicazioni esigenti possono essere eventualmente realizzate solo con una forza di spostamento definita della guida. Questo parametro può essere regolato da SCHNEEBERGER in base alle specifiche del cliente. Carrello e guida sono quindi accoppiati e consegnati in set. 11.2 Carrelli di altezza predefinita (HA) Nella classe di precisione G1 la differenza massima di altezza tra carrelli è di ±10 µm.
12 12.1 Accessori MINISCALE PLUS Contatore e indicatore di posizione per MINISCALE PLUS 12.1.1 Contatore USB 026 1 asse Con il contatore USB 026 è possibile collegare un MINISCALE PLUS o un altro encoder incrementale con uscita di segnale TTL, 1 Vpp o 11 µAss direttamente a un computer dotato di interfaccia USB. Contatore USB 026 1 asse • Analisi del contatore per un generatore di segnale con uscita TTL, 1 Vpp o 11 µAss.
12 Accessori MINISCALE PLUS 12.1.3 Indicatore di posizione SIRIUS II 2 assi La rappresentazione dei valori di misurazione sul display TFT a colori viene effettuata su entrambi gli assi mediante analisi di encoder incrementali. Sono disponibili versioni per encoder con 11 µAss, 1 Vpp o TTL. L’analisi di riferimento riconosce anche parametri codificati. Nel Sirius II è possibile memorizzare, a prova di interruzioni dell’alimentazione, fino a 99 benchmark.
12 Accessori MINISCALE PLUS 12.2 Set di polsini elettrostatici MINISCALE PLUS è sensibile alle scariche elettrostatiche! Se non si osservano le norme relative alle cariche elettrostatiche, i componenti elettronici potrebbero rovinarsi. Pertanto, nel maneggiare componenti a rischio di scariche elettrostatiche occorre osservare le prescrizioni previste (EN 100015-1).
Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE Le applicazioni più impegnative richiedono guide straordinarie. Le MINISLIDE integrano l’ultima generazione di guide in miniatura per applicazioni estremamente impegnative. Sono straordinariamente robusti e convincono in ogni condizione di impiego, grazie alla loro elevata regolarità, precisione e affidabilità. La gamma MINISLIDE comprende le misure 4, 5, 7, 9, 12 e 15 con corse da 6 mm a 102 mm.
13 13.1 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE Caratteristiche del prodotto MINISLIDE MS 13.1.1 Una gamma completa La gamma del tipo MS comprende larghezze della guida di 4 mm e 5 mm, disponibili, secondo il tipo, in quattro o cinque varianti di lunghezza e corsa. MS 5 Lunghezze del sistema in mm: 15 – 50 Corse in mm: 8 – 42 MS 4 Lunghezze del sistema in mm: 10 – 25 Corse in mm: 6 – 22 Gamma MINISLIDE MS 13.1.
13 13.2 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE Caratteristiche del prodotto MINISLIDE MSQ 13.2.1 Una gamma completa La gamma del tipo MSQ comprende le larghezze della guida 7 mm, 9 mm, 12 mm e 15 mm, che secondo il tipo sono disponibili in quattro o cinque varianti di lunghezza e corsa.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.2.4 Massimi valori di rigidità e indici di carico Le MINISLIDE MSQ dispongono di quattro piste di scorrimento con profilo ad arco. La disposizione a O permette di ottenere grandi distanze interne tra i supporti. In combinazione con le piste di scorrimento spostate di 90°, vengono raggiunti un elevato e uniforme assorbimento di forze da ogni direzione e un elevato momento di rigidità.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.3 Dati tecnici e varianti di versione Parametri delle prestazioni delle MINISLIDE MS Accelerazione massima 50 m/s2 Velocità massima 1 m/s Precarico Senza gioco Precisione vedere capitoli 13.3.4 e 13.3.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.3.3 Superfici di riferimento e di contatto Le superfici di riferimento e di contatto del carrello e della guida sono indicate di seguito. Tipo MS Tipo MSQ Lato del logo Lato del logo Superfici di riferimento e di contatto carrelli Superfici di riferimento e di contatto guide Il lato di riferimento del carrello è posizionato di fronte al lato del carrello con il logo aziendale/la tipologia. La guida può essere appoggiata da entrambi i lati.
Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.3.5 Tolleranza dell’altezza strutturale A A: ± 0.02 mm B2: ± 0.02 mm B2 13.3.6 Spostamento e precarico Lo spostamento è influenzato dal precarico e dal lubrificante utilizzato Le MINISLIDE vengono fornite di serie senza gioco e leggermente precaricate. Su richiesta, i carrelli possono essere forniti con uno spostamento definito (vedere capitolo 14.1). 13.3.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.3.8 Tabelle delle dimensioni, indici di carico, pesi e carichi di serraggio MS 4 J1 L2 B B1 B2 L2 L L1 A L2 L1 H/2 H/2 g J C/C0 MQ/M0Q ML/M0L e e C/C0 C/C0 ML/M0L Designazione Dimensioni (mm) A Altezza del sistema Momenti torcenti Indice di carico (Nm) (N) MS 4-10.6 MS 4-15.12 MS 4-20.15 MS 4-25.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE MS 5 L L1 B B1 B2 J1 N L2 A L1 L2 H/2 H/2 g J C/C0 MQ/M0Q e C/C0 e ML/M0L C/C0 ML/M0L MS 5-15.8 MS 5-20.13 MS 5-30.20 MS 5-40.31 MS 5-50.42 Altezza del sistema 6 6 6 6 6 B Larghezza del sistema 10 10 10 10 10 B1 Larghezza della guida 5 5 5 5 5 B2 Distanza tra le superfici di riferimento 2.5 2.5 2.5 2.5 2.5 J Altezza del carrello 5.5 5.5 5.5 5.5 5.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE MSQ 7 L f2 1 J1 g1 1 L5 A o L4 L1 J g H/2 H/2 C/C0 ML/M0L N B1 B2 B MQ/M0Q C/C0 e L2 f1 C/C0 ML/M0L Dimensioni (mm) Designazione MSQ 7-30.20 MSQ 7-40.28 MSQ 7-50.36 MSQ 7-60.50 MSQ 7-70.58 A Altezza del sistema 8 8 8 8 8 B Larghezza del sistema 17 17 17 17 17 B1 Larghezza della guida 7 7 7 7 7 B2 Distanza tra le superfici di riferimento 5 5 5 5 5 J Altezza del carrello 6.5 6.5 6.5 6.5 6.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE MSQ 9 L f2 1 J1 g1 1 L5 A o L4 L1 J g H/2 H/2 C/C0 ML/M0L N B1 B2 B MQ/M0Q C/C0 e L2 f1 C/C0 ML/M0L MSQ 9-40.34 MSQ 9-50.42 MSQ 9-60.50 MSQ 9-70.58 MSQ 9-80.66 A Altezza del sistema 10 10 10 10 10 B Larghezza del sistema 20 20 20 20 20 B1 Larghezza della guida B2 Distanza tra le superfici di riferimento 9 9 9 9 9 5.5 5.5 5.5 5.5 5.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE MSQ 12 L f2 1 J1 g1 1 L5 A o L4 L1 J g H/2 H/2 C/C0 ML/M0L N B1 B2 B MQ/M0Q C/C0 e L2 f1 C/C0 ML/M0L Dimensioni (mm) Designazione MSQ 12-50.45 MSQ 12-60.48 MSQ 12-80.63 MSQ 12-100.70 A Altezza del sistema 13 13 13 13 B Larghezza del sistema 27 27 27 27 B1 Larghezza della guida 12 12 12 12 B2 Distanza tra le superfici di riferimento 7.5 7.5 7.5 7.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE MSQ 15 L f2 1 J1 g1 1 L5 A o L4 L1 H/2 H/2 J g C/C0 ML/M0L N B1 B2 B MQ/M0Q C/C0 e L2 f1 C/C0 ML/M0L Indice di carico (N) MSQ 15-70.66 MSQ 15-90.70 MSQ 15-110.96 MSQ 15-130.102 A Altezza del sistema 16 16 16 16 B Larghezza del sistema 32 32 32 32 B1 Larghezza della guida 15 15 15 15 B2 Distanza tra le superfici di riferimento 8.5 8.5 8.5 8.
13 Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE 13.3.9 Lubrificazione La lubrificazione è un aspetto che rientra tra gli elementi della struttura, pertanto deve essere definita già nella fase di sviluppo di un macchinario o di un’applicazione. L’esperienza insegna che si potrebbero avere non poche difficoltà se la modalità di lubrificazione viene selezionata una volta conclusa la struttura.
14 Optional MINISLIDE 14.1 Forza di spostamento definita (VD) Applicazioni più impegnative possono eventualmente essere realizzate solo con una forza di spostamento definita della guida. Questi parametri possono essere impostati da SCHNEEBERGER secondo le specifiche del cliente. 14.2 Lubrificazione personalizzata (KB) Nel capitolo 13.3.9 sono descritte le regole di base della lubrificazione.
15 15.1 Disegno della struttura di raccordo Informazioni generali Le MINI-X sono componenti altamente precisi. Altrettanto elevati sono i requisiti necessari per la struttura di raccordo affinché le imprecisioni non siano poi trasmesse anche alle guide. I vantaggi delle MINI-X sono apprezzabili, in particolare, con una struttura rigida caratterizzata da grande precisione della forma.
Altezze di riferimento e raggi di smusso L’osservanza dei seguenti valori di altezza per le superfici di riferimento garantisce un buon assorbimento di forza e spazio sufficiente per i carrelli guida. I carrelli guida e le guide sono dotati di uno smusso sui bordi delle superfici di riferimento. I raggi di smusso indicati nelle seguenti tabelle sono valori massimi, che garantiscono la corretta adesione dei carrelli guida e delle guide alle superfici di montaggio.
15 15.4 Disegno della struttura di raccordo Precisione della forma e della posizione delle superfici di raccordo E1.2 E1.1 15.4.1 Differenza consentita E1 in direzione trasversale (vale per MINIRAIL e MINISCALE PLUS) Q Calcolo della differenza di altezza E1 E1 = Q ∙ Vvsp E1 = differenza di altezza E1.1 + E1.
Disegno della struttura di raccordo 15.4.2 Differenza di altezza consentita E2 in direzione longitudinale (vale per MINIRAIL e MINISCALE PLUS) E2 K Calcolo della differenza di altezza E2 E2 = K ∙ Vvsp E2 = differenza di altezza in mm Q = distanza dei carrelli in mm Vvsp = fattore di precarico (vedere tabella seguente) Misura dei carrelli, tipo MNNS (corto) 7, 9, 12, 15 Fattore di precarico Vvsp 0.00010 K Misura dei carrelli, tipo MNN (standard) Fattore di precarico Vvsp 7, 9, 12, 15 0.
15 Disegno della struttura di raccordo 15.4.3 Planarità delle superfici di montaggio E6 ed E7 E7 E6 Per assicurare la planarità della superficie di contatto della guida E6 sull’intera lunghezza, si consiglia di fare riferimento ai valori di precisione del movimento in funzione della classe di precisione, come descritto nel capitolo 7.2.4.
Disegno della struttura di raccordo 15.4.4 Tolleranza di parallelità delle superfici di riferimento (vale per MINIRAIL e MINISCALE PLUS) Se le guide non sono centrate parallelamente, lo spostamento sulla corsa determina sovraccarichi del sistema di guide, che gravano ulteriormente sulle piste di scorrimento. Di conseguenza, la precisione del movimento della guida si deteriora e la durata può risultare più breve. Per questo motivo occorre rispettare le tolleranze di parallelità Δ indicate.
16.1 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Metodi di allineamento per la guida La centratura delle guide dipende dalla precisione richiesta e deve essere studiata già durante la progettazione della macchina, perché è in tale fase che vengono definiti il numero e la posizione delle superfici di riferimento.
16 16.2 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Tipologie di installazione Per la scelta di un’idonea tipologia di installazione e la determinazione del numero e della disposizione delle superfici di riferimento laterali occorre tenere conto di diversi criteri. Tali criteri sono: 16.2.1 16.2.2 16.2.3 16.2.4 Carico Precisione Difficoltà di montaggio Situazione di montaggio 16.2.
Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Versione di installazione 1 • Nessuna superficie di riferimento • Le forze vengono trasferite mediante collegamento ad attrito • Elevata difficoltà di montaggio Versione di installazione 2 • Due guide con un unico arresto Un lato del carrello guida con arresto antistante • Montaggio semplice • Elevato assorbimento delle forze laterali da una direzione, ad es.
16 16.3 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Operazioni preliminari per il montaggio 16.3.1 Utensili e strumenti necessari • • • • Pietra ad olio Lubrificante Chiave dinamometrica Viti di fissaggio 16.3.2 Preparazione delle superfici di riferimento • Verificare la precisione della forma e della posizione delle superfici di riferimento del telaio del macchinario e della piastra di montaggio • Pulire a fondo tutte le superfici di riferimento.
16 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS 16.3.3 Lubrificazione delle MINIRAIL Lubrificazione iniziale Se non stabilito diversamente, il carrello e la guida vengono forniti separatamente (vedere capitolo 18.1). Alla consegna non sono lubrificati; pertanto, prima della messa in funzione devono essere provvisti di un idoneo lubrificante specifico per l’applicazione prevista.
16 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Intervalli di rilubrificazione Gli intervalli di rilubrificazione dipendono da diversi fattori d’influenza, ad es. carico, ambiente, velocità ecc. e non sono quindi determinabili. Pertanto i punti di lubrificazione devono essere controllati per un periodo di tempo prolungato. A) Rilubrificazione con olio Da SCHNEEBERGER è possibile acquistare un set di rilubrificazione con KLÜBER Structovis GHD della tipologia MNW.
16.4 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Montaggio 16.4.1 Informazioni generali • All’inizio del montaggio, la guida, il telaio del macchinario, la piastra di montaggio e le viti di fissaggio devono presentare la medesima temperatura ambiente. • Serrare sempre le viti di fissaggio con una chiave dinamometrica. Per le coppie di serraggio, vedere il capitolo 16.
16 16.5 Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS Coppie di serraggio per le viti di fissaggio Le coppie di serraggio consigliate sono illustrate nella tabella. Tali valori valgono per le viti oliate con indice di attrito pari a 0.12. Se le viti sono lubrificate, l’indice di attrito può scendere fino a 0.07. Di conseguenza, le coppie di serraggio devono essere ridotte della metà.
17.1 Capacità di carico e durata Principi Gli indici di carico sono basati sui principi della norma DIN 636. Secondo la norma DIN, nella maggior parte delle applicazioni si può ammettere una deformazione complessiva costante equivalente a 0.0001 volte il diametro del corpo volvente, senza che questo comprometta il comportamento del cuscinetto durante il funzionamento.
17 17.2 Capacità di carico e durata Calcolo della durata L secondo la norma DIN ISO 17.2.1 La formula per il calcolo della durata nominale per le guide a sfere in metri è la seguente: 3 Ceff L = a ∙� � ∙ 105 m P a Ceff P L = indice della probabilità di sopravvivenza = Capacità di carico effettiva in N = carico equivalente dinamico in N = durata nominale in m Fattore di probabilità di vita a Le capacità di carico dei cuscinetti volventi sono conformi alla norma DIN-ISO.
17 Capacità di carico e durata Fattore di contatto fk Il montaggio di più carrelli guida uno dietro l’altro a distanza ridotta (Lb < L) rende più difficile ottenere una distribuzione uniforme del carico, a causa delle tolleranze di produzione degli elementi delle guide e delle superfici di montaggio. Di tali situazioni di montaggio è possibile tenere conto utilizzando il fattore di contatto fk: Numero di carrelli guida 1 2 3 4 5 Fattore di contatto fk 1 0.81 0.72 0.66 0.
18 Manutenzione, magazzinaggio e trasporto 18.1 Stato della consegna (versioni standard) Tutti i componenti delle guide vengono forniti in un imballaggio idoneo. Gli accessori vengono acclusi in un imballaggio a parte. MINIRAIL Per poter lubrificare le guide in modo idoneo all’applicazione, le MINIRAIL vengono fornite di serie non lubrificate (lubrificazione in fabbrica su richiesta). Guide Le guide vengono imballate di serie con carta VCI.
Manutenzione, magazzinaggio e trasporto MINISCALE PLUS L’asse completo (guida/e con carrello) viene fornito pronto per il montaggio e come kit. Tutti i componenti (MINISCALE PLUS così come MINIRAIL) sono lubrificati con KLÜBER Isoflex NBU15. Imballaggio di MINISCALE PLUS come kit Importante: Utilizzare il modulo di ordinazione sul nostro sito web. (Download/moduli di ordinazione) MINISLIDE Le MINISLIDE vengono consegnate pronte per il montaggio e lubrificate con Klübersynth GE 46-1200 di KLÜBER.
18 18.2 Manutenzione, magazzinaggio e trasporto Manutenzione e magazzinaggio I prodotti MINI-X sono componenti altamente precisi e perciò devono essere manipolati con cura.
19 Dati di ordinazione 19.1 MINIRAIL Il carrello e la guida devono essere ordinati separatamente Carrello 100 MNN Guida 50 9MN G1- 9- 155- 7.5- 7.
RAPPRESENTANZE SCHNEEBERGER EUROPA EUROPA EUROPA AUSTRIA Haberkorn GmbH 6961 Wolfurt Tel.: +43 5574 695-0 Fax: +43 5574 695-99 info.wolfurt@haberkorn.com ITALIA Nadella S.r.I. Via Melette, 16 20128 Milano Tel. +39 022 709 329 7 Fax +39 022 551 768 E-Mail: customer.service@nadella.it TURCHIA Birlik Rulman (Paz.ltd.sti.) Mumhane Cad. No: 16 80030 Karakoy-Istanbul Tel. +90 212 249 54 95 Fax +90 212 244 21 40 E-Mail: birlik@birlikrulman.com BULGARIA/MACEDONIA Atlas Technik EOOD Hippodroma, Bl.
PROSPETTI • PROSPETTO GENERALE • CREMAGLIERA • GHISA MINERALE SCHNEEBERGER • GUIDE LINEARI E PATTINI • GUIDE REALIZZATE SU SPECIFICHE DEL CLIENTE • MINI-X MINIRAIL / MINISCALE PLUS / MINISLIDE • MONORAIL e AMS guide a monorotaia con un sistema di misurazione integrato • MONORAIL e AMS catalogo applicazione • SISTEMI DI POSIZIONAMENTO • TAVOLE LINEARI SOCIETÀ SCHNEEBERGER SVIZZERA GERMANIA ITALIA STATI UNITI INDIA SCHNEEBERGER AG Lineartechnik St.