Datasheet

32
7
Prospetto del prodotto MINIRAIL
7.2.12 Lubrificazione
Generale
La lubrificazione è un aspetto che rientra tra gli elementi della struttura, pertanto
deve essere definita già nella fase di sviluppo di un macchinario o di un’applicazio-
ne. Lesperienza insegna che si potrebbero avere non poche difficoltà se la
modalità di lubrificazione viene selezionata una volta conclusa la struttura. Un
sistema di lubrificazione ben studiato è quindi segno di una struttura ben
progettata e al passo con i tempi.
Quando si stabilisce il tipo di lubrificante occorre considerare, tra gli altri, i seguenti
parametri:
Condizioni di funzionamento (velocità, accelerazione, corsa, carico, posizione
di installazione)
Fattori esterni (temperatura, agenti aggressivi o irradiazione,
impurità, umidità, vuoto, camera bianca)
Altra lubrificazione (periodo, quantità, compatibilità)
Compatibilità (con altri lubrificanti, con protezione anticorrosione
e con materiali integrati, ad es. gabbie di plastica)
Gli oli da taglio o i lubrificanti a freddo solubili in acqua sono da evitare poiché essi
diluiscono o lavano via il lubrificante già presente. Inoltre, quando asciugano, i
lubrificanti a freddo tendono a diventare appiccicosi. Allo stesso modo sono da
evitare anche i lubrificanti con aggiunta di elementi solidi.
Lubrificazione a lunga durata
La lubrificazione a lunga durata LUBE-S di SCHNEEBERGER è presentata nel
capitolo 8.1.
Lubrificazioni personalizzate
Per applicazioni speciali sono necessari lubrificanti speciali. A questa categoria
appartengono i lubrificanti per l’ambito del vuoto e per la camera bianca, per alte o
basse temperature, per elevate velocità o corse ad alta frequenza. Per ciascuno di
questi settori di impiego SCHNEEBERGER è in grado di offrire le guide con la
lubrificazione adatta.
Ulteriori informazioni sull’argomento della lubrificazione sono riportate nel
capitolo 16.3.3.