Datasheet

22
7
Prospetto del prodotto MINIRAIL
7.2 Dati tecnici e varianti delle versioni
7.2.1 Parametri delle prestazioni del MINIRAIL
Accelerazione massima 300 m/s
2
Velocità massima 5 m/s
Classe di precarico V0 gioco ridotto no a 0,01 C (C = indice di carico dinamico)
V1 precarico da 0 a 0,03 C (C = indice di carico dinamico)
Classi di precisione G1 e G3
Materiali
- Guida, carrello, sfere Acciaio inossidabile, temprato a cuore
- Tergipista
(2)
TPC
- Ricircolazioni delle sfere POM
Campi di impiego
- Intervallo di temperatura
(1)
Da -40 °C a +80 °C (da -40 °F a +176 °F)
- Vuoto
(2)
Vuoto spinto (max. 10
-7
mbar)
- Umidità dell’aria 10 % - 70 % (senza condensa)
- Camera bianca Classe di camera bianca ISO 7 o ISO 6 (conforme a ISO 14644-1)
(1)
Con le ricircolazioni delle sfere modificate in PEEK è possibile raggiungere temperature fino a +150 °C/+302 °F (su richiesta).
La lubrificazione standard copre un intervallo di temperatura compreso tra -20 °C e +100 °C. Informarsi presso
SCHNEEBERGER per la lubrificazione ad altre temperature.
(2)
Per l’impiego sotto vuoto è necessario rimuovere i tergipista dai carrelli. Con le ricircolazioni delle sfere modificate in PEEK
è possibile azionare MINIRAIL in ultravuoto a 10
-9
mbar (su richiesta). Limpiego sotto vuoto richiede un lubrificante speciale
che può essere richiesto a SCHNEEBERGER. Per evitare che nei fori ciechi rimanga intrappolata dell’aria è necessario far
sfiatare le viti di fissaggio.
7.2.2 Superfici di riferimento e di contatto
Le superfici di riferimento e di contatto di carrelli e guide sono indicate di seguito.
Misure standard 7, 9, 12 e 15 Larghezze 14, 18, 24 e 42
Superfici di riferimento e di contatto carrelli
Superfici di riferimento e di contatto guide
Il lato di riferimento rettificato del carrello si trova di fronte al lato del carrello con il logo aziendale/tipologia.
La guida può essere appoggiata da entrambi i lati.
Lato del logo Lato del logo