INDICE Pag. Italiano ITALIANO CARATTERISTICHE .................................................................................................... FUNZIONE DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA ..................................................... FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE IMMEDIATA DELL’ORA ...................................... PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA ........................................................ FUNZIONE DI PREAVVISO DI ESAURIMENTO DELL’ENERGIA ...............................
CARATTERISTICHE Il SEIKO KINETIC AUTO RELAY Cal. 5J22/5J32 è un orologio analogico al quarzo dotato di un sistema automatico di generazione dell’energia sviluppato dalla SEIKO. L’energia elettrica che fa funzionare l’orologio viene generata dal sistema a seguito del movimento del braccio, e viene accumulata nel dispositivo di accumulazione di energia (KINETIC ELECTRICITY STORAGE UNIT, qui di seguito denominato KINETIC E.S.U.
FUNZIONE DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA ● Lasciando l’orologio inutilizzato per circa 3 giorni (72 ore), le lancette si arrestano automaticamente per minimizzare il consumo di energia. ● Anche con le lancette fermatesi a seguito dell’attivazione della funzione di conservazione dell’energia, il circuito integrato dell’orologio continua a calcolare correttamente il tempo.
descritto al paragrafo “FUNZIONE DI PREAVVISO DI ESAURIMENTO DELL’ENERGIA” e procedere poi come descritto qui di seguito. CORONA ➠ Estrarla al primo scatto. ▼ * Estrarla e rispingerla in dentro entro un secondo. Rispingerla in dentro nella posizione normale. * Le lancette si arrestano non appena la funzione di conservazione dell’energia viene attivata. ➠ Nota: Se l’orologio utilizzato ha una corona del tipo a chiusura a vite, sbloccarla ruotandola in senso antiorario, ed estrarla.
FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE IMMEDIATA DELL’ORA ● Anche a lancette ferme, il circuito integrato dell’orologio continua a calcolare il passare del tempo. Con la generazione di una certa quantità di corrente, ottenuta scuotendo l’orologio, la funzione di visualizzazione immediata dell’ora viene attivata, e le lancette si portano automaticamente ad indicare l’ora conservata nell’orologio.
1. Le lancette delle ore e dei minuti si portano rapidamente ad indicare l’ora del momento calcolata dal circuito integrato, predisponendo con precisione le ore antimeridiane o pomeridiane. 2. La lancetta dei secondi si porta rapidamente ad indicare i secondi del momento, e continua poi a spostarsi ai regolari scatti di un secondo per volta. Italiano Note: 1. Far oscillare l’orologio ritmicamente, da un lato all’altro su di un arco di circa 20 cm.
della regione nella quale si trova la fabbrica SEIKO. 2. Il circuito integrato contenuto nell’orologio calcola il passare del tempo sulla base della gamma delle 24 ore, tenendo quindi presente la differenza fra ore antimeridiane e ore pomeridiane. Il circuito integrato, però, non calcola il trascorrere della data, e la funzione di visualizzazione immediata dell’ora non provvede a regolare la data.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA 2. Estrarre la corona al secondo scatto quando la lancetta dei secondi viene a trovarsi in corrispondenza delle ore 12, e ruotarla in senso antiorario per far avanzare le lancette sino a predisporre la data desiderata. ➠➠ ➠ 1. Estrarre la corona sino al primo scatto e ruotarla in senso antiorario per visualizzare la data del giorno precedente quello che si vuole predisporre. 3. Ruotare opportunamente le lancette per predisporre l’ora desiderata. Note: 1.
Italiano alla predisposizione del calendario, e riportare poi l’ora a quella iniziale. 3. Prima di passare alla predisposizione dell’ora, verificare che la lancetta dei secondi si stia spostando a scatti regolari di un secondo per volta. 4. Quando si procede a predisporre la lancetta delle ore, verificare che le ore indicate siano quelle del mattino o quelle del pomeriggio, come desiderato. L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore.
FUNZIONE DI PREAVVISO DI ESAURIMENTO DELL’ENERGIA L’orologio è stato completamente caricato in fabbrica, e la funzione di conservazione dell’energia consentirà al circuito integrato di continuare il conteggio per sino ad un massimo di 4 anni. In condizioni normali, quindi, non è necessario ricaricare l’orologio manualemente facendolo socillare.
2. Far oscillare l’orologio per altre circa 200 volte, per aumentare la riserva di energia di circa un giorno. * Non è necessario caricare l’orologio completamente, perché la carica successiva viene effettuata tenendolo al polso. Italiano Note: 1. Per caricare l’orologio in modo efficiente farlo oscillare da un lato all’altro, su di un arco di circa 20 cm. 2. Anche facendo oscillare l’orologio più rapidamente o con maggior vigore non si ottiene alcun ulteriore beneficio. 3.
● Indicazioni della riserva di energia del dispositivo KINETIC E.S.U. • L’entità della riserva di energia contenuta nel dispositivo KINETIC E.S.U., può essere stimata in relazione alle modalità di uso dell’orologio. • Una efficace modalità di conservazione dell’energia dell’orologio consiste nell’usare per quanto possibile la funzione manuale di conservazione dell’energia.
NOTE SUL DISPOSITIVO DI ACCUMULAZIONE DI ENERGIA (KINETIC E.S.U.) ● Precauzione Non tenere la corona estratta al secondo scatto per arrestare il movimento delle lancette, con l’intento di conservare l’energia accumulata nel dispositivo KINETIC E.S.U.. Così facendo, una notevole quantità di corrente scorre attraverso il circuito integrato incorporato, e quindi, tenendo la corona estratta non si ottiene alcun risparmio di energia ma, al contrario, si consuma più energia del normale.
CALOTTA ROTANTE (per i modelli che ne dispongono) ● La calotta rotante può visualizzare sino a 60 minuti di tempo trascorso. 1. Ruotare la calotta rotante sino a portarne il contrassegno “ ” in corrispondenza della lancetta dei minuti. ➡ Avvio 2. Leggere il numero della calotta rotante sul quale punta la lancetta dei minuti. Tempo trascorso Sono trascorsi 30 minuti. Nota: In certi modelli, la calotta rotante può ruotare solamente in senso antiorario.
4 Italiano 5 6 Sistema di visualizzazione Indicazione dell’ora ................................. Indicazione della data .............................. Sistema di azionamento ............................. Durata della carica Arco di tempo utile per l’uso della funzione di visualizzazione immediata del tempo trascorso .............. Dal momento in cui la lancetta dei secondi inizia a spostarsi a scatti di 7 due secondi per volta .............................. Funzioni addizionali ........................