INDICE ITALIANO Italiano Pag. CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO ..................................................................... 41 RISERVA DI ENERGIA DI QUESTO OROLOGIO SEIKO KINETIC ........................... 42 NOTE SUL DISPOSITIVO DI ACCUMULAZIONE DI ENERGIA (KINETIC E.S.U.) .... 43 FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ESAURIMENTO DI ENERGIA .......................... 43 FUNZIONAMENTO DELLA CORONA DEL TIPO CON CHIUSURA AD AVVITAMENTO ...... 44 PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO ............
CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO 1 Far oscillare l’orologio da un lato all’altro per circa 200 volte. * Far oscillare l’orologio ritmicamente, al ritmo di circa 2 volte al secondo. * Dopo circa 200 oscillazioni, l’orologio si mette in funzione e la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ad intervalli regolari di un secondo per volta. 2 Continuare a far oscillare l’orologio per altre 200 volte, per accumulare una riserva di energia utile per circa una giornata di funzionamento.
RISERVA DI ENERGIA DI QUESTO OROLOGIO SEIKO KINETIC ● L’energia elettrica che si genera tenendo l’orologio al polso si accumula nel dispositivo KINETIC ELECTRICITY STORAGE UNIT (qui di seguito denominato KINETIC E.S.U., dispositivo di accumulazione di energia). Si tratta di una sorgente di energia completamente diversa dalle convenzionali batterie per orologi, e quindi questo orologio non necessita di alcuna sostituzione di batterie. ● Il dispositivo KINETIC E.S.U.
NOTE SUL DISPOSITIVO DI ACCUMULAZIONE DI ENERGIA (KINETIC E.S.U.) ● Non estrarre la corona al secondo scatto con l’intento di arrestare il movimento della lancetta dei secondi solo per risparmiare energia. In effetti, una tale azione provoca un aumento del flusso di corrente attraverso il circuito integrato. Estraendo la corona al secondo scatto, quindi, non si risparmia energia ma, al contrario, se ne consuma più del normale. AVVERTENZA In luogo del dispositivo KINETIC E.S.U.
FUNZIONAMENTO DELLA CORONA DEL TIPO CON CHIUSURA AD AVVITAMENTO ● Per svitare la corona: Ruotarla in senso antiorario (ed estrarla poi per la predisposizione dell’ora e del calendario). ● Per riavvitare la corona: Dopo aver riportato la corona nella sua posizione normale, avvitarla in senso orario mentre la si preme in dentro.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO CORONA Svitarla ed estrarla al primo scatto. ▼ Ruotarla in senso antiorario sino a quando compare la data del giorno che precede quello che si vuole predisporre. Lancetta dei ▼ minuti Estrarla sino al secondo scatto quando la lancetta dei secondi viene a trovarsi in Data corrispondenza delle ore 12. La lancetta dei secondi si arresta immediatamente. ▼ Ruotarla in senso antiorario sino a quando compare la data desiderata.
CRONOMETRO ● Il cronometro può misurare sino a 12 ore, 6 minuti e 12,2 secondi, in unità di 1/10 di secondo. ● Il tempo misurato viene indicato per mezzo delle piccole lancette del CRONOMETRO, che si muovono indipendentemente dalle lancette che indicano l’ora. SUGGERIMENTI PER LA LETTURA DELLE LANCETTE ● La lancetta dei minuti del CRONOMETRO compie un giro completo in 30 minuti. La scala indicata, pertanto, deve essere letta in modo diverso a seconda della posizione della lancetta delle ore del CRONOMETRO.
Es.: 1 ora 55 minuti 50 secondi e 9/10 ◆ Lettura della lancetta dei secondi del CRONOMETRO: La lancetta dei secondi del CRONOMETRO si trova quasi in corrispondenza della cifra “51” ma deve essere letta come “50”, perché la lancetta dei decimi di secondo del CRONOMETRO indica “9”.
FUNZIONAMENTO DEL CRONOMETRO ● Prima di passare all’uso del cronometro ricordarsi di riazzerare le lancette del CRONOMETRO alla posizione “0”. 1) Verificare che l’orologio funzioni normalmente.
•••• RIPRESA B ▼ B ▼ B ARRESTO ▼ B AVVIO ▼ Misurazione del tempo totale in accumulazione ARRESTO A AZZERAMENTO * La ripresa e l’arresto della misurazione possono essere effettuati ripetutamente sempre agendo sul tasto B. NOTE SUL’USO DELL’OROLOGIO CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO Italiano ● Per una carica efficace del dispositivo KINETIC E.S.U., far oscillare l’orologio da lato a lato, su di un arco di circa 20 cm.
● Tenere l’orologio al polso tutti i giorni per almeno 10 ore. ● Anche se l’orologio si trova al polso, non si carica se il braccio non è in movimento.
● Quando si procede a predisporre la lancetta delle ore, verificare che le ore indicate siano quelle del mattino o quelle del pomeriggio, come desiderato. L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore. Per determinare se le ore indicate sono antimeridiane o pomeridiane, ruotare le lancette sino a quando la lancetta delle ore passa oltre le ore 12.
DATI TECNICI 1 2 3 4 5 6 Italiano 7 8 9 Frequenza del cristallo oscillatore ..................... 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo) Anticipo o ritardo (media mensile) .................... Deviazione inferiore a 15 secondi alla normale gamma di temperature di funzionamento (5° C a 35° C) Gamma di temperature utili per l’uso ................ da –10° C a +60° C Sistema di movimento ...................................... 2 motori a passo Sistema di visualizzazione Ora ...............................