Datasheet
Bonding, s.r.o. Dissipator 746
3 / 8
http://www.msds-europe.com
Data di emissione: 21/03/2016
Data di revisione: -
Versione: 1
Testo completo delle frasi H: vedi sezione 16.
SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso:
INGESTIONE:
Misure:
- Non indurre il vomito.
- Non dare nulla vittima di mangiare o bere, e non indurre il vomito se la vittima è incosciente.
- In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
INALAZIONE:
Misure:
- Trasportare l’ infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.
- Se la respirazione è difficoltosa, somministrare ossigeno.
- Se si ferma il respiro praticare la respirazione artificiale.
- Contattare immediatamente un medico.
PELLE:
Misure:
- Lavare con acqua e sapone.
- Sciacquare per parecchi minuti.
- Togliere le scarpe e i vestiti contaminati.
- Se l'irritazione persiste, richiedere il soccorso medico.
- Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli.
OCCHI:
Misure:
- Sciacquare gli occhi con acqua abbondante per almeno 15 minuti tenendo le palpebre spalancate.
- Se l'irritazione agli occhi persiste: Richiedere l'aiuto o l'intervento medico.
4.2. Principali sintomi ed effetti sia acuti che ritardati
Evitare un prolungato contatto con occhi, pelle e vestiti.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali:
Trattamento sintomatico.
SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO
5.1. Mezzi di estinzione:
5.1.1. Mezzi di estinzione idonei:
CO2, chimica secca o schiuma.
5.1.2. Mezzi di estinzione non idonei:
Nessuno.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela:
Prodotti della combustione sono pericolosi:
Ossidi di carbonio, ossidi di azoto (NOx), vapori organici irritanti.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Indossare indumenti protettivi completi ed un autorespiratore.
SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza:
6.1.1 Per chi non interviene direttamente:
Tenere lontano il personale non protetto, ammettere soltanto persone ben addestrate che indossano adeguati indumenti
protettivi per stare sul luogo dell’incidente.
Utilizzare adeguate attrezzature di protezione individuale.
Garantire adeguata ventilazione, specialmente nei luoghi chiusi.
6.1.2. Per chi interviene direttamente:
Utilizzare adeguate attrezzature di protezione individuale.
6.2. Precauzioni ambientali:
Non immettere il prodotto nelle fognature, nel terreno o nei corsi d’acqua.
Vedere la sezione 12 per informazioni ecologiche supplementari.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Assorbire o ricoprire con terra asciutta, sabbia o altra materia non combustibile e mettere nei contenitori.
Assorbire con un materiale inerte assorbente. Conservare in un contenitore chiuso fino allo smaltimento.
6.4. Riferimento ad altre sezioni:
Per ulteriori informazioni vedi sezione 8 e 13.
SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura:
È obbligatorio rispettare le norme igieniche generali.
Evitare il contatto con la pelle, occhi e indumenti.