Datasheet
Bonding, s.r.o. Dissipator 746
4 / 8
http://www.msds-europe.com
Data di emissione: 21/03/2016
Data di revisione: -
Versione: 1
Evitare di respirare i vapori o nebbie.
Dopo l’uso lavare accuratamente il volto, le mani e le parti cutanee esposte.
Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di riusarli.
Misure tecniche:
Garantire adeguata ventilazione, specialmente nei luoghi chiusi.
Indicazioni in caso di incendio ed esplosione:
Nessuna misura particolare.
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità:
Misure tecniche e condizioni di conservazione:
Tenere a temperature tra 7 e 29°C.
Materiali incompatibili: ossidanti forti.
Imballaggio: non sono richiesti provvedimenti particolari.
7.3. Usi finali particolari:
Non ci sono dati disponibili.
SEZIONE 8: CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
8.1. Parametri di controllo:
Valori limite relativi di esposizione professionale:
I componenti della miscela non sono regolamentati col valore limite dell’esposizione.
DNEL: Via di espozizione Frequenza di espozizione Note
Operaio Consumatore
n.d. n.d. Dermale
Breve (acuta)
Lungo termine (ripetute)
n.d.
n.d. n.d. Inalazione Breve (acuta)
Lungo termine (ripetute)
n.d.
n.d. n.d. Orale Breve (acuta)
Lungo termine (ripetute)
n.d.
PNEC: Frequenza di espozizione Note
Acqua Suolo Aria
n.d. n.d. n.d. Termine breve (unico)
Lungo termine (continuo)
n.d.
n.d. n.d. n.d. Termine breve (unico)
Lungo termine (continuo)
n.d.
n.d. n.d. n.d. Termine breve (unico)
Lungo termine (continuo)
n.d.
8.2. Controlli dell’esposizione:
Nel caso di sostanza pericolosa non regolamentata da valori limite, il lavoratore è obbligato a diminuire la misura
dell’esposizione al livello minimo previsto dalle conoscenze scientifiche e tecniche, al livello cioè in cui secondo le
conoscenze scientifiche la sostanza non ha effetti nocivi per la salute.
8.2.1 Controlli tecnici idonei:
Per svolgere il lavoro bisogna porre attenzione ad evitare lo sversamento su vestiti e pavimento ed evitare il contatto con
gli occhi e la pelle.
Provvedere ad una ventilazione locale adeguata!
Accertarsi che le docce e i lavabi per il lavaggio occhi siano disponibili.
8.2.2 Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale:
Maneggiare secondo una buona igiene industriale e la pratica di sicurezza.
1. Protezioni per occhi/volto: usare adeguati occhiali protettivi con protezioni laterali (EN 166).
2. Protezione della pelle:
a. Protezione delle mani: usare adeguati guanti protettivi (EN 374) fatti di gomma nitrilica.
b. Altro: usare adeguati indumenti protettivi.
3. Protezione respiratoria: se i limiti dell'esposizione vengono superati o l'irritazione è provata, bisogna indossare una
protezione respiratoria approvata. Respiratori ad aria con pressione positiva possono essere richiesti per elevate
concentrazioni di contaminanti in aria. La protezione del tratto respiratorio deve essere prevista in accordo alle
normative locali in vigore.
4. Pericoli termici: non ci sono dati disponibili.
8.2.3. Controlli dell’esposizione ambientale:
Non sono richiesti provvedimenti particolari.
Le prescrizioni che si leggono nel punto 8 si riferiscono ad attività svolte con competenza, in circostanze normali, e
all’uso prescritto del prodotto. In quanto il lavoro viene svolto in condizioni straordinarie, rivolgersi ad un esperto
per informarsi delle mansioni e dei mezzi protettivi necessari.