User Manual

ITALIANO
EL-501W
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
MANUALE DI ISTRUZIONI
MODELLO
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP
modello EL-501W.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune
formule e tabelle), vedere l’altro lato di questo manuale.
Per usarli fare quindi riferimento al numero indicato alla
destra di ciascun titolo.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto
adatto allo scopo per farvi riferimento in futuro.
Note operative
Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei
pantaloni, poiché potrebbe rompersi quando ci si siede. Il
display è in vetro ed è particolarmente fragile.
Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessiva-
mente alte, ad esempio sul cruscotto di un’auto o vicino a
un calorifero. Evitare inoltre ambienti eccessivamente umidi
o polverosi.
Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o
riporlo in luoghi in cui si può bagnare. Anche gocce di
pioggia, spruzzi d’acqua, succhi, caffè, vapore, esalazioni,
etc. possono causare malfunzionamenti.
Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto.
Non utilizzare solventi o panni umidi.
Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza.
Non gettare le batterie nel fuoco.
Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini.
Questo prodotto e i relativi accessori possono essere
soggeti a modifiche e aggiornamenti senza preavviso.
SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente
o danno economico o materiale causato da errato impiego
e/o malfunzionamento di questo prodotto e delle sue
periferiche salvo che la responsabilità sia riconosciuta dalla
legge.
Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una
penna a sfera o un oggetto simile, solo nei casi indicati di
seguito.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si
noti che se si preme il tasto RESET, tutti i dati in memoria
vengono cancellati.
Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta
Dopo aver sostituito le batterie
Per cancellare il contenuto di tutta la memoria
Quando si verifica una condizione anomala e nessun
tasto è utilizzabile
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice,
servirsi solo di concessionari di servizio SHARP, i quali hanno
a disposizione risorse o ricambi di servizio approvati dalla
SHARP.
Custodia rigida
DISPLAY
(Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contem-
poraneamente.)
Qualora il valore di mantissa non venga compreso nel campo
fra ±0.000000001 e ±9999999999, il display passa alla
notazione scientifica. Il modo del display può essere modificato
secondo lo scopo del calcolo.
2ndF : Appare quando si preme @, a indicare che le
funzioni visualizzate in colore arancione sono
abilitate.
HYP : Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni
iperboliche sono abilitate. Se si premono i tasti
@H, vengono visualizzati i simboli “2ndF HYP
a indicare che le funzioni iperboliche inverse sono
abilitate.
DEG/RAD/GRAD: Indica l’unità angolare e si commuta ogni
volta che viene premuto G. L’impostazione
effettuata in fabbrica è DEG.
( ) : Appare quando un’operazione con parentesi viene
eseguita premendo (.
BIN : Indica che è stato premuto .
Risulta selezionato il modo sistema Binario.
OCT : Indica che è stato premuto .
Risulta selezionato il modo sistema Ottale.
HEX : Indica che è stato premuto .
Risulta selezionato il modo sistema Esadecimale.
CPLX : Indica che è stato premuto .
Risulta selezionato il modo con numeri complessi.
STAT : Indica che è stato premuto .
Risulta selezionato il modo statistico.
M:Indica che un valore numerico viene memorizzato
nella memoria indipendente.
E:Appare alla rilevazione di un errore.
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE
Notazioni dei tasti usate in questo manuale
In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte
nel modo seguente:
Per specificare A (HEX) : A
Per specificare π : @V
Per specificare Exp: E
Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto
richiedono che prima di tale tasto debba essere premuto il
tasto @. I numeri non vengono presentati come tasti, ma
come numeri ordinari.
Accensione e spegnimento
Per accendere la calcolatrice premere ª, e F per
spegnerla.
Metodi per cancellare
Per cancellare gli inserimenti effettuati, ad eccezione di un
valore numerico nella memoria indipendente e di dati
statistici, premete ª.
Per cancellare il numero inserito prima dell’uso di un tasto
funzione, premete æ.
Per correggere una cifra del numero inserito, premete ø
(tasto di scorrimento a destra).
Livelli di priorità nel calcolo
Questa calcolatrice effettua le operazioni in base all’ordine
prioritario seguente:
1 Funzioni quali sin, x
2
, e %
2 y
x
,
x
¿y
3 ×, ÷
4 +, –
5 =, M+ e altre istruzioni di fine calcolo
I calcoli ai quali viene dato lo stesso livello di priorità,
vengono eseguiti in sequenza.
Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la
precedenza su tutti gli altri.
Le parentesi possono essere usate sino a 15 volte
consecutive, a meno che risultino in attesa più di 4 calcoli.
IMPOSTAZIONE INIZIALE
Selezione del modo
Modo normale: ª
Usato per eseguire le operazioni aritmetiche ed i calcoli con le
funzioni. BIN, OCT, HEX, CPLX e STAT non vengono
visualizzati.
Modo sistemi Binario, Ottale, Decimale o Esadecimale:
, , o
Modo numeri complessi:
Usato per eseguire operazioni aritmetiche con numeri complessi.
Per annullare questo modo premete .
Modo statistico:
Usato per effettuare calcoli statistici. Per annullare questo
modo premete .
Quando si effettua la selezione di un modo, i dati statistici
vengono cancellati anche qualora dovesse essere
riselezionato lo stesso modo.
Premendo F oppure la funzione di spegnimento
automatico, viene annullato il modo selezionato e ripristinato
il modo normale.
Selezione delle notazioni e della posizione decimale
Quando il risultato di calcolo viene visualizzato secondo il
sistema a virgola mobile, la pressione di lo fa
visualizzare secondo il sistema a notazione scientifica.
Premendo ulteriormente , la visualizzazione torna al
sistema a virgola mobile.
Premendo @i e qualsiasi valore compreso tra 0 e
9, è possibile specificare il numero di cifre decimali da
utilizzare per il risultato di calcolo.
Per annullare l’impostazione delle cifre decimali, premete
@i..
• Sistema a virgola mobile
Simbolo
• Sistema a notazione scientifica
Mantissa Esponente
100000÷3=
[Virgola mobile] ª100000/3= 33333.33333
[TAB impostata a 2] @i 2 33333.33
[Notazione scientifica] 3.33 04
[Virgola mobile] ∞@i. 33333.33333
Se il valore per il sistema della virgola mobile non viene
compreso nel seguente intervallo, la calcolatrice visualizzerà
il risultato utilizzando il sistema della notazione scientifica:
0.000000001 | x | 9999999999
Determinazione dell’unità angolare
Questa calcolatrice è caratterizzata da tre unità angolari:
(gradi, radianti e gradienti).
CALCOLI SCIENTIFICI
Effettua i calcoli nel modo normale.
In ogni esempio, premete ª per azzerare il display.
Operazioni aritmetiche
La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di
= oppure ; può essere omessa.
Qualora si inserisca una sola cifra decimale, non è
necessario premere 0 prima di ..
Calcoli delle costanti
Nel calcolo con le costanti l’addendo diviene una costante.
Sottrazioni e divisioni vengono effettuate nello stesso modo.
Nelle moltiplicazioni il moltiplicando diviene una costante.
Funzioni
Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di
calcolo.
Per la maggior parte dei calcoli che impiegano funzioni,
prima di premere il tasto relativo alla funzione inserite i
valori numerici.
Numeri casuali
Un numero pseudocasuale con tre cifre significative può
essere generato premendo @`. Quando risulta
impostato il modo sistema binario/ottale/esadecimale, la
generazione di numeri casuali non è possible.
Conversioni delle unità angolari
Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare
cambia in sequenza.
Calcoli con la memoria
Questa calcolatrice possiede una memoria indipendente (M).
È disponibile nel modo normale e nel modo sistema binario,
ottale ed esadecimale.
La memoria indipendente viene indicata dai tre tasti O,
R, ;.
Prima dell’inizio di un calcolo, cancellate la memoria
premendo ª e O.
Dal valore attualmente inserito in memoria, può essere
addizionato o sottratto un altro valore. Per sottrarre un
numero dalla memoria premete ± e ;.
Il contenuto della memoria viene mantenuto anche allo
spegnimento della calcolatrice. Pertanto, un valore
conservato in memoria vi rimarrà sino a quando esso
verrà modificato, oppure sino all’esaurimento delle batterie.
DEG (°)
GRAD (g) RAD
(rad)
Premere G
Calcoli a catena
Questa calcolatrice consente di utilizzare il risultato del
calcolo precedente nel calcolo successivo.
Il risultato del calcolo precedente non verrà richiamato dopo
l’inserimento di comandi multipli.
Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
Questa calcolatrice esegue la conversione decimale-
sessagesimale e la conversionie sessagesimale-decimale.
In aggiunta, adoperando il sistema sessagesimale, si possono
essere eseguite le quattro operazioni aritmetiche fondamentali
ed i calcoli con la memoria.
La notazione sessagesimale è la seguente:
123.404080
gradi secondi
minuti
Nota: Quando un calcolo o il risultato di una conversione
vengono convertiti, può risultarne un avanzo.
Conversioni delle coordinate
Prima di eseguire un calcolo, selezionate lunità angolare.
CALCOLI CON I NUMERI BINARI, OTTALI,
DECIMALI ED ESADECIMALI (BASE N)
Questa calcolatrice può eseguire le quattro operazioni
aritmetiche di base, calcoli con parentesi e calcoli in memoria
usando numeri binari, ottali, decimali ed esadecimali. Per
l’esecuzione di calcoli in ognuno di questi sistemi, prima di
inserire i numeri impostate la calcolatrice nel modo
desiderato. Può anche eseguire conversioni tra numeri
espressi secondo i sistemi binario, ottale, decimale ed
esadecimale.
La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti
tasti:
: conversione nel sistema binario. Appare lindi-
cazione BIN”.
: conversione nel sistema ottale. Appare lindi-
cazione OCT”.
: conversione nel sistema esadecimale. Appare
l’indicazione HEX”.
: conversione nel sistema decimale. Le indi-
cazioni BIN, OCT ed HEX scompaiono.
Quando si premono questi tasti viene effettuata la conver-
sione nei valori visualizzati.
Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si
immettono
premendo I tasti
E, , , ´,
I, e l
e
vengono visualizzati come segue:
A ï, B , C ó, D ò, E ô, F ö
Coordinate
cartesiane
P (x,y )
X
Y
0
y
x
P (r,
θ
)
X
Y
0
r
θ
Coordinate
polari
ABCD
EF
Nei sistemi binario, ottale, decimale ed esadecimale non è
possibile immettere parti frazionarie. Quando un numero
decimale contenente una frazione viene convertito in un numero
binario, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata.
Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario,
ottale od esadecimale contiene una parte frazionaria,
questultima viene eliminata. Nei sistemi binario, ottale ed
esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come
complemento.
CALCOLI CON I NUMERI COMPLESSI
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni
con i numeri complessi, premere i tasti , per
selezionare il modo numeri complessi.
Un numero complesso viene rappresentato secondo il
formato a + bi, ove “a” rappresenta la parte reale, mentre
bi rappresenta quella immaginaria. Per linserimento della
parte reale, dopo aver inserito il numero, premete il tasto
a. Per linserimento della parte immaginaria, dopo aver
inserito il numero, premete il tasto b. Per ottenere il
risultato, premete il tasto =.
Immediatamente dopo l esecuzione del calcolo, mediante il
tasto a è possible richiamare il valore della parte reale,
mentre mediante il tasto b è possibile richiamare quello
della parte immaginaria.
Qualora i numeri complessi vengano rappresentati come
coordinate polari, premete @} dopo averle inserite
con a e b.
CALCOLI STATISTICI
Premete per selezionare il modo statistico.
Possono essere ottenuti i seguenti risultati statistici:
x Media dei campioni (dati x)
sx Deviazione standard dei campioni (dati x)
σ
x Deviazione standard della popolazione (dati x)
n Numero dei campioni
Σ
x Somma dei campioni (dati x)
Σ
x
2
Somma del quadrato dei campioni (dati x)
Immissione dati e correzione
I dati immessi sono conservati in memoria fino a quando non
vengono premuti oppure F. Prima di immettere
i nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
[Immissione dei dati]
Dato
k
Dato
*
frequenza
k (Per immettere i multipli dello
stesso dato)
[Correzione dei dati]
Correzione prima di premere il tasto k:
Cancellate i dati non corretti con ª.
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
Reinserite i dati da correggere e premete @J.
Il numero visualizzato dopo aver premuto k o @J
durante linserimento dei dati o la correzione è il numero dei
campioni (n).
Formule di calcolo statistico
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando:
Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale
di un calcolo è pari o superiore a 1 × 10
100
.
Il denominatore è zero.
Si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo.
ERRORI E LIMITI DI CALCOLO
Errori
Si verificherà uno stato derrore qualora unoperazione ecceda
le gamme di calcolo consentite, oppure nel caso in cui si tenti
di effettuare unoperazione matematicamente non consentita.
In caso di errore il display visualizzerà “E”.
Uno stato d errore può essere annullato premendo ª.
Limiti di calcolo
Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa
fino a ±1 della cifra meno significativa della mantissa.
Quando si effettuano calcoli continui, gli errori si
accumulano causando una riduzione della precisione.
(Questo vale anche per le funzioni y
x
,
x
¿
,
e
x
,
ln
e così
via, dove vengono eseguiti calcoli continui interna-
mente.)
Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in
prossimità dei punti di flesso e nei punti di funzioni
singoli.
Limiti di calcolo
±10
-99
~ ±9.999999999×10
99
e 0.
Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o
intermedio di un calcolo, è inferiore a 10
99
, tale valore viene
considerato 0 nei calcoli e sul display.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Note sulla sostituzione delle batterie
Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di
elettrolite o esplosione. Assicurarsi di osservare le seguenti
norme:
Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta
maniera, come indicato nella calcolatrice.
Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica
prima della spedizione, vi è la possibilità che si scarichino
anticipatamente rispetto alla durata tecnica specificata nei
dati tecnici.
Quando sostituire le batterie
Le batterie vanno sostituite se il display presenta un contrasto
di visualizzazione scadente.
Avvertenze
Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi
sarebbe molto dannoso. Dovesse capitare una cosa del
genere, lavare con acqua pulita e farsi visitare subito da un
dottore.
Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto
della pelle o dei vestiti, lavare immediatamente con acqua
pulita.
Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di
tempo piuttosto lungo, per evitare danni allunità prodotti da
una fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovere questultime
e conservarle in un luogo sicuro.
Non lasciare batterie scariche allinterno del prodotto.
Non installare batterie già parzialmente usate e non installare
assieme batterie di tipo diverso.
Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono
danneggiare la calcolatrice con leventuale perdita di acido.
Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
Non gettare le batterie nel fuoco, essendovi il rischio che
esplodano.
Procedura di sostituzione
1. Spegnete la calcolatrice premendo F.
2. Allentate tutte e due le viti e togliete il coperchio delle
batterie (Fig. 1).
Fig. 1 Fig. 2
3. Rimuovete le batterie scariche quindi installate due nuove
batterie con il lato positivo (+) rivolto verso lalto (Fig. 2).
4. Rimettete a posto il coperchio e fissate le viti.
5. Premete ª.
Assicurarsi che il display sia uguale a quello illustrato. Se
è diverso, togliete le batterie, quindi reinstallatele e poi
controllate di nuovo il display.
Funzione di spegnimento automatico
Se non si preme alcun tasto per circa 8 minuti, la calcolatrice
si spegne automaticamente per risparmiare lenergia delle
batterie.
DATI TECNICI
Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli binari/ottali/
esadecimali, calcoli con numeri
complessi, statistici, ecc.
Calcoli interni: Mantisse fino a 10 cifre
Operazioni pendenti: 4 calcoli
Alimentazione: 3V (CC)
Batterie alcaline (LR44) × 2
Consumo d’energia: 0,0005W
Durata operativa: Circa 3000 ore, visualizzando
continuamente 55555. a
temperatura di 25°C.
Varia a seconda dell’uso e di altri
fattori.
Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Dimensioni esterne:
78,6 mm (L) × 144 mm (P) × 11,6 mm (A)
Peso: Circa 75 g (comprese le batterie)
Accessori: Batterie × 2 (installate), manuale di
istruzioni, scheda di guida rapida e
custodia rigida
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
Visitare il nostro sito Web
http://sharp-world.com/calculator/
SHARP CORPORATION
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA
04BGK (TINSZ0498THZZ)

Summary of content (2 pages)