User Manual

Informazioni varie
Informazioni
varie
57
Informazioni varie
Cielo azzurro
Giornata limpida, a mezzogiorno (100.000)
Giornata limpida, alle 10 del mattino (65.000)
Giornata limpida, alle 3 del pomeriggio (35.000)
Giornata nuvolosa, a mezzogiorno (32.000)
Giornata nuvolosa, alle 10 del mattino (25.000)
Giornata nuvolosa, un’ora dopo il sorgere
del sole (2.000)
Giornata limpida, un’ora prima del
tramonto (1.000)
Luce fluorescente, vicino ad una
finestra (1.000)
Pavimento di una fabbrica (700–800)
Banco di vendita di Grandi Magazzini (500–700)
Sala da bowling (500)
Biblioteca (400–500)
Ufficio con illuminazione a luce
fluorescente (400–500)
Lampada fluorescente da tavolo (400)
Torcia elettrica ad 1 m di distanza (250)
Scala mobile in un negozio (100)
In un cinematografo durante l’intervallo (15–35)
Accendisigari, a 30 cm di distanza (15–20)
Candele su una torta, a 20 cm di distanza (10–15)
Luce di candela
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Luminosità
(lux)
100.000
10.000
1.000
100
10
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Illuminazione
Per delle riprese chiare e di buona qualità sono
necessari da 500 a 100.000 lux. Le riprese sono
anche possibili con meno luce, ma la qualità
dell’immagine ne subisce le conseguenze. Una
illuminazione adeguata è inoltre essenziale per
ottenere un corretto bilanciamento del bianco.
Informazioni utili
Suggerimenti per migliori riprese
• Mantenere sempre il soggetto al centro dello schermo. Se si fa
uso della messa a fuoco automatica, tutto ciò che si trova
esattamente al centro dello schermo viene mantenuto
perfettamente a fuoco.
Posizionare il soggetto
al centro.
Mettersi a fuoco manualmente quando si
rende necessario spostare il soggetto in
una posizione diversa dal centro dello
schermo (vedere pagina 49).
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Gamma di illuminazione ottimale
Nota: I valori forniti nella tabella sono approssimativi.
Suggerimenti per una buona illuminazione
Nella maggior parte delle riprese in esterni, e di
giorno, l’illuminazione naturale è generalmente
sufficiente per questo genere di riprese
“casalinghe”. Negli interni, invece, è di solito
necessario far ricorso all’illuminazione artificiale.
Nella maggior parte dei casi dei fari video con
lampadine alogene forniscono una illuminazione
sufficientemente “naturale” e per una durata
abbastanza lunga.
Situazione (lux)
• Evitare soggetti in controluce. Per ottenere immagini della
miglior qualità possibile, la sorgente luminosa deve trovarsi
alle spalle di chi effettua la ripresa. Se lo sfondo è più
luminoso del soggetto, quest’ultimo assai spesso finisce per
apparire molto scuro. Se si deve registrare con tali condizioni
di luce, usare la compensazione di luminosità gamma o
correggere il livello di esposizione per migliorare l’immagine
(vedere le pagine 35 e 51).
Luce sul soggetto Controluce
• Prima di usare lo zoom studiare la migliore inquadratura del
soggetto. L’uso frequente dello zoom, oltre a causare un
notevole consumo della batteria, produce immagini poco
interessanti.
• Se le oscillazioni delle immagini risultano molto evidenti nel
corso di zoomate in avvicinamento (teleobiettivo), si consiglia
di usare un treppiede e di attivare la funzione DIS (vedere
pagina 33), oppure di ritornare ad una posizione di maggiore
distanza dal soggetto, spostando il comando dello zoom verso
il lato “W”.
• Le rotazioni in orizzontale (panoramiche) e le rotazioni in
verticale (inclinazione) devono essere effettuate molto
lentamente per poter meglio accentuare l’ampiezza di respiro
di una scena, o l’altezza di una costruzione, e per rendere più
facile la visione al momento della riproduzione.
• Per soggetti in movimento molto rapido usare il grandangolo.
Nota:
• In caso di uso frequente delle panoramiche
orizzontali, e delle inclinazioni in verticale, il tempo
necessario per la messa a fuoco può risultare più
lungo del normale.










