User Manual

Sommario del
funzionamento
5
Sommario del funzionamento
Guida rapida alle operazioni
Questa lista riporta alcuni esempi di possibili usi delle funzioni della VIEWCAM.
Registrazione in formato 8 mm su nastri del tipo Hi8.
Vedere pagina ii (Formato di registrazione
).
Ripresa di eccezionali primi piani delle immagini.
Vedere pagina 28 (Predisposizione dello zoom digitale).
Zoomata istantanea su un certo soggetto.
Vedere pagina 29 (Zoom digitale rapido).
Rapido controllo delle riprese appena effettuate.
Vedere pagina 32 (Ripasso rapido).
Ritorno rapido del nastro alla fine dell’ultima scena registrata, dopo la riproduzione.
Vedere pagina 34 (Ritorno rapido).
Individuazione, in modalità di registrazione, del punto del nastro dal quale si vuole iniziare la
ripresa.
Vedere pagina 34 (Ricerca per il montaggio).
Ripresa di un soggetto in controluce.
—Vedere pagina 35 (Compensazione della luminosità gamma) o pagina 51
(Esposizione manuale).
Riprese in luoghi scuri o scarsamente illuminati.
Vedere pagina 36 (Aumento del guadagno).
Ripresa di se stessi, mentre si verifica la ripresa stessa.
Vedere pagina 39 (Autoripresa).
Registrazione di un breve messaggio video ad uso di terzi.
Vedere pagina 40 (Registrazione di messaggi durante le autoriprese).
Visualizzazione del tempo di registrazione o di riproduzione trascorso.
Vedere pagina 41 (Contanastro).
Individuazione dell’inizio di una certa scena che si vuole riprodurre.
Vedere pagina 43 (Ricerca di scene registrate).
Messa a fuoco su un soggetto non al centro dell’inquadratura.
Vedere pagina 49 (Messa a fuoco manuale).
Per registrare un’immagine inserita nell’immagine principale.
Vedere pagina 53 (Doppia immagine digitale).
Per aumentare la luminosità del soggetto durante la riproduzione.
—Vedere pagina 55 (Riproduzione gamma).