MODELLO XG-C55X Collegamenti e impostazione Funzionamento principale Funzioni facili da usare PROIETTORE LCD Introduzione MANUALE DI ISTRUZIONI Appendice
IMPORTANTE Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale riportato sul fondo del proiettore e di custodire tali informazioni. Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto dello scatolone con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina 14. Modello n.: XG-C55X Serie n.: This equipment complies with the requirements of Directives 89/336/EEC and 73/23/EEC as amended by 93/68/ EEC.
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K. The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 10A fuse. Should or and of the same rating as the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted.
The supplied CD-ROM contains operation instructions in English, German, French, Swedish, Spanish, Italian, Dutch, Portuguese, Chinese (Traditional Chinese and Simplified Chinese) and Korean. Carefully read through the operation instructions before operating the projector. Die mitgelieferte CD-ROM enthält Bedienungsanleitungen in Englisch, Deutsch, Französisch, Schwedisch, Spanisch, Italienisch, Niederländisch, Portugiesisch, Chinesisch (Traditionelles Chinesisch und einfaches Chinesisch) und Koreanisch.
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni. ITALIANO Introduzione Introduzione Vi sono due ragioni di rilievo per registrare rapidamente la garanzia del nuovo proiettore SHARP appena acquistato servendosi della CARTOLINA DI REGISTRAZIONE contenuta nella sua confezione. 1.
ATTENZIONE: La ventola in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY (Attesa) sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
Caratteristiche eccezionali Introduzione 1. Elevata brillantezza per un proiettore compatto • Lampada 300W SHP Utilizzare la lampada da 300W SHP per ottenere un’eccellente uniformità dei colori e un’elevata brillantezza. • La funzione Salva corrente consente livelli di disturbo inferiori, minore consumo energetico e una maggiore durata della lampada. 2.
Indice Introduzione Caratteristiche eccezionali ................................. 3 Indice .................................................................... 4 NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI ................ 6 Per accedere ai manuali di istruzioni nel formato PDF (Windows, Macintosh) ...... 9 Nomenclatura .................................................... 10 Proiettore (vista frontale e superiore) ....................... 10 Proiettore (vista posteriore) .....................................
Introduzione Bloccaggio dei tasti operativi nel proiettore ... 71 Impostazione del bloccaggio dei tasti ................... 71 Cancellazione dell’impostazione di bloccaggio dei tasti .... 72 Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C) ... 72 Impostazione di una password ........................ 73 Inserimento della password ................................... 73 Modifica della password ......................................... 74 Se dimenticate la password ...................................
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservate le istruzioni per ogni riferimento futuro. L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI.
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per l’assistenza tecnica: a. se il cavo o la spina di alimentazione sono danneggiati. b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi estranei. c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua. d. se il prodotto non funziona in modo normale quando si seguono le istruzioni per il funzionamento.
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI Assicuratevi di leggere le seguenti norme di sicurezza prima di impostare il proiettore. Precauzioni riguardanti l’unità lampada ■ Se si rompe la lampada si possono verificare dei danni dai frammenti di vetro. In caso si dovesse rompere la lampada, rivolgetevi al più vicino rivenditore autorizzato dalla Sharp o al centro di servizio per una sostituzione. Fate riferimento alla sezione "Sostituzione della lampada" alla pagina 85.
Introduzione Per accedere ai manuali di istruzioni nel formato PDF (Windows, Macintosh) Nel CD-ROM sono disponibili i manuali d’uso in formato PDF in più lingue, in modo da poter utilizzare il proiettore anche senza questo manuale. Per usare questi manuali, bisogna installare Adobe Acrobat Reader nel PC (Windows o Macintosh). Se non è stato ancora installato Acrobat Reader, è possibile installarlo dal CD-ROM. Per installare Acrobat Reader dal CD-ROM Per Windows: 1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM.
Nomenclatura I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti. Proiettore (vista frontale e superiore) Tasto ON 34 35 Per accendere la corrente. Indicatore di alimentazione Si illumina di rosso quando il proiettore si trova nel modo di attesa. Quando accendete la corrente, l’indicatore si illumina di verde. Tasto STANDBY Per commutare il modo d’entrata 1, 2 , 3 o 4.
Introduzione Proiettore (vista posteriore) Terminale RS-232C 17 22 Per il controllo del proiettore utilizzare un computer. Terminale AUDIO OUTPUT Terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 1 e 2. 21 Audio condiviso terminale di uscita per l’INPUT 1, 2, 3 e 4. Terminale INPUT 1 Terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE 19 Terminale INPUT 3 Per collegare il componente video. 19 Terminali AUDIO (L/R) INPUT 3, 4 Terminali di ingresso audio condiviso per INPUT 3 e 4.
Nomenclatura Telecomando (vista frontale) Tasto STANDBY 37 34 Per portare il proiettore nel modo di attesa. Tasto KEYSTONE Per accendere la corrente. 42 38 42 42 57 39 24 54 56 Tasto FREEZE Per fermare le immagini. For correcting the brightness of an image, when the images displayed are hard to see because of the brightness of the room. Four gamma modes are available to choose from.
Uso del telecomando Introduzione Campo disponibile del telecomando ■ Potete usare il telecomando per manovrare il proiettore all’interno dei campi indicati nell’illustrazione. Nota • Il segnale proveniente dal telecomando può essere riflesso dallo schermo per una facile operazione. Tuttavia, la distanza effettiva del segnale dipende dal materiale dello schermo. Quando usate il telecomando: • Assicuratevi di non far cadere l’unità o di esporre la stessa all’umidità e alle alte temperature.
Accessori Accessori in dotazione Telecomando RRMCGA176WJSA Due batterie R-6 (formato “AA”, UM/SUM-3, HP-7 o simili) Cavo di alimentazione (1) (2) Per gli Usa, il Canada, ecc.
Collegamenti e impostazione Collegamenti e impostazione
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi Prima di effettuare il collegamento Nota • Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa CA e di aver spento i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il proiettore e poi gli altri dispositivi. Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver fatto tutti i collegamenti.
Collegamento del cavo di alimentazione Accessorio in dotazione Cavo di alimentazione Collegate il cavo di alimentazione in dotazione nella presa CA posta sul retro del proiettore. Collegamenti e impostazione Collegamento del proiettore al computer Collegamento al computer tramite cavo RGB 1 Collegare il proiettore al computer utilizzando il cavo RGB in dotazione. • Fissate i connettori serrando le viti.
Collegamento del proietore ad altri dispositivi Collegamento dei cavi a vite ■ Collegare il cavo con vite a testa piatta assicurandosi che venga installato correttamente nel terminale. Poi fissate i connettori correttamente serrando le viti ai lati della spina. ■ Non rimuovere il nucleo di ferrite fissato al cavo RGB. Anima in ferrite Funzione “Plug and Play” (se collegate un terminale a 15 pin) ■ Questo proiettore è compatibile con lo standard VESA DDC 1/DDC 2B.
Collegamento al componente video Collegamento di un componente video usando un cavo S-VIDEO, video composito o audio 1 Collegate il proiettore al componente video usando un cavo S-VIDEO o un cavo video composito (ambedue disponibili nel commercio). 2 Collegare il proiettore all’apparecchio video utilizzando un cavo audio (disponible nel commercio).
Collegamento del proietore ad altri dispositivi Collegamento al componente video Utilizzare un cavo 3 RCA D-sub a 15 pin per il collegamento del terminale INPUT 1 o 2 all’apparecchio video, come per esempio i lettori DVD e i decodificatori DTV*. Cavo opzionale Cavo RCA verso D-sub a 15 pin AN-C3CP (9'10" (3,0 m)) Al terminale di uscita del componente analogico Al terminale di uscita audio * DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Collegamento ad un amplificatore Collegamento ad un amplificatore o ad altri componenti audio Terminale input audio Collegare il proiettore all’amplificatore utilizzando una minipresa stereo con ø da 3,5 mm per cavo RCA audio (disponibile nel commercio). Collegamenti e impostazione Utilizzando una minipresa stereo con ø da 3,5 mm per cavo audio RCA, è possibile collegare un amplificatore o altri componenti audio al terminale AUDIO OUTPUT.
Collegamento del proietore ad altri dispositivi Controllo del proiettore tramite computer Collegamento ad un computer tramite adattatore RS-232C DIND-sub e cavo di comando seriale RS-232C Se il terminale RS-232C del proiettore viene collegato ad un computer con adattatore RS232C DIN-D-sub e cavo di controllo seriale RS232C (tipo incrociato, venduto separatamente), è possibile utilizzare il computer per azionare il proiettore e controllare lo stato del proiettore.
Collegamento al monitor Per guardare le immagini sul proiettore e sul monitor 1 2 Cavo opzionale Cavo RGB Cavo RGB del computer AN-C10BM (32'10" (10,0 m)) Collegamenti e impostazione È possibile visualizzare le immagini del computer sia sul proiettore che su un monitor a parte usando due cavi RGB. Un cavo RGB è fornito in dotazione a questo proiettore. È necessario acquistare un altro cavo RGB per collegare il proiettore ad un monitor.
Collegamento del proietore ad altri dispositivi Uso della funzione di presentazione senza cavi del telecomando Collegando un ricevitore remoto al computer, è possibile il comando di presentazione senza fili. I tasti BACK e FORWARD sul telecomando emuleranno i tasti [Page Up] e [Page Down] sulla tastiera del computer. Ciò vi permetterà di navigare i programmi di presentazione come Microsoft PowerPoint® senza fili.
Impostazione Uso del piede di regolazione Tasto HEIGHT ADJUST (regola altezza) Se la superficie di appoggio del proiettore non è regolare o quando lo schermo è inclinato è possibile regolare l’altezza del proiettore utilizzando i piedini di regolazione nella parte anteriore e posteriore del proiettore. La proiezione dell’immagine può essere resa superiore regolando il proiettore se si trova in una posizione inferiore rispetto allo schermo. 2 3 Premere HEIGHT ADJUST (regola altezza).
Impostazione Regolazione dell’obiettivo Manopola zoom Anello di messa a fuoco L’immagine è messa a fuoco e regolato al formato desiderato usando l’anello di messa a fuoco o la manopola zoom sul proiettore. 1 La messa a fuoco viene regolato girando l’anello di messa a fuoco. 2 Lo zoom viene regolato spostando la manopola zoom.
Impostazione dello schermo Posizionate il proiettore in modo perpendicolare rispetto allo schermo con tutti i piedi piatti e piani per ottenere un’immagine ottimale. Nota Collegamenti e impostazione • L’obiettivo del proiettore va centrato al centro dello schermo. Se la linea orizzontale che passa attraverso il centro dell’obiettivo non è perpendicolare rispetto allo schermo, l’immagine sarà storta con una difficile visione delle immagini.
Impostazione Formato dello schermo e distanza di proiezione Linea base: Linea orizzontale che passa attraverso il centro dell’obiettivo Schermo Centro dell’obiettivo H L: Distanza di proiezione Obiettivo standard Rapporto di proiezione 1:1,77 a 2,25 Modo NORMALE (4:3) Formato immagine (schermo) Diag.
AN-C41MZ (Accessorio opzionale) Rapporto di proiezione 1:4,1 a 5,8 Modo NORMALE (4:3) Formato immagine (schermo) Diag.
Impostazione AN-C27MZ (Accessorio opzionale) Rapporto di proiezione 1:2,7 a 4,3 Modo NORMALE (4:3) Formato immagine (schermo) Diag.
AN-C12MZ (Accessorio opzionale) Rapporto di proiezione 1:1,18 a 1,48 Modo NORMALE (4:3) Formato immagine (schermo) Diag.
Impostazione Proiezione di un’immagine capovolta/invertita Proiezione da dietro lo schermo ■ Posizionate uno schermo trasparente tra il proiettore e il pubblico. ■ Invertite l’immagine impostando “Retro” nel “Modo PRO”. Fate riferimento alla pagina 71 per informazioni sull’utilizzo di questa funzione. Quando usate l’impostazione default. ▼Display visualizzato sullo schermo Proiezione usando uno specchio ■ Posizionate uno specchio (tipo normale piatto) davanti all’obiettivo. L’immagine è invertita.
Funzionamento principale Funzionamento principale
Proiezione dell’immagine Procedura principale Collecate il componente esterno necessario al proiettore prima di seguire le seguenti procedure. Informazioni Indicatore di alimentazione Indicatore lampada • La lingua preimpostata dalla fabbrica è l’inglese. Se volete cambiare il display che appare sullo schermo in un’altra lingua, reimpostate il linguaggio a seconda della procedura a pagina 36. 1 Collegate il cavo di alimentazione alla presa murale. Tasto INPUT Tasto ON Tasti ', ", \, | • L’indicator
"Display visualizzato sullo schermo (Esempio) Premete , , o sul telecomando per selezionare il modo INGRESSO. Modo INGRESSO 1 ➝ 3 Utilizzo del RGB • Dopo aver premuto una volta il tasto del proiettore, utilizzare il tasto per selezionare la modalità di input desiderata.
Proiezione dell’immagine 5 Premere il tasto per disattivare provvisoriamente l’audio. Nota • Premendo nuovamente il tasto si ripristina l’audio. Selezione della lingua visualizzata sullo schermo L’inglese è la lingua preselezionata per il display visualizzato sullo schermo. Tuttavia, potete cambiare la lingua alle lingue tedesco, spagnolo, olandese, francese, italiano, svedese, portoghese, cinese, coreano o giapponese. 1 Premete 2 Premete \ o | per selezionare “Lingua”.
Spegnimento del proiettore 1 Premete STANDBY sul proiettore o sul telecomando, quindi premete nuovamente il tasto durante la visualizzazione del messaggio di conferma per mettere il proiettore nel modo di attesa. Tasto STANDBY Tasto ENTER Tasto MENU Tasti ', ", \, | Tasto MUTE Nota 2 Funzionamento principale • Se premete per STANDBY o sbaglio e non desiderate che il proiettore passi nel modo di attesa, aspettate che scompaia il messaggio di conferma.
Correzione della deformazione trapezoidale (Correzione trapezoidale) Correzione della deformazione trapezoidale Questa funzione consente la correzione trapezoidale (deformazione trapezoidale dello schermo). Tasto KEYSTONE Tasto ENTER Tasto UNDO Tasti ', ", \, | Nota • Quando l’immagine viene proiettata dall’alto o dal basso verso lo schermo ad un’angolazione, l’immagine può avere una deformazione trapezoidale. La funzione per correggere la deformazione trapezoidale si chiama Keystone.
Impostazione dello spostamento digitale Per facilitare la visione, questa funzione sposta l'intera immagine proiettata sullo schermo verso l'alto o verso il basso quando si proiettano immagini 16:9 da lettori DVD e da decodificatori DTV*. * DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti. Premete ' per spostare l’immagine proiettata verso l’alto. Premete per ripristinare l’immagine. Tasto UNDO Premete " per spostare l’immagine proiettata verso il basso.
Voci della barra del menù Questa lista visualizza le voci che si possono impostare nel proiettore. ■ Modo INGRESSO 1 / 2 Menù principale Immagine Pagina 46 Menù principale Menù secondario Contrasto Ð30 +30 Luminos. Ð30 +30 Opzioni (1) Pagina Menù secondario Uscita audio Uscita fissa aud. Uscita var. audio 63 Colore Ð30 +30 Altoparlante [ON/OFF] Tinta Ð30 +30 Auto ricerca [ON/OFF] Definizione Ð30 +30 DNR Rosso Ð30 +30 OFF Livello 1 Vis.
■ Modo INGRESSO 3 / 4 Menù principale Immagine Pagina 46 Menù secondario Menù principale Contrasto Ð30 +30 Luminos. Ð30 +30 Colore Ð30 +30 Tinta Ð30 +30 Definizione Ð30 +30 Rosso Ð30 +30 Blu Ð30 +30 Ð3 Temp col Opzioni (2) Pagina 70 Menù secondario Prop.rimanente Modo PRO Soff + frontale Retro Soff + retro Liv.
Uso dello schermo menù Questo proiettore è stato dotato di due schermi menù che vi consentono di regolare l’immagine e varie impostazioni del proiettore. Potete adoperare i menù dal proiettore o dal telecomando seguento questa procedura. Schermata del menù per la modalità RGB INPUT 1 o INPUT 2 Schermata del menù per la modalità INPUT 3 o INPUT 4 Barra del menù (Menù principale) Barra del menù (Menù principale) Selezioni del menù (regolazioni) 1 Premete Tasto ENTER Tasti ', ", \, | .
2 Premete \ o | per selezionare il menù da regolare. Nota • Per ulteriori informazioni sui menù, fate riferimento ai diagrammi alle pagine 40 e 41. 3 Premete ' o " per selezionare la voce da regolare. Nota • Per visualizzare un’unica voce di regolazione, premete dopo aver selezionato la voce. Solo la barra del menù e la voce di regolazione selezionata appariranno sul display. Poi se premete ' o ", appare sul display la seguente voce (“Rosso” segue dopo “Luminos.”).
Uso dello schermo menù Selezioni del menù (impostazioni) 1 Premete Tasto ENTER Tasti ', " , \, | . • Appare la schermata del menù. Tasto MENU Nota • Appare sul display lo schermo del menù “Immagine” per il modo dell’ingresso selezionato. • Nella parte inferiore destra appaiono le indicazioni a schermo quando viene selezionata la modalità INPUT 1 o 2. 2 Premete \ o | per selezionare il menù da regolare. Tasto ENTER Tasto MENU Tasti ', " , \, | Nota • Per ulteriori informazioni sui menù, fate rif
4 Premete |. • Il cursore si sposta al menù secondario. Premete ' o " per selezionare l’impostazione della voce visualizzata sul menù secondario. 6 Premete Funzionamento principale 5 Menù secondario . • Viene impostata la voce selezionata. Nota • Alcune voci delle regolazioni farà apparire un messaggio sul display. Quando impostate una voce, premete \ o | per selezionare “Sì” . o “OK”, poi premete 7 Premete . • Il menù scomparirà.
Regolazione dell’immagine Potete regolare l’immagine del proiettore secondo il vostro gusto personale usando le seguenti impostazioni dell’immagine. Voce selezionata Descrizione tasto \ tasto | Contrasto Per la regolazione del livello del contrasto Per diminuire il contrasto Per aumentare il contrasto Luminos.
Modo Progressivo Questa funzione vi permette di selezionare il display progressivo del segnale video. Il display progressivo visualizza un’immagine video più omogeneo. Selezionare la voce “Modo progresivo” del menù “Immagine” nella schermata dei menù. ➝Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Funzionamento principale 2D Progressivo Questa funzione è utile per visualizzare immagini rapide, ad esempio spot pubblicitari e film d’azione.
Regolazione delle immagini del computer Usate la funzione Sinc. Fine in caso di irregolarità, ad esempio strisce verticali o lampeggi in parti dello schermo. Voce selezionata Descrizione Orologio Regola le interferenze verticali. Fase Regola le interferenze orizzonali (simili al tracking del VCR). Orizz. Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso destra o sinistra. Vert. Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso l’alto o verso il basso.
Selezione delle impostazioni di regolazione E’ facile accedere alle impostazioni di regolazione memorizzate nel proiettore. Selezionare la voce “Selez.regolaz.” del menù “Sinc.fine” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Se la posizione di una memoria non è stata impostata, non appariranno la risoluzione e l’impostazione della frequenza. • Quando selezionate un’impostazione di regolazione memorizzata con “Selez.regolaz.
Regolazione delle immagini del computer Regolazione Sinc. Auto Usato per regolare automaticamente l’immagine del computer. Selezionare la voce “Sinc.auto.” del menù “Sinc.fine” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota Quando impostate “ Normale” o “ Alta velocità”: • La regolazione Sinc. Auto ha luogo quando si accende il proiettore o sono commutati gli ingressi dopo il collegamento del computer.
Funzioni facili da usare Funzioni facili da usare
Selezione del modo di visualizzazione dell’immagine Questa funzione vi permette di modificare o personalizzare il modo di visualizzazione dell’immagine per aumentare la qualità dell’immagine. A seconda del segnale di ingresso, potete scegliere “NORMALE”, “PIENA”, “PUNTO PER PUNTO”, “BORDO”, “STIRATURA” o “STIRAT. INTELLIG”. Commutazione del display dell’immagine usando vari segnali di ingresso Premete Tasto RESIZE . Il display cam• Ogni volta che premete bia come mostrato alla pagina 52 e 53.
VIDEO NORMALE 480I, 480P, 580I, 580P, Rapporto di ingrandimento 4:3. NTSC, PAL, SECAM Lettera, compressione 540P Rapporto di ingrandimento 16:9 720P, 1035I, 1080I Rapporto di ingrandimento 16:9 PIENA BORDO 1024 × 768 — 768 × 576* — — 1024 × 768 — — — STIRATURA STIRAT. INTELLIG 1024 × 576* 1024 × 576* — — • “STIRATURA” è fisso quando inviate dei segnali 720P, 1035I o 1080I. * La funzione di spostamento digitale può essere usata con queste immagini.
Visualizzazione di un fermo immagine Questa funzione vi permette di fermare un’immagine mobile. Questa funzione è utile per visualizzare un fermo immagine da un computer o dal video per ottenere più tempo per spiegare l’immagine al pubblico. Per fermare un’immagine mobile 1 Premete . • Viene attivato il fermo immagine. Tasto FREEZE "Display visualizzato sullo schermo 2 54 54 per Premete nuovamente ritornare all’immagine mobile dal dispositivo attualmente collegato.
Ingrandimento di una certa parte dell’immagine Questa funzione vi permette di ingrandire una parte particolare dell’immagine. Questa funzione è utile per visualizzare una parte dettagliata dell’immagine. Visualizzazione di una parte ingrandita dell’immagine 1 Premete . • Ingrandisce l’immagine. • Premete o per ingrandire o ridurre l’immagine proiettata. Nota Per ingrandire Tasti ',",\,| Tasti ENLARGE (ingrandire/ ridurre) ×1 ×2 ×3 ×4 ×9 ×16 ×36 ×64 Per ridurre • Potete cambiare l’ubicazione dell’i
Funzione di correzione gamma Gamma e la funzione di aumento della qualità dell’immagine che offre un’immagine più ricca rendendo più chiare le parti scure dell’immagine senza alterare la luminosità delle parti chiare. Se state visualizzando delle immagini con molte scene scure, ad esempio un film o un concerto o se state visualizzando le immagini in una stanza luminosa, questa funzione rende più facile la visione e aumenta la profondità dell’immagine.
Visualizzazione di due immagini (immagine nell’immagine) La funzione Immagine nell’Immagine vi permette di visualizzare due immagini sullo stesso schermo. Potete visualizzare l’immagine inviata dal terminale INPUT 3 o 4 come immagine sovrappostà il menù principale dal terminale INPUT 1 o 2. Visualizzazione dell’Immagine di inserimento Tasto ENTER 1 Premete 2 Premete o sul telecomando o sul proiettore per cambiare l’immagine nell’immagine impostata. 3 Tasto UNDO . Tasti ', ", \, | Tasto PinP Tasti
Funzione Schermo nero Questa funzione può essere utilizzata per visualizzare uno schermo nero. Soppressione dell’immagine proiettata 58 1 Premere il tasto 2 Per ripristinare l’immagine originale proiettata, premere nuovamente il tasto . 58 Tasto BLACK SCREEN (schermo nero) . • Lo schermo diventa scuro e sullo schermo appare “SCHERMO NERO”.
Visualizzazione del timer di interruzione Questa funzione può essere utilizzata per mostrare il tempo residuo prima del break nel corso di un incontro. Visualizzazione e impostazione del timer di interruzione 1 2 Premere il tasto . Il timer di interruzione inizia il conto alla rovescia a partire da 5 minuti. Tasti ', ", \ , | Tasto BREAK TIMER (timer di interruzione) Quando appare “ ” sul display, premete ' , " , \ o | per impostare il timer.
Sistema di gestione colori (C. M. S.) Questa funzione permette di regolare le singole caratteristiche di sei colori (R: rosso, Y: giallo, G: verde, C: azzurro, B: blu, M: magenta). Selezione della modalità di riproduzione colori Selezionare la voce “Col.sel.” del menù “C.M.S.” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Per maggiori informazioni sulla funzione sRGB, visitare il sito “http://www.srgb.com/”.
Impostazione della luminosità del colore sorgente Selezionare la voce “Lum.” del menù “C.M.S.” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Impostazione del valore cromatico del colore sorgente Selezionare la voce “Cromatico” del menù “C.M.S.” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Sistema di gestione colori (C. M. S.) Ripristino delle impostazioni dei colori definite dagli utenti Selezionare la voce “RIP.(questo col.)” o “RIP.(tutti col.)” del menù “C.M.S.” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Presentazione delle impostazioni di tutti i colori Selezionare la voce “Visualizza impostazioni” del menù “C.M.S.” nella schermata dei menù.
Impostazione del tipo di uscita audio Questa funzione permette di impostare il tipo di uscita audio. Descrizione Voce selezionata Uscita fissa aud. (Uscita audio fissa) L’intensità dell’uscita audio non cambia con il livello del volume del proiettore sorgente. Uscifa var. audio (Uscita audio variabile) L’intensità dell’uscita audio che varia con il livello del volume del proiettore sorgente.
Funzione di ricerca automatica Questa funzione ricerca automaticamente e commuta il modo di ingresso in cui sono ricevuti i segnali all’accensione del proiettore o quando premete il tasto INPUT. Uso della Ricerca automatica Selezionare la voce “Auto ricerca” del menù “Opzioni (1)” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Sistema di riduzione del rumore video digitale (DNR) La riduzione del rumore digitale (DNR) fornisce delle immagini di alta qualità con un minimo di lampeggio dei punti e interferenze nei colori. Riduzione delle interferenze nell’immagine (DNR) Selezionare la voce “DNR” del menù “Opzioni (1)” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Impostate un livello che vi permette di ottenere un’immagine più nitida.
Impostazione del sistema video Il modo del sistema di ingresso video è preselezionato su “Autom.”; tuttavia si può non ricevere un’immagine nitida dal componente audio-video collegato, a seconda delle differenze tra i segnali video. In tal caso, commutate il segnale video. Impostazione del sistema video Selezionare la voce “Sistema video” del menù “Opzioni (1)” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Per salvare le immagini proiettate • Questo proiettore vi permette di catturare le immagini proiettate (segnali RGB) e di impostarle come immagine iniziale o di fondo quando non sono ricevuti i segnali. • È possibile catturare le immagini immesse utilizzando i segnali RGB. Cattura dell’immagine Selezionare la voce “Cattura immagine” del menù “Opzioni (1)” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Impostazione dell’immagine di fondo Questa funzione vi permette di selezionare l’immagine visualizzata quando non viene inviato nessun segnale al proiettore. Voce selezionata Sharp Personalizzato * Descrizione Immagine default SHARP 1 Immagine personalizzato dall’utente (per esempio il logo della società) Blu Schermo blu Nessuno Schermo nero *2 *1 Potete impostare un’ immagine catturata come immagine di fondo selezionando “Personalizzato”.
Selezione della modalità Economy Queste funzioni permettono di ridurre il consumo energetico del proiettore. Impostazione del modo Salva corrente Selezionare la voce “Salva corrente” per la modalità “Modo economia” del menù “Opzioni (1)”. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Sebbene la durata della lampada e il rumore migliorino quando l’opzione “Salva corrente” viene impostata su “ON”, la luminosità diminuisce del 20%.
Selezione della modalità Economy Funzione di spegnimento automatico Quando il segnale di ingresso non viene rilevato per più di 15 minuti, il proiettore entrerà nel modo di attesa automaticamente se impostato su “ON”. La funzione di spegnimento automatico viene disabilitato se è stato impostato su “OFF”. Dalla schermata dei menù selezionare la voce “Sp.auto.” per la modalità “Modo economia” del menù “Opzioni (1)”. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Capovolgimento/Inversione delle immagini proiettate Questo proiettore è stato dotato di una funzione di capovolgimento/inversione del'immagine per invertire l'immagine proiettata per varie applicazioni. Voce selezionata Descrizione Frontale Immagine normale Soff+frontale Immagine invertita Retro Immagine girata Soff+retro Immagine girata ed invertita Impostazione del modo Proiezione Selezionare la voce “Modo PRO” del menù “Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
Capovolgimento/Inversione delle immagini proiettate Cancellazione dell'impostazione di bloccaggio dei tasti Selezionare la voce “Liv. blocco tasti” del menù “Opzioni (2)” nella schermata dei menù ed impostate “ Normale”. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Quando è stata impostata una password e selezionate “Liv. blocco tasti”, apparirà sul display la scatola di immisione password.
Impostazione di una password L'utente può impostare una password per prevenire la regolazione di certe impostazioni nel menù “Opzioni (2)”. L'utilizzo di una password insieme al Livello di bloccaggio dei tasti (pagina 71) è ancora più efficiente. Inserimento della password Selezionare la voce “Password” del menù “Opzioni (2)” nella schermata dei menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. 1 Premete ' o " per selezionare il numero desiderato e poi premete |.
Impostazione di una password Modifica della password Selezionare la voce “Password” del menù “Opzioni (2)” menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. 1 Premete ', " e | per inserire la password in “Old Password” e poi premete . 2 Premete ' , " e | per inserire la nuova password e poi premete . 3 Inserite la nuova password a 4 cifre nuovamente in “Conferma” e premete .
Impostazione dell’antifurto La funzione antifurto previene l’uso non autorizzato del proiettore. Potete scegliere di usare questa funzione o meno. Se non desiderate usare questa funzione, non inserite il codice chiave. Se attivate la funzione antifurto, gli utenti dovranno inserire il codice corretto ogni volta che accendono il proiettore. Se non viene inserito il codice chiave, non verranno proiettate le immagini. Qui sotto segue una descrizione su come usare questa funzione.
Impostazione dell’antifurto 2 Inserite le rimanenti 3 cifre premendo i tasti desiderati. 3 Inserite lo stesso codice chiave nuovamente in “Conferma”. Nota • La funzione di bloccaggio dei tasti diventa temporaneamente disabilitata. Se è stata impostata la funzione “Antifurto”, appare la casella di immissione del codice chiave subito dopo l’attivazione dell’alimentazione. Immettere il codice chiave non appena appare.
Inizializzazione delle impostazioni Questa funzione vi premette di inizializzare le impostazioni fatte nel proiettore. Ritorno alle Impostazioni default Selezionare la voce “Riattiva tutto” del menù “Opzioni (2)” menù. ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45. Nota • Se è stata impostata una password, la scartola di immissione della password sarà visualizzata quando selezionate “Riattiva tutto”. Funzioni facili da usare Potete inizializzare le seguenti voci. • C.
Visualizzazione delle impostazioni di regolazione Questa funzione va usata per visualizzare tutte le impostazioni regolate come una lista sullo schermo. Panoramica di tutte le impostazioni dei menu Selezionare il menù “Status” dalla schermata dei menù e premere il tasto . ➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Appendice Appendice
Manutenzione Pulizia del proiettore Pulizia dell’obiettivo ■ Assicuratevi di scollegare il cavo di alimentazione prima di pulire il proiettore. ■ L’involucro e il pannello operativo sono di plastica. Evitate di usare benzene o acquaragia, poiché queste sostanze possono danneggiare l’involucro. ■ Non usate sostanze volatili, ad esempio spray insetticida sul proiettore. Non fissate oggetti in gomma o plastica sul proiettore per un lungo periodo.
Sostituzione del filtro dell'aria • Questo proiettore è munito di filtri dell'aria per assicurare una condizione di funzionamento ottimale del proiettore. • I filtri dell’aria devono essere puliti ogni 100 ore d'uso. Pulire i filtri con una maggiore frequenza se il proiettore viene utilizzato in un ambiente polveroso o fumoso. • Contattare il rivenditore autorizzato di proiettori Sharp di zona o il centro di assistenza per sostituire il filtro (PFILDA005WJZZ) quando non è più possibile pulirlo.
Sostituzione del filtro dell'aria 5 Pulire il filtro dell’aria. 6 Sostituire il filtro dell’aria. 7 Rimettere il coperchio del filtro. • Togliere la polvere dal filtro dell’aria e dal coperchio con la prolunga di un aspiratore. • Mettere il filtro dell’aria sotto la linguetta del coperchio del filtro. • Inserire il coperchio del filtro seguendo la direzione della freccia per chiuderlo. Nota • Assicurarsi che il coperchio del filtro sia stato installato in modo sicuro.
Indicatori manutenzione ■ Le spie di avvertimento sul proiettore indicano problemi all’interno dello stesso. ■ Se si verifica un problema, si illumina di rosso l’indicatore avvertimento temperatura o quello lampada e il proiettore passa nel modo di attesa. Una volta che il proiettore si trova nel modo di attesa, seguite le procedure qui sotto.
Indicatori manutenzione Informazioni • Se si illumina l’indicatore avvertimento temperatura e il proiettore passa nel modo di attesa, seguite la lista delle soluzioni possibili riportata nella pagina precedente e aspettate che si raffreddi completamente il proiettore prima di collegare il cavo di alimentazione e di riaccendere il proiettore. (Almeno 5 minuti.
Riguardante la lampada Lampada ■ Si consiglia di sostituire la lampada (in vendita separatamente) quando la durata residua raggiunge il 5% o meno, oppure quando si nota un significativo deterioramento della qualità dei colori e delle immagini. La durata della lampada (percentuale) può essere controllata con la visualizzazione a video. Fate riferimento alla pagina 70. ■ Per la sostituzione della lampada contattate un rivenditore autorizzato della Sharp o presso un centro di servizio.
Riguardante la lampada Rimozione ed installazione dell’unità lampada Informazioni • Assicuratevi di rimuovere l’unità lampada usando la maniglia. Assicuratevi di non toccare la superficie di vetro dell’unità lampada o la parte interna del proiettore. • Per evitare di farvi male o di causare danni alla lampada, assicuratevi di seguire attentamente i passi qui sotto. • Non allentare altre viti ad eccezione di quelle per il il coperchio dell’unità lampada e per l’unità lampada.
5 Rimuovete l’unità lampada. 6 Inserite la nuova unità lampada. 7 Fissate il coperchio dell’unità lampada. • Allentate le viti di fissaggio dall’unità lampada. Tenete l’unità lampada per la maniglia e tiratela nella direzione della freccia. • Premete l’unità lampada fermamente nello scomparto dell’unità lampada. Serrate le viti di fissaggio. Vite di fissaggio • Inserire la linguetta del coperchio unità lampada nell'apertura e premere il coperchio fino a quando non scatta in posizione.
Assegnazioni dei pin di collegamento Terminale segnale INPUT 1/2 RGB e OUTPUT: connettore femmina D-sub mini a 15 pin Input RGB 5 10 15 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 1 6 11 Input componenti Input video (rosso) Input video (verde/sinc su verde) Input video (blu) Input riserva 1 Non collegato Terra (rosso) Terra (verde/sinc su verde) Terra (blu) Non collegato GND (terra) GND (terra) Dati bidirezionali Sinc orizzontale (Sinc composita) Segnale sinc verticale Clock dati 1. 2. 3. 4. 5.
(RS-232C) Caratteristiche tecniche e impostazioni del comando Comando PC Collegando un cavo di comando seriale RS-232C (tipo incrociato, in vendita separatamente) al proiettore è possibile utilizzare un computer per azionare il proiettore. (Per maggiori informazioni riguardanti il collegamento consultare pagina 22.) Condizioni per la comunicazione Configurare le impostazioni della porta seriale del computer in modo da abbinarle a quelle della tabella. Formato segnale: Conforme allo standard RS-232C.
(RS-232C) Caratteristiche tecniche e impostazioni del comando COMANDO PARAMETRO RITORNO CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO RITORNO INGRESSO 3 BLU (-30 - +30) V A B E _ * * * OK O ERR INGRESSO 1 RIDIMENSIONA : PIENA R A S R _ _ _ 5 OK O ERR INGRESSO 3 COLORE (-30 - +30) V A C O _ * * * OK O ERR INGRESSO 1 RIDIMENSIONA : PUNTO PER PUNTO R A S R _ _ _ 3 OK O ERR INGRESSO 3 TINTA (-30 - +30) V A T I _ * * * OK O ERR INGRESSO 1 RIDIMENSIONA : STIRATURA R A S R _ _ _ 2 OK O ERR INGRESSO 3 DEFIN
OPZIONI (1) CONTENUTO COMANDO COMAND PARAMETRO RITORNO CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO RITORNO PROP. RIMANENTE(PERCENTUALE) T L T L _ _ _ 1 0-100(INTERO) STATO DELLA LAMPADA 0:DISATTIVAZIONE, T L P S _ _ _ 1 1:ATTIVAZIONE, 2:RITENTA,3:ATTENDERE, 4:ERRORE LAMPADA MODO PRO: DISATTIVAZIONE CAPOVOLGI I M R E _ _ _ 0 OK O ERR MODO PRO : ATTIVAZIONE CAPOVOLGI I M R E _ _ _ 1 OK O ERR MODO PRO : DISATTIVAZIONE INVERTI I M I N _ _ _ 0 OK O ERR A O U T _ _ _ 1 OK O ERR USCITA VAR.
Caratteristiche tecniche del terminale del telecomando cablato Caratteristiche tecniche dell'input telecomando cablato • Minipresa con diametro da 3,5 mm • Esterno: +5 V (1 A) • Interno: GND (terra) Funzione e codici di trasmissione VOCE COMANDO CODICE SISTEMA CODICE ESTERNO CODICE DATI CODICE SISTEMA VOCE COMANDO C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 CODICE ESTERNO CODICE DATI C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 ON 1 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 0 AUTO SY
Scheda di compatibilità del computer Computer • Supporto a segnale multiplo Frequenza orizzontale: 15–126 kHz, Frequenza verticale: 43–200 Hz*, Pixel Clock: 12–230 MHz • Compatibile con segnali di sincronizzazione verdi e compositi • Compatibile con UXGA e SXGA in compressione intelligente avanzata • Tecnologia di aumento taglia AICS (Compressione intelligente avanzata e sistema di espansione) La seguente, è una lista di modi conformi alla VESA.
Localizzazione dei guasti Problema Nessuna immagine e nessun suono, oppure il proiettore non si avvia. Controllo Pagina • l cavo di alimentazione del proiettore non è stato collegato alla presa murale. 17 • È spenta la corrente del dispositivo esterno collegato. — • È errato il modo d’entrata selezionato. 35 • I cavi sono stati collegati erratamente al pannello laterale del proiettore. 17 • Sono scariche le batterie del telecomando.
Problema La funzione Immagine nell’immagine non funziona. Non è possibile accendere o mettere nel modo di attesa l’unità utilizzando i tasti ON o STANDBY sul proiettore. Controllo • Il segnale in INPUT 1o 2 è impostato ad una risoluzione che eccede SXGA. • Il senale in INPUT 1 o 2 sta trasmettendo i segnali del componente 480I, 480P, 540P, 580I, 580P, 720P, 1035I o 1080I. • Il segnale in INPUT 1 o 2 è impostato nel modo interlaccio usando i segnali RGB.
Per l’assistenza SHARP Se sorgono dei dubbi durante l’impostazione o l’utilizzo di questo proiettore, fate prima riferimento alla sezione “Localizzazione dei guasti” alle pagine 94 e 95. Se questo manuale di istruzioni non basta per risolvere il problema, rivolgetevi al Reparto di servizio del vostro rivenditore autorizzato dalla SHARP elencato di seguito. Stati Uniti Sharp Electronics Corporation 1-888-GO-SHARP (1-888-467-4277) lcdsupport@sharpsec.com http://www.sharplcd.
Specifiche Appendice Tipo di prodotto Proiettore LCD Modello XG-C55X Sistema video NTSC 3.58/NTSC 4.43/PAL/PAL-M/PAL-N/PAL 60/SECAM/ DTV480I/DTV480P/DTV540P/DTV580I/DTV580P/DTV720P/DTV1035I/DTV1080I Metodo di visualizzazione Display a cristalli liquidi × 3, metodo a otturatore ottico RGB Display a cristalli liquidi Formato del pannello: 0,99" (25,1 mm)(15 [H] × 20 [L] mm) Numero di punti: 786.432 punti (1.
Dimensioni Unità: pollici (mm) 1/8 (4) Vista superiore Vista laterale 3/16 (5,2) 11 9/16 (294) 8 7/16 (213,3) Vista laterale Vista posteriore 1/16 (1,5) 15 3/8 (390) 1/16 2 1/8 1 3/4 (54,5) (44,5) 3 1/8 (80) (15) Vista frontale 3 15/16 (99) 5 (126,5) 9/16 9 1/2 (241,5) 3 15/16 (100,5) 4 3/8 (111,75) 2 15/16 (75) (7,5) 5/16 4 15/16 (124,5) 2 11/16 (67,5) Vista inferiore M4 4 1/8 (104) M4 M4 M4 98 ø 67,5 (1,5)
Glossario Antifurto Se non viene immesso il “codice chiave” corretto, il proiettore non funziona anche se i segnali vengono immessi. Bloccaggio Notevision Un nuovo meccanismo di fissaggio a sospensione valido come antifurto e che consente una migliore installazione. Bordo Proietta un’immagine 4:3 interamente all’interno di uno schermo 16:9, mantenendo il rapporto di grandezza a 4:3.
Indice 2D Progressivo .................................................... 47 3D Progressivo .................................................... 47 Accessori in dotazione ........................................ 14 Adattatore RS-232C DIN-D-sub .......................... 22 Altoparlante .......................................................... 63 Anello di messa a fuoco ...................................... 26 Antifurto ............................................................... 75 Batterie ..........
Terminale AUDIO INPUT 1, 2 .............................. 17 Terminale AUDIO OUTPUT ................................. 21 Terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE ......... 23 Terminale INPUT 1 .............................................. 17 Terminale INPUT 2 .............................................. 17 Terminale INPUT 3 .............................................. 19 Terminale INPUT 4 .............................................. 19 Terminale RS-232C .........................................
SHARP CORPORATION