User Manual
4
Collocazione del microfono
Il lato anteriore del KSM27 è contrassegnato dal logotipo
R
. Vedi Figura 1.
Questo lato va rivolto verso la sorgente sonora da riprendere. Sul lato posteriore,
contrassegnato dal logotipo
, sono situati il selettore del filtro per basse frequenze
e l’interruttore dell’attenuatore da 15 dB.
Cardioide. Riprende i suoni direttamente dalla parte anteriore del microfono ed
è meno sensibile rispetto ai microfoni che riprendono i suoni dalla parte posteriore.
Il diagramma a cardioide è il più comunemente utilizzato nelle registrazioni in studio
e nelle applicazioni “live” (vedi Figura 5).
Selezione della risposta alle basse frequenze
Il selettore a tre posizioni, posto sulla parte posteriore del KSM27, consente di
regolare la risposta alle basse frequenze, come mostrato nella Figura 1, per ridurre
il rumore del vento o dell’ambiente oppure l’effetto di prossimità.
Risposta piatta. Adoperate questa impostazione per qualsiasi applicazione in cui
sia desiderabile la riproduzione più naturale del suono. Poiché il microfono riproduce le
frequenze bassissime, è necessario usare l’apposito supporto con isolante in gomma
per ridurre le vibrazioni meccaniche trasmesse attraverso il sostegno del microfono.
Taglio alle basse frequenze. Fornisce
un’attenuazione di 18 dB/ottava, con
frequenza di taglio a 80 Hz. Facilita
l’eliminazione dei rumori del palcoscenico o
di altri rumori a basse frequenze della sala,
ad esempio quelli generati da impianti di
ventilazione o climatizzazione. Analoga-
mente all’attenuazione graduale alle basse
frequenze, questa impostazione può essere
adoperata anche per compensare l’effetto di
prossimità o per ridurre le frequenze basse
che possono rendere il suono di uno
strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse frequenze. Fornisce un’attenuazione di 6
dB/ottava, con frequenza di taglio a 115 Hz. Usate questa impostazione con voci o
strumenti per compensare l’effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che
possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
Ñ
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
ÑÑÑÑÑÑÑÑ
20 100050 100
98765432
+5
0
–10
Hz
dB
FIGURA 2.
RISPOSTE ALLE BASSE FREQUENZE
Risposta piatta
Taglio alle basse frequenze
Attenuazione graduale alle basse frequenze