User Manual

25
Impostazione dell'attenuazione
L'interruttore di attenuazione riduce il livello del segnale senza modificare la risposta in frequenza. In questo modo è possibile
impedire che livelli di pressione sonora troppo elevati sovraccarichino il microfono.
0 dB: per ottenere livelli sonori da "silenzioso" a "normale".
-15 dB: per l'uso con sorgenti sonore molto forti, quali batterie, corni o casse di chitarre ad alto volume.
Selettore della risposta alle basse frequenze
Il selettore della risposta alle basse frequenze modifica la risposta in frequenza del microfono.
Risposta piatta (bypass)
Questa impostazione offre un suono naturale senza alcuna riduzione delle basse frequenze. Utilizzate l'impostazione
di risposta piatta nelle registrazioni di sorgenti che si estendono nella gamma delle basse frequenze (piano, basso,
percussioni ecc.).
Taglio alle basse frequenze
Questa impostazione offre una riduzione delle basse frequenze per l'attenuazione del rumore o la modellazione timbrica.
Utilizzate questa impostazione per:
- Ridurre i rumori di calpestio e rumori a basse frequenze della sala provenienti da impianti di riscaldamento e
climatizzazione
- Ridurre il volume delle basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido
- Modellare il timbro delle sorgenti che non producono molti suoni bassi (violino, chitarra acustica, flauto ecc.)
- Ridurre i rumori provocati dalla pronuncia di consonanti esplosive (come nelle parole che iniziano con la lettera P). Se
possibile, utilizzate un filtro anti-pop singolo o in combinazione con l'impostazione di riduzione delle basse frequenze.
Applicazioni
Nella tabella di seguito sono riportate le nozioni preliminari di base per diversi strumenti. Shure offre ulteriori pubblicazioni
informative su posizionamento dei microfoni e tecniche di registrazione. Visitate il sito Web www.shure.com per ulteriori
informazioni.
Applicazione Distanza dalla sorgente Suggerimenti
Voce 2-8 cm Per prevenire i rumori provocati dalla pronuncia di
consonanti esplosive, utilizzate un filtro anti-pop (Shure
PS-6).
Chitarra
acustica
15-30 cm Posizionatelo vicino alla buca per un suono pieno o vicino
al 12° tasto per un suono bilanciato e naturale.
Batteria 1-2 m Posizionate il microfono di fronte alla batteria per captare
maggiormente la grancassa oppure sospeso (sopra la
batteria, rivolto verso il basso) per captare maggiormente
i piatti. Valutate l'utilizzo di microfoni Shure aggiuntivi,
posizionati su elementi singoli della batteria per una
maggiore flessibilità di missaggio e un suono più intenso.
Amplificatori 2-15 cm Rivolgete il microfono verso il centro del diffusore per un
suono limpido ed aggressivo o verso il bordo del diffusore
per un suono dolce.
Strumenti a
corda o corni
30 cm-2 m Con un solo strumento, posizionate il microfono vicino alla
sorgente. Con un corno o una sezione di strumenti a corda,
disponete i musicisti alla stessa distanza dal microfono.
Gruppo
musicale
Rivolto verso il gruppo, in posizione
centrale tra gli strumenti.
Usate l'interruttore di attenuazione di -15 db se il gruppo
suona a volume molto alto, per evitare distorsioni.
Suggerimento: sistemando il microfono in posizione ravvicinata si ottiene un suono pieno per effetto della prossimità.
Posizionando il microfono più lontano dalla sorgente si ottiene una ripresa maggiore del suono della sala.