User Manual
Problema Stato del LED Soluzione
Nessun
suono o
suono
debole
LED di alimentazi-
one/silenziamento
del trasmettitore
acceso, LED del
ricevitore accesi
• Eseguite la congurazione
del trasmettitore.
• Vericate tutte le connessioni
dell’impianto di amplicazione.
• Regolate il guadagno del trasmettitore.
Display del canale
del ricevitore
spento
• Assicuratevi che il convertitore di
corrente alternata sia collegato
correttamente alla presa di corrente ed
al connettore di alimentazione situato
sul pannello posteriore del ricevitore.
• Assicuratevi che la presa c.a. funzioni
e che la relativa tensione sia adeguata.
LED del
trasmettitore
illuminato o
lampeggiante in
rosso
• Cambiate la pila del trasmettitore.
LED del
trasmettitore
spento
• Accendete il trasmettitore.
• Assicuratevi che i segni +/- sulla
pila corrispondano ai terminali del
trasmettitore.
• Inserite una pila nuova.
Distorsione o rumore indesiderato • Rimuovete le sorgenti vicine di
interferenza a radiofrequenza (lettori
CD, computer, telefoni cellulari,
generatori di effetti digitali, sistemi di
monitoraggio con auricolari, ecc.).
• Selezionate un nuovo canale per
ricevitore e trasmettitore.
• Riducete il guadagno del trasmettitore.
• Cambiate la pila del trasmettitore.
• Se utilizzate più sistemi, cambiate il
canale di uno dei sistemi attivi.
Variazione del livello del suono
quando si passa dalla chitarra con
cavo al radiomicrofono o quando si
usano chitarre diverse.
• Regolate il guadagno del trasmettitore.
Impossibile
accendere il
trasmettitore
LED del trasmet-
titore lampeggiante
in rosso
• Sostituite le pile del
trasmettitore
Soluzione dei problemi
Informazioni sulle normative
Parti di ricambio
Dati tecnici
Livello di ingresso audio –10 dBV massimo alla posizione corrispondente al guadagno microfonico
+10 dBV massimo alla posizione corrispondente ad un guadagno di 0 dB
+20 dBV massimo alla posizione corrispondente ad un guadagno di –10 dB
Campo di regolazione
del guadagno
30 dB
Impedenza di ingresso 1 mΩ
Uscita a radiofrequenza
del trasmettitore
10 mW, valore tipico (dipende dalla normativa della nazione in cui si usa il
sistema)
Dimensioni 110 mm x 64 mm x 21 mm (A x L x P)
Peso 75 grammi senza pile
Alloggiamento ABS stampato
Alimentazione Una pila alcalina da 9 V o pila ricaricabile
Durata delle pile Fino ad 8 ore (alcalina)*
Portata di esercizio
75 m Nota: la portata effettiva dipende dall’attenuazione e dalle riessioni del seg-
nale a radiofrequenza e dall’interferenza che esso subisce.
Risposta del canale audio Minima: 45 Hz .
Massima: 15 kHz (il canale del sistema complessivo dipende dal microfono).
Distorsione armonica
totale (THD)
0,5% (valore tipico)
Rif. +/– 33 kHz di deviazione, tono ad 1 kHz
Gamma dinamica >100 dB ltro di pesatura A, valore tipico
Intervallo della
temperatura di
funzionamento
Da –18 °C a +57 °C
Nota: le caratteristiche delle pile possono limitare questo intervallo.
Polarità audio del tras-
mettitore
Una pressione positiva sul diaframma del microfono (oppure una tensione
positiva applicata alla punta del jack del WA302) produce una tensione posi-
tiva sul pin 2 (rispetto al pin 3 dell’uscita a bassa impedenza) e sulla punta del
jack dell’uscita da 1/4 di pollice ad alta impedenza.
Livello di ingresso audio +2 dBV massimo alla posizione corrispondente a -10 dB
-8 dBV massimo alla posizione corrispondente a 0 dB
Campo di regolazione
del guadagno
10 dB
Uscita a radiofrequenza
del trasmettitore
10 mW, valore tipico (dipende dalla normativa della nazione in cui si usa il
sistema)
Dimensioni 223,52 mm x 53,34 mm (A x Diam.)
Peso 218 grammi senza pile
Alloggiamento Coperchio dello scomparto e impugnatura in ABS stampato
Alimentazione Una pila alcalina da 9 V o pila ricaricabile
Durata delle pile Fino ad 8 ore (alcalina)*
Impedenza di uscita Connettore XLR: connettore da 200 Ω, 1/4 di pollice: 1 kΩ
Livello di uscita audio rif. +/–
33 kHz di deviazione, tono
ad 1 kHz
Connettore XLR (in carico 100K Ω): - 19 dBV, tipico connettore da 1/4 di pol-
lice (in carico 100K Ω): - 5 dBV, valore tipico
Sensibilità -105 dBm per SINAD di 12 dB (valore tipico)
Reiezione della frequenza immagine Oltre 50 dB (valore tipico)
Dimensioni 188 mm x 103 mm x 40 mm (A x L x P)
Dimensioni - PG88 388 mm x 116 mm x 40 mm (A x L x P)
Peso 241 grammi
Peso - PG88 429 grammi
Alloggiamento ABS stampato
Alimentazione 12–18 V c.c. a 160 mA (PG4), 320 mA (PG88), applicata da un adattatore di corrente alternata
esterno
Sistema
Trasmettitore Body-pack PG1
Trasmettitore palmare PG2
Informazioni sulle normative per i trasmettitori PG1 e PG2 di Nord-America, Europa ed Australia: omologati a
norma FCC Parte 74 (FCC ID: “DD4PG1” e “DD4PG2”). Omologato dalla IC in Canada a norma RSS-123 ed
RSS-102 (“IC: 616APG1” ed “IC: 616A-PG2”). Soddisfa i requisiti specicati nella direttiva 99/5/CE riguardante le
apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione (ETSI EN 300-422 Parti 1 e 2, EN 301
489 Parti 1 e 9) ed è contrassegnabile con il marchio CE.
Ricevitori PG4 e PG88: omologazione secondo la Dichiarazione di conformità a norma FCC Parte 15. Omologato
dalla IC in Canada a norma RSS-123 (“IC: 616APG4”). Questo apparato digitale di Classe B è conforme alle
norme canadesi ICES-003. Soddisfa i requisiti specicati nella direttiva 99/5/CE riguardante le apparecchiature
radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione (EN 301 489 Parti 1 e 9, EN 300 422 Parti 1 e 2).
Contrassegnabile con il marchio CE. Conforme ai requisiti australiani relativi alla compatibilità elettromagnetica e
contrassegnabile con il marchio C-Tick.
NOTA: in base alle prove su di esso eseguite, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali
di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione
adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare
energia dei canali a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze
dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specica installazione, non
si vericheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali
radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza
con uno o più dei seguenti metodi:
-- cambiate l’orientamento dell’antenna ricevente o spostatela;
-- aumentate la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore;
-- collegate l’apparecchio ad una presa inserita in un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore;
-- rivolgetevi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV qualicato.
Alimentatore serie PS21: conforme ai requisiti di sicurezza IEC 60065. PS21E e PS21UK;
contrassegnabile con il marchio CE.
N108
0978
Dati tecnici (segue)
Ricevitori PG4 e PG88
SHURE Incorporated http://www.shure.com
Stati Uniti, Canada, America latina, Caraibi:
5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A.
Numero telefonico: 847-600-2000. Fax U.S.A.: 847-600-1212
Int’l Fax: 847-600-6446
Fax internazionale: 847-600-6446 Europa, Medio Oriente, Africa:
Shure Europe GmbH, numero telefonico: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414
Asia, Pacico:
Shure Asia Limited, numero telefonico: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Eventuali modiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure
Incorporated ai ni della conformità possono annullare il permesso di utilizzo di questo
apparecchio. Il funzionamento di questa apparecchiatura dipende dalle seguenti due
condizioni: (1) questo apparecchio non deve causare interferenza; (2) questo apparecchio
deve accettare qualsiasi interferenza, comprese eventuali interferenze che possano causare
un funzionamento indesiderato.
simili.Attenzione
!
Componenti del sistema
Tutti i sistemi
Sistema di antenna diversity interna
del ricevitore PG4 o PG88
Una pila da 9 V Alimentatore c.a. Guida all’uso
Sistema Vocalist
Capsula
microfonica
Trasmettitore palmare PG2 Fermaglio per
microfono
Sistema Instrument
Trasmettitore
Body-pack PG1
Cavo da miniconnettore a
4 pin (TA4F) a connettore da 1/4 di pollice
Sistemi Lavalier e tipo cufa
Trasmettitore
Body-pack PG1
Microfono (a scelta: PG185, PG30)
Brevetti
Brevetti n. 6,597,301 6,296,565 7,414,587, D536,692 e D535,974
Tutti i sistemi Adattatore per supporto microfonico (PGX2) WA371
Per un sistema
specico
Adattatore di corrente alternata
(120 V c.a., 60 Hz)
PS21
Adattatore di corrente alternata
(220 V c.a., 50 Hz), Argentina
PS21AR
Adattatore di corrente alternata
(230 V c.a., 50/60 Hz, Europlug)
PS21E
Adattatore di corrente alternata
(230 V c.a., 50/60 Hz, UK)
PS21UK
Adattatore di corrente alternata
(100 V c.a., 50/60 Hz)
PS21J
Adattatore di corrente alternata
(220 V c.a., 50 Hz, Cina)
PS21CHN
Adattatore di corrente alternata
(230 V c.a., 50 Hz, Australia)
PS21AZ
Adattatore di corrente alternata
(220 V c.a., 60 Hz, Corea)
PS21K
PG58 Capsula con griglia RPW108
Fermaglio da cintura 44A8035
A richiesta Base da rack universale URT
Cavo WA302 da miniconnettore a
4 pin (TA4F) a connettore da 1/4 di pollice
WA302
Per usare questo apparecchio, in certe aree può essere necessaria una licenza ministeriale.
Per i possibili requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti.
Questo apparecchio radio è destinato all’intrattenimento a livello professionale ed applicazioni.
Per impostare più sistemi, ripetete le operazioni precedenti per ciascuna
coppia trasmettitore-ricevitore. Una volta impostati i trasmettitori, lasciateli
accesi. Assicuratevi di impostare ciascuna coppia trasmettitore-ricevitore su
un canale diverso. Per ulteriori informazioni su frequenze e compatibilità,
consultate la guida ai canali.
Installazione di più sistemi
Posizionamento del trasmettitore Body-pack
Agganciate il trasmettitore ad una
cintura o ad una cinghia da chitarra,
come illustrato.
Assicuratevi che l’antenna non presenti
impedimenti.C
Durata delle pile
*Vedi sezione Durata delle pile
*Vedi sezione Durata delle pile
La durata prevista di una pila alcalina da 9 V è fino ad 8 ore.
La durata totale della pila varia in base al tipo ed al produttore.
Il LED rosso indica “batteria scarsa”, che di norma significa meno
di 60 minuti di autonomia.
Nota: la durata restante della pila varia in base al tipo ed al produt-
tore.


