WIRELESS SYSTEM QLX-D USER GUIDE Guida dell’Utente © 2014 Shure Incorporated 27A22351 (Rev.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. LEGGETE queste istruzioni. CONSERVATELE. OSSERVATE tutte le avvertenze. SEGUITE tutte le istruzioni. NON usate questo apparecchio vicino all'acqua. PULITE l'apparecchio SOLO con un panno asciutto. NON ostruite alcuna apertura per l'aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un'adeguata ventilazione e installate l'apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore. 8.
AVVERTENZA • Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate. • Seguite le istruzioni del produttore • Per la ricarica delle pile ricaricabili utilizzate esclusivamente un caricabatteria Shure • AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Sostituite la pila esclusivamente con pile di tipo identico o equivalente. • Non mettete le pile in bocca.
Contents AVVERTENZA.........................................................................................................................................................................................................................................3 INFORMAZIONI SULLA CONCESSIONE DI LICENZA.........................................................................................................................................................................3 Descrizione generale del sistema..............
Descrizione generale del sistema Il sistema digitale wireless QLX-D™ offre una resa definita ed efficiente con un audio digitale a 24-bit limpido. Unendo caratteristiche professionali a una messa a punto e un utilizzo semplificati, il sistema QLX-D offre una funzionalità wireless straordinaria per eventi sonori ed installazioni esigenti. La tecnologia wireless digitale Shure consente al QLX-D di trasmettere un audio limpido e dettagliato con una risposta in frequenza estesa e virtualmente piatta.
Guida rapida Punto 1: collegamento di alimentazione e antenna Punto 2: ricerca del miglior canale disponibile ① Collegate un'antenna a ciascun relativo connettore. ② Collegate l'alimentatore al ricevitore e inseritelo in una presa di corrente alternata. ③ Collegate l'uscita audio del ricevitore ad un mixer o un amplificatore. ④ Tenete premuto il pulsante di alimentazione per accendere il ricevitore. 1. Premete il pulsante menu sul ricevitore per accedere alla funzione di scansione.
Pannelli anteriore e posteriore del ricevitore 6 7 8 9 10 1 2 ① Display 3 4 5 ⑦ Pulsante menu -- Premete per accedere o selezionare schermate del menu -- Premete per annullare modifiche in sospeso -- Tenete premuto per tornare alla schermata iniziale Visualizza opzioni del menu, impostazioni di ricevitore e trasmettitore. ② Pulsanti freccia Consentono di regolare l'impostazione del guadagno o di modificare i parametri dei menu.
Trasmettitori ① LED di alimentazione ⑥ Vano pile ② Interruttore di accensione/spegnimento ⑦ Adattatore per pile AA -- Verde = l'unità è accesa -- Rosso = bassa carica della pila Consente di accendere e spegnere il trasmettitore. ③ Display: Per visualizzare le schermate dei menu e le impostazioni. Premete un qualsiasi pulsante di controllo per attivare la retroilluminazione.
Display del trasmettitore ① Spia di carica della pila ③ Stato criptaggio ② Schermata iniziale: gruppo e canale/frequenza/ autonomia della pila SB900 ④ Bloccaggio I segmenti visualizzati indicano l'autonomia residua della pila. Utilizzate i tasti freccia per selezionare una delle seguenti schermate iniziali. Gruppo e canale ⑮ Autonomia della pila SB900 Frequenza 6 Si accende quando il criptaggio è abilitato. 1 Viene visualizzato quando i comandi del trasmettitore sono bloccati.
Display del ricevitore 13 12 11 10 network TV 14 15 hr 9 scan MHz OL TxOL mn menu power gain dB group channel 1 rf 2 3 audio 4 ⑤ Indicatore audio 8 ⑩ Scan Il numero delle barre visualizzate corrisponde al livello dell'audio. Viene visualizzato quando la funzione scan è attiva. -- OL = si accende quando il limitatore audio del ricevitore è attivo per evitare il clipping -- TxOL = si accende quando l'ingresso del trasmettitore è sovraccarico.
Autonomia di pile AA e trasmettitore I trasmettitori QLX-D sono compatibili con i seguenti tipi di pile AA: • Alcalina • Idruro di nichel metallo (NiMH) • Al litio di qualità Sugli schermi di trasmettitore e ricevitore viene visualizzato un indicatore a 5 segmenti che rappresenta il livello di carica della pila del trasmettitore. Le seguenti tabelle indicano l'autonomia approssimativa del trasmettitore in ore:minuti.
Creazione di canali audio Un canale audio wireless si crea quando un ricevitore e un trasmettitore sono sintonizzati sulla stessa frequenza. Per facilitare la messa a punto, le frequenze disponibili sul sistema QLX-D sono organizzate in gruppi e canali. Ciascun gruppo contiene un numero di canali e ciascun canale è assegnato ad una specifica frequenza predefinita. Il sistema QLX-D offre 3 metodi per la sintonizzazione di ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza.
Regolazione del guadagno del ricevitore Il comando del guadagno imposta il livello generale del segnale del sistema. Il livello del guadagno predefinito è 12 dB e la gamma del guadagno disponibile è compresa tra -18 a 42 dB, in incrementi di 1 dB. Impostate il guadagno su un livello in cui il LED audio sia verde o giallo e diventi rosso solo in occasione dei picchi audio più alti che attivano il limitatore. Riducete il guadagno in caso di distorsioni udibili nell'audio.
Opzioni di bloccaggio dei comandi di ricevitore e trasmettitore. Le opzioni di bloccaggio dei comandi sono disponibili sia per il ricevitore che per il trasmettitore, per evitare modifiche accidentali o non autorizzate. I bloccaggi possono essere impostati direttamente dal menu del componente o da remoto, tramite WWB6. Per mantenere la protezione, i comandi rimangono bloccati quando il trasmettitore viene spento e acceso.
Collegamento di due trasmettitori a un ricevitore Il collegamento di due trasmettitori a un ricevitore offre la flessibilità di fornire all'utente un trasmettitore a mano o un body-pack in base alle sue preferenze. Per le esecuzioni che richiedono il cambio di strumenti, due trasmettitori body-pack possono essere collegati ad un ricevitore singolo. Nota: per evitare interferenze tra i trasmettitori, accendete e utilizzate un solo trasmettitore alla volta.
Gruppi personalizzati Potete selezionare specifici canali e frequenze ed inserirli in gruppi personalizzati. I gruppi personalizzati sono usati comunemente per assegnare ricevitori in rete a una specifica gamma di frequenze o per preconfigurare i ricevitori in caso di noleggio. Dopo che il gruppo è stato creato, è possibile caricarlo sul ricevitore tramite il menu group.
Collegamento in rete Il ricevitore utilizza un collegamento Ethernet per interfacciarsi in rete con altri componenti e include un client DHCP interno che consente la configurazione automatica della rete quando è collegato ad un router abilitato DHCP. Collegamento a una rete Risoluzione dei problemi di rete 2. Collegate il cavo a un computer o un router. • Tutti i dispositivi devono condividere la stessa maschera di sottorete 1. Inserite un cavo Ethernet nella relativa porta sul retro del ricevitore.
Scansione rete La funzione Scansione rete automatizza l'assegnazione delle frequenze impiegando un singolo ricevitore per eseguire la scansione e la distribuzione delle frequenze a tutti i ricevitori della rete nell'ambito della stessa banda di frequenza. Scansione rete e distribuzione frequenze 1. Collegate i ricevitori ad una rete Ethernet attiva. Tutti i ricevitori devono essere nella stessa sottorete. 2.
Gestione del ricevitore QLX-D con Wireless Workbench 6 Il software Shure Wireless Workbench 6 (WWB6) consente il monitoraggio e il controllo in rete del ricevitore QLX-D. Ulteriori strumenti di WWB6 offrono monitoraggio dello spettro RF, configurazione di rete e aggiornamento firmware. Visitate il sito www.shure.com/wwb per un download gratuito del software Wireless Workbench.
Aggiornamenti del firmware Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. Versione del firmware Quando eseguite l'aggiornamento del firmware del ricevitore, aggiornate i trasmettitori alla stessa versione di firmware in modo da assicurare l'uniformità del funzionamento. La versione del firmware è numerata con la forma MAJOR.MINOR.
Soluzione dei problemi Problema Vedi Soluzione Nessun suono Alimentazione, cavi o radiofrequenza Suono debole o distorsione Guadagno, cavi, riduzione delle interferenze o radiofrequenza Portata radio scarsa, rumore indesiderato o perdite di segnale RF Impossibile spegnere il trasmettitore, modificare le impostazioni della frequenza o programmare il ricevitore Bloccaggi delle interfacce Sul display del ricevitore viene visualizzato FAIL dopo la disabilitazione del criptaggio Mancata corrispondenza
Hardware and Connectors Montaggio su rack singolo e doppio Fissaggio del cavo di alimentazione c.a.
Accessori in opzione Pile e caricabatteria UABIAST Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure SB900 Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure, confezione da 8 pezzi SB900-8 Caricabatteria Shure a 8 moduli SBC800-US Caricabatteria a doppia postazione con alimentatore PS45US SBC200-US Caricabatteria a doppia postazione, alimentatore non incluso SBC200 Caricabatteria singolo SBC100 Modulo di carica Axient SBC-AX Caricabatteria portatile a due moduli con alimentatore PS50US SBC210 Innesto ali
Cavi e connettori Viteria, custodie e accessori Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 0,6 m UA802 Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 2 m UA806 Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 7,5 m UA825 Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 15 m UA850 Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG213/U, 50 OHM, lunghezza 30 m UA8100 Cavo di collegamento Ethernet, 0,20 m C8006 Cavo Ethernet, 0,90 m C803 Cavo Ethernet, 3 m C810 Cavo Ethern
QLXD Dati tecnici Gamma di frequenze della portante radio Gamma dinamica audio Guadagno del sistema a +10 470–937.5 MHz, varia in base alla regione (Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita) >120 dB, ponderazione A, tipico Portata di esercizio Distorsione armonica totale (THD) 100 m (328 piedi) Nota: la portata effettiva dipende dall'attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall'interferenza che esso subisce.
FREQUENCIES FOR EUROPEAN COUNTRIES QLXD-G51 470 - 534 MHz 1 or 10 mW QLXD-H51 534 - 598 MHz 1 or 10 mW QLXD-K51 606 - 670 MHz 1 or 10 mW QLXD-L52 632 - 694 MHz 1 or 10 mW QLXD-P51 710 - 782 MHz 1 or 10 mW QLXD-Q51 794 - 806 MHz 1 or 10 mW QLXD-S50 823 - 832 MHz 863 - 865 MHz 1 or 10 mW Country Code Code de Pays Codice di paese Código de país Länder-Kürzel Frequency Range Gamme de frequences Gamme di frequenza Gama de frequencias Frequenzbereich A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, FIN, GB, GR, H, HR, I,
Omologazioni Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell'Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE. La Dichiarazione di conformità CE può essere ottenuta da: www.shure.com/europe/compliance Rappresentante europeo autorizzato: Shure Europe GmbH Sede per Europa, Medio Oriente e Africa Department: EMEA Approval Jakob-Dieffenbacher-Str. 12 75031 Eppingen, Germania Telefono: 49-7262-92 49 0 Fax: 49-7262-92 49 11 4 E-mail: EMEAsupport@shure.