User Manual

54
Shure radiomicrofoni Serie SLX
Shure radiomicrofoni Serie SLX
Sofisticati ed efficienti
sistemi di radiomicrofoni
I sistemi Shure SLX sono robusti, affidabili, di semplice installazione e facili da usare; garantiscono
inoltre eccezionale chiarezza audio. Sia che siate un cantante, un chitarrista o un suonatore di altri
strumenti, il radiomicrofono SLX vi mostrerà la comodità di un sistema a radiofrequenza e la qualità
del suono offerta.
La presente guida all’uso e la guida di installazione rapida accluse al sistema contengono istruzioni
complete che permettono di mettere immediatamente in funzione il sistema stesso.
Benvenuti nel mondo SLX: sistemi di radiomicrofoni sofisticati ed efficienti.
Selezione della banda di frequenza
Nella maggior parte dei Paesi esistono norme rigorose sulle radiofrequenze (RF), adottabili per la
trasmissione con radiomicrofoni, che specificano le frequenza da utilizzare e che sono volte a limitare
i livelli di interferenza in tutte le comunicazioni a radiofrequenza.
Per garantire un livello di flessibilità sufficiente per l’uso in tutto il mondo, i ricevitori SLX sono di-
sponibili in vari modelli, ciascuno funzionante in una certa banda di frequenza, ampia sino a 24 MHz,
dello spettro riservato alle trasmissioni radio. Le bande disponibili sono:
H5: 518–542 MHz
J3: 572–596 MHz
L4: 638–662 MHz
P4: 702–726 MHz
R5: 800–820 MHz
S6: 838–865 MHz
JB: 806–810 MHz
Q4: 740–752 MHz
Per facilitare l’installazione e proteggere dalle interferenze RF, ciascun sistema ha più gruppi e ca-
nali con frequenze predefinite.
Quando si adopera un singolo sistema SLX, in genere non occorre cambiare la frequenza di eser-
cizio, mentre in un impianto con più sistemi ricevitore-trasmettitore, ciascun sistema deve funzionare
su un canale differente. La configurazione a gruppi e canali offre una distribuzione ottimale delle fre-
quenze quando si adoperano più sistemi.
In una sola banda di frequenza si possono utilizzare fino a 12 sistemi trasmettitore-ricevitore indi-
viduali nella medesima installazione. Nelle regioni in cui sono disponibili ulteriori bande di frequenza
si possono utilizzare fino a 20 sistemi simultaneamente. Per informazioni sulle bande disponibili nella
vostra area, vi preghiamo di rivolgervi al rivenditore locale Shure per informazioni sulle bande dispo-
nibili nella vostra area.
Sommario
Uso del ricevitore SLX4
Alimentazione, bloccaggio/sbloccaggio, caratteristiche del pannello anteriore e posteriore: Vedi
“Caratteristiche del ricevitore SLX4” a pagina 57 e “Programmazione del ricevitore SLX4” a pagina 61.
Uso del trasmettitore a mano SLX2
Alimentazione, silenziamento, guadagno, bloccaggio/sbloccaggio, altre caratteristiche: Vedi “Tra-
smettitore a mano SLX2” a pagina 58 e “Programmazione dei trasmettitori SLX1 ed SLX2” a
pagina 62.
Uso del trasmettitore Body-pack SLX1
Alimentazione, silenziamento, guadagno, bloccaggio/sbloccaggio, altre caratteristiche: Vedi “Tra-
smettitore Body-pack SLX1” a pagina 59 e “Programmazione dei trasmettitori SLX1 ed SLX2” a
pagina 62.
Programmazione del ricevitore e trasmettitore SLX
Selezione della frequenza, caratteristiche del display a cristalli liquidi, uso dei pulsanti select e me-
nu: Vedi “Programmazione del sistema SLX” a pagina 61.
Uso di più sistemi un solo impianto
Vedi “Installazione di più sistemi” a pagina 60.
Soluzione dei problemi del sistema SLX
Vedi “Soluzione dei problemi” a pagina 64.

Summary of content (13 pages)