User Manual

Pulsantiere 3SU18
8.4 Pulpito di comando bimanuale 3SU18..-3
Dispositivi di comando e segnalazione SIRIUS ACT 3SU1
Manuale di sistema, 02/2015, A5E03457306050A/RS-AB/002
153
8.4
Pulpito di comando bimanuale 3SU18..-3
8.4.1
Campi d'impiego
I pulpiti di comando bimanuali si impiegano in macchine e impianti con zone pericolose
affinché l'operatore sia obbligato a tenere impegnate entrambe le mani durante il comando.
L'impegno contemporaneo e con vincolo di posizione di entrambe le mani assicura la
protezione contro movimenti pericolosi nella zona pericolosa della macchina.
I pulpiti di comando bimanuali sono impiegati per rispondere ai seguenti requisiti di
sicurezza:
Sicurezza su presse e punzonatrici
Sicurezza su macchine da stampa
Sicurezza su macchine per la lavorazione della carta
8.4.2
Funzione
L'impegno contemporaneo e con vincolo di posizione di entrambe le mani dura per tutto il
tempo in cui sussiste il pericolo. L'aggiramento del meccanismo di sicurezza o un
azionamento accidentale ad es. causato da gomito, braccio o ginocchio viene
efficacemente impedito grazie ai collari di protezione sugli elementi di comando. Il lato
superiore configurato inclinato consente una comoda operatività ergonomica. È possibile
l'ampliamento con elementi operativi addizionali.
Il comando a due mani si deve trovare al di fuori della zona pericolosa, affinché l'operatore
non possa accedere a questa zona prima dell'arresto della macchina.
Per i circuiti di comando a due mani non stazionari devono essere soddisfatti i seguenti
requisiti:
Stabilità
Deve essere mantenuta la distanza di sicurezza tra dispositivi di comando e zona
pericolosa
In caso di dispositivi di comando regolabili deve essere presente un blocco di arresto
Il comando di controllo avviene azionando contemporaneamente i due pulsanti a fungo
laterali entro 0,5 s e deve essere mantenuto finché sussiste il pericolo.
Per l'analisi dei comandi sono disponibili i rispettivi dispositivi di comando a due mani della
serie di apparecchi 3SK1 Advanced.
Prima della messa in servizio si deve eseguire un controllo funzionale. Durante il controllo
funzionale si devono verificare le seguenti proprietà:
Azionamento contemporaneo (utilizzo di entrambe le mani)
Azionamento sincrono (sincronizzazione ≤ 500 ms)
Correlazione tra segnali d'ingresso e segnali di uscita
Rigenerazione del segnale di uscita