User Manual

Funzioni di LOGO!
4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF
LOGO!
266 Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
Descrizione della funzione
La funzione dell'operazione matematica combina quattro operandi e tre operatori in
un'equazione. Come operatore si può utilizzare uno dei quattro seguenti operatori standard:
+, -, *, o /. È necessario assegnare a ciascun operatore una priorità unica High (H- alta),
Medium (M - media) o Low (L - bassa). L'operazione con priorità alta viene eseguita per
prima, quindi viene eseguita quella con priorità media e infine quella con priorità bassa. È
necessario indicare esattamente la priorità di ciascuna operazione. I valori degli operandi
possono far riferimento a un'altra funzione definita precedentemente e utilizzarne il valore.
La funzione dell'operazione matematica arrotonda il risultato al successivo valore intero.
I valori degli operandi possono essere al massimo 4 e gli operatori al massimo 3. Se si vuole
utilizzare un numero inferiore di operandi, si può ricorrere a strutture quali + 0 o * 1 per
sostituire i parametri restanti.
È inoltre possibile configurare quale sarà il comportamento della funzione quando il
parametro Enable En = 0. Il blocco funzionale può mantenere il suo ultimo valore o essere
impostato a 0. Se il parametro Qen0 = 0, quando En = 0 la funzione imposta AQ a 0. Se il
parametro Qen →0 = 1, quando En = 0 la funzione lascia AQ sull'ultimo valore.
Errori possibili: divisione per zero e overflow
Se l'esecuzione del blocco funzionale dell'operazione matematica porta a una divisione per
zero o a un overflow, imposta bit interni che indicano il tipo di errore che si è verificato. È
possibile inserire nel programma di comando un blocco funzionale Rilevamento errori
operazione matematica che rilevi questo tipo di errori e controlli il comportamento del
programma. Il blocco programmato fa riferimento a uno specifico blocco funzionale
dell'operazione matematica.
Esempi
Le seguenti tabelle illustrano i parametri del blocco dell'operazione matematica, le equazioni
e i valori di uscita risultanti:
V1 Op1
(Pr1)
V2 Op2
(Pr2)
V3 Op3
(Pr3)
V4
12 + (M) 6 / (H) 3 - (L) 1
Equazione: (12 + (6 / 3)) - 1
Risultato: 13
V1 Op1
(Pr1)
V2 Op2
(Pr2)
V3 Op3
(Pr3)
V4
2 + (L) 3 * (M) 1 + (H) 4
Equazione: 2 + (3 * (1 + 4))
Risultato: 17