User Manual

Montaggio e cablaggio di LOGO!
2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
35
Comunicazione rapida e ottimale
Per ottenere una comunicazione rapida e ottimale tra il modulo base LOGO! e i vari moduli è
opportuno installare prima i moduli digitali e poi quelli analogici (vedere gli esempi più
sopra). Fa eccezione la funzione speciale "Regolatore PI": l’ingresso analogico utilizzato per
il valore PV deve trovarsi sul modulo base LOGO! o su un vicino modulo di ingresso
analogico.
Si raccomanda di collocare il modulo CM AS Interface nell'ultimo posto a destra (se si
verifica una caduta di tensione nell'ASInterface viene interrotta la comunicazione tra il
sistema LOGO! e i moduli di ampliamento a destra di LOGO! CM ASInterface).
Il modulo LOGO! TD viene installato separatamente e deve essere collegato al modulo base
LOGO! mediante il cavo in dotazione.
Nota
Il CM EIB/KNX deve essere sempre installato per ultimo a destra del modulo LOGO!
e non può essere collegato ad altri moduli di interfaccia.
2.1.3 Montaggio con diverse classi di tensione
Regole
I moduli digitali possono essere collegati direttamente solo ai dispositivi della stessa classe
di tensione.
I moduli analogici e i moduli di comunicazione possono essere collegati a dispositivi di
qualsiasi classe di tensione.
È possibile sostituire due moduli di ampliamento DM8 simili con un modulo di ampliamento
DM16 analogo (e viceversa) senza dover modificare il programma di comando.
Nota
È possibile sostituire due moduli DM8 12/24R con un modulo DM16 24R solo se la tensione
di alimentazione è di 24 V DC.
È possibile sostituire due moduli DM8 24R con un modulo DM16 24R solo nella modalità
operativa DC con logica positiva.